culturale

Immagini dalla Namibia

Data e Ora: 

Gio, 30/10/2008 - 21:00
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1275

COMUNE DI GANDINO - COMMISSIONE CULTURA
IN COLLABORAZIONE CON IL C.A.I. VALGANDINO
presentano

NAMIBIA
AFRICA AUSTRALE

IMMAGINI DI
GIORDANO SANTINI

GIOVEDI’ 23 OTTOBRE 2008 - ORE 20.45
PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA
Piazza Vittorio Veneto

Pubblicato da: 

webmaster il 20-09-2008

Note Insieme: saggio di fine corso

Data e Ora: 

Sab, 30/05/2009 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1188

La Scuola di Musica “Note Insieme”, che fa capo al Civico Corpo Musicale di Gandino, propone sabato 30 maggio il tradizionale

Saggio di fine corso

presso il Cineteatro Al Parco.

A guidare gli allievi sarà la direttrice della scuola, Laura Fratus.

Pubblicato da: 

webmaster il 28-05-2009

Un sogno serio

Data e Ora: 

Gio, 08/04/2010 - 21:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1494

Dopo il successo di critica e di pubblico riscosso da Tre Lire primo giorno (Palma d’Oro e Miglior Film Straniero al Beverly Hills Film Festival 2009) Lire3Film presenta la seconda opera firmata da Andrea Pellizzer, Un sogno serio.
La presentazione in anteprima assoluta è stata al "Bergamo Film Festival" il 7 Marzo 2010.

Il film documentario prende spunto dall’avventura dell’Albinoleffe, la piccola squadra di calcio che nel 2008 ha sfiorato la promozione in serie A.
La sconfitta a Lecce nella finale dei play-off del 2008, narrata dal suo ex capitano Ivan Del Prato, è il punto di partenza di un viaggio al centro
di un piccolo mondo “rinchiuso”: attraverso un mosaico di storie raccontate in diretta dai volti e dalle parole degli abitanti della Valle Seriana,
Un sogno serio rivela i sogni e le aspirazioni di un’intera comunità energica ed operosa.

Guarda il trailer.

Ci auguriamo che il progetto "un sogno serio" possa diventare un importante ed innovativo strumento promozionale del territorio.
In questi 2 anni interamente dedicati alla realizzazione del film abbiamo avuto modo di confrontarci con una realta' complessa,
a volte frammentata nelle posizioni e nei campanili, in crisi economica e in crisi di identita'.... una comunita' capace pero' di trasmetterci con entusiasmo la voglia di evoluzione e il desiderio di cambiare pelle, di guardare avanti
Un investimento economico importante per la nostra piccola realta' cinematografica indipendente una meravigliosa esperienza umana e di conoscenza.
Una valle che e' diventata la nostra seconda casa ed il punto di partenza di un nostro sogno importante, un sogno serio.

ANDREA PELLIZZER, GABRIO ROGNONI
LIRE 3 FILM

La proiezione è patrocinata dal Comune di Gandino.

Pubblicato da: 

webmaster il 11-03-2010

Storie d'Intrecci - Tessuti e merletti tra il XVI e il XX secolo in Valgandino

Data e Ora: 

Sab, 25/09/2010 - 10:00
Dom, 26/09/2010 - 10:00
Sab, 02/10/2010 - 10:00
Dom, 03/10/2010 - 10:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1235

Storie d’Intrecci
tessuti e merletti tra il XVI ed il XX secolo in Val Gandino

Un viaggio nella storia del merletto alla scoperta dell’“oro bianco” di ieri e di oggi.
In Val Gandino, 25-25 settembre e 2-3 ottobre, ore 10.00-12.00 e 15.00-18.00.
 

Dopo il grande successo della manifestazione, che lo scorso anno ha valorizzato i tessuti aulici e antichi conservati nelle chiese della Val Gandino, "Storie d’Intrecci" quest’anno desidera attirare l'attenzione del pubblico sul cosiddetto “oro bianco”, ovvero le collezioni di merletti conservate nelle sacrestie della vallata; un patrimonio spesso poco conosciuto, ma testimonianza di notevole gusto ed abilità tecnica presenti nel passato nelle nostre comunità.

