culturale

Cibo e identità locale: la rete si concretizza

Data e Ora: 

Lun, 11/01/2016 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2052

Dopo l’uscita del libro “Cibo e identità locale”, ricerca partecipata con soggetto sei cibi di comunità si è avviato un interessante processo di costruzione di una rete dei cibi di comunità. In occasione degli incontri di presentazione del libro, ma anche del tutto spontaneamente, si sono infittite le relazione tra i protagonisti della ricerca. A Gandino l’11 gennaio si farà il punto di questi sviluppi e si aprirà una fase nuova di questa storia di ricerca-azione.

Nel mentre procedevano le presentazioni del volume si è già concretizzata una rete embrionale grazie a  interessanti iniziative che hanno coinvolto le località protagoniste dei sei “casi di studio”. Queste iniziative, nate dalla spontaneità di relazioni dirette, vanno nella direzione di una rete basata sulla condivisione non tanto di regole quanto di una filosofia, di un approccio al cibo locale quale leva di azione locale e di rigenerazione comunitaria.

Pubblicato da: 

webmaster il 02-01-2016

Manovre salvavita pediatriche

Data e Ora: 

Mer, 05/04/2017 - 20:15
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2010

Impara con noi come comportarti nei momenti in cui un bambino ha bisogno di te!

Rianimazione cardio polmonare, disostruzione delle vie aeree, consigli sul sonno sicuro. Proteggi i bambini, costruisci il futuro!

Proposto da Croce Rossa Italiana (sede della Valgandino) con il patrocinio del Comune di Gandino e in collaborazione con l’Asilo nido Le ali della Fantasia

Ingresso libero e gratuito

Pubblicato da: 

webmaster il 18-03-2017

“Per non dimentare la Shoah”

Data e Ora: 

Gio, 27/01/2005 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1546

In occasione della "Giornata della memoria" l'amministrazione comunale organizza un incontro con il prof. Battista Picinali sul tema:
“PER NON DIMENTICARE LA SHOAH”

Riportiamo il testo del manifesto predisposto per l'occasione dall'Amm.ne comunale:

Il 27 gennaio del 1945 è la data in cui furono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz. Tale data è diventata il “Giorno della Memoria”, che l’Europa dedica al ricordo della tragedia della Shoah e delle persecuzioni subite dagli ebrei e dai deportati nei campi nazisti. Ad Auschwitz si erge il monumento alla memoria. In una lapide si legge:

“Grido di disperazione ed ammonimento all’umanità sia per sempre questo luogo dove i nazisti uccisero circa un milione e mezzo di persone, principalmente ebrei, provenienti da vari paesi d’Europa”

Il padiglione che commemora i 40.000 italiani internati nel campo di Auschwitz (37.000, di cui 8369 ebrei, vi morirono) porta invece incise sull’ingresso queste parole:

“Visitatore, da qualunque paese tu venga, non sei un estraneo. Perché il tuo viaggio non sia stato inutile, perché non sia stata inutile la nostra morte per te e per i tuoi figli, le ceneri di Oswiecim (nome polacco di Auschwitz) valgono di ammonimento; fa’ che il frutto orrendo dell’odio di cui hai visto qui le tracce non dia nuovo seme né domani né mai”.

Sono parole dello scrittore Primo Levi, che fu prigioniero di Auschwitz.

Il Sindaco

Pubblicato da: 

webmaster il 21-01-2005

Convegno di studio: Carisma educativo ed emancipazione femminile

Data e Ora: 

Sab, 27/01/2007 - 14:00
Dom, 28/01/2007 - 14:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1443

CARISMA EDUCATIVO ED EMANCIPAZIONE FEMMINILE
S. Angela Merici e le Orsoline in Valle Seriana
CONVEGNO DI STUDIO

GANDINO
27-28 GENNAIO 2007

Sabato 27 gennaio 2007
Salone del Convento delle Orsoline di M.V.I. di Gandino


Ore 14,00
Saluti delle Autorità
MADRE CARLITA NICOLI - Superiora Generale delle Orsoline di M.V.I.
GUSTAVO MACCARI - Sindaco del Comune di Gandino

