culturale

Il disagio giovanile: incontro con Don Mazzi

Data e Ora: 

Gio, 10/03/2005 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1447

Organizzata dall'Associazione "Insieme per Gandino, Barzizza, Cirano" una serata sul tema:

IL DISAGIO GIOVANILE
Prevenzione e aiuto

Interverrà Don Antonio Mazzi
Comunità Exodus

Durante l'Incontro don Antonio presenterà il suo libro "Abbasso Pinocchio"

Pubblicato da: 

webmaster il 06-03-2005

Gita a Caraglio

Data e Ora: 

Sab, 24/02/2007 - 06:00
|
Caraglio (VN)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1834
Il filatoio di Caraglio dove è allestita la mostra

Il filatoio di Caraglio dove è allestita la mostra

Il Gruppo Amici del Museo della Basilica di Gandino
organizza sabato 24 febbraio 2007 una gita a
CARAGLIO (CN)
in occasione della mostra:
Seta. Potere e glamour. Tessuti e abiti dal Rinascimento al XX secolo
dove sono esposti anche alcuni paramenti sacri provenienti dal nostro Museo.

In mostra saranno esposti alcuni capolavori tessili del periodo rinascimentale provenienti da importanti istituzioni italiane: il Museo del Bargello di Firenze e il Centro di Studi di Storia del Tessuto e del Costume di Venezia; da altre importanti istituzioni i tessuti e gli abiti del periodo bizarre, incredibili per l’esplosione dei colori e l’elaborazione dei disegni; fra essi due andrienne dell’inizio del Settecento di color salmone broccate d’oro.

Per la sezione della Seduzione alcuni splendidi abiti maschili del Settecento dalle tinte brillanti e esemplari degli abiti della prima metà del Novecento, da quelli diritti e minimi degli Anni Venti, a quelli da “diva” degli anni Trenta, per finire nelle tipologie degli Anni Cinquanta, che fasciano e ridisegnano un corpo femminile provocante. In mostra abiti di sartorie o creatori famosi – Fortuny, Poiret, Schiaparelli, Cappucci – e capi appartenuti ad importanti dive o personalità: Rita Hayworth, Mirna Loy e Soraya Esfandiary.

Un monumento alla seta, un abito;scultura di Roberto Cappucci, accoglie i visitatori, alto su un piedistallo, come una ‘nike’, a simboleggiare la vittoria di questo genere tessile su tutti gli altri, naturali o creati dall’uomo.

Programma: - ore 6: ritrovo alla scuola materna e partenza in pullman.
- ore 10,30: arrivo a Racconigi e visita alla residenza estiva dei Savoia. Pranzo.
- ore 14,30: partenza per Caraglio con visita alla mostra e al filatoio della seta più antico d’Europa.
- Rientro in tarda serata a Gandino.

Iscrizioni e informazioni:
Costo: 43 € a testa, 39 € pensionati e bambini (pranzo compreso).
Per prenotazioni: Sig. Bianca Bertocchi tel. 035/746115 entro lunedì 19 febbraio 2007.
N° minimo di partecipanti: 40 persone.

Links:

Pubblicato da: 

webmaster il 17-02-2007

Riccardo l'infermo, il mio regno per un pappagallo

Data e Ora: 

Gio, 08/05/2008 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1500

Grazie all'organizzazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Gandino andrà “in scena”  presso il Cinema Teatro Loverini dell'Oratorio giovedì 8 maggio lo spettacolo teatrale

“Riccardo l'infermo, il mio regno per un pappagallo"
di Roberto Abbiati

L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna provinciale DeSidera 2008 organizzata dal Centro Culturale Rezzara. “DeSidera” è nato come cartellone di teatro sacro per appassionati e si è evoluto a luogo di approfondimento e di ricerca per tutti. Negli anni questo percorso ha assunto i contorni di evento artistico primario, manifestazione complessa e articolata capace di unire tradizione, contemporaneità e innovazione.

Nello spettacolo Roberto Abbiati, clown milanese, reinterpreta le gesta del più sanguinario degli eroi shakespeariani, Riccardo di Gloucester, saltando da Londra alla Brianza, dall’inglese al dialetto delle campagne lombarde. Uno spettacolo particolarmente originale, che debutta nella rassegna (sono previste repliche a Torre de' Roveri e Ardesio) proprio a Gandino.

