culturale

Mais Spinato di Gandino - Pubblica audizione

Data e Ora: 

Mar, 11/02/2014 - 10:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1714

La Comunità del Mais Spinato di Gandino ha presentato richiesta di iscrizione della propria varietà alla sezione “Varietà da conservazione” del Registro Nazionale delle Varietà di Specie Agrarie e Ortive.

Relativamente a ciò e come previsto dal Decreto 11 ottobre 2013, n. 9167  “Procedura per la presentazione e l’istruttoria delle domande di iscrizione alla sezione varietà da conservazione del registro nazionale delle varietà di specie agrarie e ortive”, Regione Lombardia ha indetto una pubblica audizione, che si terrà martedì 11 febbraio 2014, alle ore 10,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Gandino - Salone della Valle, sita in piazza Vittorio Veneto n. 7.

Durante l’incontro verrà data pubblica lettura della procedura d’iscrizione alla sezione “Varietà da conservazione” del Registro Nazionale e verranno illustrate brevemente storia,  caratteristiche e zona di produzione della varietà in esame.

Eventuali osservazioni relative all’iscrizione del Mais spinato di Gandino alla sezione “Varietà da conservazione” del Registro Nazionale delle Varietà di Specie Agrarie e Ortive possono essere presentate durante l’audizione o inviate entro martedì 18 febbraio alla Struttura Sviluppo, promozione delle produzioni, ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese di Regione Lombardia.

La richiesta di iscrizione del Mais Spinato di Gandino ha ottenuto il numero 1 di protocollo per l'iscrizione al Registro.

Per qualsiasi informazione:

Filippo Servalli - presidente Comunità del Mais Spinato di Gandino 335.5696783

Pubblicato da: 

webmaster il 23-02-2014

Natale con i presepi di Raffaele Boselli

Data e Ora: 

Sab, 12/12/2015 - 22:30
Dom, 13/12/2015 - 14:30
Dom, 20/12/2015 - 14:30
Dom, 27/12/2015 - 14:30
Dom, 03/01/2016 - 14:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2627

Dal 13 dicembre 2015 al 28 febbraio 2016 è allestita presso il Museo dei presepi l'esposizione personale dell'artista Raffaele Boselli dal titolo "Un ospite d'onore..."

Inaugurazione: 12 dicembre 2015 ore 22.00, dopo il concerto in basilica

ORARI DI APERTURA: sabato, domenica e festivi ore 14.30-18.30

Raffaele Boselli, alias Pisello, è nato a Caltagirone nel 1937.
Intagliatore autodidatta formatosi nella scuola d’arte di Palermo ben presto sceglie di dedicarsi alle arti plastiche e nello specifico alla lavorazione della terracotta e delle terre refrattarie
secondo la tradizione secolare tanto cara all’entroterra siciliano. Frequenta quindi l’Istituto d’arte della Ceramica “Luigi Sturzo” della città natale.
Docente di educazione artistica, storia dell’arte e disegno ha insegnato in diverse scuole medie inferiori e superiori tra cui quella di Gandino dove nel 1989 tenne la prima mostra monografica di presepi intitolata “Natale: l’eterno nel tempo”.
Da allora sono numerosissime le monografiche e le esposizioni collettive cui ha partecipato sia in Italia che all’estero. Sue creazioni sono conservate in
importanti musei del Presepio come presso la Sezione Presepi del Museo della Basilica di Gandino.
Le 22 opere visibili in mostra consentono di ripercorrere l’evoluzione stilistica di Boselli dalle tarsie ai presepi narrativi fino alle creazioni contemporanee. Tecniche e svariate tipologie di cottura e di amalgama si susseguono negli splendidi manufatti che raccontano la schietta spiritualità dell’artista. La ricerca instancabile di novità che l’artista promuove nella progressiva trasformazione del proprio stile denuncia un cammino di ricerca interiore dove l’ispirazione dell’Eterno continua a rinnovarsi nella contemplazione dell’umile mangiatoia di Betlemme.

