culturale

Se sogni luoghi straordinari...

Data e Ora: 

Ven, 16/05/2008 - 09:30
Sab, 17/05/2008 - 09:30
Dom, 18/05/2008 - 09:30
|
Vari a Gandino e Leffe

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1273

Se sogni luoghi straordinari
li scoprirai

IN VALGANDINO
16-17-18 Maggio 2008

In occasione dell’iniziativa regionale “Fai il Pieno di cultura - Incontri e spettacoli in luoghi straordinari'”, Radici Group, in collaborazione con il Museo della Basilica di Gandino e il Museo del Tessile di Leffe, ha il piacere di invitarvi a vivere tre giorni di arte, cultura e divertimento.
Il progetto nasce con l'obiettivo di creare occasioni di conoscenza del proprio territorio e del patrimonio culturale locale nel corso di giornate interessanti in luoghi che si rivelano“straordinari” ad un osservatore attento.

G A N D I N O ( B G )

S A B A T O 1 7 M A G G I O
dalle ore 20.00 alle ore 24.00

- Apertura straordinaria al pubblico della Collezione d’Arte Contemporanea di Radici Partecipazioni SpA.
- Esposizione della scultura sociale “HA TEIVÁ - L'ARCA, Rari Animali Rari nel Greentainer”, installazione di Luca Santiago Mora per l’Atelier dell'Errore.

- Visite guidate della Basilica e del Battistero.
- Apertura straordinaria del Museo della Basilica con la sua ricca collezione di arte sacra, presepi, preziosi tessuti e paramenti religiosi.

- Degustazione enogastronomica di prodotti tipici locali presso la casa parrocchiale.

D O M E N I C A 1 8 M A G G I O
dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Informagiovani/internet free” - Biblioteca Comunale di Gandino.
Open day della biblioteca con uso di internet gratuito.
A seguire aperitivo e momento musicale.
Iniziativa dedicata ai giovani.

L E F F E ( B G )

V E N E R D I 1 6 M A G G I Odalle ore 16.00 alle ore 18.00

Trame di fiabe… e trame di fili” - Museo del Tessile.
Visita guidata per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, con percorso didattico sulla lana e sulla seta.

S A B A T O 1 7 M A G G I Odalle ore 16.00 alle ore 17.00

Trame di fiabe… e trame di fili” - Biblioteca Comunale di Leffe.
Letture animate di fiabe e racconti popolari sulla filatura e tessitura per bambini della scuola primaria.
Successivamente, dopo un breve excursus sull’antica arte della tessitura, i bambini verranno accompagnati al Museo del Tessile.

S A B A T O 1 7 M A G G I Odalle ore 17.00 alle ore 19.00

Trame di fiabe… e trame di fili” - Museo del Tessile.
Laboratorio di tessitura su piccoli telai riservato ai bambini e ai ragazzi.
A seguire, brevi percorsi tematici.

V E N E R D I 1 6 M A G G I O
dalle ore 20.00 alle ore 24.00

Trame di fiabe… e trame di fili” - Museo del Tessile.
Apertura straordinaria del Museo con visite guidate (orari visite 20:15 - 21:15 - 22:15 - 23:15).
Dimostrazione della trattura della seta, dal bozzolo al filo come avveniva nel 1700.
Assaggi di prodotti tipici locali.

V E N E R D I 1 6 M A G G I O dalle ore 16.00 alle ore 18.00
S A B A T O 1 7 M A G G I O dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e dalle ore 20.00 in poi
D O M E N I C A 1 8 M A G G I O dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Allevamento dei bachi da seta
Museo del Tessile.
Allevamento dei bachi da seta a scopo didattico e visite guidate e libere del Museo.

