culturale

Andar per musica

Data e Ora: 

Mer, 03/08/2005 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2008

Nell'ambito della rassegna provinciale Andar per Musica

MICK WEST BAND
(Scozia)

In caso di maltempo presso il Cinetetatro al Parco

Mike West è considerato da molti uno dei maggiori esponenti della musica folk scozzese a livello mondiale. Ha suonato in Inghilterra, Germania, Irlanda, Russia, Giappone raccogliendo grandi consensi. Mick ha recentemente completato il suo terzo CD  dal titolo "A poor man's labour".
Insieme a lui si esibiscono Fraser Fifield, Franck McLaughlin e Steve Lawrence. Quì puoi trovare maggiori informazioni (pagina in inglese).

Andar per Musica, festival internazionale di folk contemporaneo, è stato avviato nel 1985 come rassegna di musica classica.
Dal 1999 propone musiche popolari con una particolare attenzione all'area celtica. I concerti vengono eseguiti in luoghi di pregio artistico, storico e paesaggistico della provincia.

Pubblicato da: 

webmaster il 29-06-2005

“S.Caterina da Siena”, il teatro entra in Basilica

Data e Ora: 

Ven, 27/04/2007 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1445
Lo spettacolo teatrale “Caterina da Siena” di Francesco Agnello rientra nell’ambito della rassegna provinciale di teatro sacro “DeSidera 2007”, già proposta a Gandino negli anni scorsi e organizzata dal Centro Culturale Rezzara con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gandino.
Lo spettacolo, che gode del patrocinio del Consiglio Pontificio della Cultura nel Mondo,  è dedicato alla singolare figura di Caterina da Siena. Questa giovane mistica, forte soltanto della sua semplicità e dell’ardore della sua fede, malgrado non avesse né cultura né istruzione, riuscì a plasmare il corso della Storia.
Divenne consigliera ardita di papi, del re di Francia e di Giovanna di Napoli e, sostenendo con forza il ritorno del pontefice da Avignone a Roma, così come la necessità di una riforma del clero, riuscì ad affermare, come mai nessuna prima, il ruolo della donna nella storia della Chiesa. Nello spettacolo Santa Caterina sarà interpretata da Francesca Riva.
In questa messa in scena Francesco Agnello (artefice di adattamento e musica e percussionista in scena) sembra portare all’estremo la sua ricerca di un’interazione perfetta tra la parola e il ritmo già iniziata con l’allestimento de l’Extra-Ordinario Francesco d’Assisi. Approfondendo lo studio sulle sacre rappresentazioni, mette in scena la vita della santa senese quasi fosse un mistero medievale degli albori, quando il dramma sacro si emancipa dalla lingua latina e fa le sue prime apparizioni sui sagrati delle chiese e negli oratori.
L’idea è quella di una regia all’insegna dell’essenziale dove porre la parola al centro della riflessione, una parola che segue modelli narrativi e tecniche che si avvicinano al teatro popolare.
La musica, in linea con questa scelta di essenzialità, è realizzata da due soli strumenti: i timpani e il vibrafono. Due percussioni di origini e usi molto diversi tra loro che generano delle sonorità completamente agli antipodi: ancorate alla terra le prime, protese verso il cielo le seconde.
Lo spettacolo qui presentato, dopo essere rimasto per molto tempo in cartellone a Parigi, ha ottenuto grande consenso di pubblico al Festival d’Avignone in Belgio.
Sulla scia di tali successi è scaturita l’esigenza di una versione italiana, che permetta alla storia di Caterina di essere restituita alla sua terra natale.

Pubblicato da: 

webmaster il 25-04-2007

Musica e Balli, Marocco in Piazza

Data e Ora: 

Ven, 11/07/2008 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1609

Le Stelle del Folclore
Musica e balli dal Marocco

“nel Mondo, fuori dal Comune”
seconda edizione
a cura della Consulta degli Stranieri di Gandino

Non si tratta soltanto di una serata musicale, ma di un vero e proprio tuffo nella cultura magrebina.

“Sul palco si esibirà il gruppo “Le stelle del Folclore”. E’ una formazione di sette elementi originaria della città di Marrakesh. Hanno iniziato a ritrovarsi fuori dalla Medina per il piacere di suonare e per preparare particolari specialità gastronomiche. In Italia, da immigrati, hanno continuato questa attività e sono spesso protagonisti alle feste e ai matrimoni con strumenti tipici come il bendir o la ghàita”.

