culturale

Concerto delle campane

Data e Ora: 

Sab, 03/07/2004 - 15:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1389

- ore 15.00 Concerto delle campane delle Chiese Sussidiare nel 50° anniversario della ricollocazione.
- ore 19.00 Concerto delle campane della Basilica eseguito con la nuova tastiera manuale per l’allegrezza restaurata di Recente.

A cura del gruppo campanari. 

Pubblicato da: 

webmaster il 09-06-2004

La "Fiera Portoghese" a Gandino

Data e Ora: 

Sab, 27/05/2006 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1348

Feira Lusa, ossia "fiera portoghese", la confusione di colori e sapori lusitani in una selezione di canzoni portoghesi che vanno dal popular tango al fado novo, passando per il fado tradizionale di Lisbona.
Il quartetto s'ispira ad artisti del passato e del presente: Amalia Rodrigues, Carlos Paredes, Mariza, Madredeus, Dulce Pontes e altri. Feira Lusa interpreta un repertorio che s'arricchisce in continuazione con arrangiamenti sempre piu' personali. Numerosi i riconoscimenti conseguitio che li elevano tra i piu' importanti interpreti del genere in Italia. Ne fanno parte:Claudia Bisoli alla voce; Claudio Moro alla chitarra classica e portoghese; Thomas Senigaglia alla fisarmonica e Enbrico Terragnoli al basso acustico e percussivo.

Il concerto di Gandino è l'ultimo appuntamento della Primavera musicale della Valgandino 2006.

Pubblicato da: 

webmaster il 23-05-2006

Concerto dell'Epifania

Data e Ora: 

Dom, 06/01/2008 - 16:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1344

Corale “Luigi Canali” di Gandino e Parrocchia S. M. Assunta - Gandino
presentano
Con la partecipazione del coro di voci bianche
“Piccole Note Insieme” e della
Mandolinistica di Leffe

NINNA NANNA A GESU'

Durante l’Elevazione si terrà la premiazione del Concorso Presepi a cura degli oratori di Gandino e Cirano

Pubblicato da: 

webmaster il 28-12-2007

COROU DE BERRA - Canti dalla Provenza per un Natale di preghiera

Data e Ora: 

Sab, 13/12/2008 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1478

Atalanta Club Valgandino e Pro Loco Gandino
presentano

COROU DE BERRA 
Canti dalla Provenza per un Natale di preghiera

Al termine del concerto sarà possibile effettuare una Visita guidata alla Basilica di S.Maria Assunta e al vicino Museo del Presepe (biglietto d’ingresso a pagamento) con circa 500 composizioni della Natività di altissimo valore artistico.
Sul sagrato della Basilica sarà allestito uno stand con distribuzione di Vin Brulé da parte del Gruppo Alpini Gandino

In occasione del concerto l’Atalanta Club Valgandino sostiene un progetto di solidarietà.
Quest’anno una nuova scommessa: reperire i fondi per costruire la nuova Infermeria nel villaggio peruviano di Llamellin, dove opera il missionario laico gandinese Silvio Tonelli, attivo nell’ambito del Gruppo Mato Grosso e rientrato in Italia in questi mesi dopo tre anni.

Il COROU de BERRA è un coro polifonico nato dalla tradizione, composto da sei voci miste. Dopo vent'anni di attività, centinaia di concerti, una decina d'album e numerose produzioni, il Corou de Berra è diventato il punto di riferimento del canto polifonico Alpino. Diretto da Michel Bianco, raccoglie e interpreta da vent’anni la memoria popolare delle Alpi Marittime, lavorando sulla sua trasmissione sia per via orale che scritta. Parte di tale vasto repertorio è costituita da canti sacri. Dal 2001, il coro studia in modo particolare i manoscritti di musica sacra della Contea di Nizza. Il repertorio di musica sacra rappresenta la coabitazione pacifica tra il canto-piano barocco e gregoriano, popolare e sacro, monodico e polifonico, latino e nizzardo. Vi si ritrovano influenze sarde, liguri, provenzali e piemontesi. Questi canti intrisi di fervore, trasmessi dalla tradizione orale codificatasi tra il 1780 e il 1850, sono stati cantati sia in chiesa che nelle processioni dal popolo dei vari villaggi di montagna. Il coro lavora sull’oralità e sui manoscritti. Le confraternite dei Penitenti giocano un ruolo molto importante nella trasmissione di tale patrimonio. Particolare e significativa l’interpretazione dei canti coi timbri popolari tradizionali, così come cantati nelle valli alpine. La tecnica del bel canto, solitamente utilizzata in varie interpretazioni di Musica Sacra, avrebbe ben poco senso in queste regioni. Chi ascolta coglie istintivamente il valore inestimabile del patrimonio e il suo messaggio originale, sinonimo di reciprocità, di solidarietà e di generosità percepibile tramite musiche e testi che hanno attraversato i secoli.

