culturale

Effetto Bibbia 2010

Data e Ora: 

Sab, 17/04/2010 - 16:00
Dom, 18/04/2010 - 16:00
Lun, 19/04/2010 - 16:00
Mar, 20/04/2010 - 16:00
Mer, 21/04/2010 - 16:00
Gio, 22/04/2010 - 16:00
Ven, 23/04/2010 - 16:00
Sab, 24/04/2010 - 16:00
Dom, 25/04/2010 - 16:00
Lun, 26/04/2010 - 16:00
Mar, 27/04/2010 - 16:00
Mer, 28/04/2010 - 16:00
Gio, 29/04/2010 - 16:00
Ven, 30/04/2010 - 16:00
|
Museo della Basilica (Basilica, Chiese sussidiarie)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1287

EFFETTO BIBBIA 2010
Il Primo Testamento profezia di Gesù e di Maria
percorsi biblico – artistici

Quest’anno la manifestazione Effetto Bibbia arriva anche a Gandino (oltre che negli altri musei della rete: Diocesano, Alzano, Vertova, Romano, Rossino di Calolziocorte).
Si tratta di un percoso bibblico artistico della durata di circa un ora e mezza alla scoperta di una serie di opere conservata nel museo, nella basilica e in alcune delle chiese sussidiarie che raccontano alcuni episodi bibblici. 
I  visitatori saranno aiutati a leggere queste opere dal punto di vista artistico e bibblico cogliendone la collocazione in percorsi iconograici ben precisi.
Per l’occasione è stata anche predisposta una agevole pubblicazione dal titolo IL PRIMO TESTAMENTO PROFEZIA DI GESU’ E DI MARIA.
La manifestazione è rivolta a tutti gli interessati ed è assolutamente gratuita.

Da sabato 17 aprile a venerdì 23 aprile, ore 16.00 (sabato 17 aprile anche alle 10.00)
GANDINO, partenza da museo della Basilica
L’antico testamento nella prospettiva di Gesù
Saranno analizzate opere conservate presso il museo, la Basilica, le chiese sussidiarie

Da sabato 24 aprile a venerdì 30 aprile, ore 16.00 (sabato 24 aprile anche alle 10.00)
GANDINO,  partenza da museo della Basilica
L’antico testamento nella prospettiva di Maria
Saranno analizzate opere conservate presso il museo, la Basilica, le chiese sussidiarie

Venerdì 30 aprile, ore 20.45
BERGAMO, chiesa di San Bartolomeo, largo Belotti,1
Ciò che abbiamo visto, ciò che abbiamo udito: la voce e lo sguardo
interviene Pierangelo Sequeri, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano

