culturale

"60" il magico video della via del sessantesimo

Data e Ora: 

Sab, 28/10/2006 - 21:00
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1380

A grande richiesta una nuova proiezione del video che racconta l'apertura della nuova via a Fontana Mora da parte del gruppo Koren.
Il filmato sarà integrato con le immagini della scalata al campanile svoltasi sabato 21 Ottobre.

Pubblicato da: 

webmaster il 24-10-2006

Concerto di Primavera

Data e Ora: 

Dom, 20/04/2008 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1294

IL CIVICO CORPO MUSICALE DI GANDINO
in collaborazione con l'Amministrazione Comunale presenta il
CONCERTO DI PRIMAVERA

PROGRAMMA

  • ARSENAL - Concert March J. Van der Roost
  • SUITE - H. Purcell
  • STAR WARS - J. Williams
  • CONCERTO per Fagotto Kv 191 - W.A. Mozart (I Movimento - Allegro)
  • JAMES BOND 007 selection - J. de Mey
  • ANDANTE per Flauto in Do maggiore Kv 315 - W.A. Mozart
  • THE GLADIATORS - R. Phillippe
  • CAVALLERIA RUSTICANA - Intermezzo P. Mascagni
  • MOMENTO FOR MORRICONE - Morricone - de Mey

Direttore: ALEANDRO MARTINELLI
INGRESSO GRATUITO

Pubblicato da: 

webmaster il 02-04-2008

Corso per frutticoltori hobbisti - Coltivazione di piante da frutto, dell'orto, del mais e raccolta del funghi

Data e Ora: 

Mer, 18/02/2009 - 20:30
Ven, 27/02/2009 - 20:30
Sab, 28/02/2009 - 20:30
Mer, 04/03/2009 - 20:30
Ven, 13/03/2009 - 20:30
Sab, 14/03/2009 - 20:30
Mer, 18/03/2009 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1482

Si organizza, presso la Biblioteca di Gandino, un corso teorico/pratico per la valorizzazione delle risorse che offrono la coltivazione delle piante da frutto, dell'orto, del mais e la raccolta del funghi.
Per informazioni rivolgersi presso la Biblioteca Comunale (Tel. 035.746144 - email. bibgandino@yahoo.it).
Partecipazione libera ad ogni incontro.

PROGRAMMA DEL CORSO

18 Febbraio 2009 - ore 20,30 - Biblioteca Civica
Impianto e potatura delle drupacee (pesco - susino - albicocco) e pomacee (melo - pero) con il perito agrario Giovanni Rigo

27 Febbraio - ore 20,30 - Biblioteca Civica
Impianto e potatura Actinidia e vite
Riconoscimento delle principali malattie e difesa integrata e biologica con il perito agrario Giovanni Rigo

28 Febbraio - ore 9,00
Gandino, Loc. Cà Parecia, via Ugo Foscolo
Dimostrazione di potatura ed innesti in campo con il perito agrario Giovanni Rigo

4 Marzo - ore 20,30 - Biblioteca Civica
Coltivazione degli ortaggi - con il dott. Fabio Paganini

13 Marzo - ore 20,30 - Biblioteca Civica
Preparazione del terreno per la coltivazione di ortaggi e mais con il dott. Fabio Paganini ed il perito agrario Paolo Valoti

14 Marzo
ore 9,00 - Gandino, Località Casela, via Fantoni
Dimostrazione di preparazione del terreno per l'orto con il dott. Fabio Paganini
Dimostrazione di preparazione del terreno per la semina del mais con il perito agrario Paolo Valoti
ore 11,00 - Località Cà Parecia, via Ugo Foscolo
Consegna dei semi di "Mais spinato di Gandino"

18 Marzo - ore 20,30 - Biblioteca Civica
Funghi e piante del bosco
Lezione per raccoglitori di funghi con Pierino Bigoni del Gruppo Micologico Bresadola di Villa d'Ogna

Pubblicato da: 

webmaster il 10-02-2009

Vitanuova - Teatro con la compagnia La Pulce

Data e Ora: 

Sab, 23/01/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1357

Nell'ambito della Settimana di Don Bosco 2010 "Famiglia e sport"

VITANUOVA
appunti sulla paternità

“Non insegnate ai bambini, ma coltivate voi stessi il cuore e la mente.
Stategli sempre vicini, date fiducia all’amore, il resto è niente.”
(G. Gaber)

di e con Enzo Valeri Peruta
musiche originali dal vivo di Pierangelo Frugnoli
regia di Silvia Briozzo
Monologo divertente e commovente sull’esperienza della paternità.
Un racconto con accompagnamento musicale dal vivo.

