culturale

Musical Box - AudioIncontri... per un avvicinamento alla musica

Data e Ora: 

Gio, 12/02/2009 - 21:00
Gio, 26/02/2009 - 21:00
Gio, 12/03/2009 - 21:00
Gio, 26/03/2009 - 21:00
Gio, 02/04/2009 - 21:00
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1655

COMUNE di GANDINO (Assessorato alla Cultura), PRO LOCO, INFORMAGIOVANI GANDINO
Presentano

MUSICAL BOX
AudioIncontri... per un avvicinamento alla musica

Giovedì 12 febbraio ‘09
“Beatles e Rolling Stone: temi, percorsi, stili e sfide dietro il dualismo più celebre della storia del rock”
Incontro con DONATO ZOPPO

Donato Zoppo, giornalista e incorreggibile divulgatore di rock progressivo, jazz e musica di confine, scrive per le testate Jam, Wonderous Stories, Percussioni e L’Idea. È tra i fondatori del popolare web-magazine MovimentiProg, è responsabile musica del free-magazine romano Metromorfosi, conduce il popolare radio-show Rock City Nights, ogni sera sulle frequenze di Radio Città BN.
È autore di Premiata Forneria Marconi 1971-2006: 35 anni di rock immaginifico (Editori Riuniti 2006) e La Musica dei Lingalad (Bastogi 2007), ha partecipato a Racconti a 33 giri (2003), La Compagnia dell'Anello - Altre Storie (2004) e 100 dischi ideali per capire il rock curato da Ezio Guaitamacchi (Editori Riuniti 2007). Scrive racconti zen come Stop Over Bombay (secondo al Premio Freequency - MEI 2005), coordina il progetto TranSonanze, collabora con Vocidentro Films, dirige l’ufficio stampa Synpress 44.
Attraverso il racconto e il contributo multimediale di Donato Zoppo rileggeremo l’epopea di uno dei più grandi dualismi della storia della musica moderna, focalizzando il percorso non tanto sullo scontro virtuale Beatles contro Rolling Stones, quanto sulle differenze tra i due gruppi, per sintetizzare quali siano stati i temi e gli argomenti, gli stili e i contenuti delle due band, facendo uno studio parallelo dei dischi più importanti, quali “Sgt. Pepper” e la risposta di “Their satanic majesties”, il “White album” e “Beggars banquet”.
Dunque come le due band hanno vissuto lo stesso periodo storico e le stesse tensioni in modo diverso ma speculare.
Un incontro per presentare Beatles e Stones come diverse forme di espressione del linguaggio rock, partendo a ritroso, dal 1969 - si festeggiano 40 anni in questo 2009 - e andare alle origini in un percorso parallelo, con video delle due band.

Giovedì 26 febbraio '09
"Il soffio dell'anima: armoniche e armonicisti blues"

(Guardamagna editore)
Libro concerto di FABRIZIO POGGI e FRANCESCO GAROLFI

FABRIZIO POGGI nasce a Voghera nel 1958, si avvicina giovanissimo al mondo della musica suonata, eleggendo la chitarra a suo strumento principe. Sul finire degli anni Ottanta l’incontro decisivo con l’armonica a bocca, di cui diventa con i suoi Chicken Mambo uno dei piu’ noti solisti italiani. Con questa formazione incide sei album, di cui uno prodotto e registrato negli Stati Uniti, paese da lui ben conosciuto attraverso frequenti viaggi, soprattutto negli Stati del sud. Frequenti e qualificate le sue collaborazioni sia con artisti stranieri sia italiani. Parallelamente all’attività spettacolare conduce quella didattica e quella giornalistico-letteraria. Si è anche occupato di armonica a bocca nella tradizione italiana pubblicando nel 2002 il Cd “Canzoni popolari” e nel 2003 il libro+Cd “L’armonica a bocca:il violino dei poveri”.

“Il soffio dell’anima: armoniche e armonicisti blues” colma un vuoto esistente nella pubblicistica musicale italiana. Nessuno prima di Fabrizio Poggi aveva infatti pensato di concentrare in un’unica pubblicazione la storia e gli interpreti dello strumento principe di un genere fra i piu’ amati del mondo. Come scrive l’autore nella prefazione, obiettivo del suo lavoro è quello di soddisfare la curiosità e il desiderio di sapere delle migliaia di armonicisti blues italiani, ma anche di affascinare (grazie alle vite avventurose dei protagonisti e alle leggende che circolano intorno al loro mito) un pubblico molto piu’ ampio in cerca di una lettura insolita e piacevole, magari alla ricerca di una nuova passione di cui innamorarsi.