Effettobibbia: un itinerario attraverso il testo biblico, percorrendo orizzonti artistici e linguaggi moderni, lasciandosi interrogare dalle voci molteplici che animano il libro della Bibbia. Un testo che nella sua bellezza, nel suo valore, porta alla luce tematiche che toccano l'esistenza e la dimensione umana, un testo che può riecheggiare, con le sue voci, al cuore e alla sensibilità dell'uomo di questo tempo. «L'intento fondamentale di Effettobibbia – spiega Luciano Zappella, presidente del Comitato biblico – è quello di parlare della Bibbia come di un testo plurale. È naturalmente un testo religioso, ma è anche grande letteratura e fonte di fermenti culturali e ha posto le basi per molteplici espressioni artistiche». Nella prima edizione, «Tra scrittura e riscrittura», si era trattato il testo nella sua qualità, nella seconda edizione «Strada leggendo» era stata proposta la lettura integrale della Bibbia, senza commenti, coinvolgendo molte persone in diversi luoghi, lasciando risuonare la Parola e le parole. La terza edizione apre un ventaglio di proposte molto diverse tra loro, legate dal tema guida «Le voci della Scrittura». Figure dell'Antico e del Nuovo Testamento, eventi, parole compongono nella Bibbia un'orchestra di voci: quella del gioia e del dolore, la voce che promette e quella che denuncia, la voce della satira e degli innamorati.
In ventuno diversi luoghi, da domenica 18 aprile a venerdì 30 si svilupperà una serie di proposte che affiancheranno alla semplice lettura momenti di riflessione attraverso musica, immagini o drammatizzazioni. «Sono riletture aperte a tutti, – spiega Zappella – non rivolte esclusivamente al mondo dei credenti. Ogni incontro sarà una sorpresa e una scoperta all'interno di questo testo meraviglioso». Un'altra proposta è quella del percorso artistico curato dalla rete museale della Diocesi di Bergamo. Il museo Bernareggi di Bergamo, il museo San Martino di Alzano, il museo della Basilica di Gandino, il museo d'arte e cultura sacra di Romano, il museo don Carlo Villa di Rossino e il museo di Santa Maria Assunta di Vertova sono i sei luoghi nei quali si potrà scoprire il brano biblico attraverso le arti figurative. Gli itinerari artistici sono stati studiati da una commissione coordinata da don Giuliano Zanchi e da don Giovanni Gusmini. «L'obiettivo – spiega Silvio Tomasini, che ha collaborato all'organizzazione – è quello di scoprire in quale modo il testo biblico abbia influenzato l'arte. Naturalmente è anche un'occasione speciale per scoprire i tanti tesori custoditi nella nostra provincia». Dall'11 al 25 aprile nel Centro culturale San Bartolomeo sarà allestita la mostra mercato dell'editoria biblica. «Possiamo definirli come i libri nati dal Libro. – spiega Zappella – L'intento è quello di far toccare con mano come la Bibbia nel tempo è stato un testo letto, studiato e riletto». L'apertura ufficiale di Effettobibbia è fissata per domenica 18 alle 18 nella basilica di Santa Maria Maggiore con un percorso musicale proposto dal gruppo strumentale «Il Sottobosco» in collaborazione con Progetto «Terra Santa» – Acli.

Da L'Eco di Bergamo del 09 Aprile 2010

 

Pubblicato da: 

webmaster il 03-04-2010

Cineforum della Valgandino

Data e Ora: 

Mer, 06/10/2010 - 00:00
Mer, 13/10/2010 - 00:00
Mer, 20/10/2010 - 00:00
Mer, 27/10/2010 - 00:00
Mer, 03/11/2010 - 00:00
Mer, 10/11/2010 - 00:00
Mer, 17/11/2010 - 00:00
Mer, 24/11/2010 - 00:00
Mer, 01/12/2010 - 00:00
Mer, 15/12/2010 - 00:00
Mer, 22/12/2010 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1227

Cineforum della Valgandino
10° edizione - 1° Ciclo

con il contributo degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Peia
con il Patrocinio dei Comuni di Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova
con la collaborazione del Cinema Teatro Loverini, Gandino e del Cinema Teatro Centrale, Leffe.

  • Tessera per 10 film: 25 €
  • Ingresso singolo: 5 €
  • Inizio presentazione: ore 20:45
  • Inizio proiezione: ore 21:00
  • Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
  • Ingresso consentito ai maggiori di 14 anni.

 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 28-09-2010

Le camicie rosse di Garibaldi - Spettacolo Teatrale

Data e Ora: 

Gio, 17/03/2011 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1520

Il 17 marzo, giorno dell'Unità d'Italia, a Gandino (dopo la prima nazionale al Teatro Verdi di Milano) lo spettacolo teatrale
"Le camicie rosse di Garibaldi"

Lo spettacolo del Teatro del Buratto porterà in scena 100 camicie rosse e racconterà la storia attraverso testi autografi di Garibaldi e citazioni di Indro Montanelli.