L’invito è rivolto a genitori (in particolare ai papà), giovani e fidanzati

Pubblicato da: 

webmaster il 07-12-2009

Corso di alta formazione sui merletti

Data e Ora: 

Ven, 18/06/2010 - 10:00
Sab, 19/06/2010 - 10:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1426

Il museo della Basilica di Gandino organizza
Corso di alta formazione sui merletti
Le tecniche del merletto ecclesiastico: intrecci, nodi, maglie e ricami
Tecniche riconoscimento, schedatura, punti e manutenzione

docente: Thessy Schoenholzer Nichols
orari: 4 moduli 10.00 – 12.00 / 14.00 – 16 .00
Luogo: auditorium mons. Maconi del Centro pastorale
patrecipanti: Aperto a tutti con prenotazione. Costo 25€.
Iscrizioni: obbligatoria attraverso il call Center del museo al numero 035.745921 oppure tramite mail all’indirizzo museobasilica@gandino.it.

Il museo della Basilica di Gandino possiede una delle raccolte più importanti d’Europa in questo genere: circa 350 esemplari che raccontano tecniche e tradizioni del merletto e del ricamo di diverse aree del continente dal XVI al XX secolo. Tradizionalmente questi manufatti prendono il nome, nelle collezioni d’arte più antica, di “oro bianco” per via del grande valore e del posto di prestigio che occupavano nelle raccolte di principi e magnati del passato.

La direzione del museo ha affidato alla studiosa Thessy Schoenholzer Nichols lo studio della collezione. Questa importante docente dopo gli studi in Svizzera, lavora a New York dal 1976 presso il Metropolitan Museum of Art come restauratrice e conservatrice. Nel 1985 si trasferisce a Firenze per lavorare alla Galleria del Costume.

Sarà proprio la docente fiorentina a tenere, il corso di alta formazione dedicato all’arte del merletto nelle sue molteplici forme e tecniche presso il museo della Basilica.
AL corso sono invitati sia esperti che appassionati del settore.
Le lezioni avranno luogo presso l’auditorium mons. Maconi del Centro pastorale e prevedono dimostrazioni pratiche, analisi di manufatti in loco e conferenze con supporto multimediale.
Per i corsisti ci sarà la possibilità di pranzare a prezzi contenuti presso il Ristorante Centrale.
La partecipazione al corso prevede al momento dell’inizio delle lezione il versamento di una quota simbolica di 20 € come offerta per sostenere i costi dell’iniziativa.
 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 17-05-2010

Songs for Jerusalem - Timna Brauer & Elias Meiri ensemble

Data e Ora: 

Sab, 11/12/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1544

Atalanta Club Valgandino, con Provincia di Bergamo, Comune di Gandino, Parrocchia S. M. Assunta, Pro Loco Gandino presenta
Songs for Jerusalem

Timna Brauer
&
Elias Meiri ensemble

La serata è ad ingresso libero ma lo scopo è sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’ AISLA Associazione
Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, sezione di Bergamo.

"Songs for Jerusalem” - Musica per la pace
Timna Brauer è una delle più autorevoli voci della scena etnica internazionale; austriaca di origini yemenite, conosce grande popolarità similmente alla più famosa Noa, con la quale condivide fortemente la volontà di lanciare un grande messaggio di pace attraverso le sue interpretazioni e concerti. Con "Music for Peace" l’ensemble di Timna Brauer e del compagno Elias Meiri, apprezzatissimo pianista israeliano, intende presentare la musica Ebraica in tutta la sua ricchezza e varietà di stili, proprio perché gli Ebrei sono stati dispersi per il mondo per molti secoli e, nella loro musica, si possono trovare influenze arabe, balcaniche, spagnole e indiane. Nel contempo, il progetto intende evidenziare le somiglianze esistenti nei canti Ebrei, Cristiani e Musulmani, sottolineando la musica delle tre religioni sviluppatesi intorno al Mediterraneo e il loro comune retaggio. Per esempio, le canzoni yemenite ricordano i canti gregoriani, e le melodie orientali fanno da trait d’union tra le canzoni classiche e l’intonazione araba, con la presentazione di inni sacri e composizioni originali.
Questa mescolanza di culture e religioni invita a liberare gli antichi canti dalla patina museale di rigidezza che spesso li ricopre e a donar loro nuova vita con un approccio musicale contemporaneo senza perderne l’essenza originaria. Gli arrangiamenti e le esecuzioni di Timna Brauer e Elias Meiri, supportati dal loro ensemble multiculturale, contribuiscono all’elaborazione di un’opera complessa che va ben aldilà dell’eclettismo.Superare le differenze culturali e religiose talvolta è possibile, cambiando i ruoli e non sentendosi a disagio nella “parte” dell’altro.

TIMNA BRAUER - voce, strumenti a corda, danza
ELIAS MEIRI - pianoforte
COURTNEY JONES - batteria
www.brauer-meiri.com

Pubblicato da: 

webmaster il 22-11-2010

I Volti della musica gandinese - Mostra

Data e Ora: 

Gio, 02/06/2011 - 10:00
Ven, 03/06/2011 - 10:00
Sab, 04/06/2011 - 10:00
Dom, 05/06/2011 - 10:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1276

Per celebrare il 2011 anno musica a Gandino
I Volti della musica gandinese

Un percorso nel tempo alla scoperta delle mille espressioni della passione dei gandinesi per la musica ed il canto.

