culturale

Festa della Liberazione - Eventi organizzati dal Comune di Gandino per la festa della liberazione

Data e Ora: 

Mer, 21/04/2010 - 00:00
Ven, 23/04/2010 - 00:00
Sab, 24/04/2010 - 00:00
Dom, 25/04/2010 - 00:00
|
Vari

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1311

Festa della Liberazione
1945 - 2010

Mercoledì 21 aprile
Cineteatro Loverini ore 20.45
L’uomo che verrà
Film nell’ambito del Cineforum
Introduzione a cura dell’ANPI Valgandino

Venerdì 23 aprile
Biblioteca Civica ore 20.30
L’ultima guerra: i ricordi
Presentazione delle testimonianze raccolte fra i gandinesi da Antonia Bertoni sul periodo 1940-1945

Salone della Valle ore 21.30
Inaugurazione Mostra filatelica
organizzata con il Centro filatelico della Resistenza di Milano
mostra tematica: Storia Italiana dal 1940 al 1945 e prima Costituente, i Martiri di Cefalonia, la Brigata Maiella
Esposizione di lettere dal fronte e dai monti di gandinesi raccolte da Pino Cazzaro

Sabato 24 aprile
Salone della Valle dalle 10 alle 17
Annullo filatelico straordinario per il 65° della Liberazione
Apertura mostra:
25 aprile ore 9-12 e 15-19 - 26 aprile ore 9-12

Domenica 25 aprile
Celebrazioni ufficiali
ore 9.15 Ritrovo in Piazza V. Veneto
ore 9.30 Deposizione corona d’alloro a Cirano
ore 9.45 Deposizione corona d’alloro a Barzizza
ore 10.00 Corteo al Cimitero per onoranze ai Caduti
ore 10.30 S. Messa solenne in Basilica
a seguire Corteo in Piazza Vittorio Veneto
 Deposizione corona d’alloro
 Benedizione lapidi - Discorso di circostanza
Al termine Rinfresco al Salone della Valle

Pubblicato da: 

webmaster il 19-04-2010

Rinascere - Lezioni in scena

Data e Ora: 

Sab, 06/11/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1287

In occasione delle celebrazioni per il IV Novembre
Rinascere
Impreviste possibilità
Riflessioni sul tema dei cambiamenti interiori, delle conversioni e delle rinascite a nuova vita accompagnate dalla lettura di testi letterari e dall’esecuzione di brani musicali a tema
 

ENRICA MANNI
Riflessioni sul tema
GABRIELE LATERZA
Voce al leggio
MARCO TARADDEI
Sax

ingresso libero

Pubblicato da: 

webmaster il 24-10-2010

Concerto della Prima di Luglio

Data e Ora: 

Gio, 30/06/2011 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1334

Il Civico Corpo Musicale di gandino
propone il
Concerto della Prima di Luglio

 

Pubblicato da: 

webmaster il 10-05-2011

Betlehem anno zero - Musical

Data e Ora: 

Mer, 07/12/2011 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1621

La compagnia di teatro musicale I Ventiseinovantanove
presenta il musical
Betlehem anno zero
Regia di Monica Gherardi

Ingresso libero

Commedia brillante, in un atto unico, con otto canzoni e un intermezzo musicale. In una Betlehem d'epoca, terra di passaggio popolata di stranieri - immigrati, commercianti, invasori - e confusa nelle diverse lingue, la nascita di Gesù di Nazareth è rivissuta attraverso le vicende di Caleb e sua moglie Tamar che, giunti in città per il censimento, s'imbattono in strani personaggi, incredibili coincidenze e imprevedibili rivelazioni.
Le canzoni di Giampaolo Belardinelli fondono suggestioni orientaleggianti a ritmi moderni. Il copione teatrale di Daniela Cologgi coniuga divertimento, colpi di scena e spunti di riflessione sulla pace, sulla multiculturalità, sulla tolleranza: una sorta di "storicizzazione" di problemi antichi ancora oggi attualissimi.

