culturale

Alessandro Ferrari, per non dimenticare

Data e Ora: 

Gio, 02/06/2011 - 10:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1311

Alessandro Ferrari,
per non dimenticare

Dedicazione della Sala Mostre di Piazza Vittorio Veneto al vigile urbano Alessandro Ferrari
morto nell’attentato terroristico di via Palestro a Milano il 27 luglio 1993

TUTTA LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE

Pubblicato da: 

webmaster il 02-06-2011

Nati per scrivere

Data e Ora: 

Mer, 29/02/2012 - 20:45
Mer, 07/03/2012 - 20:45
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1365

2012 Anno dello Scrittore
Nati per scrivere

Mercoledì 29 febbraio - ore 20:45
«Io sono un altro»
Lo scrittore in età giovanile:
la scoperta dell’identità, l’autobiografia, il dialogo con se stesso, con i personaggi e con il lettore

Mercoledì 7 marzo - ore 20:45
«Madame Bovary sono io»
La scrittura al femminile, da Moll Flanders a Virginia Woolf e oltre

Relatore degli incontri:
prof. Gianmarco Gaspari
docente di Letteratura Italiana presso l' Università dell' Insubria

Pubblicato da: 

webmaster il 08-02-2012

L'avventura di apprendere

Data e Ora: 

Ven, 08/02/2013 - 20:15
|
Scuola dell'infanzia

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1638

In collaborazione con il Consultorio S. Gianna Beretta Molla di Clusone
"L'avventura di apprendere"
Incontro Formativo per Genitori e Educatori di bambini dai 3 ai 6 anni

Famiglia e genitori insieme per osservare con sguardo attento e sereno le piccole, ma fondamentali conquiste quotidiane dell'itinerario di crescita e apprendimento dei nostri bambini.

condotto da:
dr.ssa Franziska Paccanelli,
psicologa presso il Consultorio Familiare "S. Gianna Bererra Molla" di Clusone
dr.ssa Ilaria Vimercati
psicologa presso il Consultorio Familiare "Mons. Roberto Amodei" di Calusco d'Adda.

Per favorire la partccipazione dei genitori dei bambini frequentanti la Scuola Materna di Gandino sarà reso disponibile un servizio di custodia ed animazione

Pubblicato da: 

webmaster il 07-02-2013

Concerto di Fine Anno

Data e Ora: 

Sab, 28/12/2013 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1573

IL CIVICO CORPO MUSICALE DI GANDINO
in collaborazione con la Scuola di Musica “Note Insieme
presenta il
Concerto di Fine Anno
con la partecipazione del solista Marcello Ciccone (tromba)

 

• Programma •
CONVERGENCE - L. Clark
DEGUELLO - D. Tiomkin
COLORADO - J.P. Haeck
THE BLUES FACTORY - J. de Haan
PER UN PUGNO DI DOLLARI - E. Morricone
LORD TULLAMORE - C. Wittrock
PILATUS: MOUNTAIN OF DRAGONS - S. Reineke
AMAZING GRACE - Canadian Brass
AIDA - finale atto II - G. Verdi

Aprirà il concerto l’esibizione della Junior Band

Direttore: ALEANDRO MARTINELLI

Pubblicato da: 

webmaster il 21-12-2013

Esposizione filatelica

Data e Ora: 

da Mer, 26/08/2015 - 14:00 a Dom, 13/09/2015 - 20:00
|
Via Cazzaniga, 2/a

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2458

Il Centro Culturale Postale Gandinese in occasione del ventesimo anniversario di fondazione (1995-2015) organizza una esposizione filatelica dedicata alla storia postale gandinese, con due annulli straordinari emessi da Poste Italiane.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni da mercoledì 26 agosto a Domenica 13 settembre, dalle 14:00 alle 20:00, con ingresso libero.

Sabato 29 agosto, presso la sala espositiva in Via Cazzaniga, sarà presente personale delle Poste Italiane con personalizzati annulli postali celebrativi.

