culturale

Settimana vicariale della carità - Le parrocchie della Valgandino si interrogano su sofferenze e i disagi psichici

Data e Ora: 

Mar, 10/11/2009 - 20:30
Gio, 12/11/2009 - 20:30
Sab, 14/11/2009 - 20:30
|
Vari

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1247

SETTIMANA VICARIALE DELLA CARITA’ IN VAL GANDINO
SOFFERENZE E DISAGI PSICHICI E LA COMUNITA’:
PREVENZIONE E CURA

Constatiamo che ai nostri tempi sono in aumento le sofferenze e i disagi psichici. Non intendiamo tanto parlare delle patologie gravi per le quali occorrono interventi specialistici e luoghi di accoglienza ricchi di umanità e di competenza. Piuttosto vogliamo prendere in considerazione quelle forme più diffuse, anche se meno visibili e magari temporanee, ma che mettono in crisi l’equilibrio e la serenità delle persone nell’affrontare la vita, gli impegni quotidiani e le relazioni con gli altri. Se tra noi siamo sinceri, quante persone sentiamo dire: sto passando un momento di forte stanchezza e di stress, di paura e di panico, di depressione e sensi di colpa, ecc.; oppure: ho bisogno di prendere la tal medicina altrimenti non riesco a dormire, ad affrontare le altre persone o a svolgere il mio lavoro…

Allora vorremmo porci alcune domande: come mai sono così diffuse queste situazioni? Dipendono dall’età, dallo stile di vita odierno o da altre cause? quale prevenzione e quali cure? la comunità, la famiglia, gli amici, le altre persone cosa possono e devono fare per chi vive queste situazioni? la parola di Dio ci può dire qualcosa a questo riguardo? l’amicizia con Gesù e la vita spirituale possono aiutare a vivere e a superare positivamente queste situazioni?

Come vedete, l’argomento è molto importante e tocca tante persone. E proprio per rispondere a queste domande e per capirci qualcosa di più, nella settimana che vivremo ci saranno tre proposte affrontate con modalità e forme diverse, come potete vedere nel programma qui di seguito.

Speriamo che non siano solo e sempre i soliti che accolgono queste occasioni di riflessione e di confronto comunitario!

PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

Martedì 10 novembre ore 20.30 – Chiesa di S. Martino (Oratorio) a Leffe
S. Messa vicariale per tutti, presieduta da don Giuseppe Belotti, psicologo
Nella preghiera cercheremo di capire cosa dice il Signore riguardo a queste situazioni sia a coloro che le stanno vivendo, sia alle persone che sono coinvolte o che vogliono essere coinvolte per motivi di parentela, amicizia, vicinanza, volontariato, professione

Giovedì 12 novembre ore 20.30 – Cineteatro dell’Oratorio a Gandino
Incontro vicariale per adulti e giovani, educatori ed operatori, tenuto dal dott. Giorgio Leccardi, psichiatra
Cercheremo di capire quali sono le cause di questi disagi, come è possibile prevenirli e curarli, quali interventi e aiuti possono essere dati dalla comunità, dai gruppi, dai familiari

Sabato 14 novembre ore 21.00 – Salone Oratorio a Peia
Spettacolo teatrale, con ingresso libero a tutti “Il Filo di Re’ Anna” di Maria Luisa Sardella Altomare
proposto dal Teatro d’occasione di Bergamo - regia di Ferruccio Giuliani
L’atto unico induce alla riflessione rivelando aspetti crudeli di vita familiare, allorchè ogni valore etico sembra perduto. La presenza scomoda di una madre ormai anziana, per di più malata di Alzheimer, rimbalza dalle fredde coscienze dei suoi figli, troppo concentrati sulle proprie vite, per trovare il tempo di assisterla e accompagnarla nei suoi ultimi anni di vita.