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 04-05-2008

Concerto di primavera - Tradizionale appuntamento con il Civico Corpo Musicale di Gandino

Data e Ora: 

Dom, 19/04/2009 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1347

La Primavera arriva in musica a Gandino, con il tradizionale Concerto del Civico Corpo Musicale di Gandino.
La formazione diretta da Aleandro Martinelli proporrà musiche di Händel, Piazzolla, Verdi, SIbelius e Berlioz. L' ingresso è libero.

Programma

LIBERTANGO A. Piazzolla
SONATA n. 4 per flauto G.F. Händel
SINFONIA FANTASTICA (IV Movimento - Marcia al supplizio) H. Berlioz
THE SOUND OF MUSIC R. Rodgers
CAPRICCIO SPAGNOLO N. Rimskij - Korsakov
BERENICE - Minuetto G.F. Händel
NABUCCO - Sinfonia G. Verdi
QUEEN IN CONCERT J. Bocook
FINLANDIA J. Sibelius

 

Pubblicato da: 

webmaster il 06-04-2009

Educare... sportivamente - tavola rotonda con ospiti d'eccezione

Data e Ora: 

Mer, 27/01/2010 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1500

Educare... sportivamente
Tavola rotonda

Un appuntamento importante, proposto dal Vicariato Val Gandino nell’ambito della Settimana di San Giovanni Bosco 2010, per discutere insieme sul senso dello sport quale mezzo primario per l’educazione dei ragazzi e dei giovani.

Parteciperanno ospiti d’eccezione: innanzitutto il nostro Vescovo, mons. Francesco Beschi, il responsabile del Settore Giovanile dell’Atalanta B.C., Mino Favini, il direttore de L’Eco di Bergamo, Ettore Ongis.
E ancora Eugenio Perico, ex calciatore professionista e allenatore di squadre giovanili, Lucia Castelli, pedagogista dell’Atalanta B.C., Daniela Vassalli, mamma-campionessa nell’atletica.

L’idea è quella di una chiacchierata aperta e coinvolgente riguardo ai temi del “fare sport” oggi per i giovani e le famiglie, i grandi valori ad esso connessi e il necessario approccio responsabile degli educatori.

E' davvero un momento da non perdere!
Sul sito www.educalcio.it apriremo la possibilità di inviare alcuni spunti che potranno poi costituire base di discussione durante la serata.
 

Per informazioni: don Alessandro Angioletti, 349.0839167 - 035.745120 - oratorio@gandino.it
 

Pubblicato da: 

webmaster il 08-01-2010

Antonio Ligabue - realtà e fiction

Data e Ora: 

Mer, 26/05/2010 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1585

Antonio Ligabue
realtà e fiction

un film-dossier di Salvatore Nocita con l'intervento di Flavio Bucci

Presentazione di un film, nell'ambito delle iniziative legate alla pittura che hanno già visto a Gandino:
- mostra "pittori Servalli e Gandinesi del '900"
- conferenza "il mestiere del pittore"
- concorso di disegno a Cirano
- mostra vignettista Bortolotti

Si tratta di un documentario televisivo, prodotto dallo stesso autore che ha prodotto lo scorso anno quello su Papa GiovanniXXIII

Pubblicato da: 

webmaster il 21-05-2010

Mostra francobolli e spartiti musicali su Garibaldi

Data e Ora: 

Sab, 01/01/2011 - 00:00
Dom, 02/01/2011 - 00:00
Lun, 03/01/2011 - 00:00
Mar, 04/01/2011 - 00:00
Mer, 05/01/2011 - 00:00
Gio, 06/01/2011 - 00:00
Ven, 07/01/2011 - 00:00
Sab, 08/01/2011 - 00:00
Dom, 09/01/2011 - 00:00
Lun, 10/01/2011 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1589

Celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia
Il Gruppo Filatelici Valgandino e C.F.R. Milano propongono
Mostra di spartiti musicali
e collezione filatelica su Garibaldi
e il risorgimento

a cura di Alessandro Ceccotto di Rovigo e Gruppo Filatelico Valgandino

Inaugurazione: Sabato 1 gennaio ore 16

Orari di apertura:

  • 2 gennaio - ore 10:00-12:00 16:00-19:00
  • 3-4-5 gennaio - ore 16:00-19:00
  • 6-7-8-9 gennaio - 10:00-12:00 16:00-19:00

Pubblicato da: 

webmaster il 27-12-2010

1° Festival Internazionale della chitarra

Data e Ora: 

Ven, 16/09/2011 - 21:00
Sab, 17/09/2011 - 21:00
Dom, 18/09/2011 - 21:00
|
Vedi programma

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1547

1° Festival Internazionale della chitarra

La chitarra è uno strumento nobile ed assai popolare, oggetto di un’attenzione piu’ immediata e visibile rispetto ad altri. La sua popolarità è legata a famosi strumentisti e leader di formazioni pop, elemento indissolubile di numerosissime pop stars che integra i vari “Miti”.