Giovedì 12 marzo ‘09
“NEIL YOUNG: 40 anni di rock imbizzarrito”
incontro e ascolto guidato a cura di MARCO GROMPI

Sono trascorsi quasi cinquant'anni da quando Neil Young, a capo di una formazione denominata The Squires, faceva ballare i teenagers nei licei dell'area di Winnipeg, Canada, e oltre quaranta da quando infiammava la California dei Sixties con il country rock seminale dei Buffalo Springfield. Da idolo schivo della "Woodstock generation" (con Crosby Stills Nash & Young) a cantautore/supereroe vulnerabile e solitario negli anni '70 (con e senza i Crazy Horse), da bizzaro trasformista negli anni '80 a vigoroso rocker allineato con le nuove generazioni negli anni '90, da iconoclastico cantore di un "american dream" sempre più logoro a imprescindibile e rispettato "Grande Vecchio del Rock" nel nuovo millennio, Neil Young ha sempre seguito la propria Musa ispiratrice riuscendo sovente a incarnare l'essenza più intima del Rock & Roll attraverso capolavori come (giusto per limitarsi agli anni '70) After The Goldrush, Harvest, On The Beach, Tonight's The Night, Zuma, Rust Never Sleeps. Parlare approfonditamente di Neil Young è come addentrarsi in un labirinto: un artista che ha attraversato cinque decenni di storia della Grande Musica e, in ognuno di essi, ha sorprendentemente saputo lasciare segni indelebili imponendosi come una delle personalità più complesse, affascinanti e, tutto sommato, enigmatiche espresse dal Rock.

MARCO GROMPI (Bergamo, 1966), storico e studioso di rock, ha tradotto numerose biografie e saggi monografici di ambito rock ed è autore di varie pubblicazioni dedicate all’opera omnia e alla traduzione ufficiale di tutti i testi di Neil Young, Joni Mitchell, Eagles, Sonic Youth e Bob Marley. Nel 1998 ha pubblicato il primo e unico libro italiano dedicato a David Crosby (Penguin's). Ha collaborato con Radio Popolare e con diverse riviste rock (Buscadero, Jam, Late For The Sky, Tribe) ed ha contribuito alla stesura di diverse opere editoriali, tra cui il “Dizionario del pop-rock” (Baldini & Castoldi) e la “Grande Enciclopedia Rock” (Giunti). Fin dagli anni '80 è attivo anche come musicista: ha collaborato a lungo con la cantautrice Cristina Donà ed è stato fondatore di diverse formazioni rock lombarde, tra cui Crossroads, Lullematt, Feel Hippie & Grumpy e Grumpickers. Dal 1999 è voce e chitarra dei Rusties, la più accreditata e attiva tribute band dedicata a Neil Young, con i quali ha pubblicato tre album e tenuto centinaia di concerti. Dal 1996 si occupa di consulenza e promozione discografica.

Giovedì 26 marzo ‘09
“Il movimento Afro in Italia: dalle origini ai giorni nostri nel racconto dei protagonisti”
Incontro con BEPPE LODA DJ

La nascita e lo sviluppo del movimento Afro in Italia nei primi anni ‘80, nel contesto di un movimento culturale internazionale di protesta contro il regime dell’apartheid e le politiche razziste.
Il Dj Beppe Loda è stato il primo e principale artefice della nascita in Italia del movimento Afro, quando nei primi anni ’80, sulla scorta delle esperienze maturate in numerosi viaggi internazionali, cominciò a suonare quella che poi sarebbe divenuta la musica Afro, un contenitore di musiche differenti in cui si fondevano black music, funky, jazz ed elementi tribali tipici africani.
Dalle origini al declino di metà anni ’90, fino alla rimodulazione in un prodotto di sicuro successo commerciale che ha mantenuto il suo fascino sul popolo della discoteca, perdendo però la propria identità originaria e quella creatività musicale della prima generazione che ne determinarono il successo.

Giovedì 02 aprile ‘09
“I vestiti della musica: viaggio fra le meraviglie delle copertine dei dischi”
Incontro con PAOLO MAZZUCCHELLI