Con licenza poetica, tre donne in una stanza cuciono, rammendano e lavano le 1000 e oltre camicie rosse. E’ un giorno speciale; Garibaldi è partito per Teano, e loro attendono notizie sistemando nel frattempo le divise garibaldine E quante sono…Ogni camicia un odore, ogni odore una storia, ogni storia un uomo.
Si sa, le donne quando cuciono parlano! Se la raccontano, ce la raccontano. Tra comico e drammatico, tra storia e pettegolezzi, lo spettacolo frammenta il grande racconto della Storia per concentrarsi su una costellazione di piccole e grandi storie. Le vite di uomini e donne comuni che non hanno mai avuto voce e quelle dei tanti personaggi noti la cui voce diventa umana, dal personaggio alla persona, le donne ricostruiscono il ritratto di un uomo, di un’epoca, di un’impresa, di un sogno.

Testo e regia: Renata Coluccini
In scena: Renata Coluccini, Benedetta Brambilla e Clara Terranova

Pubblicato da: 

webmaster il 05-03-2011

Echi d'organo

Data e Ora: 

Sab, 05/11/2011 - 21:00
Sab, 26/11/2011 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1515

Echi d'organo
Percorso musicale tra gli organi storici della Val Gandino

sabato 5 novembre
Basilica S. Maria Assunta - Gandino
organo Bossi Urbani 1858
Fabio Nava

sabato 26 novembre
Basilica S. Maria Assunta - Gandino
organo Bossi Urbani 1858
Andrea Macinanti
 

Direzione artistica: Salvatore Cortinovis

….Al percorso musicale si abbineranno come consueto le visite guidate alla basilica e all’organo e la possibilità di rivivere in Internet su www.gandino.it tutte le emozioni di un percorso suggestivo.

Fabio Nava
Nato nel 1984 si è brillantemente diplomato in organo e composizione organistica nel luglio del 2006 sotto la guida dei Maestri G.W.Zaramella e Matteo Messori all’Istituto Superiore di Studi Musicali G.Donizetti di Bergamo. Presso il medesimo Istituto, sempre sotto la guida di Matteo Messori ha portato a compimento il diploma accademico sperimentale di secondo livello in organo col massimo dei voti e la lode nell’aprile del 2009, vincendo il premio Rotary quale miglior diplomato dell’anno.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento organistico tenuti dai Maestri E.Bellotti, F.Finotti, M.Henking, G.Parodi, P.Peretti, S.Landale, D.Roth, L.F.Tagliavini, L.Tamminga e J.Verdin.
Si esibisce regolarmente in qualità di solista partecipando a rassegne e festival organistici e collabora con alcuni gruppi strumentali e diverse formazioni corali in veste di accompagnatore, tra cui il Coro dell’Immacolata di Bergamo, di cui è organista stabile.
Da sempre dedito al servizio liturgico è attualmente organista a Bergamo presso la Chiesa della B.V. del Giglio (lo strumento più antico della città) e presso la Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, dove suona regolarmente il grande organo Serassi del 1781 con meccanica sotterranea.
Da alcuni anni insegna inoltre organo presso il Seminario Vescovile “Beato Giovanni XXIII” di Bergamo.

Andrea Macinanti

Nato a Bologna nel 1958, si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Canto ai Conservatori di Bologna e di Parma perfezionandosi poi con Klemens Schnorr a Monaco di Baviera. Si è laureato cum laude alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. È docente di Organo al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna. Tra le sue numerose registrazioni si segnalano le opere complete per organo di Ottorino Respighi e di Goffredo Giarda per Tactus (casa discografica con la quale è ora impegnato nella registrazione dell’opera omnia organistica di Marco Enrico Bossi) e di Guido Alberto Fano e Giovanni Tebaldini per Elegia. Assieme a Francesco Tasini ha curato numerose revisioni critiche, tra le quali i Fiori Musicali di G. Frescobaldi, l’opera integrale per tastiera di A. Scarlatti e di G.B. Martini (UT ORPHEUS), un’antologia in nove volumi di musica italiana per organo, l’Opera Omnia Organistica di M.E. Bossi (con L. Salvadori, W. Van de Pol, F. Tasini) e uno studio sull’analisi e l’interpretazione dei Trois Chorals di C. Franck (CARRARA). Dal 1994 è co-direttore editoriale della rivista «Arte Organaria e Organistica». È membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna e dal 1988 direttore artistico della rassegna concertistica internazionale «Organi antichi, un patrimonio da ascoltare». Nel marzo del 2005 ha suonato alla Musashino-Hall di Tokyo, nell’ottobre 2006 nella Grace Cathedral di San Francisco e nel maggio 2008 ha tenuto una tournée di concerti in Russia. Nel 2009 ha tenuto lezioni sulla musica italiana alla Facoltà di Musicologia di Ginevra, sede in cui, nel 2011 tiene un corso sull’arte organaria e organistica italiana. Nel 2005 è stato insignito dal Presidente Ciampi del titolo di Cavaliere dell’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana». www.andreamacinanti.com
 

