culturale

Il barbiere di Siviglia

Data e Ora: 

Ven, 16/03/2012 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1478

Il Barbiere di Siviglia
di Gioacchino Rossini
arrangiamento per ensemble di Paolo Rinaldi

Figaro  - DONG IL PARK
Rosina - CLARA BERTELLA
Don Bartolo - DAVIDE ROCCA
Conte D’Almaviva - FILIPPO PINA CASTIGLIONI
Don Basilio - DANIELE BICCIRÉ
Fiorello - GIOVANNI GUERINI
Berta - CINZIA PICINALI

Vertumno Ensemble
NADIA VECCHI - Flauto
DAMIANO BERTASA Clarinetto
ROBERTO PEZZOTTA Clarinetto basso
PAOLO RINALDI - Pianoforte

Regia di VALERIO LOPANE
Costumi e scenografie: Associazione Settima Diminuita

Ingresso: 7 euro
Prenotazione presso le Biblioteche di Casnigo e Gandino

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 29-02-2012

Quel brivido che solo tu sai darmi

Data e Ora: 

Sab, 02/03/2013 - 20:30
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1666

Incontro con l'autore
Quel brivido che solo tu sai darmi
La gandinese Stefania Rizzo presenta il suo ultimo libro

Forse è questo che significa amare:
svuotarsi dentro sapendo di non rimanere vuoti.

Vorrei dirti tante cose, ma non so nemmeno da dove iniziare.

Me ne sono andato senza dire una parola. In un attimo non c'ero più, ero sparito, scomparso per sempre senza lasciare alcuna traccia di me.
Non è trascorso giorno che non ti sia stato accanto... e in tutto questo tempo i lmeglio che ho potuto fare per esprimere ciò che provavo è stato scriverti.

 

Pubblicato da: 

webmaster il 02-03-2013

Essere papà - Incontro interculturale

Data e Ora: 

Sab, 18/01/2014 - 18:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1412

Incontro Interculturale Italiani-Stranieri
organizzato dalle Parrocchie del Vicariato Val Gandino
in collaborazione con la Consulta degli stranieri del Comune di Gandino
Essere Papà
per incontrarsi, conoscersi, e confrontarsi…
perché nessuno si senta straniero, escluso, lontano ma cittadino!

Sei padri, di tre diverse nazionalità raccontano come hanno vissuto la loro paternità, per riconoscere valori e difficoltà che uniscono e arricchiscono.

Interverranno:
- don MASSIMO RIZZI – responsabile Ufficio Migranti Diocesano
- dr. GIULIO CICCIA - psicologo del Consultorio Diocesano

Programma:
ore 18.45 Accoglienza presso l’Oratorio
ore 19.00-20.15 Incontro interculturale
ore 20.30 Buffet internazionale aperto alle famiglie
ore 21.30 Momento di festa e di animazione

La partecipazione è riservata alle famiglie residenti in Val Gandino
 

Pubblicato da: 

webmaster il 15-01-2014

Borghi in mostra

Data e Ora: 

Dom, 27/09/2015 - 15:00
|
Vedi programma

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2374

Vieni a scoprire le bellezze artistiche e il patrimonio culturale della ValSeriana e Val di Scalve con l’iniziativa promossa da PromoSerio all’interno del progetto Serio Art. Un tour diverso per ogni weekend... musei aperti, laboratori per bambini, letture, degustazioni e molto altro.
Domenica 27 settembre è la volta di Gandino con un ricco programma:

Visita guidata al Complesso Conventuale delle Suore Orsoline di Gandino (Chiesa, chiostro, cantine, etc.).
Punto di ritrovo davanti al Convento in Via Del Castello, 19 - ore 15.00

Apertura Museo della Basilica di Gandino
Dalle ore alle 14.30 alle 19.00 - Ingresso e visita guidata a prezzo promozionale (ultimo ingresso ore 18.00).
Piazza Emancipazione (a fianco
della Basilica).

Uomini in Guerra - Menschen im krieg 1915/1918
Lettura teatralizzata a cura di Artea Teatro Europa e Fondazione Teatro SanDomenico di Crema. Evento promosso dal Sistema Bibliotecario Valle
Seriana. Ore 16.30 presso il Chiostro del Convento delle Suore Orsoline.

Mostra Antologica del pittore Franco Radici
Apertura dalle 15.00 alle 18.30 presso Auditorium del Convento delle Suore Orsoline di - Via Del Castello, 19
Ore 17.30 Possibilità di effettuare una visita guidata alla mostra.