Pubblicato da: 

webmaster il 05-12-2011

A 50 anni dal concilio

Data e Ora: 

Mar, 27/11/2012 - 20:30
Mar, 04/12/2012 - 20:30
Mar, 11/12/2012 - 20:30
Mar, 18/12/2012 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1374

A 50 anni dal Concilio Vaticano II
Incontri vicariali di catechesi per giovani e adulti

Quattro incontri durante l’Avvento sul tema della fede che il Concilio Vaticano II vuole risvegliare nei cristiani di oggi.
Gli incontri si terranno nel Convento di Gandino e nel caso di non capienza dell’auditorium per grande affluenza di persone (speriamo!), gli incontri dal secondo in poi si terranno nel Cinema Teatro Loverini all’oratorio di Gandino.

Gli incontri sono aperti a tutti i fedeli, credenti e non credenti, praticanti e non.
Sarebbe bello che un componente per famiglia vi prendesse parte, riferendo a casa la catechesi.
Tutti gli incontri inizieranno alle 20.30 termineranno alle 22.00 e saranno guidati da Madaschi Bruno, diacono permanente della nostra Diocesi di Bergamo.

Pubblicato da: 

webmaster il 18-11-2012

Fra palco e sipario - Rassegna teatrale in 3 atti

Data e Ora: 

Sab, 18/01/2014 - 00:00
Sab, 25/01/2014 - 00:00
Sab, 08/02/2014 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1749

Fra palco e sipario
Rassegna teatrale in 3 atti

Sabato 18 gennaio 2014
TRENTA SECONDI D’AMORE
Commedia brillante in tre atti di Aldo De Benedetti
interpretata dalla Compagnia del Teatro Fratellanza di Casnigo
Regia di Bianca Bertocchi

Sabato 25 gennaio 2014

LA MAMMA DELLA SIGNORA
Commedia brillante di Georges Feydeau
interpretata da TD’O Teatro d’Occasione di Bergamo
con Donatella Miracolo, Stefano Leidi, Giuliana Gorretta e Pierluigi Ghilardi
Regia di Guido Contini

Sabato 8 febbraio 2014
DIFENSORE D’UFFICIO
Commedia di John Mortimer
interpretata dalla Compagnia “Ol Fontanù” di Casnigo
con Gian Paolo Lanfranchi e Giovan Battista Guerini

Ogni serata sarà preceduta da un aperitivo a tema con prodotti tipici
Ingresso spettacoli euro 7,00 – Abbonamento tre spettacoli euro 15.00
 


Sabato 18 gennaio 2014
- titolo opera "Trenta secondi d'amore"
- nome dell'autore Aldo De Benedetti
- tipo di opera Commedia brillante
- nomi dei personaggi e nomi degli attori:
Grazia Siriani: Gabriella Gelmi
Geltrude Siriani: Norma Moro
Eleonora Aguzzi: Maria Teresa Perani
Giovanna Siriani: Vanna Zilioli
Piero Guarandi: Bruno Corti
Cesare Siriani: Giovan Battista Guerini
Tullio Siriani: Diego Ruggeri
Gustavo Aguzzi: Romano Pezzani
Avvocato Ferrini: Erika Moretti
Marietta: Loretta Bonandrini
Rosina: Rosa Brignoli
Infermiera: Nives Bonandrini
Paziente: Gian Vittorio Bonomi

regia: Bianca Bertocchi
costumi: Antonietta Imberti - luci e suoni: Italo Galli - scenografie: Fabiano Frosio

- riassunto:
La famiglia del generale Siriani apprende con sgomento la notizia di dover sborsare all'improvviso centocinquantamila lire, quale indennizzo per un incidente involontariamente provocato da Grazia, fresca moglie di Tullio, graziosa e sbadata quasi patentata. Nasce da questo evento lo spassoso intreccio narrativo fatto di scambi fintocortesi e dialoghi pungenti.

