culturale

LOMBARDIA ORIENTALE 2017 – Regione Europea della Gastronomia

Data e Ora: 

Lun, 21/03/2016 - 18:30
|

Argomento: 

|

Letture: 

2198

All’indomani di Expo Milano 2015, un’ulteriore opportunità per crescere e un’occasione irrinunciabile per promuovere l’enogastronomia, leva decisiva di sviluppo territoriale.
Lunedì 21 marzo 2016, alle ore 18.30 nella Sala degli Arazzi del Museo della Basilica di Gandino, viene presentato ufficialmente a stampa ed operatori della Valle Seriana il progetto: “LOMBARDIA ORIENTALE 2017 – Regione Europea della Gastronomia”.

L’incontro è organizzato da Promoserio – Sapori Seriani e da Comunità del Mais Spinato di Gandino – Distretto “Le Cinque terre della Val Gandino”.

Il progetto European Region of Gastronomy (ERG) nasce con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le tipicità enogastronomiche territoriali e di contribuire a migliorare la qualità della vita nelle Regioni Europee, attraverso la valorizzazione locale e la cooperazione internazionale. Il titolo “European Region of Gastronomy” (Regione Europea della Gastronomia) viene assegnato ogni anno a due o tre regioni europee selezionate da una giuria di esperti coordinati da IGCAT, International Institute of  Gastronomy, Culture, Arts and Tourism. Prendendo parte al progetto si entra a far parte di un network di regioni europee che favorisce lo scambio reciproco di informazioni, esperienze e conoscenze e che stimola la collaborazione e lo sviluppo di progetti internazionali.

Due gli obiettivi principali:

 - Agire a livello locale
Promuovere la valorizzazione delle culture alimentari tipiche, sollecitare l’innovazione gastronomica, favorire l’educazione alimentare e lo sviluppo di una sempre maggiore sostenibilità ambientale, per consentire quindi un miglioramento della qualità della vita

 - Agire su un piano internazionale
Creare occasioni di scambio e confronto tra le Regioni premiate e tra gli altri partner del progetto al fine di favorire la collaborazione, lo scambio di nuove pratiche, l’innovazione e la visibilità anche degli operatori locali su scala internazionale

Il progetto ERG Lombardia orientale 2017 è partito da Bergamo ed ha unito in un unico dossier, denominato “East Lombardy, a taste of Italy” (Lombardia Est, un assaggio d’Italia) le realtà territoriali di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova. In cabina di regia hanno lavorato soprattutto Camera di Commercio e Università di Bergamo, sotto la guida di Roberta Garibaldi, responsabile scientifica del progetto. Oltre a Bergamo hanno ricevuto il titolo per il 2017 anche l’area di Aarhus (Danimarca centrale) e quella della regione di Gauja/Riga in Lettonia.

L’INCONTRO DEL 21 MARZO 2016  A GANDINO E’ PARTICOLARMENTE RISERVATO A TUTTI I RISTORATORI ED OPERATORI TURISTICI DELLA VALLE SERIANA.

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 09-03-2016 (ultima modifica: 05-06-2016)

Un carattere per gli Italiani

Data e Ora: 

Gio, 31/05/2018 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1695

Nel 70esimo della nostra Costituzione ed in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno

Dalla guerra e dai monti alla Costituzione contro ogni indifferenza, nel racconto di Gabriele Laterza.

Riascoltare alcune voci del recente passato che parlano di Fascismo, Seconda guerra mondiale, Resistenza e Costituzione. Riascoltare voci ancora attuali, sorprendentemente attuali: per riflettere sulla necessità di superare ogni indifferenza anche rispetto alle problematiche civili del nostro tempo. La lezione spettacolo si apre con le parole di Pietro Gobetti, che in un suo testo del 1922 mette a fuoco le origini del Fascismo nella immaturità politica degli Italiani. Sono tre testi di Salvatore Quasimodo tratti dalla raccolta Giorno dopo giorno del 1947 a offrire, poi, attraverso il linguaggio della poesia, l’immagine di distruzione e morte portata dalla Seconda guerra mondiale: la poesia non poteva più rimanere in disparte, anche i poeti dovevano “rifare l’uomo”, come scrisse Quasimodo, dovevano cioè tornare ad impegnarsi civilmente.