Pubblicato da: 

webmaster il 10-11-2009

Primavera musicale - Franca Masu e Salvatore Maltana

Data e Ora: 

Ven, 14/05/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1482

Primavera musicale a Gandino... è donna
Concerto di Franca Masu e Salvatore Maltana

Figlia d’arte e insegnante di lettere riconvertita a cantante appassionata, Franca Masu è l’esponente più internazionale della lingua e della antica cultura catalana ancora vive nel piccolo centro marinaro di Alghero, città di soli 50.000 abitanti nella felice isola della Sardegna, terra che conserva ancora l’eredità dello splendore medievale della Corona catalano-aragonese.
Franca Masu cantante autodidatta incontra nel 1996 un gruppo di jazzisti sardi, con i quali comincia a presentarsi al pubblico come vocalist particolare. Nel 1998 scopre la grande sonorità musicale del catalano, la stessa lingua che, emarginata per tanti secoli, si è conservata nella sua Barcellonetta di Sardegna, Alghero. Nasce così una prima produzione originale in lingua catalana che segnerà il felice percorso dell’artista.

La critica ha detto:
"...Franca Masu ci strega con la sua capacità di incantare. Possiede un timbro di voce squisito, con inflessioni vocali schizzate da una schiumosa freschezza e un modo estremamente suggestivo di esprimersi in catalano. La cantante algherese ci ha sorpresi molte volte durante il suo ottimo spettacolo. Nelle sue canzoni vive l’anima di un popolo marinaio, che la cantante sa tradurre con un linguaggio espressivo e moderno, spesso vicino al jazz. Franca Masu e più di una “solida” cantante, raffinata e di carattere al tempo stesso, la sua meravigliosa interpretazione è pari in bellezza a quella del suo bel volto di donna mora." - "LAVANGUARDIA" -
"...La cantante di Alghero ha una voce superba, con un registro molto ampio e ricco di colori. Una voce che, a parte la sua forza incisiva, suona dolce e a momenti come una carezza. Masu sa doppiarla e non lascia che le scappi in banali fuochi d’artificio ai quali ci hanno abituato ultimamente le cantanti con voci potenti." - "EL PAIS" -
"...Franca Masu è una delle dive della canzone mediterranea più interessanti di oggi. La sua voce potente, che esprime cantando temi di marcato accento spirituale come “Passa Jesucrist”, fanno di lei un’artista che meriterebbe avere tra noi uno dei suoi spazi naturali, aprendo un ponte dalla Sardegna fino alla Catalogna. Per prossimità e per qualità." - "AVUI" -

Salvatore Maltana – contrabbasso
Si forma professionalmente ai Seminari Nuoro Jazz e Siena Jazz con A. Zanchi e P. Dalla Porta oltre che frequentando le masterclass di S. Lacy, S. Jordan, R. Towner, P. Favre, M. Vitous, F. Di Castri. Dal 1996 suona con il sassofonista E. Favata con cui incide numerosi dischi e partecipa a svariate tournèe, festival e rassegne in tutto il mondo (Germania, Spagna, Croazia, Argentina, Brasile, Egitto, Norvegia, Olanda). Ha suonato con E. Rava, F. Boltro, D. Bates, D. di Bonaventura, D. Saluzzi, R. Luppi, R. Cecchetto, S. Satta, M. Marr, A. Jaume, M. Rabbia, U.T.Gandhi, T. Obrovac, Orchestra Metropole dell'Olanda, Tenores di Bitti, Tenores di Orosei, Concordu di Castelsardo, L. Lai e tanti altri.....Ha inoltre partecipato a vari incontri di musica e teatro suonando nello spettacolo “Meqroll Il Gabbiere” con D. Riondino, “Visones” prodotto dagli Actores Alidos, “da Corpus” tratto da una raccolta poetica dello scrittore S. Mannuzzu e “Di viole e liquirizia” tratto dal romanzo di N. Orengo. Suona con la cantante F. Masu con cui incide tre dischi e svolge intensa attività concertistica in Italia e in Europa (Lussemburgo, Spagna, Corsica, Olanda). Nel 2003 registra un cd di musica originale come autore e co-arrangiatore con il gruppo Visioni Sonore e suona in alcuni festival sardi (Uanciù ...free, Musica sulle Bocche, Time in jazz). Dal 2003 è insegnante di contrabbasso e basso elettrico nei seminari invernali di Nuoro Jazz organizzati e diretti da P. Fresu.
 