Sabato 25 gennaio 2014
- titolo opera " La mamma della signora"
- nome dell'autore Georges Feydeau
- tipo di opera Commedia brillante
- nomi dei personaggi e nomi degli attori
Yvonne - Donatella Miracolo
Lucièn - Stefano Leidi
Annette - Giuliana Gorretta
Joseph - Pierluigi Ghilardi

- regia: Guido Contini

- scenografie:
Pierluigi Ghilardi
Renato Gelmi

- riassunto:
Dopo essere rincasato a tarda ora, Lucièn scatena, a causa di apprezzamenti poco lusinghieri, l’ira della moglie Yvonne. Quando gli animi sembrano chetarsi, la notizia di una dolorosa disgrazia darà origine ad un nuovo stato di forte concitazione, il tutto in un 'esilarante e divertente commedia.

Sabato 8 febbraio 2014
- titolo opera "Difensore d'ufficio"
- nome dell'autore John Mortimer
- tipo di opera Commedia grottesca
- nomi dei personaggi e nomi degli attori
Fowle - Gian Paolo Lanfranchi
Morgenhall - Giovan Battista Guerini
- regia: Piero Marcellini

- scenografie:
Luigi Zilioli
Fabiano Frosio

- costumi: Antonietta Imberti

- luci e suoni: Bruno Corti

- riassunto:
Nel parlatorio di una prigione londinese negli anni '40 s'incontrano il detenuto in attesa di giudizio Fowle e l'avvocato Morgenhall. Grande è la delusione dell'avvocato quando capisce di trovarsi di fronte ad un reo confesso, un'uxoricida tutt'altro che pentito, felice di essersi procurato quella pace e quel silenzio che da anni la moglie gli negava. Commedia brillante e grottesca con finale a sorpresa.

 

Pubblicato da: 

webmaster il 15-12-2013

Il Profumo

Data e Ora: 

Mar, 14/07/2015 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2088

Spettacolo teatral musicale con G.Personelli, P.Frugnoli e D.Ghisleri

“Il profumo” della compagnia Aedo Pop è uno spettacolo di teatro lettura che narra la sconvolgente storia di Jean-Baptiste Grenouille vissuto in Francia nel 1700. Dotato dalla natura di uno straordinario olfatto, Grenouille cercherà per tutta la vita il profumo sublime, quello che avrebbe costretto coloro che l’avessero annusato a “tremare d’estasi, dovevano, gridare, piangere di gioia senza sapere perché, in ginocchio dovevano cadere, come sotto il freddo incenso di Dio. Voleva essere il dio onnipotente del profumo”.
E’ potente la narrazione dell’ autore di questo libro perché ci mostra la spasmodica, prometeica diremmo, ricerca di Grenouille del superamento dei limiti umani, per cercare di divenire una sorta di divinità a cui tutti gi uomini debbano sottostare che lo porterà ad un tragico, sorprendente epilogo.
A far da teatro alla vicenda una Francia che muove i primi timidi passi all’ interno del pensiero Illuminista, ma sotto i piedi ha ancora un terreno fortemente intriso d’ irrazionalità e
credenze magiche.

Lo spettacolo non è un semplice reading, è una vera e propria immersione sensoriale in quanto il testo letto è montato su un impianto sonoro musicale che intreccia suggestioni
sonore elettroniche(dal suono di Giove preso dal sito della Nasa, alla riproduzione di un cuore umano) a raffinate melodie settecentesche (prima fra tutte la Marcia turca di Mozart)
in un crescendo sinestetico di suoni, visioni ed odori.

Evento della rassegna “A levar l’ombra da terra”

Pubblicato da: 

webmaster il 27-06-2015

Serata informativa sulle situazioni di emergenza sanitaria

Data e Ora: 

Ven, 27/05/2016 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1838

L'Associazione "Circolo Femminile Pietra Rossa", la Croce Verde di Colzate, con il patrocinio del Comune di Gandino, organizzano una serata informativa gratuita sulla gestione delle situazioni di emergenza sanitaria. Verrà anche dato ampia possibilità per i presenti, di svolgere esercitazioni pratiche di gruppo.

In particolare si parlerà di:

  • Massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore automatico (DAE)
  • Manovre di disostruzione pediatrica

Interverranno:

  • Dott. Nicola Ghidelli - Medico
  • Sig. Massimo Riboli Balini – Formatore  118
  • Dott.ssa Patrizia Bertasa - Ostetrica

Per informazioni: circolo.pietrarossa@gmail.com

Pubblicato da: 

webmaster il 06-05-2016

La crisi - Appuntamento per il dialogo con Carlo Bordoni

Data e Ora: 

Ven, 23/11/2018 - 20:30
|

Argomento: 

|

Letture: 

1750

Serata nell'ambito del Festival Presente Prossimo, dove si discuterà sul tema "Crisi".