Strettamente collegate alla guerra, le vicende della Resistenza, che nello spettacolo trovano spazio attraverso il racconto della tragica vicenda dei sette fratelli Cervi, fucilati insieme a Reggio Emilia, per rappresaglia, il 28 dicembre del 1943: il padre Alcide Cervi, con le figlie e i nipoti, dopo la guerra  fece rinascere quanto era stato distrutto, dando un esempio di dignità, di coraggio e di impegno civico a tutti gli Italiani.

Nello spettacolo Laterza propone poi due discorsi pronunciati con vibrante passione etica da Piero Calamandrei: il primo nel corso dei lavori nell’Assemblea Costituente nel 1946, il secondo a Milano nel 1955, a degli studenti liceali e universitari. Nelle parole di Calamandrei la Costituzione risulta il frutto della migliore storia italiana passata e recente, ma viene indicata anche come una Carta che non deve rimanere vuota forma: solo con l’impegno di tutti può garantire libertà e democrazia, oltre che solidarietà sociale.

I testi raccontati e letti in forma scenica da Laterza vogliono ricordare, questo è il filo dello spettacolo, come in un Paese troppo spesso indifferente rispetto alla cosa pubblica ci siano tuttavia stati e ci siano ancora oggi uomini, convinti assertori di moralità, dignità, e quindi di impegno civile a favore dell’Italia e che per questo hanno rappresentato e rappresentano un carattere per gli Italiani.

Gabriele Laterza da un decennio è autore di progetti artistico-culturali, in cui è narratore e voce recitante.  Nel progetto Parole note è affiancato di volta in volta da uno o più musicisti, come Savino Acquaviva, Fabio Alberti, Stefano Bertoli, Tiziana Moneta, Fabio Piazzalunga Gabriele Rota, Mario Rota e Giuliano Todeschini,. Con il progetto Ad alta voce (di cui la serata è parte integrante)  Laterza racconta e legge in forma scenica i classici di ogni epoca: convinto che ci sia bisogno di tornare all’uomo, per diffondere un rinnovato umanesimo.

Sempre con un’amplia partecipazione di pubblico e la costante attenzione della stampa, i singoli spettacoli sono stati realizzati nelle sedi più note di Bergamo, la città in cui Laterza vive, come la Sala Tremaglia del Teatro Donizetti, la Sala Piatti e la Casa Natale di Donizetti in Città Alta, la Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, l’ex Monastero di Astino.

Fra le sedi non locali, particolarmente importanti sono stati eventi realizzati a Vicenza, Bobbio e  al Teatro Dal Verme di Milano.  Gabriele Laterza, laureato con lode in Lettere all’Università degli Studi di Parma, si è per qualche anno dedicato alla ricerca,  collaborando con la sua Università e con una rivista specializzata: è stato quindi autore di alcune pubblicazioni.  Vincitore di concorsi a cattedra, è docente di Lettere in un Liceo scientifico e insegna per Terza Università di Bergamo. Collabora con l’Università di Bergamo.

Pubblicato da: 

webmaster il 23-04-2018

Presentazione catalogo del Loverini

Data e Ora: 

Ven, 18/06/2004 - 20:30
|
Casa Parrocchiale - Centro Pastorale (Auditorium Mons. Maconi)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1473

Il lavoro dell’equipe di esperti coordinati dalla dott.ssa Abbatista Finocchiaro ha portato, oltre all'allestimento delle diverse mostre, anche alla realizzazione di un corposo catalogo antologico, che sarà presentato il prossimo 18 giugno nell’ambito delle esposizioni gandinesi.
Si tratta di un’iniziativa decisamente importante, cui il Comune di Gandino ha dato forze e sostegno convinti, coadiuvato da alcuni sponsor che hanno garantito un sostegno economico decisivo.
Il catalogo, corredato da un CD ROM interattivo, propone in maniera esaustiva l’opera del grande pittore.

Accompagnamento musicale del gruppo strumentale Gasparini Ensemble e visita guidata alle mostre.