Pubblicato da: 

webmaster il 10-07-2008

Gandino in pellicola - Il mestiere del cineoperatore

Data e Ora: 

Mar, 05/05/2009 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1394

Gandino in pellicola

IL MESTIERE DEL CINEOPERATORE
a ricordo di Carmelo Bonazzi

verranno proiettati:
filmati realizzato da Carmelo Bonazzi, Iko Colombi e Pietro Todisco

Festa del Fante
Gandino 1964
Festa sul Monte Farno
Inaugurazione della Colonia
Posa prima pietra Battistero

Gandino 1964
Scene inedite
tratte dal film incompiuto
“Il boscaiolo”
Gandino 1965
Scene dal film
“Bianco, Rosso, Giallo, Rosa”
con Giulio Tomasini e Carlo Giuffrè
(Barzizza 1964)
Scene dal film
“…E venne un uomo” di E. Olmi
con attori gandinesi
(1964)

 

 

Pubblicato da: 

webmaster il 27-04-2009

Fotovoltaico per tutti

Data e Ora: 

Mar, 09/03/2010 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1345

GRUPPO ARTIGIANI GANDINO
con il patrocinio del Comune di Gandino

Energie Alternative
per tutti!

Specifiche tecniche e finanziarie in ordine all'installazione dei pannelli fotovoltaici.

Interverranno professionisti esperti del settore, un consulente finanziario e un rappresentante del Comune.

IL PUBBLICO POTRA' PORRE SPECIFICHE DOMANDE DI CARATTERE TECNICO, LOGISTICO, FINANZIARIO E AMBIENTALE
 

Pubblicato da: 

webmaster il 06-03-2010

Concerto della Prima di Luglio

Data e Ora: 

Dom, 04/07/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1238

IL CIVICO CORPO MUSICALE DI GANDINO
in collaborazione con l'Amministrazione Comunale
presenta il
CONCERTO DELLA PRIMA DI LUGLIO

• Programma •

ROYAL JUBILEE H. van Lijnschooten
LA GAZZA LADRA - Sinfonia G. Rossini
PARIS MONTMARTRE T. Mashima
LE CRONACHE DI NARNIA H. Gregson - Williams
LO SCHIACCIANOCI - Suite P.I. Cajkovskij
BONANZA J. Livingston - R.B. Evans II
GLI ARISTOGATTI G. Bruns
LA SPOSA VENDUTA - Polka B. Smetana
OUVERTURE AURA LEE M. van Delft
PIRATI DEI CARAIBI K. Badelt

Direttore: ALEANDRO MARTINELLI
In caso di pioggia il concerto si terrà presso il Cinema “Al Parco”

Pubblicato da: 

webmaster il 25-06-2010

Natura Amica - Erbe, frutti, Orto e Alimentazione

Data e Ora: 

Gio, 03/03/2011 - 00:00
Gio, 10/03/2011 - 00:00
Ven, 18/03/2011 - 00:00
Ven, 25/03/2011 - 00:00
Sab, 26/03/2011 - 00:00
Dom, 03/04/2011 - 00:00
Sab, 04/06/2011 - 00:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1172

Natura Amica
ERBE, FRUTTI, ORTO E ALIMENTAZIONE PER VIVERE MEGLIO

Giovedì 3 e Giovedì 10 marzo, ore 20.30
Gandino - Biblioteca Comunale
LE ERBE DEL BENESSERE
incontri con Vania Bosio, erboristeria “I Semplici” di Leffe

Venerdì 18 marzo, ore 15.30
Gandino - Punto d’incontro
L’ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI
incontro con la dott.ssa Rossana Madaschi dietista e docente di Scienza dell’alimentazione

Venerdì 25 marzo, ore 20.30
Gandino - Biblioteca Comunale
COLTIVARE L’ORTO
incontro con il dott. Fabio Paganini

Sabato 26 marzo, ore 9.00
in una località della Valgandino
DIMOSTRAZIONE PRATICA DI PREPARAZIONE DELL’ORTO
con il dott. Paganini

Domenica 3 aprile dalle ore 9 alle 18
Gandino - Piazza Vittorio Veneto
FIERA DI S.GIUSEPPE CON DISTRIBUZIONE DEL SEME DI MAIS SPINATO DI GANDINO

Sabato 4 giugno, ore 9.00
in una località della Valgandino
DIMOSTRAZIONE DI POTATURA E INNESTI
con il perito agrario Giovanni Rigo
 

Informazioni presso la Biblioteca di Gandino (035.746144)

Pubblicato da: 

webmaster il 12-02-2011

Il dilettevole intrattenimento

Data e Ora: 

Ven, 07/10/2011 - 20:45
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1407

IL DILETTEVOLE INTRATTENIMENTO
presentazione del volume di Mario Carrara sulla storia del Teatro gandinese

nel corso della serata:

Frammenti di Storia
presentazione di sketch storici da parte di attori gandinesi

Ridere online
i video amatoriali di Enrico e Lorenzo Ongaro che hanno superato su internet i 500.000 contatti!

Seguirà rinfresco

Pubblicato da: 

webmaster il 15-09-2011

Ma la linfa è vitale? - Presentazione del libro

Data e Ora: 

Mer, 06/06/2012 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1436

Anno dello scrittore 2012
Ma la linfa è vitale?

