culturale

Concerto di Primavera

Data e Ora: 

Dom, 01/05/2011 - 21:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1149

Il Civico Corpo Musicale di Gandino
in collaborazione con le Corali di Barzizza, Cirano e gandino
e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale presenta
Concerto di Primavera

PROGRAMMA

  • ORFEO - Toccata - C. Monteverdi
  • BOLERO - M. ravel
  • VARIAZIONI - G. Rossini
  • THE BEST OF POOH - M. Netti
  • CONCERTO in Re minore per oboe e orchestra - A. Marcello
  • CONCERTO per flauto, arpa e orchestra in Do Maggiore KV 229 - Allegro - W. A: Mozart
  • DE ANDRE' FOR BAND - F. Arrigoni
  • LUCIA DI LAMMERMOOR (Coro e Cavatina, Per poco fra le tenebre) - G. Donizetti
  • IL TROVATORE (Coro di gitani, Vedi! le fosche notturne spoglie) - G. Verdi
  • NABUCCO (Coro, Va pensiero sull'ali dorate) - G- Verdi

Maestro del coro: DANIELE CASTELLI
Direttore: ALEANDRO MARTINELLI

 

Pubblicato da: 

webmaster il 26-04-2011

Presentazione del libro Viaggio all'ascolto

Data e Ora: 

Sab, 17/12/2011 - 15:30
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1258

Presentazione del libro
Viaggio all'ascolto

Esattamente un anno fà veniva pubblicato il mio primo libro "Tutto di noi".

La storia di Andy e Matteo e del loro amore ha appassionato in questi mesi oltre 400 lettori.
Ora, ad un anno di distanza, stà per essere pubblicato il secondo libro dal titolo "Viaggio all'ascolto"
Questa volte non si tratta di un legame tra un ragazzo ed una ragazza, ma di un dialogo tra donne.

Cinque donne si ritrovano a parlare ed aprirsi a loro stesse con l'unica persona che forse davvero le capisce fino in fondo. Cinque sorelle raccontano le proprie esperienze così diverse e così simili tra loro.
Alcune parti di questo libro sono tratte dai miei diari personali... la storia di una di queste donne potrebbe essere la mia, forse è la mia, ma stà a voi scoprire quale....

Il libro si può trovare in vendita presso il Fashion School (di fronte alle scuole elementari di Gandino) o sul sito internet (.....)

Pubblicato da: 

webmaster il 20-11-2011

17 Novembre 1944 - L'eco degli spari

Data e Ora: 

Sab, 17/11/2012 - 17:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1333

A.N.P.I. Sez. Valgandino “Bepi Lanfranchi” e Comune di Gandino presentano
17 Novembre 1944 - L'eco degli spari
“Con la memoria nel futuro”

Presentazione del fumetto dedicato ai tragici avvenimenti della Resistenza accaduti alla Malga Lunga 68 anni fa
Sarà presente Giovanni Corna del Comitato Gestione Malga Lunga
Seguirà la relazione di un docente di storia

Pubblicato da: 

webmaster il 08-11-2012

Nati per leggere - 1,2,3... tutti insieme musichiamo!

Data e Ora: 

Sab, 30/11/2013 - 15:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1694

Nati per leggere in festa
1,2,3... tutti insieme musichiamo!
Appuntamenti nella biblioteche con libri, letture, attività per bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie, dedicati al tema "Leggere, giocare, cantare"

Ai bambini da 0 a 6 anni che parteciperanno all'iniziative, in regalo il gioco "MEMORY NPL" e un numero arretrato di GIULIO CONIGLIO o de la PIMPA!

Come un libro prende vita attraverso la musica, la parola e tanta fantasia in un laboratorio per bambini e genitori.
A caura dell'educatrice musicale Virgina Longo.

dalle ore 15:45 alle ore 17:00
per bimbi da 3 a 6 anni

alle ore 17:00 merenda sana per tutti i bimbi 0-6 anni

dalle ore 17:30 alle ore 18:30
per i bimbi da 6 mesi a 3 anni

Visita il sito nazionale dell'iniziativa www.natiperleggere.it

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 17-11-2013

Rataplam, sonate e ballate

Data e Ora: 

Ven, 26/06/2015 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1991

Presentazione del nuovo CD di Rataplam.