Ben cinque punti espositivi approntati straordinariamente per l'occasione e sparsi nel territorio della Val Gandino metteranno in luce esemplari di svariate tecniche esistenti nelle antiche sacrestie e nelle collezioni delle Orsoline di Gandino. Capofila della manifestazione gli istituti museali permanenti del territorio: il Museo della Basilica di Gandino, che accoglie una delle più importanti collezioni italiane di merletti in fibra e metallo prezioso dal XVI al XX secolo, e il Museo del Tessile di Leffe che approfondisce l'affascinante tematica della produzione meccanica e industriale di questi tessili.

La consulenza di Thessy Schoenolzer Nichols, massima esperta mondiale sul tema, che ha visionato e catalogato i pezzi che saranno esposti durante l’evento, contribuisce a dare alla manifestazione una grande rilevanza dal punto di vista scientifico e tecnico.

Lasciatevi affascinare da questa antica arte ottenuta dall'intreccio dei fili tramite uno sguardo territoriale completo sulla vallata. Straordinaria abilità tecnica, gusto estetico e decorativo, segreti e curiosità di sapienti artigiani del passato saranno solo alcuni degli ingredienti di una visita alle mostre di "Storie d'Intrecci".


Punti espositivi:

  • Casnigo: Salone Arcipreti
  • Cazzano S.A: Chiesa di San Rocco
  • Gandino: Museo della Basilica
  • Museo delle Suore Orsoline
  • Leffe: Sala Baschenis
  • Museo del Tessile
  • Peia: Cappella Beato Papa Giovanni XXIII

Durante le giornate di domenica 26 settembre e 3 ottobre i visitatori saranno accompagnati attraverso le Cinque terre della Val Gandino da due bus-navetta gratuiti che permetteranno di spostarsi agevolmente tra i diversi punti di interesse della manifestazione. Durante le giornate della manifestazione sarà possibile anche usufruire di particolari agevolazioni presso i commercianti che hanno aderito, attraverso promozioni e iniziative.

In allegato il Programma Invito della manifestazione con la descrizione dei punti espositivi, gli orari e i punti di raccolta del bus-navetta.

La manifestazione gode della collaborazione di:

  • Regione Lombardia
  • Camera di Commercio di Bergamo
  • Credito Bergamasco
  • Parrocchie di Casnigo, Cazzano S.A., Gandino, Leffe, Peia.
  • Museo della Basilica (Gandino)
  • Museo del Tessile (Leffe)
  • Museo delle Suore Orsoline (Gandino)

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 17-09-2010

Le camicie rosse di Garibaldi - Spettacolo Teatrale

Data e Ora: 

Gio, 17/03/2011 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1521

Il 17 marzo, giorno dell'Unità d'Italia, a Gandino (dopo la prima nazionale al Teatro Verdi di Milano) lo spettacolo teatrale
"Le camicie rosse di Garibaldi"

Lo spettacolo del Teatro del Buratto porterà in scena 100 camicie rosse e racconterà la storia attraverso testi autografi di Garibaldi e citazioni di Indro Montanelli.

Con licenza poetica, tre donne in una stanza cuciono, rammendano e lavano le 1000 e oltre camicie rosse. E’ un giorno speciale; Garibaldi è partito per Teano, e loro attendono notizie sistemando nel frattempo le divise garibaldine E quante sono…Ogni camicia un odore, ogni odore una storia, ogni storia un uomo.
Si sa, le donne quando cuciono parlano! Se la raccontano, ce la raccontano. Tra comico e drammatico, tra storia e pettegolezzi, lo spettacolo frammenta il grande racconto della Storia per concentrarsi su una costellazione di piccole e grandi storie. Le vite di uomini e donne comuni che non hanno mai avuto voce e quelle dei tanti personaggi noti la cui voce diventa umana, dal personaggio alla persona, le donne ricostruiscono il ritratto di un uomo, di un’epoca, di un’impresa, di un sogno.