TUTTE  LE INIZIATIVE SONO AD INGRESSO LIBERO

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 04-05-2008

Leopardi - Due serate per conoscere e riscoprire la poesia di Leopardi

Data e Ora: 

Gio, 16/04/2009 - 20:45
Gio, 23/04/2009 - 20:45
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1241

Commissione cultura del Comune di Gandino
Biblioteca civica
presentano

LEOPARDI

Giovedì 16 Aprile
Le ragioni della poesia: il Romanticismo

Giovedì 23 Aprile
Le ragioni della poesia: Leopardi

Relatore Prof. Gianmarco Gaspari
Docente di letteratura italiana presso l'università degli studi dell'Insubria (Varese) e direttore del Centro Nazionale di Studi Manzoniani di Milano

Pubblicato da: 

webmaster il 06-04-2009

Giornata della Memoria

Data e Ora: 

Mar, 26/01/2010 - 20:45
Mer, 27/01/2010 - 20:45
|
Cinema Centrale Leffe / Scuole medie

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1355

Un assassinio di massa, chiamato in ebraico, Shoah, avvenuto durante la seconda guerra mondiale, nel secolo scorso. La legge 20 luglio 2000, n.211 ha istituito il “Giorno della memoria” in ricordo dello sterminio del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
E’ un preciso dovere ricordare quanti hanno vissuto le atrocità annunciate dalle leggi razziali, ma è anche opportuno ricordare i nostri concittadini che, in uno slancio di amore fraterno, hanno contribuito alla salvezza di un buon numero di ebrei giunti nella nostra valle. Ai Gandinesi che si sono distinti per gesti tanto eroici va la nostra riconoscenza anche per l’insegnamento che hanno tramandato.

 Il Sindaco Gustavo Maccari

Martedì 26 gennaio – ore 20.45 Cinema Centrale Leffe
“The Reader – ad alta voce”
film di Stephen Daldry
Proiezione gratuita nell’ambito del Cineforum della Val Gandino

Mercoledì 27 gennaio – ore 10.30 Auditorium Scuole Medie di Gandino
“E tanti di loro erano bambini...”
Lettura delle testimonianze di Nedo Fiano accompagnate da musiche klezmer e yiddish.
Con Ferruccio Filipazzi, Oliviero Biella, Maurizio Stefanìa ed Emilio Maciel.

Pubblicato da: 

webmaster il 26-01-2010

Viaggio nell’animo femminile seguendo le tracce del suono

Data e Ora: 

Ven, 28/05/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1277

Viaggio nell’animo femminile
seguendo le tracce del suono

SOPRANO - Silvia Lorenzi
PIANOFORTE - Samuele Pala

Silvia Lorenzi e Samuele Pala hanno scelto di vivere dentro la musica, ognuno con il proprio strumento, ognuno scegliendo un peculiare spazio timbrico: lei la voce, lui il pianoforte.
Il repertorio che propongono è filtrato dal loro personale gesto musicale. Attraverso il linguaggio intraducibile della musica, si raccontano, senza inciampi e senza imbarazzi, riconoscendosi sempre di più in ciò che fanno.

PROGRAMMA

La voce di Maria
Paul Hindemith (1895-1963)
“Das Marienleben” - Mariä Heimsuchung

Samuel Barber (1910-1981)
“Hermit Songs” - St. Ita’s Vision

Le donne in preghiera
Gioacchino Rossini (1792-1868)
“Petite Messe Solennelle” - Preludio (Pianoforte solo) , O salutaris ostia

Giuseppe Mercadante (1795-1870)
Ave Maria

Donne e Madri
Claude Debussy (1862-1918)
“L'Enfant Prodigue” - Aria di Lia

Giacomo Puccini (1858-1924)
“Suor Angelica” - Senza mamma

Le donne e la vita
Giacomo Puccini (1858-1924)
“Manon Lescaut” - Intermezzo (Pianoforte solo)

Robert Schumann (1810-1856)
“Frauenliebe und Leben” - Er, der Herrlichste von allen

Gustave Charpentier (1860-1956)
“Louise” - Depuis le jour

Johannes Brahms (1833-1897)
Immer leiser wird mein Schlummer [Op.105 n 2]

Franz Schubert (1797-1828)
“Ausgewählte Lieder” - Gretchen am Spinnrade [Op. 2]

Pubblicato da: 

webmaster il 21-05-2010

La mia Camicia Rossa

Data e Ora: 

Ven, 07/01/2011 - 21:00
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1188

Celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia
Giornata della Bandiera
“La mia Camicia Rossa”

Musica e poesia di ispirazione Garibaldina

Leopoldo Mosca (pianista)
Giuliano Scaranello (voce recitante)
Federica Miglioranza (mezzosoprano)
Wenhui Wu (tenore)

Pubblicato da: 

webmaster il 27-12-2010

Sirtoli a Gandino - Mostra di pittura

Data e Ora: 