MICHEL BIANCO
FRANCOISE MARCHETTI
STEFANIA PIETRO
PRIMO FRANCOÏA
PASCAL FERRET
PAULO MASSIMO ROSADI

 

Pubblicato da: 

webmaster il 04-12-2008

Ho messo i baffi alla Gioconda - Arte, letteratura e musica: la rivoluzione del '900

Data e Ora: 

Gio, 19/11/2009 - 20:45
Gio, 26/11/2009 - 20:45
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1216

Commissione cultura del Comune di Gandino
Biblioteca Civica Comunale

Ho messo i baffi alla Gioconda
Arte, letteratura e musica: la rivoluzione del '900

Incontri con il Prof. Gianmarco Gaspari docente di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi dell'Insubria (Varese) e Direttore del Centro nazionale Studi Manzoniani di Milano

Pubblicato da: 

webmaster il 07-11-2009

Ite ad Joseph - Elevazione musicale

Data e Ora: 

Gio, 18/03/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1359

In occasione della festa liturgica dedicata a San Giuseppe la Parrocchia di Gandino propone come momento di preghierà ed elevazione spirituale, presso la Chiesa dedicata al santo, una

Elevazione musicale
d'organo e canto gregoriano

Eseguono Daniele Rocchi (organo)
e Cho Eun Young (soprano)

Pubblicato da: 

webmaster il 14-03-2010

Vajont, Orazione Civile - Testo teatrale interpretato da Omar Rottoli

Data e Ora: 

Sab, 18/09/2010 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1564

Oratorio Sacro Cuore Gandino propone
Vajont
9 ottobre '63
Orazione Civile

Testo teatrale di Marco Paolini e Gabriele Vacis
interpretato da Omar Rottoli

INGRESSO LIBERO

Pubblicato da: 

webmaster il 17-09-2010

Liberi non sarem se non siamo uniti

Data e Ora: 

Gio, 24/03/2011 - 20:45
Gio, 31/03/2011 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1393

Celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia
"LIBERI NON SAREM SE NON SIAM UNITI"
Storia, letteratura, musica e società verso l'Italia unita.

Serate letterarie, con i prof. Gaspari e Prof. Orecchia dell’Università dell’Insubria

Connubio musicale con pianoforte soprano e mezzosoprano e con lettura di brani Risorgimentali.
 

Pubblicato da: 

webmaster il 05-03-2011

Gandino, arte di pietra e di legno… - Ciclo autunnale di conferenze

Data e Ora: 

Ven, 21/10/2011 - 20:45
Ven, 11/11/2011 - 20:45
Ven, 25/11/2011 - 20:45
|
Casa Parrocchiale - Centro Pastorale (Auditorium Mons. Maconi)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1463

Gandino, arte di pietra e di legno…
Ciclo autunnale di conferenze
promosso dal museo della Basilica e dal Gruppo Amici del Museo

Venerdì 21 ottobre 2011 - Ore 20.45
Scultura lignea rinascimentale a Gandino
Presentazione del “quaderno del museo” n° 2 curato da Andrea Franci e Silvio Tomasini
Relatore: Antonio Savoldelli

Venerdì 11 novembre 2011 - Ore 20.45
Materia ed invenzione nella Basilica di Gandino: la pietra
Relatore: Gustavo Picinali

Venerdì 25 novembre 2011 - Ore 20.45
I fratelli Terandi: Due artisti da Gandino a Venezia nel Cinquecento
Relatore: Andrea Franci

Tutte le conferenze avranno luogo
presso l’Auditorium mons. Maconi del Centro Pastolare

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 14-10-2011

Cineforum della Valgandino

Data e Ora: 

Mer, 03/10/2012 - 20:45
Mer, 10/10/2012 - 20:45
Mer, 17/10/2012 - 20:45
Mer, 24/10/2012 - 20:45
Mer, 31/10/2012 - 20:45
Mer, 07/11/2012 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1287

con il contributo degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Casnigo, Cazzano Sant’Andrea, Gandino, Leffe e Peia con il patrocinio dei Comuni di Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova con la collaborazione del Cinema Teatro Loverini Gandino e del Cinema Centrale Leffe
Cineforum della Valgandino
12° edizione - I° Ciclo