Ma esiste un universo di grandissimi e spesso sottovalutati virtuosi soprattutto quando l’attenzione viene indirizzata verso lo strumento acustico. La rassegna non può e non vuole essere un vero e proprio dizionario enciclopedico della chitarra, ma intende dare primi saggi delle enormi possibilità sonore che questo strumento può dare.

Il cartellone di questa prima edizione si onora della presenza di alcuni tra i piu’ grandi talenti internazionali della chitarra: il francese PIERRE BENSUSAN, il belga KARIM BAGGILI e l’americano ALEX DE GRASSI. Ognuno alle prese con un proprio stile, spesso contaminato con elementi etnici della terra d’origine (l’Africa per Bensusan. i Balcani e il Medio Oriente per Baggili, entrambi a dispetto delle rispettive nazionalità, e la grande tradizione americana per De Grassi). Accanto a loro una schiera di altri virtuosi, questa volta italiani, piu’ o meno conosciuti: GIORGIO CORDINI, ANDREA CASTELFRANATO, ANDREA VALERI, DANILO PRIZIO ed i bergamaschi MARCO VALIETTI e MARIO GALIMBERTI. Con loro, per personalizzare ulteriormente la kermesse, un virtuoso e storico bergamasco, GIACOMO PARIMBELLI, che testimonia la fervida attività e vitalità dei liutai e chitarristi lombardi dalle origini ad oggi, con una mostra di strumenti ed una lezione concerto.

Così per tre giorni Gandino potrà fregiarsi di diventare “capitale della chitarra”.

PROGRAMMA

Sabato 10 settembre
Ore 17: Salone della Valle, Piazza Vittorio Veneto
Presentazione del festival
Showcase di NICK HARPER
Segue rinfresco

Venerdì 16 settembre
Ore 19: Ristorante Centrale, Piazza Vittorio Veneto
Showcase di DANILO DI PRIZIO
Cena a base di piatti tradizionali

ore 21: Chiostro S.Maria at Ruviales
PIERRE BENSUSAN(Francia)
ANDREA CASTELFRANATO(Italia)
ingresso 10 €
 
Sabato 17 settembre
ore 11: Auditorium Istituto Comprensivo di Gandino
Lezione concerto di ANDREA CASTELFRANATO
ingresso riservato agli allievi dell'istituto comprensivo

dalle 11 alle 21 : Salone della Valle
Mostra di strumenti e partiture musicali d'epoca a cura di GIACOMO PARIMBELLI

ore 16: Salone della Valle
Liutai chitarri di Lombardia dalle origini ad oggi e loro iconografia
conferenza musicale a cura di GIACOMO PARIMBELLI
ingresso libero

ore 18: Torre di POrta Fopa (Via Matteotti)
Aperitivo in musica con ANDREA VALERI
 

ore 19: Risporante Centrale (Piazza V. Veneto)
Showcase di MARIO GALIMBERTI

ore 21: Chiostro S.Maria ad Ruviales
KARIM BAGGILI(Belgio)
ANDREA VALERI(Italia)
ingresso 10 €
 
Domenica 18 settembre
dalle 11 alle 21 : Salone della Valle
Mostra di strumenti e partiture musicali d'epoca a cura di GIACOMO PARIMBELLI
ore 12: "Pasta alla Chitarra" - pranzo d'autore al Rigel Café - Musica e buona cucina
 

ore 15: Museo della Basilica - Sala degli Arazzi
Concerto di GIORGIO CORDINI

ore 21: Chiostro S.Maria ad Ruviales
ALEX DE GRASSI(Usa)
MARCO VALIETTI(Italia)
Ingresso 10 € 
 
funzionerà servizio ristoro
in caso di maltempo i concerti si terranno all'auditorium della biblioteca
possibilità di prenotazione via e-mail
 
Organizzato da: COMUNE e PRO GANDINO,  GEOMUSIC
con la collaborazione di: Associazione BERGAMO CHITARRA
 
Direzione artistica: GEOMUSIC
Info:
PRO GANDINO tel. 035.746042 - progandino@virgilio.it - www.gandino.it
GEOMUSIC tel. 035 732005 - info@geomusic.it - www.geomusic.it

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 28-08-2011

Gandino, La storia. Ecco il libro!