Il programma completo è disponibile su www.valseriana.eu
Il programma e gli orari potrebbero subire modifiche. Dove non indicato diversamente tutti gli eventi e gli ingressi ai musei saranno gratuiti.
Informazioni:  IAT VALSERIANA E VAL DI SCALVE - PromoSerio - Tel (+39) 035 704063 - iat@valseriana.eu

Collaborano all'iniziativa: le amministrazioni comunali, il sistema bibliotecario valle seriana e la TEB Tramvie Elettriche Bergamasche.
 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 28-08-2015

Raccontare il mondo con un pennello

Data e Ora: 

Ven, 23/09/2016 - 09:00
Dom, 25/09/2016 - 09:00
Dom, 02/10/2016 - 09:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1622

Il 23 settembre inaugura la sua personale Angela Ongaro, giovane artista gandinese.
La mostra resterà aperta dal 23 settembre al 02 ottobre presso la Sala Ferrari del Comune di Gandino. In questa mostra l’artista presenta una selezione di opere che spaziano per tecnica e soggetto. Si possono trovare disegni a matita e a pastello, oltre che dipinti ad olio. I soggetti sono tra i più disparati: dai ritratti in bianco e nero, ai morbidi colori degli animali, fino ai forti contrasti delle nebulose. Il tutto realizzato con una tecnica fortemente realistica, in cui colpisce l’attenzione per il dettaglio. Con sensibilità e immediatezza di comunicazione, Angela Ongaro racconta qualcosa del mondo attraverso la sua arte.

La mostra sarà aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.

Pubblicato da: 

webmaster il 01-10-2016

Tenda della Solidarietà

Data e Ora: 

Sab, 25/12/2004 - 07:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1317

Dalle ore 7:00 alle 12:30 raccolta Fondi a cura del gruppo Alpini Gandino
Babbo Natale in Piazza V. Veneto

Pubblicato da: 

webmaster il 28-11-2004

Elevazione Musicale Corale L. Canali

Data e Ora: 

Dom, 03/12/2006 - 16:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1389

Parrocchia S.M. Assunta e Corale “Luigi Canali” presentano

Elevazione Musicale
CORALE LUIGI CANALI
in memoria di Luigi Rottigni

  • Direttore: Giuseppe Pedroncelli
  • Organista: Salvatore Cortinovis
  • Flauto: Alice Colamonaco
  • Violino: Silvia Maffeis
  • Violino: Roberto Arnoldi

Pubblicato da: 

webmaster il 27-11-2006

Conoscere il Meteo

Data e Ora: 

Gio, 03/04/2008 - 20:45
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1297

TEMPORALI E FENOMENI ANNESSI

Una serata dedicata all'approfondimento della conoscenza della meteorologia.
Di sicuro interesse, oltre che per tutti gli appassionati di montagna e di volo libero, anche per tutti coloro che vogliono capire meglio questa affascinante materia, a partire dall'osservazione del cielo fino alla consultazione di dati forniti da siti internet, ecc.

Il relatore Damiano Zanocco oltre ad essere un esperto meteorologo, ha anche pubblicato un meraviglioso volume sulle nuvole e sulla loro interpretazione.

Pubblicato da: 

webmaster il 02-04-2008

JubilateDeo omnis terra… - La corale Luigi Canali di Gandino rende omaggio al suo Maestro: Giuseppe Pedroncelli.

Data e Ora: 

Sab, 28/03/2009 - 18:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2635

JubilateDeo omnis terra…
Lodate il Signore …
Lodatelo nell’alto dei Cieli …

La corale Luigi Canali di Gandino rende omaggio al suo Maestro
Giuseppe Pedroncelli
recentemente scomparso

Ore 18.00 – S. Messa in suffragio animata dalla corale
Ore 20.45 – Elevazione musicale in ricordo
Parteciperanno anche le corali di Cirano, Barzizza, Leffe, Cazzano S.Andrea, Peia e Casnigo

“Lodate sempre Dio”. Era questo il titolo del brano di Terenzio Zardini che le Corali della Val Gandino, avevano intonato lo scorso dicembre in Basilica in occasione di un’elevazione a più voci. A dirigerle, immancabile, c’era il maestro Giuseppe Pedroncelli, morto dopo breve malattia il 19 febbraio scorso all’età di 75 anni.

“Il maestro Pedroncelli – sottolinea Salvatore Cortinovis, organista della formazione gandinese – era una vera e propria istituzione del canto corale. Aveva studiato pianoforte alla Ceciliana a Bergamo, ma a guidare il suo innegabile talento era soprattutto l’esperienza maturata come corista, soprattutto a Gazzaniga. Oltre alla corale Canali dirigeva anche la Corale S.Andrea di Cazzano e la S.Antonio di Peia, collaborava con quella di Cirano e in passato aveva diretto la Corale di Leffe”.

Nel corso dell’elevazione del verranno proposti brani cari al maestro “Pedro”, a cominciare da “Jubilate Deo omnis terra” da lui composto per 4 voci miste nel 2003, in ricordo del figlio scomparso.

“Non mancherà, – continua Cortinovis - in versione solo strumentale, l’Aria sulla quarta corda di Bach a lui tanto cara, cui seguiranno “O mio Signor” di Haendel nella rielaborazione di Aquilino Belotti che guidò Pedroncelli nella corale di Gazzaniga, il Requiem di R.Fhurer e l’Ave Maria, nella versione che da poco Pedroncelli aveva insegnato alla nostra Corale. Una versione un poco “moderna”, alla quale guardava con favore inconsueto”.

In programma anche la “Passione di Cristo” di Lorenzo Perosi, autore molto amato dal maestro Pedroncelli.

Pubblicato da: 

webmaster il 17-03-2009 (ultima modifica: 22-12-2015)

Pagine

Abbonamento a culturale