Testo e regia: Renata Coluccini
In scena: Renata Coluccini, Benedetta Brambilla e Clara Terranova

Pubblicato da: 

webmaster il 05-03-2011

Echi d'organo

Data e Ora: 

Sab, 05/11/2011 - 21:00
Sab, 26/11/2011 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1516

Echi d'organo
Percorso musicale tra gli organi storici della Val Gandino

sabato 5 novembre
Basilica S. Maria Assunta - Gandino
organo Bossi Urbani 1858
Fabio Nava

sabato 26 novembre
Basilica S. Maria Assunta - Gandino
organo Bossi Urbani 1858
Andrea Macinanti
 

Direzione artistica: Salvatore Cortinovis

….Al percorso musicale si abbineranno come consueto le visite guidate alla basilica e all’organo e la possibilità di rivivere in Internet su www.gandino.it tutte le emozioni di un percorso suggestivo.

Fabio Nava
Nato nel 1984 si è brillantemente diplomato in organo e composizione organistica nel luglio del 2006 sotto la guida dei Maestri G.W.Zaramella e Matteo Messori all’Istituto Superiore di Studi Musicali G.Donizetti di Bergamo. Presso il medesimo Istituto, sempre sotto la guida di Matteo Messori ha portato a compimento il diploma accademico sperimentale di secondo livello in organo col massimo dei voti e la lode nell’aprile del 2009, vincendo il premio Rotary quale miglior diplomato dell’anno.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento organistico tenuti dai Maestri E.Bellotti, F.Finotti, M.Henking, G.Parodi, P.Peretti, S.Landale, D.Roth, L.F.Tagliavini, L.Tamminga e J.Verdin.
Si esibisce regolarmente in qualità di solista partecipando a rassegne e festival organistici e collabora con alcuni gruppi strumentali e diverse formazioni corali in veste di accompagnatore, tra cui il Coro dell’Immacolata di Bergamo, di cui è organista stabile.
Da sempre dedito al servizio liturgico è attualmente organista a Bergamo presso la Chiesa della B.V. del Giglio (lo strumento più antico della città) e presso la Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, dove suona regolarmente il grande organo Serassi del 1781 con meccanica sotterranea.
Da alcuni anni insegna inoltre organo presso il Seminario Vescovile “Beato Giovanni XXIII” di Bergamo.

Andrea Macinanti

Nato a Bologna nel 1958, si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Canto ai Conservatori di Bologna e di Parma perfezionandosi poi con Klemens Schnorr a Monaco di Baviera. Si è laureato cum laude alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. È docente di Organo al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna. Tra le sue numerose registrazioni si segnalano le opere complete per organo di Ottorino Respighi e di Goffredo Giarda per Tactus (casa discografica con la quale è ora impegnato nella registrazione dell’opera omnia organistica di Marco Enrico Bossi) e di Guido Alberto Fano e Giovanni Tebaldini per Elegia. Assieme a Francesco Tasini ha curato numerose revisioni critiche, tra le quali i Fiori Musicali di G. Frescobaldi, l’opera integrale per tastiera di A. Scarlatti e di G.B. Martini (UT ORPHEUS), un’antologia in nove volumi di musica italiana per organo, l’Opera Omnia Organistica di M.E. Bossi (con L. Salvadori, W. Van de Pol, F. Tasini) e uno studio sull’analisi e l’interpretazione dei Trois Chorals di C. Franck (CARRARA). Dal 1994 è co-direttore editoriale della rivista «Arte Organaria e Organistica». È membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna e dal 1988 direttore artistico della rassegna concertistica internazionale «Organi antichi, un patrimonio da ascoltare». Nel marzo del 2005 ha suonato alla Musashino-Hall di Tokyo, nell’ottobre 2006 nella Grace Cathedral di San Francisco e nel maggio 2008 ha tenuto una tournée di concerti in Russia. Nel 2009 ha tenuto lezioni sulla musica italiana alla Facoltà di Musicologia di Ginevra, sede in cui, nel 2011 tiene un corso sull’arte organaria e organistica italiana. Nel 2005 è stato insignito dal Presidente Ciampi del titolo di Cavaliere dell’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana». www.andreamacinanti.com
 

Pubblicato da: 

webmaster il 13-10-2011

2° Festival Internazionale della Chitarra

Data e Ora: 

Gio, 13/09/2012 - 00:00
Ven, 14/09/2012 - 00:00
Sab, 15/09/2012 - 00:00
Dom, 16/09/2012 - 00:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1537

