culturale

Rataplam, sonate e ballate

Data e Ora: 

Ven, 26/06/2015 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1977

Presentazione del nuovo CD di Rataplam.

Dopo il bel lavoro Fila balà fila cantà, del 2009, il gruppo di Mapello ha proseguito con convinzione la propria strada, continuando non solo a prodursi un po’ ovunque (sul territorio, nel resto d’Italia e all’estero), in formazione arricchita, ma anche a scavare nel reportorio locale, per dar voce e suono alla più schietta tradizione musicale della regione: ne è  nato il nuovo album, composto da 9 brani strumentali, tonalmente unitari, intercalati da cinque canti « firmati », come al solito, dalle voci preziose di Marisa Isacchi e Maria Teresa Villa.
Il filo conduttore di Sonate e ballate è dato dal repertorio di motivi in parte inediti, recuperati per lo più dalla folta tradizione campanaria di Gandino (Valgandino) e declinati in forme variamente « ballabili »: valzer, scottish, tarantella, mazurka. Per alcuni pezzi, poi, la riproposta interviene praticamente in extremis, grazie all’intuizione dei responsabili che si sono affrettati a raccogliere l’apporto memoriale di esperti artigiani del suono i quali, negli ultimi anni, sono stati spinti a mettere da parte la loro arte a causa di problemi di salute e di anzianità,  o dell’elettrificazione sistematica delle campane, quando non della pura e semplice eliminazione delle tastiere dalle torri campanarie. 
Il loro repertorio rivive felicemente qui, in un’esecuzione rispettosa degli originali, a base di campanine, xilofoni, fisarmonica, chitarre, mandolino, baghèt, tromba percussioni e contrabbasso, mossi da mani sapienti.

Il ricco apparato informativo è curato con competente passione da Maria Teresa Villa: esso si fonda in larga parte sugli studi specifici (citati alla lettera per ogni brano), ma anche sulle informazioni di prima mano, ricevute dagli ultimi rappresentanti di questa squillante tradizione : in primissimo luogo, dal musico e archivista Mario Castelli col nipote Fabio Rinaldi.

Pubblicato da: 

webmaster il 05-06-2015

Cavalleria Rusticana

Data e Ora: 

Mer, 01/06/2016 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2427

Torna la grande lirica in Val Gandino, nel teatro Loverini di Gandino. Nel solco di un progetto che in questi anni ha coinvolto anche le scuole in un progetto di avvicinamento alla lirica, viene proposta “Cavalleria Rusticana”, opera del 1890 in atto unico di Pietro Mascagni.

Il libretto di GiovanniTargioni-Tozzetti e Guido Menasci fu tratto dall’omonima novella di Giovanni Verga. L’autore, Pietro Mascagni, ne diresse la rappresentazione nel 1926 al Teatro alla Scala di Milano, unitamente all’opera breve “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo. Cavalleria rusticana fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese.

Pubblicato da: 

webmaster il 01-05-2016

Il Battaglione Bosnico

Data e Ora: 

Sab, 03/11/2018 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1911

A ricordo del centenario della fine della Grande Guerra Daniele Zanon e Omar Rottoli presentano in esclusiva un monologo teatrale dal titolo:

Il Battaglione Bosnico

Carzano 1917: Il grande tradimento

testo originale di D. Zanon, V. Curcio, O. Rottoli

Ingresso libero

Pubblicato da: 

webmaster il 28-10-2018

Note Insieme

Data e Ora: 

Sab, 29/05/2004 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1445

Concerto annuale degli allievi della Civica Scuola di Musica "Note Inseieme"

Pubblicato da: 

webmaster il 08-05-2004

"Che diritto ho io di parlare?"

Data e Ora: 

Ven, 24/02/2006 - 20:30
Ven, 03/03/2006 - 20:30
Ven, 10/03/2006 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1495
La locandina che pubblicizza gli incontri

Il Circolo Culturale Vincenzo Bonandrini organizza una serie di incontri su alcuni aspetti della democrazia e della partecipazione alla vita civica, con alcuni relatori di particolare rilievo...

La Democrazia e il ruolo della Costituzione

  • Visione di alcune parti del film di Steven Spielberg "Amistad"
  • Conversazione con it prof. Filippo Pizzolato docente di Diritto Pubblico presso l'Universita Milano Bicocca

Venerdi 3 marzo 2006 - ore 20.30
La divisione dei poteri nelle moderne Costituzioni

  • Visione di alcune parti del film "II mercante di Venezia" tratto dally commedia di William Shakespeare
  • Conversazione con it prof. Silvio Troilo docente di Istituzioni di Diritto Pubblico - University di Bergamo

Venerdi 10 marzo 2006 - ore 20.30
L'organizzazione dello stato dopo le recenti riforme della Costituzione