Pubblicato da: 

webmaster il 17-05-2004

Litania

Data e Ora: 

Sab, 25/03/2006 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1655

A Gandino un importante appuntamento:

Litania
con Giovanni Lindo Ferretti, Ambrogio Sparagna e il gruppo Vox Clara 

Litania è una composizione sacra comprendente parti dell'Ordinarium della Messa, Inni, Preghiere, Canti paraliturgici della tradizione popolare italiana ed alcune originali composizioni di ispirazione religiosa.
L’opera si ispira musicalmente ai modi dei canti religiosi di tradizione orale e del nostro folklore musicale, tanto che ogni canto di questa sacra rappresentazione possiede uno specifico riferimento  nella tradizione etnomusicologica italiana.
La tessitura musicale è costruita attraverso un uso articolato delle voci accompagnate da strumenti popolari come l'organetto, la ciaramella, il tamburello, la ghironda... sopra si muove la voce ieratica e profonda di Giovanni Lindo Ferretti che 'dialoga' con Ambrogio Sparagna e il gruppo Vox Clara  generando una singolare e suggestiva azione scenica.

Annarita Colaianni (soprano) 
Arianna Rumiz (contralto) 
Vittorio F. D'Amico (tenore)
Pietro Albano (basso) 
Clara Graziano  (voce, organetto,tamburello e danza) 
Erasmo Treglia  (ciaramella, ghironda, violino,flauto di corteccia) 
Lorenzo Esposito (voce)

Pubblicato da: 

webmaster il 03-03-2006

Settimana Vicariale della Carità

Data e Ora: 

Mar, 06/11/2007 - 20:30
Gio, 08/11/2007 - 20:30
Ven, 09/11/2007 - 20:30
Sab, 10/11/2007 - 20:30
Dom, 11/11/2007 - 20:30
|
Vicariato della Valgandino

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1419

La “Settimana vicariale della Carità” è organizzata dalle parrocchie di Gandino, Barzizza, Cirano Leffe, Peia, Cazzano e Casnigo e coordinata dalla Caritas locale.
Quest’anno le riflessioni riguarderanno la sofferenza causata, nei rapporti di coppia di coniugi o fidanzati, da conflitti più o meno gravi. Si tratta di un tema di stretta attualità, che coinvolge profondamente i singoli, le famiglie e le comunità.

Martedì 6 novembre alle 20.30, nella chiesa di S.Giacomo a Cirano, si terrà la messa vicariale di apertura, presieduta da don Eugenio Zanetti, consulente ecclesiastico per le problematiche coniugali e responsabile del gruppo “La Casa” per persone separate e divorziate.

Giovedì 8 novembre alle 20.30, presso l’Oratorio di Gandino, si terrà un incontro per adulti guidato da don Giuseppe Belotti, psicopedagogista e direttore del Centro psico-sociale de “Il Conventino” a Bergamo. Verrà affrontato il tema “ Come affrontare positivamente le crisi e separazioni di coppia”.

Venerdì 9 novembre, presso l’Oratorio San Martino di Leffe alle 20.30, M.Elisa Cuciti, insegnante e consulente familiare, proporrà ai giovani e agli adolescenti del vicariato una riflessione-dibattito sul tema: “I figli di fronte alle situazioni conflittuali dei genitori”.

Sabato 10 novembre la settimana vivrà un momento di condivisone presso l’Oratorio di Gandino, a partire dalle ore 17.30.
Verrà proiettato, con ingresso gratuito, il film “Azur e Asmar”, favola a cartoni animati per ragazzi e adulti, che narra dell’amicizia fra un bambino europeo e uno nordafricano. La pellicola sarà ideale “lancio” per la successiva cena, un buffet “internazionale” per famiglie italiane e straniere (prenotazioni negli Oratori delle parrocchie) che lo scorso anno a Peia aveva offerto momenti di aggregazione e dialogo particolarmente significativi.

Domenica 11 novembre la conclusione della Settimana nelle diverse parrocchie, dove verrà celebrata la Giornata della Carità, su tema sviluppato nel corso della settimana.

Pubblicato da: 

webmaster il 05-11-2007

caro petrolio? Ecco le alternative!

Data e Ora: 

Gio, 17/07/2008 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1336

Caro petrolio? Ecco le alternative!
Serata di approfondimento legata ai temi delle energie alternative
 

Verrà presentata una relazione dell’Ingegner Mondini sull'argomento articolata sul seguente programma :

IL PROGETTO FONDAZIONE CARIPLO
Presentazione del Progetto di diagnosi energetica degli edifici Pubblici
I Comuni della Valgandino, con Gandino come Ente capofila, hanno ottenuto dalla Fondazione Cariplo un contributo a fondo perduto di 38.000 che è servito a far monitorare da una Società accreditata con la Regione Lombardia, tutti gli edifici pubblici dei vari Comuni in una proposta progettuale di interventi finalizzata all' attuazione di un significativo risparmio energetico.