2° Festival Internazionale
della Chitarra

GIOVEDI’ 13 SETTEMBRE
Ore 18,00 RADICI GROUP – Sede – Via Ca’ Antonelli
Presentazione della rassegna e concerto chitarristico di MIKE COOPER (Uk)
Segue visita guidata alla collezione d’arte Contemporanea di Radici Group
 

VENERDI’ 14 SETTEMBRE
Ore 18,30 Ristorante Centrale
Aperitivo in musica con MAX PRANDI (Italia)
Cena del chitarrista a base di prodotti tipici
Ore 21,00 Chiostro S.Maria ad Ruviales
MICHAEL CHAPMAN(Uk)
ARMANDO CORSI e GIUA (Italia)

SABATO 15 SETTEMBRE
Ore 11,00 Auditorium Scuole Medie
Concerto del chitarrista ANDREA VALERI
Dalle ore 14,00 alle ore 19,00 Portici del Palazzo Comunale
“Rolling Custer” Guitar Collection
Esposizione di cinquanta chitarre legate al mito dei Rolling Stones
Ore 16,00 Salone della Valle
“50 Anni di ROLLING STONES” a cura di Enzo Gentile
Proiezione di video, ascolti guidati e parole intorno ad un mito del Rock OSCAR BAUER with LUPO (Italia)
Ore 18,30 Ristorante Centrale
Aperitivo con PAOLO MANZOLINI
Cena del chitarrista a base di prodotti tipici
Ore 21,00 Chiostro S.Maria ad Ruviales
ROBERTINHO DE PAULA(Brasile)
JUAN CARLOS FLACO BIONDINI trio
(Argentina/Italia)

DOMENICA 16 SETTEMBRE
Dalle ore 10,00 alle ore 19,00 Portici del Palazzo Comunale
Mostra mercato del vinile da collezione
Palco aperto a quanti vogliono esibirsi
Ore 11,30 Concerto in quota al Rifugio Parafulmen con OSCAR BAUER with LUPO
Ore 14,00 Portici del Palazzo Comunale
Concerto del chitarrista ANDREA VALERI
Ore 15,00 Visita guidata alla Basilica S.Maria Assunta e Museo della Basilica condotta da Silvio Tomasini
Concerto di FRANCESCO GAROLFI nella sala degli Arazzi
Ore 18,30 Ristorante Centrale
Aperitivo chitarristico con OSCAR BAUER with LUPO
Cena del chitarrista a base di prodotti tipici
Ore 21,00 Chiostro S.Maria ad Ruviales
TOLO MARTON(Italia)
NICK HARPER(Uk)

In caso di maltempo i concerti si terranno nell’auditorium della Biblioteca di Gandino

INGRESSO ai CONCERTI SERALI: 10 € con possibilità di prenotazione via e-mail

Organizzato da: PRO LOCO e COMUNE di GANDINO
Produzione esecutiva e direzione artistica: GEOMUSIC srl

Informazioni e prenotazioni:
PRO GANDINO tel. 035.746042 – progandino@virgilio.itwww.gandino.it
GEOMUSIC srl tel. 035.732005 – info@geomusic.itwww.geomusic.it

 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 02-09-2012

3° Festival internazionale della Chitarra

Data e Ora: 

Dom, 28/07/2013 - 21:00
Dom, 04/08/2013 - 21:00
Dom, 11/08/2013 - 21:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1419

3° Festival internazionale
della Chitarra

 

Domenica 11 Agosto 2013 - ore 21.00
GANDINO
Piazza Vittorio Veneto
VERONICA SBERGIA e
MAX DE BERNARDI

roots & swing music
organizzato da Ristorante Centrale con la possibilità di degustare la cucina tradizionale del ristorante

Domenica 28 Luglio 2013 - ore 21.00
LEFFE
Cortile Palazzo Pezzoli
Passaggio Musicanti Leffesi
BLAIR DUNLOP
miglior giovane artista inglese 2012 per la BBC
organizzato da Comune di Leffe

Domenica 4 Agosto 2013 - ore 21.00
GANDINO
Piazza Vittorio Veneto
BALEN LOPEZ DE MUNAIN e
JOXAN GOIKOETXEAN

armonie e ritmi iberici per chitarra e fisarmonica
organizzato da Pro Loco e Comune di Gandino