Evento organizzato da Comune e Pro Loco di Gandino.
Direzione artistica: Geomusica Srl
Info: Biblioteca di gandino tel 035.746144 - Geomusic Tel 035.732005 www.geomusic.it

Pubblicato da: 

webmaster il 03-04-2010

I giorni del Melgotto

Data e Ora: 

Gio, 07/10/2010 - 00:00
Ven, 08/10/2010 - 00:00
Sab, 09/10/2010 - 00:00
Dom, 10/10/2010 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1415

I Giorni del melgotto
Il Melgotto scende in piazza ed invade Gandino.
Per quattro giorni il tipico Mais Spinato di Gandino
sarà al centro di un programma ricco di tradizioni e novità.

Gandino vanta rispetto al mais un particolare primato: è il primo luogo in Lombardia dove fu coltivato il mais e dove, di conseguenza, fu preparata la prima polenta gialla. Secondo un documento del 1632 a portar per primo il granoturco (probabilmente da Venezia, dove i mercanti gandinesi transitavano per i loro traffici) sarebbe stato un «foresto», che avrebbe coltivato a Gandino il «melgotto» in località Clusven, alle pendici del monte Corno.

La tutela dei prodotti locali – spiega l’assessore Filippo Servalli - è una strategia vincente per la crescita e la promozione del paese, un contesto nel quale la qualità è espressione di un comune patrimonio di tradizioni, conoscenze e sinergie”.

Il progetto Melgotto prevede anche un protocollo d’intesa con il CNR, attraverso la CRA-MAC Unità di ricerca per la Maiscoltura, per arrivare alla selezione conservativa e alla prima produzione del seme di fondazione della varietà autoctona di mais denominata “Spinato di Gandino”, per la particolare forma dei chicchi delle pannocchie gandinesi.

Giovedì 7 ottobre un’anteprima fra tradizione e cultura, con la presentazione in Biblioteca del libro “Così parlavano i nostri padri”, curato dal prof. Pietro Gelmi e illustrato da Antonio Rottigni. Contiene migliaia di proverbi e modi di dire, con opportuna traduzione e spiegazione.

Venerdì 8 ottobre sarà la volta dell’incontro tecnico con Paolo Valoti, presidente provinciale CAI ma soprattutto perito agrario di riferimento per il progetto del CNR: Lo spinato di Gandino, istruzioni per l'uso

Sabato 9 ottobre, alle ore 16.15, il melgotto sarà protagonista in Piazza Vittorio Veneto. Grazie all’organizzazione della Pro Loco si effettuerà la scartocciatura e la sgranatura delle pannocchie con i ragazzi delle scuole, ci sarà animazione con il gruppo Baghèt di Casnigo. Walter Biella presenterà un antico baghèt appartenente alla famiglia Picinali di Gandino, che verrà conservato nella Biblioteca Civica. In piazza arriveranno anche “Ciina e Marieta”, una piece teatrale con due comari di paese creata, in dialetto, da Bepo Servalli.
Merenda a base di pane garibalda e nutella.

Sabato 9 ottobre 2010, ore 19.45: “A zena co e pròerbe”
Cena a base di prodotti tipici nelle cantine del convento delle Suore Orsoline di Gandino.
Invito a pagamento (20 euro). Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Per eventuali disponibilità di posti contattare 329.2506228.

Domenica 10 ottobre, in coincidenza alla giornata micologica nazionale, ci sarà un’esposizione di funghi per tutto il giorno sotto i portici del Municipio. Alle 11.30 una particolare degustazione, la vera novità della giornata: la Spinata di Gandino, più buona di una pizza, meglio di un piadina.

Alle ore 11:30 è di scena la Spianata di Gandino: un nuovo prodotto da un impasto realizzato con una sapiente miscela di farine, a base di farina di Mais Spinato di Gandino che si accompagna a salumi tipici e alla mozzarella di Casnigo. Una delizia per il palato, cui gli chef dell’Albergo Centrale non faranno mancare anche assggi di Polenta di Mais Spinato e funghi porcini.