Per informazioni: caccia.flavio@alice.it

Gandino è un punto di riferimento importante per gli appassionati che collezionano francobolli e annulli postali. E’ sede dello Sportello Filatelico di Poste Italiane, il quinto in provincia dopo quelli di Bergamo città, Lovere, Treviglio e Zogno.
Il Centro Culturale Postale oltre ad un meticoloso lavoro di ricerca (che ha consentito di catalogare centinaia di annulli), in occasione di ogni emissione di francobolli di Poste Italiane predispone speciali buste “primo giorno” (annullate presso lo Sportello Filatelico di Gandino) che riportano immagini gandinesi legate al tema.

Pubblicato da: 

webmaster il 06-08-2015 (ultima modifica: 16-08-2015)

Mostra fotografica CAI

Data e Ora: 

Dom, 09/10/2016 - 10:00
Sab, 15/10/2016 - 10:00
Dom, 16/10/2016 - 10:00
Sab, 22/10/2016 - 10:00
Dom, 23/10/2016 - 10:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2265

In occasione del 70° anniversario della fondazione il CAI Valgandino organizza una mostra fotografica per ripercorrere e rivivere 70 anni di storia: trekking, esxcursionismo, feste sociali, luoghi, attività sociali. Un grande racconto del passato, del presente e del futuro.

Presso la Sala Ferrari in Piazza V. veneto dal 9 al 23 Ottobre 2016.

ORARI DI APERTURA
Sabato e Domenica 10,00-13,00 15,00-20,00
Martedì e Giovedì 18,30-21,30
Lunedì, Mercoledì e Venerdì chiuso

Pubblicato da: 

webmaster il 01-10-2016

Friendly Travellers in Concerto

Data e Ora: 

Sab, 11/12/2004 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1377

Concerto gospel del gruppo di New Orleans.
A cura di Atalanta Club Valgandino e Pro Gandino

Al termine sul segrato della basilica sarà offerto vin brulè per tutti a scopo benefico dal Nomadi Fans Club

Pubblicato da: 

webmaster il 28-11-2004

Musei di Notte

Data e Ora: 

Sab, 24/06/2006 - 20:00
Sab, 23/09/2006 - 20:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1432

24 Giugno - Serata di apertura

23 settembre - Serata di chiusura

Visita guidata ai musei e alla basilica di S. M. Assunta dalle 20.00 alle 23.30.
Ingressol Libero.

Pubblicato da: 

webmaster il 27-05-2006

"Capire il Perchè" - Incontro con don Belotti

Data e Ora: 

Mer, 23/01/2008 - 20:30
|
Scuola Materna di Cazzano S. Andrea

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1564

“Capire il “Perchè” dell’agire dei figli: motivazioni e valori”: è questo il tema della conferenza che si svolge mercoledì 23 gennaio alle 20.30 presso la Scuola Materna “Rota-Mosconi-Alberti” di Cazzano S.Andrea.
Relatore dell’incontro è don Giuseppe Belotti, psicologo e psicoterapeuta, direttore delCentro Psicosociale attivo presso “il Conventino” a Bergamo, che già ha riscosso apprezzamenti per un incontro tenutosi lo scorso ottobre.
L’incontro è aperto ai genitori, agli educatori, agli insegnanti e a quanti seguono con interesse i temi legati all’educazione dei bambini.

Pubblicato da: 

webmaster il 20-01-2008

d’Amore, d’Amùr - Performance poetico-musicale

Data e Ora: 

Dom, 04/01/2009 - 17:30
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1439

d’Amore, d’Amùr
Performance poetico-musicale

Poesie
Maurizio Noris
propone la raccolta di poesie in dialetto bergamasco con la quale ha recentemente vinto il Premio Nazionale di Poesia Dialettale “Città di Ischitella”

Sonoro
Osvaldo Arioldi
utilizza pianoforte digitale, rumori elaborati e alcuni strumenti autocostruiti utilizzati dalle Officine Schwartz: un salterio a percussione e ad arco montato su un tubo di stufa e un’arpa assemblata su un telaio di bicicletta

Voce recitante
Sabina Lazzarini
arteterapeuta e interprete

Organizzato da Pro Loco e Comune di Gandino

Pubblicato da: 

webmaster il 30-12-2008

Settimana vicariale della carità - Le parrocchie della Valgandino si interrogano su sofferenze e i disagi psichici

Data e Ora: 