I concerti sono inseriti nel cartellone della Rassegna Internazionale di Folk contemporaneo “Andar per Musica 2013

Pubblicato da: 

webmaster il 20-07-2013

Santiago Nato Libero - Presentazione e proiezione del film

Data e Ora: 

Sab, 24/05/2014 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1964

In prima visione
Presentazione e proiezione del film di Bepi Rottigni
Santiago Nato Libero

La vita errabonda e avventurosa di un "bergamino" allevatore itinerante di alta montagna

 

Con la presenza del protagonista, degli interpreti e dell'autore.

Biglietto di ingresso: € 3,00 - incasso devoluto interamente all'oratorio

Pubblicato da: 

webmaster il 20-05-2014

La sosta - Spettacolo teatrale

Data e Ora: 

Ven, 29/01/2016 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2399

Nell'ambito della settimana dedicata a San Giovanni Bosco l'oratorio propone uno spettacolo teatrale educativo della compagnia "Teatro minimo".

Durante una notte fradicia di gocce di temporale, quattro uomini si ritrovano in un’osteria lungo la strada delle loro vite a scambiarsi parole volontarie e involontarie.

Sulle note ininterrotte di una radio instancabile, le loro storie misteriosamente cominciano ad intrecciarsi, alla ricerca delle ragioni di una scelta antica, mai del tutto dimenticata, perché impossibile da dimenticare: colpe rimaste sottopelle, ripensamenti mai usciti allo scoperto.
Ansie e preoccupazioni quotidiane, lontani timori e riaccesi pentimenti, consumati come caffè in una serata irreale.
Una sosta obbligata e senza tempo che evolve inaspettatamente e trascina i protagonisti in una prospettiva inattesa, aperta a nuovi propositi e speranze rinnovate.

Con Mauro Ghilardini, Federico Nava, Antonio Russo, Giovanni Soldani collaborazione artistica Manuel Gregna scritto e diretto da Umberto Zanoletti.

Pubblicato da: 

webmaster il 25-01-2016

Cristiani in dialogo

Data e Ora: 

Gio, 05/04/2018 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1599

Nel quinto centenario della «Riforma protestante», che ha creato una drammatica frattura in seno alla Cristianità, il Gruppo culturale Lumen, in collaborazione con la Parrocchia di Gandino, organizza per giovedì 5 aprile 2018 (ore 20.30), presso l’Auditorium mons. Maconi, via Bettera, 14, un importante e impegnativo incontro sul tema «I cristiani in dialogo di fronte alle sfide della globalizzazione».

Interverranno, con spirito di leale e costruttivo confronto, due esponenti di diversa confessione, fraternamente uniti nell’unico Cristo: Anne Zell, Pastora della Chiesa Evangelica Valdese di Brescia e don Giovanni Gusmini, Docente di Teologia presso il Seminario di Bergamo e presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Sull’onda dell’ecumenismo che va sempre più espandendosi nella Chiesa, dopo un essenziale excursus storico, verranno affrontati temi scottanti relativi al declino del Cristianesimo e alla necessità di unire le forze e concordare strategie per arginare l’espansione del credo islamico. Occorrerà superare lo scontro e la lacerazione, che storicamente sono avvenuti, per cercare punti d’incontro.

Alla presentazione dei relatori provvederà il Coordinatore del Gruppo Lumen, Pietro Gelmi, che ha assunto anche l’incarico di moderatore nel corso del dibattito che seguirà.

Pubblicato da: 

webmaster il 31-03-2018

Incontro con EMERGENCY

Data e Ora: 

Ven, 23/01/2004 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1386

All'incontro interverrà Teresa Sarti, presidente dell'associazione e moglie di Gino Strada, figura carismatica e rappresentativa di Emergency.
Gli ospiti racconteranno l'esperienza e le attività dell'associazione nelle varie realtà di conflitto presenti nel mondo, illustrando l'attività dei centri ospedalieri creati in Iraq, Cambogia, Afghanistan e Sierra Leone.

Pubblicato da: 

webmaster il 18-01-2004

Pagine

Abbonamento a culturale