Pubblicato da: 

webmaster il 13-10-2011

2° Festival Internazionale della Chitarra

Data e Ora: 

Gio, 13/09/2012 - 00:00
Ven, 14/09/2012 - 00:00
Sab, 15/09/2012 - 00:00
Dom, 16/09/2012 - 00:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1534

2° Festival Internazionale
della Chitarra

GIOVEDI’ 13 SETTEMBRE
Ore 18,00 RADICI GROUP – Sede – Via Ca’ Antonelli
Presentazione della rassegna e concerto chitarristico di MIKE COOPER (Uk)
Segue visita guidata alla collezione d’arte Contemporanea di Radici Group
 

VENERDI’ 14 SETTEMBRE
Ore 18,30 Ristorante Centrale
Aperitivo in musica con MAX PRANDI (Italia)
Cena del chitarrista a base di prodotti tipici
Ore 21,00 Chiostro S.Maria ad Ruviales
MICHAEL CHAPMAN(Uk)
ARMANDO CORSI e GIUA (Italia)

SABATO 15 SETTEMBRE
Ore 11,00 Auditorium Scuole Medie
Concerto del chitarrista ANDREA VALERI
Dalle ore 14,00 alle ore 19,00 Portici del Palazzo Comunale
“Rolling Custer” Guitar Collection
Esposizione di cinquanta chitarre legate al mito dei Rolling Stones
Ore 16,00 Salone della Valle
“50 Anni di ROLLING STONES” a cura di Enzo Gentile
Proiezione di video, ascolti guidati e parole intorno ad un mito del Rock OSCAR BAUER with LUPO (Italia)
Ore 18,30 Ristorante Centrale
Aperitivo con PAOLO MANZOLINI
Cena del chitarrista a base di prodotti tipici
Ore 21,00 Chiostro S.Maria ad Ruviales
ROBERTINHO DE PAULA(Brasile)
JUAN CARLOS FLACO BIONDINI trio
(Argentina/Italia)

DOMENICA 16 SETTEMBRE
Dalle ore 10,00 alle ore 19,00 Portici del Palazzo Comunale
Mostra mercato del vinile da collezione
Palco aperto a quanti vogliono esibirsi
Ore 11,30 Concerto in quota al Rifugio Parafulmen con OSCAR BAUER with LUPO
Ore 14,00 Portici del Palazzo Comunale
Concerto del chitarrista ANDREA VALERI
Ore 15,00 Visita guidata alla Basilica S.Maria Assunta e Museo della Basilica condotta da Silvio Tomasini
Concerto di FRANCESCO GAROLFI nella sala degli Arazzi
Ore 18,30 Ristorante Centrale
Aperitivo chitarristico con OSCAR BAUER with LUPO
Cena del chitarrista a base di prodotti tipici
Ore 21,00 Chiostro S.Maria ad Ruviales
TOLO MARTON(Italia)
NICK HARPER(Uk)

In caso di maltempo i concerti si terranno nell’auditorium della Biblioteca di Gandino

INGRESSO ai CONCERTI SERALI: 10 € con possibilità di prenotazione via e-mail

Organizzato da: PRO LOCO e COMUNE di GANDINO
Produzione esecutiva e direzione artistica: GEOMUSIC srl

Informazioni e prenotazioni:
PRO GANDINO tel. 035.746042 – progandino@virgilio.itwww.gandino.it
GEOMUSIC srl tel. 035.732005 – info@geomusic.itwww.geomusic.it