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 01-10-2010

Scultura lignea rinascimentale a Gandino - Mostra

Data e Ora: 

Sab, 30/04/2011 - 14:30
Dom, 01/05/2011 - 14:30
Sab, 07/05/2011 - 14:30
Dom, 08/05/2011 - 14:30
Sab, 14/05/2011 - 14:30
Dom, 15/05/2011 - 14:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1805

Gandino, Museo della Basilica
Scultura lignea rinascimentale a Gandino
2 aprile - 15 maggio 2011
La mostra è aperta ogni sabato, domenica e festivo dalle 14.30 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18)
Il museo ha sede in piazza Emancipazione, a fianco della Basilica.

“… omnes vero auro ornatae.”

La collezione di scultura lignea del Museo della Basilica di Gandino è considerata una delle più complete ed interessanti del territorio lombardo. La qualità delle opere, tutte recentemente restaurate, è notevole per la qualità esecutiva e stilistica. La ricchezza e raffinatezza delle dorature ben conservate, unite alla ricercata policromia, le pongono in relazione diretta con i principali esemplari esistenti sul territorio.

Le statue più antiche risalgono al XV secolo e sono splendidi esempi di statuaria lombarda tra i quali sono da segnalare le sculture realizzate direttamente da Pietro Bussolo o dalla sua bottega su commissione della confraternita dei Disciplini che aveva sede nella chiesa di Santa Croce e Sant’Alessandro di Gandino.
Altre sculture, riconducibili all’area lombarda, facevano parte dell’arredo della parrocchiale quattrocentesca inglobata nell’attuale complesso basilicale.

Tra di esse sono da citare anzitutto le Cinquecentesche Ante Lignee che proteggevano l’altare maggiore e che attualmente sono esposte presso la sezione presepi del museo.
L’area tedesca è degnamente rappresentata da due sculture cinquecentesche e dal grande Crocifisso del XV esposto in basilica in questi giorni.

La raccolta ospita anche altri interessanti esemplari di statuaria lignea policroma come il cinquecentesco Cristo Risorto o la secentesca statua della Madonna del Carmelo, esposti con sculture coeve raffiguranti angeli, normalmente a piano terra.

 

Pubblicato da: 

webmaster il 28-04-2011

Uniti e solidali

Data e Ora: 

Ven, 09/12/2011 - 20:30
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1416

Uniti e solidali

In occasione del 150° dell’unità d’italia e in coincidenza con l’anno europeo delle attività di volontariato vogliamo ricordare attraverso ricordi e filmati il grande cuore dei gandinesi, in prima fila da sempre negli aiuti alle popolazioni colpite da grandi tragedie

Un particolare ricordo sarà dedicato al dott. Giuseppe Mosconi.

Verrà consegnato un riconoscimento alle Associazioni di Volontariato attive in paese e protagoniste di azioni umanitarie.

 

Pubblicato da: 

webmaster il 04-12-2011

Nati per leggere in festa

Data e Ora: 

Sab, 10/11/2012 - 15:30
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Letture: 

1326

Nati per leggere in festa
Appuntamenti per i più piccoli nelle Biblioteche della Valgandino, dedicati al tema
LE STORIE CON MAMMA E PAPA’

GANDINO
SABATO 10 NOVEMBRE 2012
"Leggimi una storia!"... ovvero tante letture e piccoli
suggerimenti per insegnare a mamma e papà a leggere i libri per bambini. A cura di Marianna Agostino.
dalle 15.30 alle 16.30 - per i bimbi da 3 a 6 anni
dalle 16.30 alle 17.00 - anche quest'anno... merenda sana per tutti i bimbi!
dalle 17.00 alle 18.00 - per i bimbi da 0 a 3 anni

LEFFE
“Storie per crescere insieme” per i bimbi da 0 a 3 anni
Con la collaborazione del Centro Gioco del nido Pinocchio
MARTEDI 13 NOVEMBRE 2012
dalle ore 9.30 alle ore 11,00
GIOVEDI 15 NOVEMBRE 2012
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
“Storie e attività - Nella casa dei libri“
Apertura straordinaria della biblioteca per i bimbi da 3 a 6 anni
SABATO 17 NOVEMBRE 2012
dalle ore 16.30 alle ore 18.00