Mar, 10/11/2009 - 20:30
Gio, 12/11/2009 - 20:30
Sab, 14/11/2009 - 20:30
|
Vari

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1312

SETTIMANA VICARIALE DELLA CARITA’ IN VAL GANDINO
SOFFERENZE E DISAGI PSICHICI E LA COMUNITA’:
PREVENZIONE E CURA

Constatiamo che ai nostri tempi sono in aumento le sofferenze e i disagi psichici. Non intendiamo tanto parlare delle patologie gravi per le quali occorrono interventi specialistici e luoghi di accoglienza ricchi di umanità e di competenza. Piuttosto vogliamo prendere in considerazione quelle forme più diffuse, anche se meno visibili e magari temporanee, ma che mettono in crisi l’equilibrio e la serenità delle persone nell’affrontare la vita, gli impegni quotidiani e le relazioni con gli altri. Se tra noi siamo sinceri, quante persone sentiamo dire: sto passando un momento di forte stanchezza e di stress, di paura e di panico, di depressione e sensi di colpa, ecc.; oppure: ho bisogno di prendere la tal medicina altrimenti non riesco a dormire, ad affrontare le altre persone o a svolgere il mio lavoro…

Allora vorremmo porci alcune domande: come mai sono così diffuse queste situazioni? Dipendono dall’età, dallo stile di vita odierno o da altre cause? quale prevenzione e quali cure? la comunità, la famiglia, gli amici, le altre persone cosa possono e devono fare per chi vive queste situazioni? la parola di Dio ci può dire qualcosa a questo riguardo? l’amicizia con Gesù e la vita spirituale possono aiutare a vivere e a superare positivamente queste situazioni?

Come vedete, l’argomento è molto importante e tocca tante persone. E proprio per rispondere a queste domande e per capirci qualcosa di più, nella settimana che vivremo ci saranno tre proposte affrontate con modalità e forme diverse, come potete vedere nel programma qui di seguito.

Speriamo che non siano solo e sempre i soliti che accolgono queste occasioni di riflessione e di confronto comunitario!

PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

Martedì 10 novembre ore 20.30 – Chiesa di S. Martino (Oratorio) a Leffe
S. Messa vicariale per tutti, presieduta da don Giuseppe Belotti, psicologo
Nella preghiera cercheremo di capire cosa dice il Signore riguardo a queste situazioni sia a coloro che le stanno vivendo, sia alle persone che sono coinvolte o che vogliono essere coinvolte per motivi di parentela, amicizia, vicinanza, volontariato, professione

Giovedì 12 novembre ore 20.30 – Cineteatro dell’Oratorio a Gandino
Incontro vicariale per adulti e giovani, educatori ed operatori, tenuto dal dott. Giorgio Leccardi, psichiatra
Cercheremo di capire quali sono le cause di questi disagi, come è possibile prevenirli e curarli, quali interventi e aiuti possono essere dati dalla comunità, dai gruppi, dai familiari

Sabato 14 novembre ore 21.00 – Salone Oratorio a Peia
Spettacolo teatrale, con ingresso libero a tutti “Il Filo di Re’ Anna” di Maria Luisa Sardella Altomare
proposto dal Teatro d’occasione di Bergamo - regia di Ferruccio Giuliani
L’atto unico induce alla riflessione rivelando aspetti crudeli di vita familiare, allorchè ogni valore etico sembra perduto. La presenza scomoda di una madre ormai anziana, per di più malata di Alzheimer, rimbalza dalle fredde coscienze dei suoi figli, troppo concentrati sulle proprie vite, per trovare il tempo di assisterla e accompagnarla nei suoi ultimi anni di vita.

Pubblicato da: 

webmaster il 10-11-2009

Primavera musicale - Franca Masu e Salvatore Maltana

Data e Ora: 

Ven, 14/05/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1557

Primavera musicale a Gandino... è donna
Concerto di Franca Masu e Salvatore Maltana

Figlia d’arte e insegnante di lettere riconvertita a cantante appassionata, Franca Masu è l’esponente più internazionale della lingua e della antica cultura catalana ancora vive nel piccolo centro marinaro di Alghero, città di soli 50.000 abitanti nella felice isola della Sardegna, terra che conserva ancora l’eredità dello splendore medievale della Corona catalano-aragonese.
Franca Masu cantante autodidatta incontra nel 1996 un gruppo di jazzisti sardi, con i quali comincia a presentarsi al pubblico come vocalist particolare. Nel 1998 scopre la grande sonorità musicale del catalano, la stessa lingua che, emarginata per tanti secoli, si è conservata nella sua Barcellonetta di Sardegna, Alghero. Nasce così una prima produzione originale in lingua catalana che segnerà il felice percorso dell’artista.

