culturale

Corso di alta formazione sui merletti

Data e Ora: 

Ven, 18/06/2010 - 10:00
Sab, 19/06/2010 - 10:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1426

Il museo della Basilica di Gandino organizza
Corso di alta formazione sui merletti
Le tecniche del merletto ecclesiastico: intrecci, nodi, maglie e ricami
Tecniche riconoscimento, schedatura, punti e manutenzione

docente: Thessy Schoenholzer Nichols
orari: 4 moduli 10.00 – 12.00 / 14.00 – 16 .00
Luogo: auditorium mons. Maconi del Centro pastorale
patrecipanti: Aperto a tutti con prenotazione. Costo 25€.
Iscrizioni: obbligatoria attraverso il call Center del museo al numero 035.745921 oppure tramite mail all’indirizzo museobasilica@gandino.it.

Il museo della Basilica di Gandino possiede una delle raccolte più importanti d’Europa in questo genere: circa 350 esemplari che raccontano tecniche e tradizioni del merletto e del ricamo di diverse aree del continente dal XVI al XX secolo. Tradizionalmente questi manufatti prendono il nome, nelle collezioni d’arte più antica, di “oro bianco” per via del grande valore e del posto di prestigio che occupavano nelle raccolte di principi e magnati del passato.

La direzione del museo ha affidato alla studiosa Thessy Schoenholzer Nichols lo studio della collezione. Questa importante docente dopo gli studi in Svizzera, lavora a New York dal 1976 presso il Metropolitan Museum of Art come restauratrice e conservatrice. Nel 1985 si trasferisce a Firenze per lavorare alla Galleria del Costume.

Sarà proprio la docente fiorentina a tenere, il corso di alta formazione dedicato all’arte del merletto nelle sue molteplici forme e tecniche presso il museo della Basilica.
AL corso sono invitati sia esperti che appassionati del settore.
Le lezioni avranno luogo presso l’auditorium mons. Maconi del Centro pastorale e prevedono dimostrazioni pratiche, analisi di manufatti in loco e conferenze con supporto multimediale.
Per i corsisti ci sarà la possibilità di pranzare a prezzi contenuti presso il Ristorante Centrale.
La partecipazione al corso prevede al momento dell’inizio delle lezione il versamento di una quota simbolica di 20 € come offerta per sostenere i costi dell’iniziativa.
 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 17-05-2010

Echi d’Organo 2010 - Percorso musicale tra gli organi storici di Gandino

Data e Ora: 

Sab, 13/11/2010 - 21:00
Sab, 27/11/2010 - 21:00
Mar, 07/12/2010 - 21:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1179

Echi d’Organo 2010
Percorso musicale tra gli organi storici di Gandino

Il filo conduttore dell’edizione di quest’anno è il canto gregoriano.

Sabato 13 novembre
Basilica S. Maria Assunta - Gandino / organo Bossi Urbani 1858
Marco Cortinovis (organo)
don Gilberto Sessantini (direttore)
“Schola gregoriana del Duomo di Bergamo” (coro)
I brani del concerto in formato mp3
Il video completo del concerto

Sabato 27 novembre
Chiesa dei Santi Carlo e Mauro - Gandino
organo Pedrini (nuova installazione)
Luigi Panzeri (organo)
“Quinta Voce” (coro)
I brani del concerto in formato mp3
Il video completo del concerto

Martedì 7 dicembre
Chiesa parrocchiale S. Giacomo - Cirano
organo Tonoli 1875
Damiano Rota (organo)
Chiara Lucchini (sassofono)

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 24-10-2010

Il nostro risorgimento - Gandino e l’Unità d’Italia: una storia da scoprire

Data e Ora: 

Gio, 05/05/2011 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1238

Il nostro risorgimento
Gandino e l’Unità d’Italia: una storia da scoprire

Inaugurazione della Mostra Documentale
Frammenti di tricolore

a seguire:
Scarlatto di Gandino
Presentazione in anteprima della camicia nr. 001 della tiratura (limitata e numerata) di 150 camicie che riproducono le storiche divise scarlatte prodotte a Gandino nel 1860 per la spedizione dei Mille di Garibaldi

Pubblicato da: 

webmaster il 30-04-2011

Concerto di Natale

Data e Ora: 

Sab, 10/12/2011 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1427

Concerto di Natale
Serenissima Ensemble

Orchestra d'archi
diretta da Roberto Muttoni
con la mezzosoprano Sandra Giuliodori

Serata di solidarietà con raccolta fondi a favore della Croce Bianca Pubblica Assistenza di Monterosso nelle zone alluvionate della Liguria

Al termine del concerto sarà possibile effettuare una Visita guidata alla Basilica di S. Maria Assunta e al vicino Museo del Presepe con cir ca 500 composizioni della Natività di altissimo valore artistico.
Sul sagrato della Basilica sarà allestito uno stand con distribuzione d i Vin Brulé da parte del Gruppo Alpini Gandino.