IL CONTO ENERGIA E LE DETRAZIONI FISCALI
Come i singoli cittadini possono guadagnare dall'utilizzo del risparmio e delle fonti rinnovabili

LE PRINCIPALI TECNOLOGIE
Cosa differenzia un pannello solare fotovoltaico da un solare termico

ENERGIA E SOSTENIBILITA'
Come incidono i consumi energetici sul futuro del pianeta

Pubblicato da: 

webmaster il 14-07-2008

Fai il pieno di cultura

Data e Ora: 

Ven, 15/05/2009 - 21:00
Sab, 16/05/2009 - 21:00
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1445

Anche Gandino aderisce all'iniziativa
Fai il pieno di cultura
promossa dalla Regione Lombardia

Questa proposta vuole essere l’appuntamento annuale dell’offerta culturale lombarda. Occasione di incontro e di crescita, ma anche di divertimento e confronto. L’obiettivo è di offrire a tutti - bambini, giovani e adulti - l’opportunità di scoprire i musei e le biblioteche, i luoghi straordinari in cui sono situati e i servizi che offrono.

PROGRAMMA

venerdì 15 maggio
ore 21:00 - presso il cinema teatro loverini
teatrando "cara ti amo" parodia del romanzo "i promessi sposi" con la compagnia la danza immobile di chiuduno

sabato 16 maggio
dalle 15:30 alle 17:30 - Biblioteca Civica
letture animate per ragazzi delle elementari e accesso libero ad internet

ore 20:30 - Biblioteca Civica
"I nostri archivi, un tesoro da scoprire": conferenza sulle attività di riordino e valorizzazione degli archivi storici di gandino

dalle 20:00 alle 24:00
apertura straordinaria della "sezione arte sacra, presepi e archeologia industriale tessile e della basilica" con visite guidate gratuite a cura del gruppo amici del museo. esposizione di alcune tele recentemente restaurate

Informazioni: http://www.lombardiacultura.it/notizie/2293/

Pubblicato da: 

webmaster il 11-05-2009

150 La gallina canta - Teatro

Data e Ora: 

Ven, 26/03/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1579

In occasione della Giornata nazionale del teatro
Il Comune di gandino ed il Teatro fratellanza Casnigo dell'omonimo circolo
presentano

150
LA GALLINA CANTA

opera teatrale di Achille Campanile in atto unico
 

Regia: Marcellini Piero
Aiuto regia: Moro Sabina
Interpreti: Capitanio giovanni - gualeni paolo - Gualdi Lucia - Paccani Elia - Pacchetti Ernesto - Perani Maria Teresa - Signori Giovanni - Zanotti Carlo - Zilioli Vanna
Costumi: Guerini Antonietta - Perani Beppe
PR: Imberti Rosalba

Ingresso libero - spettacolo consigliato agli over 16
La commedia sara preceduta da grevi letture scritte dallo stesso autore

Pubblicato da: 

webmaster il 06-03-2010

Tra illusione e realtà - mostra personale di Ivano Parolini

Data e Ora: 

Mer, 21/07/2010 - 20:00
Sab, 24/07/2010 - 20:00
Sab, 31/07/2010 - 20:00
Gio, 05/08/2010 - 20:00
Gio, 12/08/2010 - 20:00
Dom, 15/08/2010 - 20:00
Gio, 19/08/2010 - 20:00
Gio, 26/08/2010 - 20:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1768

Mostra personale dell'artista
Ivano Parolini

Tra illusione e realtà

Giorni di apertura:

21, 24 Luglio e 5, 12, 19, 26 Agosto dalle ore 20.00 all 24.00

31 Luglio e 15 Agosto dalle ore 16.00 alle 19.00

Inaugurazione 21 Luglio ore 20.30

www.ivanoparolini.it

Pubblicato da: 

webmaster il 19-07-2010

Teatralconcerto - Donne d'Italia e donne del mondo

Data e Ora: 

Lun, 07/03/2011 - 21:00
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1479

Donne d'Italia e donne del mondo
La Festa della Donna nel 150° anniversario dell’unità d’Italia

Compagnia Brincadera, i suoi musici e i suoi attori presentano
Teatralconcerto
babelesco tragico, comico, grottesco
per celebrare la donna in ogni angolo del mondo con musica, testi, azioni