I VESTITI DELLA MUSICA è una sorta di viaggio a ritroso nel tempo in compagnia di Paolo Mazzucchelli (appassionato e collezionista di musica da più di 30 anni) alla riscoperta delle copertine dei dischi, della loro evoluzione da semplice ed anonimo contenitore a vera e propria icona, da elemento di marketing ad espressione dell’evoluzione di un gruppo o di un artista.
Un viaggio cha parte dell’età d’oro del jazz sino ad arrivare ai fasti del progressive anni ‘70, passando fra i caleidoscopici colori della psichedelica, l’evoluzione grafica di artisti come Bob Dylan, Beatles, Pink Floyd, fra le curiosità delle copertine più strane ed elaborate, maliziose o censurate.
Una serata in grado di soddisfare l’accanito collezionista come il semplice curioso.
Il racconto è accompagnato da un centinaio di copertine provenienti dalla collezione personale di Paolo Mazzucchelli (che vengono mostrate ed, in alcuni casi, fatte toccare, scoprire, aprire al pubblico presente), coadiuvato dalla proiezione su grande schermo di un ulteriore gruppo di copertine e da una colonna sonora adeguata.
Un viaggio a cavallo fra musica e cultura, arte e creatività, evoluzione artistica e sociale, costruito con l’umiltà e l’amore che solo i veri appassionati della musica conoscono.
Un viaggio quindi ben lungi da certi ritorni “modaioli” che puntano a convincere i più sprovveduti che avere un giradischi e un po’ di dischi in vinile a casa sia molto “IN”.

Produttore esecutivo: FRAME EVENTS snc
Info:
- Ufficio Cultura: 035 746144
- Frame Events: 035 732005 - info@frameevents.comwww.frameevents.com

Pubblicato da: 

webmaster il 05-02-2009

Premiazione concorso presepi - con animazione della Corale L. Canali

Data e Ora: 

Mer, 06/01/2010 - 17:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1332

Mercoledì 6 gennaio alle 17.30 si tiene nella Basilica di S.Maria Assunta a Gandino la cerimonia di premiazione del Concorso Presepi, organizzato dall’Oratorio in collaborazione con il Gruppo Amici del Museo.

Ad animare l’evento sarà presente la Corale Luigi Canali, che proporrà brani natalizi.

Pubblicato da: 

webmaster il 07-12-2009

Educare Sportivamente

Data e Ora: 

Mer, 19/05/2010 - 20:45
Mer, 26/05/2010 - 20:45
|
Gandino e Leffe

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1269

Assessorati allo sport dei Comuni di Gandino e Leffe presentano
Educare Sportivamente
Due serate con la prof.ssa Lucia Castelli

Gandino - mercoledì 19 maggio
Salone della Biblioteca - pre 20:45
Il ruolo, le aspettative, le responsabilità degli Adulti

Leffe - mercoledì 26 Maggio
Sale consiliare - ore 20:45
Gli stili di vita e il rispetto delle regole

Pubblicato da: 

webmaster il 16-05-2010

Panni di lana e statue Lignee

Data e Ora: 

Gio, 02/12/2010 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1284

Panni di lana e statue Lignee
Gandino e i tedeschi nel Quattrocento e nel Cinquecento

Relatore: Prof. Andrea Franci
Introduzione: Prof. Antonio Savoldelli

Una breve introduzione ricorderà i rapporti commerciali tra Gandino e alcune località di area tedesca.
L’intervento riguarderà principalmente i due Crocifissi (Museo e Sagrestia della Basilica), il Cristo risorto del Museo della Basilica, il Crocifisso del Santuario di Sovere e la loro collocazione cronologica e stilistica nell’ambito dell’arte tedesca.
Alcuni cenni saranno dedicati ai due Dolenti del Museo della Basilica e all’Angelo del Museo dei Presepi.

Pubblicato da: 

webmaster il 22-11-2010

Alessandro Ferrari, per non dimenticare

Data e Ora: 

Gio, 02/06/2011 - 10:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1311

Alessandro Ferrari,
per non dimenticare

Dedicazione della Sala Mostre di Piazza Vittorio Veneto al vigile urbano Alessandro Ferrari
morto nell’attentato terroristico di via Palestro a Milano il 27 luglio 1993

TUTTA LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE

Pubblicato da: 

webmaster il 02-06-2011

Nati per scrivere

Data e Ora: 

Mer, 29/02/2012 - 20:45
Mer, 07/03/2012 - 20:45
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1367

2012 Anno dello Scrittore
Nati per scrivere

Mercoledì 29 febbraio - ore 20:45
«Io sono un altro»
Lo scrittore in età giovanile:
la scoperta dell’identità, l’autobiografia, il dialogo con se stesso, con i personaggi e con il lettore

Mercoledì 7 marzo - ore 20:45
«Madame Bovary sono io»
La scrittura al femminile, da Moll Flanders a Virginia Woolf e oltre

Relatore degli incontri:
prof. Gianmarco Gaspari
docente di Letteratura Italiana presso l' Università dell' Insubria

Pubblicato da: 

webmaster il 08-02-2012

L'avventura di apprendere

Data e Ora: 

Ven, 08/02/2013 - 20:15
|
Scuola dell'infanzia

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1638

In collaborazione con il Consultorio S. Gianna Beretta Molla di Clusone
"L'avventura di apprendere"
Incontro Formativo per Genitori e Educatori di bambini dai 3 ai 6 anni

Famiglia e genitori insieme per osservare con sguardo attento e sereno le piccole, ma fondamentali conquiste quotidiane dell'itinerario di crescita e apprendimento dei nostri bambini.

condotto da:
dr.ssa Franziska Paccanelli,
psicologa presso il Consultorio Familiare "S. Gianna Bererra Molla" di Clusone
dr.ssa Ilaria Vimercati
psicologa presso il Consultorio Familiare "Mons. Roberto Amodei" di Calusco d'Adda.