  • Adattamento teatrale tratto da "II fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello
  • Conversazione con I'on. Giovanni Bianchi

Gli incontri si svolgeranno presso il Convento delle Suore Orsoline - Ex Teatro Sociale
Via Castello, n° 15 - GANDINO (BG)

Pubblicato da: 

webmaster il 05-02-2006

Echi d'organo 2007

Data e Ora: 

Sab, 20/10/2007 - 21:00
Sab, 03/11/2007 - 21:00
Sab, 17/11/2007 - 21:00
Sab, 08/12/2007 - 21:00
|
Chiese della Parrocchia di Gandino

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1369

Torna, fra ottobre e dicembre, la rassegna “Echi d’Organo”, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Gandino e della Parrocchia di Santa Maria Assunta.

Concerto del 20 Ottobre - Chiesa di Santa Croce
Concerto del 3 Novembre - Chiesa di San Giuseppe
Concerto del 17 Novembre - Basilica S. M. Assunta

L’iniziativa è soltanto alla seconda edizione, ma il successo della rassegna 2006 colloca questo evento fra i momenti artistici di maggior rilievo della nostra provincia.
Una particolare attrattiva nasce innanzitutto dal qualificato livello dei concertisti e dalla riscoperta costante degli strumenti storici presenti a Gandino, che abbinati a voci e suoni creano esperienze musicali di indubbio fascino. La melodia del flauto, la voce sontuosa delle soprano, l’imponenza di dell’orchestra fiati e la dolcezza delle voci bianche sono gli elementi caratterizzanti di una cavalcata destinata a stupire in musica sino alle soglie del periodo natalizio.
La seconda edizione si articola in quattro serate, che vedono protagonisti l’organo Bossi (1836) della Chiesa di San Giuseppe, l’organo Bossi Urbani (1858) della Basilica di S.Maria Assunta e (novità 2007) l’organo Serassi (1833) della Chiesa di S.Croce.
Un percorso unico e prezioso, cui non a caso si abbinano le visite guidate alle chiese e agli strumenti.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00. Sarà inoltre disponibile un cofanetto realizzato dalla Pro Loco con 2 CD audio e un DVD video che raccoglie il meglio dei brani dell’edizione 2006: 150 minuti audio e 90 minuti video di alta qualità.

PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

Sabato 20 ottobre 2007
Chiesa di S. Croce - organo Serassi del 1833

Nicola Ruggeri - organo
Sara Nocenti - flauto

Sabato 3 novembre
Chiesa di S.Giuseppe - organo Bossi del 1836

Luigi Panzeri - organo
Donatella Bassani - soprano
Stefania Gruber - soprano
trio “Ensemble Sacri Concenti

Sabato 17 novembre
Basilica S.M. Assunta - organo Bossi-Urbani 1858

Maurizio Manara - organo
Andrea Loss - direttore
Orchestra Fiati Filarmonica Mousikè di Gazzaniga
Inserito nella rassegna “Oltre il palcoscenico”

Sabato 8 dicembre
Basilica S.M. Assunta - organo Bossi-Urbani 1858

Andrea Galbusera - organo
Matteo Carzaniga - organo coro
Luisa Bianchi Riva - direttore
Schola Cantorum Voci Bianche di Carnate - repertorio natalizio

Ingresso gratuito
Inizio delle elevazioni musicali: ore 21.00

Direzione artistica: Salvatore Cortinovis
Direzione logistica: Silvio Tomasini
Si ringraziano le Confraternite del Carmine e di S. Giuseppe

Rassegna organizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Gandino, Parrocchia di Gandino, Gruppo Amici del Museo Gandino, Pro Loco Gandino.

Pubblicato da: 

webmaster il 09-10-2007

Echi d'Organo

Data e Ora: 

Sab, 18/10/2008 - 21:00
Sab, 01/11/2008 - 21:00
Sab, 15/11/2008 - 21:00
Sab, 22/11/2008 - 21:00
|
Vedi programma

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1350

Echi d'Organo 2008
Percorso musicale tra gli organi storici di Gandino

“Echi d’organo” è alla terza edizione, ma il successo della rassegna 2006 - 2007 colloca questo evento fra i momenti artistici di maggior rilievo della nostra provincia.
Una particolare attrattiva nasce innanzitutto dal qualificato livello dei concertisti e dalla riscoperta costante degli strumenti storici presenti a Gandino, che abbinati a voci e suoni creano esperienze musicali di indubbio fascino.
Un percorso unico e prezioso, cui non a caso si abbinano le visite guidate alle chiese e agli strumenti.