CASNIGO
MARTEDI 20 NOVEMBRE 2012
"Quante storie… alla Materna!”
Letture e merenda per tutti i bimbi da 0 a 6 anni, presso la Scuola dell’Infanzia “Sorelle Franchina”
Con la collaborazione della Scuola “Sorelle Franchina”
dalle 16.00 alle 17.30
SABATO 24 NOVEMBRE 2012
"Quante storie… in Biblioteca"
Apertura straordinaria della biblioteca e letture per i bimbi da 0 a 6 anni
Con la collaborazione delle volontarie dalle 16.30 alle 18.00

CAZZANO
LUNEDI 26 NOVEMBRE 2012
"Una lettura in un abbraccio"
a cura degli educatori di Piccolo Mondo
dalle 16.00 per i bimbi da 3 a 6 anni

PEIA
"Mamma, papà...mi leggete un libro?"
a cura degli educatori di Piccolo Mondo
VENERDI’ 23 NOVEMBRE 2012
dalle 16.00 per i bimbi da 3 a 6 anni
VENERDI’ 30 NOVEMBRE 2012
dalle 16.30 per i bimbi da 0 a 3 anni

Per i piccoli, un gioco-bibliografia L’OCA DELLE STORIE” in omaggio e... altre sorprese!

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 08-11-2012

Assemblea pubblica "Comunità del Mais Spinato di Gandino"

Data e Ora: 

Mer, 04/12/2013 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1400

A tutte le persone della Val Gandino: Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Peia, che per passione, professione, senso di appartenenza, credono al progetto del Mais Spinato
Assemblea pubblica della associazione
"Comunità del Mais Spinato di Gandino"

La associazione "Comunità del Mais Spinato" di Gandino invita alla assemblea pubblica per discutere insieme sui progetti futuri legati al Mais.
A sei anni dall'avvio dell'idea per il rilancio della Cultura del mais, tramite l’Associazione della Comunità del Mais Spinato è giunto il momento di dare maggiore solidità ad una iniziativa che nata in sordina ora sta diventando uno dei maggiori fattori di richiamo per tutto il territorio della Valle.
Ti aspettiamo perché insieme vogliamo costruire le nuove opportunità di sviluppo che un piccolo seme come è quello del mais può dare.

 

Pubblicato da: 

webmaster il 21-11-2013

Concerti in mostra

Data e Ora: 

Sab, 15/08/2015 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2038

Appuntamento presso il Museo della Basilica di Gandino nell'ambito della 1° rassegna musicale nei musei della Diocesi di Bergamo denominata "Concerti in mostra".

In occasione della Festa dell’Assunzione di Maria la Sala degli Arazzi accoglierà il Concerto "LA CHITARRA FIGURATA" con il solista Antonio Aprile che suonerà una chitarra “G.Fabbricatore" del 1828.

Lo spirito della rassegna è quella di proporre musica, strumenti e tecniche di esecuzione dello stesso periodo storico delle opere d'arte accanto alle quali viene eseguita.
Un'occasione preziosa per ascoltare ottima musica.

Ingresso libero

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA

ALZANO LOMBARDO - Chiesa di San Pietro
DUO ALMA - Massimo Cantoro, chitarra classica - Alfredo Della Monica, flauto traverso
25 luglio 2015, ore 20.45

COLZATE – VERTOVA - Santuario San Patrizio
DUO RONCALLI: Giacomo Parimbelli, chitarre storiche - Gianangelo Mossali, mandolino arpa
1 agosto 2015, ore 20.45

ROMANO DI LOMBARDIA - Chiesa della Grotta
DUO NOLI SOATTIN - Les Guitares Galantes chitarre ottocentesche
Roberto Noli, chitarra “G.Fabbricatore, Napoli 1808”
Luca Soattin, chitarra “Paulus Castello fecit, Genuae anno 1804”
15 agosto 2015, ore 20.45

Direzione artistica Maestro Giacomo Parimbelli

a cura di  Rete Musei Diocesi di Bergamo in collaborazione con  Associazione Bergamo Chitarra e Circuito concertistico Nazionale 

Pubblicato da: 

webmaster il 27-06-2015

60° di fondazione AVIS Gandino

Data e Ora: 

Sab, 11/06/2016 - 18:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1954

Festa del 60° di fondazione per il Gruppo Avis Gandino che conta circa 150 soci attivi.