Il Serenissima Ensemble é stato fondato nel1983 da Roberto Muttoni con un repertorio che spazia dal Duo all'Orchestra da Camera. Al suo interno, infatti, il Serenissima Ensemble ha costituito numerosi gruppi cameristici, tra i quali il Trio Scaligero, Ensemble Musica Rara, il J.Sebastian Ensemble, l Solisti del Festival di Pentecoste e il Quintetto del Vittoriale.
L'Ensemble é diretto da Roberto Muttoni diplomato al conservatorio di Parma e già componente dei Solisti Veneti. Muttoni ha registrato concerti live per la RAI, per la Radio Spagnola (Radio Clasica, RNE) la Westdeuscher Rundfunk, la Bayerische Rundfunk, la Radio francese e la Radio belga. E'stato direttore artistico della "Fondazione Arena di Verona" e della "Fondazione Bel canto" di Lima ( Perù).
Sandra Giuliodori si é diplomata in Canto nel 1988 al Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro. Ha vinto i concorsi lirici internazionali e collaborato con famosi direttori d'orchestra e registi e vanta esibizioni in Inghilterra, Franda, Svizzera, Germania, Austria, Cina e Perù. Dal1999 collabora stabilmente con il Serenissima Ensemble nel repertorio Barocco.

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 04-12-2011

Elevazione musicale

Data e Ora: 

Sab, 24/11/2012 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1280

Pro Loco - Parrocchia S. Maria Assunta - Gandino
Corale "Luigi Canali"

ELEVAZIONE
Te Deum Laudamus

PROGRAMMA

Te Deum - 4 v. m. - S. T Repecci
Jesu! Rex admirabilis - 3 v.m. - G.P. da Palestrina
Omni die dic Mariae - 4 v.m. - G. Gorczycki
Ave Verum - 4 v.m. - W A. Mozart
Exultate Deo - 4 v.m. - A. Scarlatti
Requiem l Dies irae - 3 v.m. - A. Antonelli
Grande Signor - 4 v.m. - E. Berlendis
Zum Sanctus - 4 v.m. - F. Schubert
Magnificat - 4 v.m. - L. Perosi
Direttore: Daniele Castelli
Organista: Francesco Maffeis

Direttore: Daniele Castelli
Organista: Francesco Maffeis

Pubblicato da: 

webmaster il 18-11-2012

Io, Verdi mi racconto

Data e Ora: 

Gio, 12/12/2013 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1339

L'assessorato alla cultura propone
Io, Verdi mi racconto

Monologo musicale a più voci nel bicentenario della nascita del maestro Giuseppe Verdi
Viaggio fra le pagine operistiche verdiane

Sandro Corti - voce recitante
Cinzia Picinali - mezzosoprano
Clara Bertella – soprano
Ennio Cominetti – pianoforte

INGRESSO LIBERO

Pubblicato da: 

webmaster il 15-12-2013

Una bambina di nome Maria

Data e Ora: 

Sab, 18/07/2015 - 21:00
|

Argomento: 

|

Letture: 

1844

Spettacolo teatrale di Giampiero Pizzol con Laura Aguzzoni

C’era una volta un re, anzi una regina senza trono, scettro nè corona; non era grande, era una bambina... Una bambina in Palestina duemila anni fa: la storia piùpiccola e piùgrande del mondo in una povera casa di contadini tra gli sperduti villaggi della Galilea. La protagonista è una bambina di oggi che rivive quei piccoli avvenimenti semplici e misteriosi. Non c’è finzione teatrale, ma il puro e semplice accadere di episodi della vita quotidiana in cui si affaccia l’Infinito. Lo spettacolo non nasce dalla letteratura, ma dalla festa della Natività di Maria Bambina che ogni anno a settembre si festeggia a Bologna. Una festa di bambini fatta di giochi, canzoni, alberi, prati, genitori sudati e indaffarati, amici vicini e lontani, insomma un popolo vivo e colorito. Si tratta dunque di una rappresentazione sacra ma fuori dagli schemi e dai libri.

Ingresso libero.
Consigliato a genitori e bambini

Evento della rassegna «deSidera Teatro Territorio» nell'ambito della festa per la Madonna del Carmine.

Giunge alla tredicesima edizione il festival «deSidera Teatro Territorio», la rassegna itinerante per tutta la provincia che porta gli spettatori a ri-vedere e ri-scoprire i luoghi più belli della bergamasca attraverso il teatro. Fino a settembre 22 spettacoli con grandi interpreti del teatro italiano. 

Per maggiori informazioni: www.teatrodesidera.it 

Pubblicato da: 

webmaster il 27-06-2015

Tris di proiezioni... a cura del CAI Valgandino

Data e Ora: 

Sab, 07/05/2016 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1787

Una serata di immagini e ricordi con la proiezione di tre diversi video, a cura di Gabriele Bosio:

CENNI STORICI

SPEDIZIONE AL KAYANGATE (Perù) 1980

TREKKING IN VAL VEGA 2004

Pubblicato da: 

webmaster il 01-05-2016

Iconae Marie

Data e Ora: 

da Ven, 16/11/2018 - 14:30 a Dom, 03/03/2019 - 14:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2442

Icone ortodosse, a Gandino un viaggio tra arte e spiritualità.