Chitarra e voce: Giuseppe Goisis
Contrabbasso: Andrea Martinelli
Chitarra: Alberto Zanini
Percussioni: Alberto Benigni
Voci e coro: Silvia Fiori, Nadia Raffaelli, Stefania Sala, Anna Zanetti

e con (gesti d’attore): Lara Angioletti, Alfio Campana, Manlio Casali, Nicola Cazzalini

info: www.compagniabrincadera.it/teatralconcerto.htm

 

Pubblicato da: 

webmaster il 20-02-2011

Cineforum della Valgandino

Data e Ora: 

Mer, 05/10/2011 - 20:45
Mer, 12/10/2011 - 20:45
Mer, 19/10/2011 - 20:45
Mer, 26/10/2011 - 20:45
Mer, 02/11/2011 - 20:45
Mer, 09/11/2011 - 20:45
Mer, 16/11/2011 - 20:45
Mer, 23/11/2011 - 20:45
Mer, 30/11/2011 - 20:45
Mer, 14/12/2011 - 20:45
Mer, 21/12/2011 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1759

Cineforum della Valgandino
11° Edizione - 1° Ciclo
PRESSO IL CINEMA LOVERINI DI GANDINO

con il contributo degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Pela
con il patrocinio dei Comuni di Cene, Colzate, Fìorano al Serio, Gazzaniga e Vertova
con la collaborazione del Cinema Teatro Loverini, Gandino e del Cinema Teatro Centrale, Leffe

5 Ottobre
THE TREE OF LIFE
di Terrence Malick
16 Novembre
LE DONNE DEL 6° PIANO
di Philippe Le Guay
12 Ottobre
HABEMUS PAPA
di Nanni Moretti
23 Novembre
IL GIOIELLINO
di Andrea Molaioli
19 Ottobre
IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA
di Jean-Pierre e Luc Dardenne
30 Novembre
CORPO CELESTE
di Alice Rohrwacher
26 Ottobre
IL CIGNO NERO
di Darren Aronofsky
14 Dicembre
LA DONNA CHE CANTA
di Denis Villeneuve
2 Novembre
I VICERE'
di Roberto Faenza Ingresso Gratuito
21 Dicembre
NOWHERE BOY
di Sam Taylor Wood
9 Novembre
IL PRIMO INCARICO
di Giorgia Cecere
 

Il secondo ciclo della rassegna, proposto presso il Cinema Teatro Centrale di Leffe, inizierà a Gennaio 2012
Il terzo ciclo della rassegna, proposto presso il Cinema Teatro Loverini di Gandino, inizierà a Marzo 2012
Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.

  • Tessera per 10 films: € 25
  • Ingresso singolo: € 5
  • Inizio Presentazione ore 20.45
  • Inizio proiezione ore 21:00
  • Ingresso consentito ai maggiori di 14 anni
  • info: www.loverini.it - info@loverini.it

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 02-10-2011

Concerto della Prima di Luglio

Data e Ora: 

Ven, 06/07/2012 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1420

IL CIVICO CORPO MUSICALE DI GANDINO
in collaborazione con l'Amministrazione Comunale presenta il
Concerto della Prima di Luglio
A causa della concomitanza con la finale degli Europei di Calcio
il concerto previsto per domenica 1 Luglio è stato posticipato a venerdì 6 Luglio.
Forza Italia!

Programma

  • THE POLAR EXPRESS - Glen Ballard - Alan Silvestri
  • LA BATTAGLIA DI LEGNANO sinfonia - Giuseppe Verdi
  • FRANK SINATRA IN CONCERT - Norbert Studnitzky
  • THE ITALIAN WESTERN - Ennio Morricone
  • JAZZ SUITE n. 2 - Waltz n. 2 - Dmitrij Shostakovich
  • THE GENIUS OF RAY CHARLES - Michael Brown
  • IL GOBBO DI NOTRE DAME - Alan Menken
  • ONE MOMENT IN TIME - Albert Hammond - John Bettis
  • CONCERTO D’AMORE - Jacob de Haan

Prima del concerto, esibizione della Junior Band

Direttore: ALEANDRO MARTINELLI

In caso di pioggia il concerto si terrà al Cinema Al Parco

Pubblicato da: 

webmaster il 12-06-2012

Pagine

Abbonamento a culturale