La sezione gandinese fu fondata nel luglio 1956, grazie all’opera fattiva dell’ostetrica Lucia Quarenghi Perini, del dottor Luigi Valsecchi e di Andrea Castelli, primo presidente. Figura di rilievo in decenni di attività fu il dottor Giuseppe Mosconi, scomparso alcuni anni fa. Nel centro pastorale di via Bettera si terrà l’incontro ufficiale, con la premiazione dei benemeriti.

La cerimonia a ricordo dell’attività portata avanti dalla sezione oggi presieduta da Yuri Campana si terrà nel Centro Pastorale di via Bettera, con ritrovo alle 14.30 ed inizio alle ore 15. Verranno premiati gli Avisini benemeriti e sottolineati i valori di solidarietà e gratuito dono che sono alla base dell’attività dell’ AVIS.

Alle 16.30 ci sarà un momento conviviale con rinfreco.

Alle 18 in Basilica S.Messa a ricordo di tutti gli avisini scomparsi.

Pubblicato da: 

webmaster il 01-05-2016 (ultima modifica: 03-07-2016)

Cineforum della Valgandino 2018/19 - 1° Ciclo

Data e Ora: 

Mer, 10/10/2018 - 20:45
Mer, 17/10/2018 - 20:45
Mer, 24/10/2018 - 20:45
Mer, 31/10/2018 - 20:45
Mer, 07/11/2018 - 20:45
Mer, 14/11/2018 - 20:45
Mer, 21/11/2018 - 20:45
Mer, 28/11/2018 - 20:45
Mer, 05/12/2018 - 20:45
Mer, 12/12/2018 - 20:45
Mer, 19/12/2018 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

18357

I Comuni della Valgandino organizzano il Cineforum 2018/19

Programma:

- 10 ottobre: "La casa sul mare"

- 17 ottobre: "Ella & John - The Leisure Seeker" - Film in lingua originale sottotitolato in italiano

- 24 ottobre: "Tre manifesti a Ebbing, Missouri"

- 31 ottobre: "Hotel Gagarin"

- 7 novembre: "Torneranno i prati" - Film con ingresso gratuito offerto dal Comune e dalla Parrocchia di Gandino in occasione delle manifestazioni per il 4 novembre

- 14 novembre: "Lady Bird"

- 21 novembre: "Loving"

- 28 novembre: "Gatta cenerentola"

- 5 dicembre: "Food ReLOVution" - Dibattito guidato dal gruppo Valgandino in transizione

- 12 dicembre: "La Mélodie"

- 19 dicembre: "Un affare di famiglia"

Ingresso singolo 6 euro - tessera abbonamento 35 euro

Spettacolo unico alle 21 e inizio presentazione alle ore 20.45.

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 28-10-2018 (ultima modifica: 01-11-2018)

Concerto del Civico Corpo Musicale

Data e Ora: 

Sab, 03/07/2004 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1348

In occasione della festa patronale "Prima di Luglio" il Civico Corpo Musicale di Gandino tiene il tradizionale concerto. 

Pubblicato da: 

webmaster il 09-06-2004

Musei di Notte

Data e Ora: 

Sab, 24/06/2006 - 20:00
Sab, 23/09/2006 - 20:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1356

24 Giugno - Serata di apertura

23 settembre - Serata di chiusura

Visita guidata ai musei e alla basilica di S. M. Assunta dalle 20.00 alle 23.30.
Ingressol Libero.

Pubblicato da: 

webmaster il 27-05-2006

Pagine

Abbonamento a culturale