Pubblicato da: 

webmaster il 05-12-2015 (ultima modifica: 27-02-2016)

Sapori d'arte in Valle seriana

Data e Ora: 

Sab, 15/10/2016 - 18:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2125

Il gusto del bello: Visita guidata all’ex Convento di S. Maria ad Ruviales con apericena a base di prodotti di MAIS SPINATO® di Gandino a cura del Ristorante Centrale.

Evento organizzato da Promoserio e ProGandino a numero chiuso e pagamento.
Iscrizioni presso Promoserio e Proloco Gandino www.valseriana.euprogandino@gandino.it

Pubblicato da: 

webmaster il 08-10-2016

“Per non dimentare la Shoah”

Data e Ora: 

Gio, 27/01/2005 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1624

In occasione della "Giornata della memoria" l'amministrazione comunale organizza un incontro con il prof. Battista Picinali sul tema:
“PER NON DIMENTICARE LA SHOAH”

Riportiamo il testo del manifesto predisposto per l'occasione dall'Amm.ne comunale:

Il 27 gennaio del 1945 è la data in cui furono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz. Tale data è diventata il “Giorno della Memoria”, che l’Europa dedica al ricordo della tragedia della Shoah e delle persecuzioni subite dagli ebrei e dai deportati nei campi nazisti. Ad Auschwitz si erge il monumento alla memoria. In una lapide si legge:

“Grido di disperazione ed ammonimento all’umanità sia per sempre questo luogo dove i nazisti uccisero circa un milione e mezzo di persone, principalmente ebrei, provenienti da vari paesi d’Europa”

Il padiglione che commemora i 40.000 italiani internati nel campo di Auschwitz (37.000, di cui 8369 ebrei, vi morirono) porta invece incise sull’ingresso queste parole:

“Visitatore, da qualunque paese tu venga, non sei un estraneo. Perché il tuo viaggio non sia stato inutile, perché non sia stata inutile la nostra morte per te e per i tuoi figli, le ceneri di Oswiecim (nome polacco di Auschwitz) valgono di ammonimento; fa’ che il frutto orrendo dell’odio di cui hai visto qui le tracce non dia nuovo seme né domani né mai”.

Sono parole dello scrittore Primo Levi, che fu prigioniero di Auschwitz.

Il Sindaco

Pubblicato da: 

webmaster il 21-01-2005

Convegno di studio: Carisma educativo ed emancipazione femminile

Data e Ora: 

Sab, 27/01/2007 - 14:00
Dom, 28/01/2007 - 14:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1511

CARISMA EDUCATIVO ED EMANCIPAZIONE FEMMINILE
S. Angela Merici e le Orsoline in Valle Seriana
CONVEGNO DI STUDIO

GANDINO
27-28 GENNAIO 2007

Sabato 27 gennaio 2007
Salone del Convento delle Orsoline di M.V.I. di Gandino


Ore 14,00
Saluti delle Autorità
MADRE CARLITA NICOLI - Superiora Generale delle Orsoline di M.V.I.
GUSTAVO MACCARI - Sindaco del Comune di Gandino

Presentazione e Coordinamento del Convegno
BERNARDO MIGNANI
Presidente della Comunità Montana Valle Seriana

Ore 14,40
Angela Merici fra umanesimo, istanze evangeliche e pedagogia dell’amore
GIANPIETRO BELOTTI
Ateneo di Brescia

Ore 15,15
La storia delle Orsoline di Gandino fra formazione della donna e riforma della società
DON GOFFREDO ZANCHI
Docente di Storia Ecclesiastica, Seminario di Bergamo

Ore 15,50
Le “Angeline” e la Compagnia di S. Angela in Valseriana e nella bergamasca
SUOR MELANIA BALINI
Istituto Suore Orsoline di Bergamo

Ore 16,20
La “sapienza” educativa orsolina
SUOR ANGIOLETTA SERVIDATI
Istituto S. Giuseppe in Terracina

Ore 16,50
Ed oggi? Riflessioni e stimoli affinché il discorso non si esaurisca
COSTANTINO ZANDA
Assessore alla Cultura della Comunità Montana