  • 3 ottobre - PARADISO AMARO
  • 10 ottobre - THE ARTIST
  • 17 ottobre - MIRACOLO A LE HAVRE
  • 24 ottobre - MARIGOLD HOTEL
  • 31 ottobre - POLO ALLE PRUGNE
  • 7 Novembre - WAR HORSE
  • 14 Novembre - TUTTI I NOSTRI DESIDERI
  • 21 Novembre - COSA PIOVE DAL CIELO?
  • 28 Novembre - LA GUERRA E' DICHIARATA
  • 5 Dicembre - THE LADY L'amore per la libertà
  • 12 Dicembre - IL PRIMO UOMO

Tessera per 10 film euro 25,00
Ingresso singolo euro 5,00
Inizio presentazione ore 20.45
Inizio proiezione ore 21.00

Ogni film corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
Ingresso consentito ai maggiori di 14 anni.
Il secondo ciclo della rassegna inizierà a gennaio 2013

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 15-09-2012

Cineforum della Valgandino - I° Ciclo

Data e Ora: 

Mar, 08/10/2013 - 21:00
Mar, 15/10/2013 - 21:00
Mar, 22/10/2013 - 21:00
Mar, 29/10/2013 - 21:00
Mar, 05/11/2013 - 21:00
Mar, 12/11/2013 - 21:00
Mar, 19/11/2013 - 21:00
Mar, 26/11/2013 - 21:00
Mar, 03/12/2013 - 21:00
Mar, 10/12/2013 - 21:00
Mar, 17/12/2013 - 21:00
|
Cinea Centrale - Leffe

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1565

Con il contributo degli Assessorati alla cultura dei comuni di Casnigo, Cazzano S. A., Gandino, Leffe e Peia.
Con la collaborazione del Cinema Teatro Loverini di Gandino e del Cinema Centrale di Leffe
Cineforum della Valgandino
I° Ciclo - Ottobre - Dicembre 2013

Riprende ad ottobre il Cineforum della Val Gandino, sostenuto dai Comuni della Valle e organizzato dal Cinema Loverini di Gandino e dal Cinema Centrale di Leffe. Per la nuova stagione I cicli di proiezione saranno nuovamente tre, ma con calendario invertito rispetto alla formula classica: il primo a Leffe (ottobre-dicembre), il secondo a Gandino (gennaio-marzo) e un terzo a primavera (sede da decidere).

Resta la possibilità di sottoscrivere una tessera unica per ciascun ciclo da 10 film, al prezzo di 30 euro.
Inizio proiezioni ore 21:00.

PROGRAMMA

  • 08 Ottobre - Viaggio sola
  • 15 Ottobre - La grande bellezza
  • 22 Ottobre - Un giorno devi andare
  • 29 Ottobre - Love is all you need
  • 05 Novembre - Il figlio dell'altra
  • 12 Novembre - Starbuck
  • 19 Novembre - Una canzone per Marion
  • 26 Novembre - Donne senza uomini (proiezione gratuita in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione delle violenza contro le donne)
  • 03 Dicembre - La cuoca del Presidente
  • 10 Dicembre - The Sessions
  • 17 Dicembre - Bling Ring

PREVENDITA TESSERE PRESSO IL CINEMA DURANTE GLI ORARI DI APERTURA
per informazioni : www.leffecinemacentrale.it- telefono 3496091621

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 29-09-2013

Rigoletto – opera lirica in tre atti

Data e Ora: 

Ven, 08/05/2015 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2117

Va in scena venerdì 8 maggio alle 20.45 al Cinema Teatro Loverini di Gandino “Rigoletto”, opera lirica in tre atti di Giuseppe Verdi, al cui libretto ha lavorato Francesco Maria Piave.
L’iniziativa rinnova l’annuale appuntamento con l’opera lirica di alto livello, nel solco della grande tradizione italiana. Il ruolo del protagonista sarà interpretato da Carlo Maria Mantoni, Gilda sarà impersonata dalla soprano Clara Bertella, mentre la regia è affidata a Sandro Corti. Completano il cast Francesco Paccorini, Gabriele Sagona, Angela Alessandra Notarnicola, Elena Micheli, Giovanni Guerini, Livio Scarpellini, Pietro Pagani, Maria Nina Bacchetto.
L’accompagnamento dal vivo al pianoforte è affidato ad Alessandro Papale, mentre coro, scene e costumi sono a cura dell’Associazione musicale Calauce.
Per lo spettacolo i posti sono numerati (euro 10) e prenotabili presso le Biblioteche di Casnigo (035.741098) e Gandino (035.746144) sino ad esaurimento.

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 25-04-2015 (ultima modifica: 11-05-2015)

Pagine

Abbonamento a culturale