Dopo il bel lavoro Fila balà fila cantà, del 2009, il gruppo di Mapello ha proseguito con convinzione la propria strada, continuando non solo a prodursi un po’ ovunque (sul territorio, nel resto d’Italia e all’estero), in formazione arricchita, ma anche a scavare nel reportorio locale, per dar voce e suono alla più schietta tradizione musicale della regione: ne è  nato il nuovo album, composto da 9 brani strumentali, tonalmente unitari, intercalati da cinque canti « firmati », come al solito, dalle voci preziose di Marisa Isacchi e Maria Teresa Villa.
Il filo conduttore di Sonate e ballate è dato dal repertorio di motivi in parte inediti, recuperati per lo più dalla folta tradizione campanaria di Gandino (Valgandino) e declinati in forme variamente « ballabili »: valzer, scottish, tarantella, mazurka. Per alcuni pezzi, poi, la riproposta interviene praticamente in extremis, grazie all’intuizione dei responsabili che si sono affrettati a raccogliere l’apporto memoriale di esperti artigiani del suono i quali, negli ultimi anni, sono stati spinti a mettere da parte la loro arte a causa di problemi di salute e di anzianità,  o dell’elettrificazione sistematica delle campane, quando non della pura e semplice eliminazione delle tastiere dalle torri campanarie. 
Il loro repertorio rivive felicemente qui, in un’esecuzione rispettosa degli originali, a base di campanine, xilofoni, fisarmonica, chitarre, mandolino, baghèt, tromba percussioni e contrabbasso, mossi da mani sapienti.

Il ricco apparato informativo è curato con competente passione da Maria Teresa Villa: esso si fonda in larga parte sugli studi specifici (citati alla lettera per ogni brano), ma anche sulle informazioni di prima mano, ricevute dagli ultimi rappresentanti di questa squillante tradizione : in primissimo luogo, dal musico e archivista Mario Castelli col nipote Fabio Rinaldi.

Pubblicato da: 

webmaster il 05-06-2015

Cavalleria Rusticana

Data e Ora: 

Mer, 01/06/2016 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2443

Torna la grande lirica in Val Gandino, nel teatro Loverini di Gandino. Nel solco di un progetto che in questi anni ha coinvolto anche le scuole in un progetto di avvicinamento alla lirica, viene proposta “Cavalleria Rusticana”, opera del 1890 in atto unico di Pietro Mascagni.

Il libretto di GiovanniTargioni-Tozzetti e Guido Menasci fu tratto dall’omonima novella di Giovanni Verga. L’autore, Pietro Mascagni, ne diresse la rappresentazione nel 1926 al Teatro alla Scala di Milano, unitamente all’opera breve “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo. Cavalleria rusticana fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese.

Pubblicato da: 

webmaster il 01-05-2016

Il Battaglione Bosnico

Data e Ora: 

Sab, 03/11/2018 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1939

A ricordo del centenario della fine della Grande Guerra Daniele Zanon e Omar Rottoli presentano in esclusiva un monologo teatrale dal titolo:

Il Battaglione Bosnico

Carzano 1917: Il grande tradimento

testo originale di D. Zanon, V. Curcio, O. Rottoli

Ingresso libero

Pubblicato da: 

webmaster il 28-10-2018

Concerto delle campane

Data e Ora: 

Sab, 03/07/2004 - 15:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1402

- ore 15.00 Concerto delle campane delle Chiese Sussidiare nel 50° anniversario della ricollocazione.
- ore 19.00 Concerto delle campane della Basilica eseguito con la nuova tastiera manuale per l’allegrezza restaurata di Recente.

A cura del gruppo campanari. 

Pubblicato da: 

webmaster il 09-06-2004

La "Fiera Portoghese" a Gandino

Data e Ora: 

Sab, 27/05/2006 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1358

Feira Lusa, ossia "fiera portoghese", la confusione di colori e sapori lusitani in una selezione di canzoni portoghesi che vanno dal popular tango al fado novo, passando per il fado tradizionale di Lisbona.
Il quartetto s'ispira ad artisti del passato e del presente: Amalia Rodrigues, Carlos Paredes, Mariza, Madredeus, Dulce Pontes e altri. Feira Lusa interpreta un repertorio che s'arricchisce in continuazione con arrangiamenti sempre piu' personali. Numerosi i riconoscimenti conseguitio che li elevano tra i piu' importanti interpreti del genere in Italia. Ne fanno parte:Claudia Bisoli alla voce; Claudio Moro alla chitarra classica e portoghese; Thomas Senigaglia alla fisarmonica e Enbrico Terragnoli al basso acustico e percussivo.

Il concerto di Gandino è l'ultimo appuntamento della Primavera musicale della Valgandino 2006.

Pubblicato da: 

webmaster il 23-05-2006

Pagine

Abbonamento a culturale