Per favorire la partccipazione dei genitori dei bambini frequentanti la Scuola Materna di Gandino sarà reso disponibile un servizio di custodia ed animazione

Pubblicato da: 

webmaster il 07-02-2013

Concerto di Fine Anno

Data e Ora: 

Sab, 28/12/2013 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1573

IL CIVICO CORPO MUSICALE DI GANDINO
in collaborazione con la Scuola di Musica “Note Insieme
presenta il
Concerto di Fine Anno
con la partecipazione del solista Marcello Ciccone (tromba)

 

• Programma •
CONVERGENCE - L. Clark
DEGUELLO - D. Tiomkin
COLORADO - J.P. Haeck
THE BLUES FACTORY - J. de Haan
PER UN PUGNO DI DOLLARI - E. Morricone
LORD TULLAMORE - C. Wittrock
PILATUS: MOUNTAIN OF DRAGONS - S. Reineke
AMAZING GRACE - Canadian Brass
AIDA - finale atto II - G. Verdi

Aprirà il concerto l’esibizione della Junior Band

Direttore: ALEANDRO MARTINELLI

Pubblicato da: 

webmaster il 21-12-2013

Esposizione filatelica

Data e Ora: 

da Mer, 26/08/2015 - 14:00 a Dom, 13/09/2015 - 20:00
|
Via Cazzaniga, 2/a

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2458

Il Centro Culturale Postale Gandinese in occasione del ventesimo anniversario di fondazione (1995-2015) organizza una esposizione filatelica dedicata alla storia postale gandinese, con due annulli straordinari emessi da Poste Italiane.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni da mercoledì 26 agosto a Domenica 13 settembre, dalle 14:00 alle 20:00, con ingresso libero.

Sabato 29 agosto, presso la sala espositiva in Via Cazzaniga, sarà presente personale delle Poste Italiane con personalizzati annulli postali celebrativi.

Per informazioni: caccia.flavio@alice.it

Gandino è un punto di riferimento importante per gli appassionati che collezionano francobolli e annulli postali. E’ sede dello Sportello Filatelico di Poste Italiane, il quinto in provincia dopo quelli di Bergamo città, Lovere, Treviglio e Zogno.
Il Centro Culturale Postale oltre ad un meticoloso lavoro di ricerca (che ha consentito di catalogare centinaia di annulli), in occasione di ogni emissione di francobolli di Poste Italiane predispone speciali buste “primo giorno” (annullate presso lo Sportello Filatelico di Gandino) che riportano immagini gandinesi legate al tema.

Pubblicato da: 

webmaster il 06-08-2015 (ultima modifica: 16-08-2015)

Mostra fotografica CAI

Data e Ora: 

Dom, 09/10/2016 - 10:00
Sab, 15/10/2016 - 10:00
Dom, 16/10/2016 - 10:00
Sab, 22/10/2016 - 10:00
Dom, 23/10/2016 - 10:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2271

In occasione del 70° anniversario della fondazione il CAI Valgandino organizza una mostra fotografica per ripercorrere e rivivere 70 anni di storia: trekking, esxcursionismo, feste sociali, luoghi, attività sociali. Un grande racconto del passato, del presente e del futuro.

Presso la Sala Ferrari in Piazza V. veneto dal 9 al 23 Ottobre 2016.

ORARI DI APERTURA
Sabato e Domenica 10,00-13,00 15,00-20,00
Martedì e Giovedì 18,30-21,30
Lunedì, Mercoledì e Venerdì chiuso

Pubblicato da: 

webmaster il 01-10-2016

Concerto del Civico Corpo Musicale

Data e Ora: 

Sab, 03/07/2004 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1437

In occasione della festa patronale "Prima di Luglio" il Civico Corpo Musicale di Gandino tiene il tradizionale concerto. 

Pubblicato da: 

webmaster il 09-06-2004

Musei di Notte

Data e Ora: 

Sab, 24/06/2006 - 20:00
Sab, 23/09/2006 - 20:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1432

24 Giugno - Serata di apertura

23 settembre - Serata di chiusura

Visita guidata ai musei e alla basilica di S. M. Assunta dalle 20.00 alle 23.30.
Ingressol Libero.

Pubblicato da: 

webmaster il 27-05-2006

Pagine

Abbonamento a culturale