Ore 17,20
Conclusioni
DON EMILIO ZANOLI
Parroco di Gandino

Ore 18,00
Santa Messa solenne nella basilica di Gandino

Domenica 28 gennaio 2007
Convento delle Orsoline di M.V.I. di Gandino


Ore 9,30
Il percorso della memoria: visita guidata ai luoghi delle “Angeline” e delle “Orsoline” a Gandino
a cura di SILVIO TOMASINI


Il convegno è organizzato con la partecipazione di:
  • Comunità Montana Valle Seriana, Albino
  • Comuni della Valle Seriana
  • Congregazione delle Suore Orsoline di M.V.I di Gandino
  • Congregazione delle Suore Orsoline di Somasca
  • Compagnia di S. Angela di Bergamo
  • Parrocchia di Gandino

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 08-01-2007

Il suone delle campane, il rintocco del cuore

Data e Ora: 

Sab, 22/03/2008 - 09:00
Dom, 23/03/2008 - 09:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1589

Il "Gruppo Campanari Gandino"
organizza sotto i portici di Piazza V. Veneto

“IL SUONO DELLE CAMPANE,
IL RINTOCCO DEL CUORE

mostra fotografica sulle Campane di Gandino e
visite al campanile della Basilica

in memoria di Pietro Rudelli

PROGRAMMA

Sabato 22 Marzo
- ore 9:30 Apertura mostra
- Durante tutta la giornata si effettueranno visite guidate alla torre campanaria della Basilica nei seguenti orari: dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00
- ore 19:30 Chiusura mostra

Domenica 23 Marzo- ore 9:00 Apertura mostra
- ore 9:30 suono manuale a distesa per la S. Messa delle 10:30
- ore 12:00 concerto d'allegrezza con le campane della basilica (alla tastiera Rinaldi Fabio)
- ore 15:00 suono manuale a distesa per i Vespri
- ore 19:00Chiusura mostra

Durante le giornate di venersì e sabato si potrà ascolater il consueto richiamo alle funzioni religiose eseguito con la battola, "TOLA", antichissima tavola di legno con battenti, utilizzata al posto delle campane il venerdì e il sabato Santo.

Pubblicato da: 

webmaster il 01-03-2008

Settimana di Don Bosco - Iniziative per la settimana di San Giovanni Bosco

Data e Ora: 

Dom, 25/01/2009 - 00:00
Lun, 26/01/2009 - 00:00
Mar, 27/01/2009 - 00:00
Mer, 28/01/2009 - 00:00
Gio, 29/01/2009 - 00:00
Ven, 30/01/2009 - 00:00
Sab, 31/01/2009 - 00:00
Dom, 01/02/2009 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1686

Sabato 24 gennaio
Ore 20.45 nel cineteatro Loverini Spettacolo teatrale “Virginia”
Con Silvia Briozzo ed Enzo Valeri Peruta.
Regia di Roberto Corona.
Affronta il tema dell’affettività, della sessualità e dello sviluppo nei ragazzi in età pre(e)adolescenziale. La notte di due genitori, tra prove e tentativi per riuscire a parlarne con la figlia. L’invito è rivolto a genitori, giovani e adolescenti. Ingresso libero

Domenica 25 gennaio
APERTURA DELLA SETTIMANA DI DON BOSCO
Giornata Parrocchiale della Famiglia

Ore 10.30 in Basilica: Messa solenne per tutte le famiglie
Ore 12.00 in oratorio: Pranzo per le famiglie (ci sarà lapossibilità di un piatto di lasagne come primo; per i secondi, il dolce e la frutta ogni famiglia porta da casa anche da condividere. Prenotazione al bar entro giovedì 22 gennaio, fino a esaurimento dei 130 posti)

Lunedì 26 gennaio
Ore 17.30 Messa nella chiesina dell’oratorio
Il bar dell’oratorio chiuderà alle 17.15

Martedì 27 gennaio
Ore 17.30 Messa nella chiesina dell’oratorio
Il bar dell’oratorio chiuderà alle 17.15
Ore 20.30 nella chiesina dell’Oratorio: Confessioni per adolescenti, giovani e adulti
Il bar dell’oratorio aprirà al termine delle Confessioni