Presentazione del libro di Monica Gualdi, infermiera nella comunità psichiatrica della Fondazione Gusmini di Vertova
Una raccolta di esperienze dirette, un viaggio in un mondo ricco di umanità e interrogativi

Dibatteranno il tema con l’autrice:
- dott. Gianluca Guizzetti (psichiatra)
- dott. Roberto Perissutti (psicologo)
- Nives Palamini – educatrice TERP

Il libro è disponibile a Casnigo presso:
Cartoleria “LA STYLO”, BAR GOLDEN e Tabaccheria DAVIDE BETTINAGLIO
oppure presso la FONDAZIONE GUSMINI a VERTOVA

Pubblicato da: 

webmaster il 31-05-2012

La Terapia della Bambola

Data e Ora: 

Mer, 05/06/2013 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1795

La Fondazione Cecilia Caccia in Del Negro di Gandino O.N.L.U.S.
in collaborazione con la “Casa della serenità” di Cene, la “Casa San Giuseppe” di Gazzaniga e l’”Infermeria Filisetti” di Ardesio
e con il Patrocinio del Comune di Gandino

" La Terapia della Bambola,
un atto d'amore nei percorsi quotidiani di cura"

Con la partecipazione di:

Britt Marie Egedius Jakobsson
(Ideatrice delle Bambole terapeutiche)

Ivo Cilesi
(Pedagogista-Psicopedagogista esperto delle Terapie non farmacologiche)

Serata rivolta a tutti gli operatori delle RSA, Volontari e parenti degli ospiti delle RSA e a chi si occupa delle relazioni d’aiuto al paziente affetto da demenza

L’incontro si terrà Mercoledì 5 Giugno 2013 presso la Biblioteca comunale di Gandino, in Piazza Vittorio Veneto, alle ore 20.30.

La partecipazione è libera e non occorre iscrizione. (L’incontro non prevede crediti formativi.)

Per informazioni telefonare alla Fondazione Cecilia Caccia in Del Negro di Gandino al numero: 035.745447
 

Pubblicato da: 

webmaster il 25-05-2013

FRANCESCO, oltre i titoli dei giornali…

Data e Ora: 

Mar, 22/04/2014 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1639

FRANCESCO, oltre i titoli dei giornali…

Presentazione da parte dell’autore della prima grande biografia illustrata dedicata al papa argentino (Editrice Velar)
con introduzione di don Innocente Chiodi

Relatore: Roberto Alborghetti , giornalista e scrittore

In occasione della Canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II

Quest’attesa biografia su Papa Francesco è frutto di un lavoro di ricerca storica durato sei mesi condotto dal giornalista Roberto Alborghetti. L’Autore, accedendo a fonti originali in lingua e approfondendo diverse tematiche su blog online e attraverso contatti di persone vicine al Papa, racconta la vita e la testimonianza di Papa Jorge Mario Bergoglio con rigore e unicità. Testimonianze inedite, cronologia degli avvenimenti ed una precisa contestualizzazione storica, aiutano a conoscere la figura, la personalità ed il servizio apostolico del futuro Papa Francesco nella complessa realtà sociale e culturale di Buenos Aires e dell’Argentina. L’opera propone inoltre i momenti salienti dei primi mesi di pontificato, caratterizzati da gesti e scelte di grande forza e significato, per la Chiesa e per il mondo. Il volume è in formato maxi (23×29,5 cm) e contiene più di 340 immagini a colori, tra cui numerose fotografie di Buenos Aires, dove Bergoglio ha trascorso l’infanzia, la giovinezza e la sua missione pastorale. La parte conclusiva dell’opera raccoglie un album fotografico di 24 pagine che raccontano, attraverso le immagini, la spontaneità e l’umanità di Papa Francesco.

Pubblicato da: 

webmaster il 29-03-2014

Cibo e identità locale: la rete si concretizza

Data e Ora: 

Lun, 11/01/2016 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2101

Dopo l’uscita del libro “Cibo e identità locale”, ricerca partecipata con soggetto sei cibi di comunità si è avviato un interessante processo di costruzione di una rete dei cibi di comunità. In occasione degli incontri di presentazione del libro, ma anche del tutto spontaneamente, si sono infittite le relazione tra i protagonisti della ricerca. A Gandino l’11 gennaio si farà il punto di questi sviluppi e si aprirà una fase nuova di questa storia di ricerca-azione.

Nel mentre procedevano le presentazioni del volume si è già concretizzata una rete embrionale grazie a  interessanti iniziative che hanno coinvolto le località protagoniste dei sei “casi di studio”. Queste iniziative, nate dalla spontaneità di relazioni dirette, vanno nella direzione di una rete basata sulla condivisione non tanto di regole quanto di una filosofia, di un approccio al cibo locale quale leva di azione locale e di rigenerazione comunitaria.

Pubblicato da: 

webmaster il 02-01-2016

Pagine

Abbonamento a culturale