La critica ha detto:
"...Franca Masu ci strega con la sua capacità di incantare. Possiede un timbro di voce squisito, con inflessioni vocali schizzate da una schiumosa freschezza e un modo estremamente suggestivo di esprimersi in catalano. La cantante algherese ci ha sorpresi molte volte durante il suo ottimo spettacolo. Nelle sue canzoni vive l’anima di un popolo marinaio, che la cantante sa tradurre con un linguaggio espressivo e moderno, spesso vicino al jazz. Franca Masu e più di una “solida” cantante, raffinata e di carattere al tempo stesso, la sua meravigliosa interpretazione è pari in bellezza a quella del suo bel volto di donna mora." - "LAVANGUARDIA" -
"...La cantante di Alghero ha una voce superba, con un registro molto ampio e ricco di colori. Una voce che, a parte la sua forza incisiva, suona dolce e a momenti come una carezza. Masu sa doppiarla e non lascia che le scappi in banali fuochi d’artificio ai quali ci hanno abituato ultimamente le cantanti con voci potenti." - "EL PAIS" -
"...Franca Masu è una delle dive della canzone mediterranea più interessanti di oggi. La sua voce potente, che esprime cantando temi di marcato accento spirituale come “Passa Jesucrist”, fanno di lei un’artista che meriterebbe avere tra noi uno dei suoi spazi naturali, aprendo un ponte dalla Sardegna fino alla Catalogna. Per prossimità e per qualità." - "AVUI" -

Salvatore Maltana – contrabbasso
Si forma professionalmente ai Seminari Nuoro Jazz e Siena Jazz con A. Zanchi e P. Dalla Porta oltre che frequentando le masterclass di S. Lacy, S. Jordan, R. Towner, P. Favre, M. Vitous, F. Di Castri. Dal 1996 suona con il sassofonista E. Favata con cui incide numerosi dischi e partecipa a svariate tournèe, festival e rassegne in tutto il mondo (Germania, Spagna, Croazia, Argentina, Brasile, Egitto, Norvegia, Olanda). Ha suonato con E. Rava, F. Boltro, D. Bates, D. di Bonaventura, D. Saluzzi, R. Luppi, R. Cecchetto, S. Satta, M. Marr, A. Jaume, M. Rabbia, U.T.Gandhi, T. Obrovac, Orchestra Metropole dell'Olanda, Tenores di Bitti, Tenores di Orosei, Concordu di Castelsardo, L. Lai e tanti altri.....Ha inoltre partecipato a vari incontri di musica e teatro suonando nello spettacolo “Meqroll Il Gabbiere” con D. Riondino, “Visones” prodotto dagli Actores Alidos, “da Corpus” tratto da una raccolta poetica dello scrittore S. Mannuzzu e “Di viole e liquirizia” tratto dal romanzo di N. Orengo. Suona con la cantante F. Masu con cui incide tre dischi e svolge intensa attività concertistica in Italia e in Europa (Lussemburgo, Spagna, Corsica, Olanda). Nel 2003 registra un cd di musica originale come autore e co-arrangiatore con il gruppo Visioni Sonore e suona in alcuni festival sardi (Uanciù ...free, Musica sulle Bocche, Time in jazz). Dal 2003 è insegnante di contrabbasso e basso elettrico nei seminari invernali di Nuoro Jazz organizzati e diretti da P. Fresu.
 

Evento organizzato da Comune e Pro Loco di Gandino.
Direzione artistica: Geomusica Srl
Info: Biblioteca di gandino tel 035.746144 - Geomusic Tel 035.732005 www.geomusic.it

Pubblicato da: 

webmaster il 03-04-2010

Pagine

Abbonamento a culturale