Mercoledì 28 gennaio
Ore 17.30 Messa nella chiesina dell’oratorio
Il bar dell’oratorio chiuderà alle 17.15
Ore 20.45 in oratorio: Tavola rotonda per tutti i volontari sul tema: “Per servire senza misura. Essere volontari a servizio dell’educazione” Interverranno: don Mario Carminati (per l’ambito spirituale-catechistico) e il Sig. Vittorio Bosio presidente del C.S.I. (per l’ambito
sportivo).
Il bar dell’oratorio resterà chiuso

Giovedì 29 gennaio
Ore 14.30 nella chiesina dell’oratorio: Confessioni per i ragazzi delle elementari
Ore 15.30 nella chiesina dell’oratorio: Confessioni per i ragazzi delle medie
Ore 17.30 Messa nella chiesina dell’oratorio
Il bar dell’oratorio chiuderà alle 17.15
Ore 20.45 nel cineteatro Loverini: Incontro-dialogo per tutti i genitori con don Enrico Parolari, della diocesi di Milano, sulle dinamiche affettive all’interno della famiglia: “Affettività? Parliamone

Venerdì 30 gennaio
Ore 17.30 Messa nella chiesina dell’oratorio
Il bar dell’oratorio chiuderà alle 17.15
Ore 20.30 nella chiesina dell’oratorio: Primi Vespri della festa di S. G. Bosco e processione con la statua del Santo per le vie del rione.
Al termine benedizione e bacio della reliquia.
Dopo la processione sarà possibile intrattenersi per un momento conviviale e di festa insieme.

Sabato 31 gennaio
FESTA DI SAN GIOVANNI BOSCO

Ore 8.00 Messa nella chiesina dell’oratorio
Ore 10.00 nella chiesina dell’oratorio: Messa solenne (sono invitati in particolare tutti i ragazzi delle elementari con le loro famiglie)
Ore 18.00 in Basilica: Messa prefestiva
Ore 20.45 nel cineteatro Loverini - Spettacolo “Don Bosco Show” presentato dai ragazzi delle elementari e delle medie per tutta la comunità.
Al termine dello spettacolo saranno estratti i biglietti vincenti della Lotteria di don Bosco.

Domenica 1 febbraio
CHIUSURA DELLA SETTIMANA DI
DON BOSCO E FESTA PER LA VITA
Ore 10.30 in Basilica: Messa solenne, con ricordo particolare dei primi anniversari di battesimo
Ore 15.00 in Basilica: preghiera e benedizione dei bambini dagli 0 ai 6 anni e loro familiari; corteo festoso verso l’oratorio; ore 16.00 augurio ai nati nel 2008 da parte dell’Amministrazione Comunale; festa per la vita, con lancio dei palloncini e dei messaggi dei ragazzi e degli adolescenti. Merenda per tutti.
Ore 19.00 in oratorio: Cena per tutta la Comunità
Ore 20.30 in oratorio: Partita di calcio Carabinieri VS Preti: la rivincita.

Pubblicato da: 

webmaster il 22-01-2009

Concerto di Natale - con la partecipazione del Piccolo Coro Note Insieme

Data e Ora: 

Dom, 20/12/2009 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1343

Concerto del Civico Corpo Musicale di Gandino con la partecipazione del Piccolo Coro Note Insieme

Pubblicato da: 

webmaster il 07-12-2009

Mostra antologica dei pittori gandinesi del '900

Data e Ora: 

Mar, 04/05/2010 - 00:00
Mer, 05/05/2010 - 00:00
Gio, 06/05/2010 - 00:00
Ven, 07/05/2010 - 00:00
Sab, 08/05/2010 - 00:00
Dom, 09/05/2010 - 00:00
Lun, 10/05/2010 - 00:00
Mar, 11/05/2010 - 00:00
Mer, 12/05/2010 - 00:00
Gio, 13/05/2010 - 00:00
Ven, 14/05/2010 - 00:00
Sab, 15/05/2010 - 00:00
Dom, 16/05/2010 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1481