Data e Ora: 

Gio, 29/03/2012 - 21:15
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1393

Gandino, La storia. Ecco il libro! 

Un paese vuol dire non essere soli,  sapere che nella gente, nelle piante, nella terra  c'e' qualcosa di tuo e che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. (Cesare Pavese)

La citazione sottolinea lo spirito con cui il comune di Gandino ha promosso l’edizione di un libro che possa raccogliere in efficace sintesi la storia del paese.

Gandino, la storia” sarà infatti il titolo del volume di oltre 450 pagine che verrà presentato giovedì 29 marzo alle 21.15 al Cinema Teatro Loverini. L’opera è coordinata dal prof. Pietro Gelmi, con il quale hanno collaborato otto diversi autori. Il volume contiene più di 400 immagini per raccontare persone e personaggi, opere vecchie e nuove e, soprattutto luoghi che mutano nel tempo. A tal proposito risultano efficaci i disegni straordinari di Bepi Rottigni che corredano il libro e saranno esposti nella Sala Ferrari di Piazza Vittorio Veneto dal 22 marzo al 1 aprile.

Lo sforzo è stato quello di radunare in un’unica pubblicazione il percorso storico del paese, dalle primordiali ere geologiche ai giorni nostri. Un’opera enciclopedica e accurata, che conterrà necessari rimandi alla copiosa letteratura prodotta negli anni, ma anche spunti legati a fatti e personaggi poco conosciuti.

 

Pubblicato da: 

webmaster il 06-03-2012

Presentazione nuova guida del Museo

Data e Ora: 

Sab, 23/03/2013 - 20:45
|
Casa Parrocchiale - Centro Pastorale (Auditorium Mons. Maconi)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1568

Presentazione nuova guida
del Museo della Basilica

Il titolo dell’opera è “MUSEO DELLA BASILICA DI GANDINO - Sezione Arte Sacra - Guida storico-artistica”.
Alla realizzazione hanno collaborato Silvo Tomasini, Antonio Savoldelli e Andrea Franci.

La guida è edita da Silvana Edioriale.

Al termine seguirà rinfresco.

Pubblicato da: 

webmaster il 02-03-2013

Attorno alla fede - Arte, musica, storia... cultura!

Data e Ora: 

Ven, 28/02/2014 - 20:45
Gio, 06/03/2014 - 20:45
|
Casa Parrocchiale - Centro Pastorale (Auditorium Mons. Maconi)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1895

Attorno alla fede
Arte, musica, storia... cultura!
Ciclo di coferenze - prima parte

Venerdì 28 febbraio 2014 - Ore 20.45
Auditorium mons. Maconi del Centro Pastorale
Lorenzo Perosi, musicista di Dio
Presentazione del Catalogo ragionato delle composizioni di Lorenzo Perosi (1872 – 1956)
con esempi musicali originali (collana della Bibliothecae Apostolicae Vaticanae) da parte dell’autore
Relatore: M° Arturo Sacchetti (compositore, direttore, musicologo e Ispettore on. Min. Beni Artistici e Storici)
in collaborazione con la Corale Luigi Canali

Giovedì 6 marzo 2014 - Ore 20.45
Auditorium mons. Maconi del Centro Pastorale
Il Compianto su Cristo Morto della Chiesa di S. Giuseppe
Relatore: Andrea Franci, docente di Storia dell’Arte, in collaborazione con la Confraternita di San Giuseppe
Al termine visita guidata al Compianto e alla chiesa di S. Giuseppe

Pubblicato da: 

webmaster il 23-02-2014 (ultima modifica: 21-04-2015)

Presepe vivente a Cirano

Data e Ora: 

Dom, 20/12/2015 - 15:00
|
Cirano (Per le vie del borgo)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2305

Decine di figuranti raccontano la Natività e la semplici del presepe nel borgo di Cirano. Allestimenti caratteristici nelle corti attorno a piazza F.lli Calvi e all'antico Lavatoio recentemente recuperato.

Pubblicato da: 

webmaster il 06-12-2015

Pagine

Abbonamento a culturale