CARLO BORDONI

Sociologo, giornalista e saggista, scrive per Il Corriere della Sera e il supplemento La Lettura, il Social Europe Journal e il trimestrale Prometeo, di cui fa parte del comitato scientifico. Ha insegnato alle Università di Pisa e Firenze, all'Orientale e alla Federico II di Napoli, allo IULM di Milano e all'Accademia di Belle Arti di Carrara, di cui è stato direttore dal 1990 al 2003.

Tra le sue opere, “Stato di crisi” scritto a quattro mani con Zygmunt Bauman, “Uguaglianza. Crisi di un'utopia moderna”, “Fine del mondo liquido. Superare la modernità e vivere nell'interregno”.

Pubblicato da: 

webmaster il 01-11-2018

Notte dei Musei e musica d'Organo

Data e Ora: 

Sab, 19/06/2004 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1335

In concomitanza con l'apertura delle due esposizioni "LOVERINI NELLA SUA GANDINO" (presso la Nuova Biblioteca Civica – Sala Esposizioni e presso il Museo della Basilica):  "Notte dei Musei" con musica d'organo fino a notte fonda e rinfresco.

Pubblicato da: 

webmaster il 17-05-2004

14° giornata FAI di primavera

Data e Ora: 

Sab, 25/03/2006 - 00:00
Dom, 26/03/2006 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1537

La XIV Giornata Nazionale del FAI per la provincia di Bergamo avrà meta Gandino e le bellezze artistiche del suo centro storico.

GLI SPLENDORI DI GANDINO

Salone della Valle.
Eccezionale esposizione della pergamena
con l'Atto di Emancipazione del Comune di Gandino
Piazza Vittorio Veneto, 7
Sabato 25 ore 14.00-18.00
Domenica 26 ore 10.00-18.00
Visite guidate. Apprendisti ciceroni:
Scuola Media "Salvatoni" - classi III a, Ill b, Ill

Basilica di Santa Maria Assunta
Piazza Emancipazione
Sabato 25 ore 14.00-17.30
Domenica 26 ore 13.00-17.30
Visite guidate dal Gruppo Amici del Museo - Gandino

Museo della Basilica
Piazza Emancipazione, 13 e via Loverini, 11
Sabato 25 ore 14.00-18.00
Domenica 26 ore 10.00-18.00
Visite guidate dal Gruppo Amici del Museo - Gandino

Chiesa di Santa Croce e Sant'Alessandro
Piazza Santa Croce
Sabato 25 ore 14.00-18.00
Domenica 26 ore 10.00-18.00
Visite guidate dal Gruppo Amici del Museo - Gandino

Casa Parrocchiale
Salone di rappresentanza
Via Bettera, 14
Sabato 25 ore 14.00-18.00
Domenica-26 ore 1-0.00-18.00
Visite guidate dal Gruppo Amici del Museo - Gandino

Ex convento "Santa Maria ad ruviales" Chiostro e sala capitolare
Via XX Settembre, 19/21
Sabato 25 ore 14.00-18.00
Domenica 26 ore 10.00-18.00
Visite guidate a cura della Pro Loco di Gandino

Pubblicato da: 

webmaster il 15-03-2006

“Tutta colpa delle donne!” – conferenza

Data e Ora: 

Gio, 29/11/2007 - 20:45
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1511

La Commissione Biblioteca del Comune di Gandino propone una serata di approfondimento culturale.
Il titolo della serata è “Tutta colpa delle donne!” e tratterà il tema relativo alla colpevolizzazione della donna dal Medioevo alla prima età moderna.
Relatore il professor Pietro Gelmi.
L’incontro si svolge nella sala conferenze della Biblioteca Civica, con inizio alle 20.45.

Pubblicato da: 

webmaster il 15-11-2007

Pagine

Abbonamento a culturale