PROGRAMMA

Sabato 18 ottobre
Chiesa del Suffragio
organo Balbiani del 1898
Laura Crosera - organo
Alice Colamonaco - flauto
Silvia Maffeis - viola / violino

Sabato 15 novembre
Basilica S.M. Assunta
organo Bossi-Urbani 1858

Alessandra Mazzanti - organo
Alberto Astolfi - tromba
Luigi Zardi - tromba

Sabato 1 novembre
Chiesa di S. Giacomo apostolo - CIRANO
organo Tonoli del 1875

Daniele Rocchi - organo
Monica Pezzoli - soprano
Sonia Lubrini - soprano

Sabato 22 novembre
Chiesa di S. Nicola da Bari - BARZIZZA
organo Pansera del 1885

Cristina Antonini - organo
Bae, Cecilia Sae-Won - soprano

Direzione artistica: Salvatore Cortinovis
Direzione logistica: Silvio Tomasini

Organizzato da Pro Loco Gandino in collaborazione con:
Comune di Gandino
Amici del Museo
Parrocchia S. Maria Assunta

Si ringraziano:
Parrocchia di S. Giacomo Ap. - Cirano
Parrocchia di S. Nicola - Barzizza

Pubblicato da: 

webmaster il 20-09-2008

I nostri tesori - Presentazione dei restauri di tele e sculture

Data e Ora: 

Ven, 19/06/2009 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1312

I nostri tesori
Presentazione dei restauri di tele e sculture
a cura del Museo della Basilica

Verranno esposte quindici opere artistiche (sculture e quadri) sottoposte a restauro fra il 2006 e i primi mesi del 2009, facenti parte della dotazione della Basilica, del Museo e delle chiese sussidiarie di Santa Croce, San Giuseppe e Suffragio.
Tra queste un importante strappo di affresco, risalente all’inizio del XVIII sec., raffigurante la Madonna della Sanità che si venera nel santuario dei Santi Bartolomeo e Gottardo.
Saranno illustrate le fasi del restauro, reso possibile dal contributo di privati donatori, associazioni ed enti, fra i quali la Provincia di Bergamo e la Fondazione della Comunità Bergamasca onlus.

Le opere rimarranno esposte in Basilica fino a domenica 21 giugno.

Pubblicato da: 

webmaster il 07-06-2009

Ite ad Joseph - Elevazione musicale

Data e Ora: 

Gio, 18/03/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1357

In occasione della festa liturgica dedicata a San Giuseppe la Parrocchia di Gandino propone come momento di preghierà ed elevazione spirituale, presso la Chiesa dedicata al santo, una

Elevazione musicale
d'organo e canto gregoriano

Eseguono Daniele Rocchi (organo)
e Cho Eun Young (soprano)

Pubblicato da: 

webmaster il 14-03-2010

Vajont, Orazione Civile - Testo teatrale interpretato da Omar Rottoli

Data e Ora: 

Sab, 18/09/2010 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1562

Oratorio Sacro Cuore Gandino propone
Vajont
9 ottobre '63
Orazione Civile

Testo teatrale di Marco Paolini e Gabriele Vacis
interpretato da Omar Rottoli

INGRESSO LIBERO

Pubblicato da: 

webmaster il 17-09-2010

Liberi non sarem se non siamo uniti

Data e Ora: 

Gio, 24/03/2011 - 20:45
Gio, 31/03/2011 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1390

Celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia
"LIBERI NON SAREM SE NON SIAM UNITI"
Storia, letteratura, musica e società verso l'Italia unita.

Serate letterarie, con i prof. Gaspari e Prof. Orecchia dell’Università dell’Insubria

Connubio musicale con pianoforte soprano e mezzosoprano e con lettura di brani Risorgimentali.
 

Pubblicato da: 

webmaster il 05-03-2011

Gandino, arte di pietra e di legno… - Ciclo autunnale di conferenze

Data e Ora: 

Ven, 21/10/2011 - 20:45
Ven, 11/11/2011 - 20:45
Ven, 25/11/2011 - 20:45
|
Casa Parrocchiale - Centro Pastorale (Auditorium Mons. Maconi)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1462

Gandino, arte di pietra e di legno…
Ciclo autunnale di conferenze
promosso dal museo della Basilica e dal Gruppo Amici del Museo

Venerdì 21 ottobre 2011 - Ore 20.45
Scultura lignea rinascimentale a Gandino
Presentazione del “quaderno del museo” n° 2 curato da Andrea Franci e Silvio Tomasini
Relatore: Antonio Savoldelli

Venerdì 11 novembre 2011 - Ore 20.45
Materia ed invenzione nella Basilica di Gandino: la pietra
Relatore: Gustavo Picinali

Venerdì 25 novembre 2011 - Ore 20.45
I fratelli Terandi: Due artisti da Gandino a Venezia nel Cinquecento
Relatore: Andrea Franci

Tutte le conferenze avranno luogo
presso l’Auditorium mons. Maconi del Centro Pastolare

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 14-10-2011

Pagine

Abbonamento a culturale