Orario apertura: dalle 10 alle 12 - dalle 14.30 alle 16.30

Pubblicato da: 

webmaster il 02-06-2011

Montagna & Solidarietà

Data e Ora: 

Sab, 25/02/2012 - 19:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1486

Montagna & Solidarietà

Ore 19.00 “Cena del Povero” a cura del Gruppo Missionario
(offerta libera – iscrizioni presso Bar dell’Oratorio entro giovedì 23 febbraio)

Ore 21.00 “I segni delle Dolomiti
l’esperienza dell’alpinista Giuseppe Rinaldi protagonista del concatenamento dei 3000 dolomitici

I fondi raccolti verranno destinati ai progetti missionari delle Suore Orsoline di Gandino e in particolare al Progetto Legionovo dell’associazione Lolek (Polonia) per la realizzazione di un centro per donne in difficoltà e alla missione in Argentina dove opera la gandinese suor Maddalena Tomasini.

Pubblicato da: 

webmaster il 08-02-2012

La traviata

Data e Ora: 

Ven, 15/03/2013 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1448

La Traviata
Opera in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi

Interpreti:
Violetta - Valéry Clara Bertella
Alfredo - Germont Filippo Pina Castiglioni
Giorgio - Germont Davide Rocca
Flora - Bervoix Eleonora Pagani
Marchese d’Obigny - Alessandro Calamai
Barone Douphol - Roberto Maietta
Annina - Cinzia Picinali
Dottor Grenvil - Giovanni Guerini
Gastone - Edoardo Francesconi
Regia Sandro Corti

Pianoforte e trascrizione: Paolo Rinaldi
Flauto traverso: Nadia Vecchi
Clarinetto: Damiano Bertasa
Clarinetto basso: Roberto Pezzotta
Coro scene e costumi: Associazione musicale Calauce

INGRESSO UNICO euro 10,00
Prenotazioni:
Biblioteca Casnigo 035.741098
Biblioteca Gandino 035.746144

 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 18-02-2013

Suonavan le vie d'intorno

Data e Ora: 

Mar, 24/12/2013 - 20:00
|
Aspettando il Natale con la Pastorèla

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1424

Il gruppo "la Pastorela" esegue per le vie del paese le tradizionali nenie natalizia
Scopri la storia della Pastorela

Pubblicato da: 

webmaster il 21-12-2013

Uomini in guerra

Data e Ora: 

Dom, 27/09/2015 - 16:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

3543

Lettura teatralizzata con abiti di scena con:Erica Bianchessi, Gabriele Cincinelli, Ginevra Demartis,Vittoria Gelati, Emanuele Gusmaroli, Elisa Marchetti.Filippo Marianí, Stella Piacentini, Diego Poletti, Silene Rosin, Margherita Rovita, Margherita Tedoldi

A cura di: Artea Teatro Europa e Fondazione Teatro San Domenico di Crema
Progetto e Regia: Pietro Arrigoni

INGRESSO GRATUITO
INFORMAZIONI: Biblioteca di Gandino 035.746144

Evento promosso dal SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLE SERIANA e PromoSerio nell’ambito della rassegna Borghi In Mostra.

Pubblicato da: 

webmaster il 26-08-2015 (ultima modifica: 28-08-2015)

I giorni del Melgotto - Il fagiolo di Clusven

Data e Ora: 

Dom, 02/10/2016 - 18:30
|
Località Clusven (Agriturismo Le Rondini)

Argomento: 

|

Letture: 

1823

La farina regina sposa le eccellenze della valle.
Con lo slogan "semi nutrienti per un futuro sostenibile", l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2016 l'Anno Internazionale dei Legumi per fare opera di sensibilizzazione e aumentare la consapevolezza dei molti vantaggi dei legumi, incrementarne la produzione e il commercio, e incoraggiare utilizzi nuovi e più intelligenti lungo tutta la catena alimentare…
Presso la Località Clusven (agriturismo le Rondini) il gusto di racconta: Il Fagiolo e il Mais Spinato di Clusven, una storia in comune.

Ore 18.30 - CONFERENZA del dott. GABRILE RINALDI DIRETTORE ORTO BOTANICO Lorenzo ROTA di BERGAMO e del Professor ROBERTO PAPA dell’UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE

Ore 19,30 - Cena con POLENTA classica di MAIS SPINATO e LEGUMI a cura dell’Agriturismo Le Rondini – loc. Clusven.

Polenta di mais Spinato di Gandino, Fagioli di Clusven, Roveja (un pisello) del presidio Slow Food di Civita di Cascia (PG), formaggi dell’agricola le Rondini, dolce a base di mais spinato, vino e caffè.

Evento a pagamento, prezzo unico  € 15.  info e prenotazione 035.745760

Pubblicato da: 

webmaster il 01-10-2016

Pagine

Abbonamento a culturale