 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 02-09-2012

3° Festival internazionale della Chitarra

Data e Ora: 

Dom, 28/07/2013 - 21:00
Dom, 04/08/2013 - 21:00
Dom, 11/08/2013 - 21:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1418

3° Festival internazionale
della Chitarra

 

Domenica 11 Agosto 2013 - ore 21.00
GANDINO
Piazza Vittorio Veneto
VERONICA SBERGIA e
MAX DE BERNARDI

roots & swing music
organizzato da Ristorante Centrale con la possibilità di degustare la cucina tradizionale del ristorante

Domenica 28 Luglio 2013 - ore 21.00
LEFFE
Cortile Palazzo Pezzoli
Passaggio Musicanti Leffesi
BLAIR DUNLOP
miglior giovane artista inglese 2012 per la BBC
organizzato da Comune di Leffe

Domenica 4 Agosto 2013 - ore 21.00
GANDINO
Piazza Vittorio Veneto
BALEN LOPEZ DE MUNAIN e
JOXAN GOIKOETXEAN

armonie e ritmi iberici per chitarra e fisarmonica
organizzato da Pro Loco e Comune di Gandino

I concerti sono inseriti nel cartellone della Rassegna Internazionale di Folk contemporaneo “Andar per Musica 2013

Pubblicato da: 

webmaster il 20-07-2013

Santiago Nato Libero - Presentazione e proiezione del film

Data e Ora: 

Sab, 24/05/2014 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1963

In prima visione
Presentazione e proiezione del film di Bepi Rottigni
Santiago Nato Libero

La vita errabonda e avventurosa di un "bergamino" allevatore itinerante di alta montagna

 

Con la presenza del protagonista, degli interpreti e dell'autore.

Biglietto di ingresso: € 3,00 - incasso devoluto interamente all'oratorio

Pubblicato da: 

webmaster il 20-05-2014

La sosta - Spettacolo teatrale

Data e Ora: 

Ven, 29/01/2016 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2398

Nell'ambito della settimana dedicata a San Giovanni Bosco l'oratorio propone uno spettacolo teatrale educativo della compagnia "Teatro minimo".

Durante una notte fradicia di gocce di temporale, quattro uomini si ritrovano in un’osteria lungo la strada delle loro vite a scambiarsi parole volontarie e involontarie.

Sulle note ininterrotte di una radio instancabile, le loro storie misteriosamente cominciano ad intrecciarsi, alla ricerca delle ragioni di una scelta antica, mai del tutto dimenticata, perché impossibile da dimenticare: colpe rimaste sottopelle, ripensamenti mai usciti allo scoperto.
Ansie e preoccupazioni quotidiane, lontani timori e riaccesi pentimenti, consumati come caffè in una serata irreale.
Una sosta obbligata e senza tempo che evolve inaspettatamente e trascina i protagonisti in una prospettiva inattesa, aperta a nuovi propositi e speranze rinnovate.

Con Mauro Ghilardini, Federico Nava, Antonio Russo, Giovanni Soldani collaborazione artistica Manuel Gregna scritto e diretto da Umberto Zanoletti.

Pubblicato da: 

webmaster il 25-01-2016

Cristiani in dialogo

Data e Ora: 

Gio, 05/04/2018 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1599

Nel quinto centenario della «Riforma protestante», che ha creato una drammatica frattura in seno alla Cristianità, il Gruppo culturale Lumen, in collaborazione con la Parrocchia di Gandino, organizza per giovedì 5 aprile 2018 (ore 20.30), presso l’Auditorium mons. Maconi, via Bettera, 14, un importante e impegnativo incontro sul tema «I cristiani in dialogo di fronte alle sfide della globalizzazione».