Mostra antologica dei pittori gandinesi del '900
ed esposizione di preziosi francobolli dedicati ai pittori del XX secolo

Orari mostra:
- 4 maggio 21,30-23
- 5/6/7 maggio ore 10-12 e 16-19
- 8 maggio ore 10-12, 16-19, 20,30-23
- 9 maggio ore 10-12 e 16-19
- 10-14 maggio ore 10-12 e 16-19
- 15 maggio ore 10-12, 16-19, 20,30-23
- 16 maggio ore 10-12 e 16-19
 

Pubblicato da: 

webmaster il 24-04-2010

Nati per leggere in festa

Data e Ora: 

Sab, 20/11/2010 - 15:30
|
Per luoghi e orari vedi programma

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1438

Nati per leggere in festa
Appuntamenti nelle biblioteche della Valgandino

CASNIGO - SABATO 6 NOVEMBRE 2010
LEFFE - SABATO 13 E DOMENICA 14 NOVEMBRE 2010
CAZZANO SANT’ANDREA - MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE 2010
PEIA - MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE 2010

GANDINO - SABATO 20 NOVEMBRE 2010
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEL BAMBINO
Storie, giochi e animazione per tutti:
DALLE 15.30 ALLE 16.30 - per bambini da 3 a 6/7 anni
DALLE 16.30 ALLE 17.00 - merendina sana per tutti i bambini (0-6/7 anni)
DALLE 17.00 ALLE 18.00 - per bambini da 0 a 3 anni
Con la collaborazione della Cooperativa “Piccolo mondo

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 06-11-2010

Il nostro Risorgimento

Data e Ora: 

Sab, 07/05/2011 - 00:00
Dom, 08/05/2011 - 00:00
Sab, 14/05/2011 - 00:00
Dom, 15/05/2011 - 00:00
Sab, 21/05/2011 - 00:00
Dom, 22/05/2011 - 00:00
Sab, 28/05/2011 - 00:00
Dom, 29/05/2011 - 00:00
Gio, 02/06/2011 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1458

Il nostro Risorgimento
Mostra

da venerdi' 6 maggio a giovedi' 2 giugno
da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle18.30
sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle12.00 e dalle 16.30 alle 18.30.

E’ esposta una ricca raccolta documentaria organizzata da una’apposita commissione coordinata dallo storico Iko Colombi.

Le ricerche d’archivio hanno confermato aspetti sorprendenti, confermando che due gandinesi, Luigi Andreani e Lorenzo Ruggeri, perirono nelle battaglie campane del 1860. Esposta nel salone della Valle anche la nuova camicia 2011, prodotta in tiratura limitata di 150 esemplari numerati, grazie ad un pool di imprese coordinato dal Comune.

A corredare la mostra anche un opuscolo illustrato, edito da Radici Due di Gandino.

Pubblicato da: 

webmaster il 11-05-2011

Essere mamme - Incontro interculturale

Data e Ora: 

Sab, 14/01/2012 - 17:45
|
Oratorio di Peia

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1464

organizzato dalle Parrocchie del Vicariato della Val Gandino
in collaborazione con la Consulta degli stranieri del Comune di Gandino
Incontro interculturale
Essere Mamme

per incontrarsi, conoscersi, confrontarsi…
perché nessuno si senta straniero, ma cittadino!

Sei mamme di diverse nazionalità raccontano come hanno vissuto la loro maternità, per riconoscere valori e difficoltà che uniscono e arricchiscono

interverranno dr.ssa Valeria Perego e dr.ssa Francesca Gasparini del Consultorio Diocesano

ore 17.45 Accoglienza presso l’Oratorio
ore 18.00 – 19.15 Incontro interculturale
ore 19.30 Buffet internazionale aperto alle famiglie italiane e straniere
ore 21.00 Momento di festa e di animazione 
 

La partecipazione alla serata è riservata solo alle famiglie residenti in Val Gandino

Pubblicato da: 

webmaster il 04-01-2012

Pagine

Abbonamento a culturale