Dal 16 Novembre e fino al 3 marzo 2019 la mostra “Iconae Mariae”, allestita nella Sezione Presepi del Museo della Basilica di Gandino.

Al centro c’è la figura di Maria, colei che ha dato alla luce il figlio di Dio (Theotokos) e che indica il figlio (Odighitria) come via di Salvezza.

Saranno esposte icone teologiche, devozionali e processionali, da iconostasi oppure legate ai titoli che la Madre di Dio ha ricevuto nei secoli, alla sua presenza nella Passione e nelle raffigurazioni gloriose di Cristo. Una sezione è dedicata alle icone metalliche o da viaggio. “E’ una mostra – spiega Francesco Rizzoni, rettore del Museo di Gandino - ricca di contenuti non soltanto sotto il profilo artistico. Narra lo sviluppo dell'arte a servizio della liturgia nella chiesa ortodossa, indispensabile per promuovere l’icona nei secoli.  Un percorso utile ai cattolici per comprendere l'importanza e la potenza spirituale delle immagini sacre”.

La mostra mette in risalto icone dal XVI sec. fino ai giorni nostri, a testimonianza della continuità nelle tradizioni e della religiosità trasversale tra i popoli.

Alla mostra collaborano Russia Cristiana di Seriate, Parrocchia di S.Maria Assunta di Gandino, Gruppo Lumen, Gruppo Amici del Museo, assessorato alla cultura del Comune di Gandino e Pro Loco. In programma una serie di iniziative e conferenze di approfondimento.

Venerdì 16 novembre alle ore 20.30 è in programma l’incontro tra il teologo biblista mons. Patrizio Rota Scalabrini e l’ortodosso padre Vladimir Zelinskij, membro della chiesa greco-ortodossa del Patriarcato di Costantinopoli e docente di lingua russa all’Università Cattolica di Brescia. 



La mostra ed il Museo dei Presepi saranno aperti ogni venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 (ingresso a pagamento, minorenni gratuiti).

Visite su prenotazione ai numeri 348 5163905 e 349 4771770 oppure via mail a segreteria.museo@gmail.com.

Pubblicato da: 

webmaster il 28-10-2018

Concerto Bandistico

Data e Ora: 

Dom, 25/07/2004 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1300

Tradizionale concerto in occasione della festività di S. Giacomo Apostolo patrono della parrocchia di Cirano.

Pubblicato da: 

webmaster il 24-07-2004

50° Fondazione AVIS

Data e Ora: 

Ven, 23/06/2006 - 00:00
Sab, 24/06/2006 - 00:00
Dom, 25/06/2006 - 00:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1315

PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI

Venerdì 23 Giugno
ore 21.00 - Centro Pastorale
Serata medico-informativa: “L’apporto dell’AVIS alla ricerca oncologica”

Sabato 24 giugno
Ore 15.00 - Ritrovo Salone della Valle
Ore 15.30 - Formazione del corteo, con corpo musicale, che raggiungerà la Casa di Riposo
Ore 16.00 - Santa Messa
Ore 17.00 - Saluto delle Autorità - Premiazione dei donatori benemeriti - Buffet

Domenica 25 giugno
Ore 09.00 - Camminata AVIS a Gandino e frazioni

Pubblicato da: 

webmaster il 27-05-2006

Tre incontri sulla Divina Commedia

Data e Ora: 

Sab, 01/03/2008 - 20:30
Sab, 15/03/2008 - 20:30
Sab, 05/04/2008 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1277

Comune di Gandino - Pro Loco Gandino
Assessorato alla Cultura - Parrocchia di Gandino
in collaborazione con Società Dante Alighieri (Comitato di Bergamo)
organizzano

Tre incontri sulla Divina Commedia

1° marzo 2008 - INFERNO - ore 20.30
Dante si confronta con tre grandi anime dannate:
Francesca da Rimini, Ulisse, il Conte Ugolino.

15 marzo 2008 - PURGATORIO - ore 20.30
La salita al “Dilettoso monte” ripropone la
“Retta via” della pace ad una umanità smarrita.

5 aprile 2008 - PARADISO - ore 20.30
Di cielo in cielo Dante scopre con Beatrice
l’aspirazione profonda dell’uomo alla luce ed alla pace.

Relatore: Prof. Giovanni Dal Covolo
Voce recitante: Prof.ssa Aide Bosio

Basilica di S. Maria Assunta - Gandino
Al termine sarà possibile effettuare la visita guidata della Basilica di S. Maria Assunta.

Con il patrocinio della Provincia di Bergamo e dell' Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo.

Pubblicato da: 

webmaster il 09-02-2008

Pagine

Abbonamento a culturale