Presentazione e Coordinamento del Convegno
BERNARDO MIGNANI
Presidente della Comunità Montana Valle Seriana

Ore 14,40
Angela Merici fra umanesimo, istanze evangeliche e pedagogia dell’amore
GIANPIETRO BELOTTI
Ateneo di Brescia

Ore 15,15
La storia delle Orsoline di Gandino fra formazione della donna e riforma della società
DON GOFFREDO ZANCHI
Docente di Storia Ecclesiastica, Seminario di Bergamo

Ore 15,50
Le “Angeline” e la Compagnia di S. Angela in Valseriana e nella bergamasca
SUOR MELANIA BALINI
Istituto Suore Orsoline di Bergamo

Ore 16,20
La “sapienza” educativa orsolina
SUOR ANGIOLETTA SERVIDATI
Istituto S. Giuseppe in Terracina

Ore 16,50
Ed oggi? Riflessioni e stimoli affinché il discorso non si esaurisca
COSTANTINO ZANDA
Assessore alla Cultura della Comunità Montana

Ore 17,20
Conclusioni
DON EMILIO ZANOLI
Parroco di Gandino

Ore 18,00
Santa Messa solenne nella basilica di Gandino

Domenica 28 gennaio 2007
Convento delle Orsoline di M.V.I. di Gandino


Ore 9,30
Il percorso della memoria: visita guidata ai luoghi delle “Angeline” e delle “Orsoline” a Gandino
a cura di SILVIO TOMASINI


Il convegno è organizzato con la partecipazione di:
  • Comunità Montana Valle Seriana, Albino
  • Comuni della Valle Seriana
  • Congregazione delle Suore Orsoline di M.V.I di Gandino
  • Congregazione delle Suore Orsoline di Somasca
  • Compagnia di S. Angela di Bergamo
  • Parrocchia di Gandino

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 08-01-2007

Primavera musicale della Valgandino

Data e Ora: 

Sab, 03/05/2008 - 20:45
Sab, 10/05/2008 - 20:45
Sab, 17/05/2008 - 20:45
Sab, 31/05/2008 - 20:45
Sab, 14/06/2008 - 20:45
|
Vari

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1582
PRIMAVERA MUSICALE
della VALGANDINO
duemilaotto2008duemilaotto
XVIII edizione
“6 & 12 corde”:  Rassegna internazionale di chitarra
 
PROGRAMMA
 
Sabato 3 Maggio – GANDINO / Antico Chiostro S.Maria ad Ruviales 
(in caso di maltempo presso Salone Biblioteca Civica)
IRIO DE PAULA (Brasile)
il grande Maestro di samba jazz
 
Sabato 10 Maggio – LEFFE / Cortile Auditorium Pezzoli
(in caso di maltempo all’Auditorium di San Martino)
PETER FINGER (Germania)
alchimie sonore per chitarra acustica 
 
Sabato 17 Maggio - CAZZANO S.ANDREA / Palazzo Comunale
TOLO MARTON (Italia)
blues & dintorni
 
Sabato 31 Maggio – CASNIGO / Teatro Circolo Fratellanza
RICCARDO ZAPPA (Italia)
definire significa limitare
 
Sabato 14 Giugno – PEIA / Auditorium Oratorio
RUSTIES (Italia)
trbuto a Neil Young 
 
inizio concerti ore 20,45 – ingresso libero
 
 INFORMAZIONI:
Biblioteca di Casnigo: 035.741098  -  Municipio di Cazzano S.A.:035.724033  -  Municipio di Leffe: 035.7170750  -  Biblioteca di Gandino: 035.746144  -  Comune di Peia: 035.731108  -  Frame Events snc: 035.732005
 
Direzione artistica e produzione esecutiva:

Pubblicato da: 

webmaster il 25-04-2008

La banda Resmini - Presentazione del libro di Andrea Caponeri a cura dell’ANPI Valgandino

Data e Ora: 

Ven, 27/03/2009 - 20:45
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1651

La banda Resmini
nelle sentenze della Corte straordinaria d’Assise di Bergamo
(1945-1947)

Presentazione del libro di Andrea Caponeri a cura dell’ANPI Valgandino.