Interverranno, con spirito di leale e costruttivo confronto, due esponenti di diversa confessione, fraternamente uniti nell’unico Cristo: Anne Zell, Pastora della Chiesa Evangelica Valdese di Brescia e don Giovanni Gusmini, Docente di Teologia presso il Seminario di Bergamo e presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Sull’onda dell’ecumenismo che va sempre più espandendosi nella Chiesa, dopo un essenziale excursus storico, verranno affrontati temi scottanti relativi al declino del Cristianesimo e alla necessità di unire le forze e concordare strategie per arginare l’espansione del credo islamico. Occorrerà superare lo scontro e la lacerazione, che storicamente sono avvenuti, per cercare punti d’incontro.

Alla presentazione dei relatori provvederà il Coordinatore del Gruppo Lumen, Pietro Gelmi, che ha assunto anche l’incarico di moderatore nel corso del dibattito che seguirà.

Pubblicato da: 

webmaster il 31-03-2018

Il sangue, la storia e la memoria

Data e Ora: 

Sab, 24/04/2004 - 20:45
Dom, 25/04/2004 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1375

Nell’ambito dei festeggiamenti per la Liberazione  del prossimo 25 aprile l’Amministrazione Comunale ha organizzato per sabato 24 aprile una serata a tema denominata “Il sangue, la storia e la memoria”.
E’ previsto l’intervento dello storico prof. Marco Cimmino che introdurrà la serata con una relazione dal titolo “La guerra civile italiana tra ricordo e mito” e l’esibizione del Coro Penne Nere di Villa d’Almè.

Domenica 25 aprile le tradizionali cerimonie celebrative, con deposizione di corone d’alloro ai monumenti di Gandino, Cirano e Barzizza e la solenne S.Messa nella Basilica di S.Maria Assunta.

Pubblicato da: 

webmaster il 31-03-2004

Per conoscere, per non dimenticare

Data e Ora: 

Mer, 01/02/2006 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1396

In occasione della Giornata della Memoria 2006 il Comune di Gandino organizza una particolare serata.
Il ricordo della Shoah sarà rappresentato attraverso testi e immagini dall'Associazione Shalom di Firenze e successivamente una corposa parte della serata sarà dedicata allo studio del rag. Iko Colombi, che ha raccolto le testimonianze dirette di moltissimi ebrei ospitati e salvati da famiglie gandinesi negli anni dell'Olocausto.

Il Comune di Gandino consegnerà per questo 25 benemerenze ad altrettante famiglie gandinesi.Ricordiamo che quattro di esse sono state insignite lo scorso novembre del titolo di "Giusti fra le nazioni" da parte dello Stato d'Israele.

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 25-01-2006

Senza tregua - cortometraggio

Data e Ora: 

Sab, 13/10/2007 - 16:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1423

Il cortometraggio “Senza tregua” del regista Marco Pozzi è stato presentato nel 2003 alla sessantesima Mostra del Cinema di Venezia.
Il film racconta la storia d’amore (sessant’anni di matrimonio) di Giovanni Pesce, medaglia d’oro al valor militare, e Nori Brambilla, partigiana. Una storia densa di ricordi ed emozioni, nata durante la lotta di liberazione, quando Giovanni era il comandante Visone dei GAP di Milano e Nori, nome di battaglia Sandra, era la staffetta del comando. La loro microstoria si intreccia con la Storia per testimoniare alle nuove generazioni il senso e la portata di due vite spese nella ricerca della libertà e, allo stesso tempo, "l'umanità dell'eroismo".

Giovanni Pesce è morto lo scorso 27 luglio, mentre era in atto una raccolta firme per proporne la candidatura alla Presidenza della Repubblica quale Senatore a Vita.
Il film è nato seguendo l’onda delle emozioni suscitate dalla lettura di “Senza tregua”, il libro autobiografico scritto da Pesce e incentrato sulle vicende vissute durante la guerra civile spagnola e la guerra di liberazione italiana. 

La lotta partigiana visse in Val Gandino momenti particolarmente intensi, non soltanto con i tragici episodi della Malga Lunga, ma anche con azioni e rappresaglie verificatesi a Gandino e nei centri limitrofi.
La proiezione è organizzata dall'ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sezione Valgandino.

Pubblicato da: 

webmaster il 09-10-2007

Pagine

Abbonamento a culturale