Introduzione e dibattito a cura del Prof. Mario Pelliccioli
Vice Presidente ANPI Provinciale
 

Storie legate agli anni ‘40, al ricordo di un’Italia che a fatica usciva dalle brutture di una guerra che anche in Bergamasca presentava il conto di violenze e sopraffazioni inaudite.

E’ questo il tema del volume “La Banda Resmini nelle sentenze della Corte d’Assise straordinaria di Bergamo dal 1945 al 1947” di Andrea Caponeri.

“Nei dieci capitoli che compongono il volume – spiega Giovanni Cazzaniga , presidente ANPI Val Gandino - c’è tutta l’efferatezza dei soprusi violenti perpetrati dagli uomini della 612^ compagnia Ordine Pubblico, guidata dal fascista Aldo Resmini”.

Un’indagine che inquadra in un contesto ampio e circostanziato la vicenda di un uomo, catturato e ucciso dai partigiani della XXIV Maggio a Valcava. L’autore del libro, Andrea Caponeri, è nato a Roma nel 1973 e vive a Tokyo come consulente televisivo. Si è laureato in Storia dell'Italia contemporanea all'Università di Milano e collabora da tempo all'attività scientifica dell'Istituto Bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea..

A tracciare le coordinate storiche e guidare il dibattito sarà il professor Mario Pelliccioli, vicepresidente dell’ANPI Provinciale. 

Pubblicato da: 

webmaster il 20-03-2009

Elevazione musicale per quintetto d'archi, voci ed organo

Data e Ora: 

Dom, 03/01/2010 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1254

A conclusione delle celebrazioni per l'inaugurazione del nuovo Museo Antologico delle Suore Orsoline viene offerto una
Elevazione Musicale
per quintetto d'archi, quartetto vocale e organo

A cura dell'ensemble "Sine Domine" diretto dal m° Fabio Piazzalunga.
Saranno eseguiti brani di Antonio Vivaldi e repertorio natalizio.

Al termine tutti gl intervenuti saranno invitati alla preghiera della compieta.

Pubblicato da: 

webmaster il 20-12-2009

La Madonna degli Angeli torna in Val Piana

Data e Ora: 

Sab, 26/06/2010 - 17:30
Dom, 27/06/2010 - 17:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1405

La Madonna degli Angeli torna in Val Piana…
Inaugurazione nuovo altare chiesa di Valpiana e restauro Madonna degli angeli

Festeggiamento in onore della Madonna, Regina degli Angeli, in occasione del ritorno dal restauro del venerato simulacro e dell’inaugurazione del nuovo altare e del nuovo ambone della chiesa di Valpiana.

Sabato 26 giugno

Ore 17.30 - Ritrovo presso la località Boda e processione con il gruppo alpini per accompagnare il restaurato simulacro della Beata Vergine degli angeli alla sua chiesa in Valpiana.

Ore 18.00 - Santa messa presieduta da mons. Prevosto nella chiesa di Valpiana con benedizione della statua e della nuova mensa della chiesa. Sono invitati tutti coloro che hanno la casa in Valpiana e gli amici della chiesetta.

ore 19.00 - Momento di festa.

Domenica 27 giugno 2010

ore 10.00 - Santa Messa (inizio celebrazione estiva santa  messa domenicale in Valpiana)
 

Pubblicato da: 

webmaster il 17-05-2010

Suonavan le vie d'intorno

Data e Ora: 

Ven, 24/12/2010 - 20:00
|
Cirano, Barzizza, vie di Gandino

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1213

Il gruppo "la Pastorela" esegue per le vie del paese le tradizionali nenie natalizia
Suonavan le vie d'intorno

Il gruppo, spostandosi a piedi per il paese e le frazioni di Barzizza e Cirano, proporrà a grandi e piccini  nenie natalizie e la tradizionale "Pastorèla". Ecco gli orari della Pastorèla la sera della vigilia di Natale:

ore 20.00 - Barzizza (Chiesa)
ore 20.30 - Cirano (Chiesa)
ore 21.10 - S.Pietro cima Gandino
ore 21.45 - 4 Vie (incrocio via Dante / via Crispi)
ore 22.00 - Casa Parroco
ore 22.30 - Salone della Valle Sindaco
ore 23.00 - sede Alpini (Palazzo Giovannelli)

ore 24.00 - S. Messa di Mezzanotte

Scopri la storia della Pastorela

Pubblicato da: 

webmaster il 08-12-2010

Urban Folk Quartet

Data e Ora: 

Gio, 28/07/2011 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1464

ANDAR per MUSICA 2011 - "Alle Radici della Tradizione"
Rassegna internazionale di folk contemporaneo
XXVII edizione
Urban Folk Quartet

Quattro musicisti di alta scuola, un sacco di strumenti e quattro voci all’unisono per uno show ad alto tasso energetico di folk music dalle influenze globali e ricco di ritmi incalzanti da togliere il respiro.
Il risultato: uno spettacolo senza paragoni.
Battiti roventi, arie violinistiche infuocate con elementi dai quattro angoli del mondo, offerti con sconfinata energia e senso dell’umorismo. Una vera fusion non la semplice e imprecisa mescola di generi raffazzonata.

THE URBAN FOLK QUARTET, una giovane formazione nata da artisti di diversa provenienza ed esperienza. Voluta dal violinista inglese JOE BROUGHTON (lo ricordiamo a fianco di Kevin Dempsey in un fortunato duo già protagonista in Bergamasca), si distingue per la presenza nel quartetto di uns econdo violino, la galiziana PALOMA TRIGAS, vista a fianco di Carlos Nunez.

Causa maltempp presso: CINEMA TEATRO LOVERINI (Oratorio Gandino)

Pubblicato da: 

webmaster il 27-07-2011

Imaginare Gandino

Data e Ora: 

Gio, 22/03/2012 - 10:00
Ven, 23/03/2012 - 10:00
Sab, 24/03/2012 - 10:00
Dom, 25/03/2012 - 10:00
Lun, 26/03/2012 - 10:00
Mar, 27/03/2012 - 10:00
Mer, 28/03/2012 - 10:00
Gio, 29/03/2012 - 10:00
Ven, 30/03/2012 - 10:00
Sab, 31/03/2012 - 10:00
Dom, 01/04/2012 - 10:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1548

Imaginare Gandino

Gandino com’era e com’è nei disegni di Bepi Rottigni

I disegni straordinari che Bepi Rottigni ha realizzato per il libro "Gandino, la storia" saranno esposti nella Sala Ferrari di Piazza Vittorio Veneto dal 22 marzo al 1 aprile.

Inaugurazione Giovedì 22 marzo 2012 nell’ambito della serata “educare a GANDINO

ORARI DI APERTURA

  • feriali dalle 10 .00 alle 12.00 e dalle 16 alle 22.00
  • festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 22.00

Pubblicato da: 

webmaster il 06-03-2012

Il genio femminile nella pittura

Data e Ora: 

Gio, 07/03/2013 - 21:00
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1475

In occasione dell’8 marzo – Festa della Donna
Il genio femminile nella pittura
le donne artiste dal Medioevo all’800
conferenza del dott.Angelo Loda

Sofonisba Anguissola, Rosalba Carriera
Artemisia Gentileschi, Lavinia Fontana
Orsola Maddalena Caccia, Margherita Caffu
Giovanna Garzoni, Berthe Morisot
Suzanne Valadon, Camille Claudel...
…grandi, ma poco conosciute,
perché donne…

Pubblicato da: 

webmaster il 02-03-2013

Pagine

Abbonamento a culturale