Sab, 17/09/2011 - 17:00
|

Argomento: 

|

Letture: 

1737

Giovanni Sirtoli
Mostra personale dell'artista

Inaugurazione Sabato 17 Settembre ore 17:00.
Presentazione dell’affresco “DEPOSIZIONE” donato dal fratello Giuseppe alla Fondazione Cecilia Caccia in Del Negro

Giovanni Sirtoli è nato a Zanica nel 1924.
Ha studiato all’Accademia Carrara sotto la guida di Achille Funi.
Presa consapevolezza dei suoi mezzi, ha cominciato a dipingere in modo regolare negli anni Sessanta, proseguendo ininterrottamente fino alla morte avvenuta il 24 novembre 2002.
Ha partecipato a mostre nazionali ed internazionali:
Biennale d’arte La Spezia, Bergamo BID ART I – II – III, Monaco di Baviera, Amsterdam, Sait Jean, Cap Ferrat, ricevendo numerosi riconoscimenti alla sua carriera.
Così diceva di se stesso: “…un pittore che ama dipingere quanto ama vivere, e che trova nel suo “dire” gli elementi centrali di una sensibilità intima che lo mette costantemente in contatto con l’umanità, con la vita, nella immediatezza del colore e nella severità del segno…”

Pubblicato da: 

webmaster il 10-09-2011

Giornata di Primavera Gandino

Data e Ora: 

Sab, 21/04/2012 - 14:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1276

Settimana della cultura 2012
Giornata di primavera a Gandino

ore 14.30 Apertura della Giornata in Piazza V. Veneto
 

ore 14.45 ALLA SCOPERTA DI GANDINO
Visita guidata al paese e in particolare alla Sala Capitolare
dell’ex Convento di S. Maria ad Ruviales - Ritrovo al gazebo FAI di Piazza V. Veneto

ore 16.00 RIVIVE LA CIODERA
Visita del Sindaco e dei Delegati FAI al cantiere di restauro dell’antica Ciodera, segnalato tra i “Luoghi del cuore 2010

ore 17.00 I PORTALI GANDINESI
Visita guidata ai più bei palazzi storici - Ritrovo al gazebo FAI di Piazza V. Veneto

presso la Sala Ferrari di Piazza V. Veneto:
documentazione e plastico della Ciodera ed esposizione di un campionario di tessuti

presso il Salone della Valle:
esposizione dei quadri raffiguranti i portali gandinesi, opera del pittore Franco Radici

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 12-04-2012

Mais Spinato: coltura & cultura - Conferenza stampa

Data e Ora: 

Gio, 07/03/2013 - 11:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1685

Mais Spinato: coltura & cultura
conferenza stampa
Giovedì 7 Marzo ore 11:00 - Salone della Biblioteca Civica di Gandino

Il Comune di Gandino è lieto di segnalare che il progetto di valorizzazione del Mais Spinato di Gandino avviato nel 2008 è prossimo a tagliare nuovi importanti traguardi. La collaborazione sinergica della Pro Loco Gandino, dei volontari e di numerosi operatori hanno dato vita ad una filiera di particolare rilievo economico e sociale.

Per approfondire una varietà di aspetti davvero stimolante, è convocata una CONFERENZA STAMPA in cui verranno approfonditi fra l'altro i seguenti temi:

  • Domenica 10 marzo - la storica Fiera di San Giuseppe a Gandino con la "Cittadella del Mais Spinato e dei prodotti tipici" e distribuzione dei semi per la stagione 2013
  • Presentazione ufficiale della neo costituita Comunità del Cibo di Gandino, nell'ambito di Slow Food Lombardia con la collaborazione della Condotta Slow Food Valli Orobiche
  • Nuova monografia "Turismo & Mais Spinato" dedicata a "coltura e cultura" nella Cinque terre della Val Gandino
  • Progetto Sapori Seriani - in collaborazione con Promoserio - IAT Val Seriana
  • Partecipazione del Mais Spinato di Gandino al congresso "Gusto in Scena" del 17-18-19 marzo a Venezia, organizzato dall'enogastronomo Marcello Coronini
  • Presentazione delle ricette a base di Mais Spinato di Gandino realizzate dall'executive chef della Terrazza Danieli di Venezia, Gian Nicola Colucci

 Al termine della conferenza stampa verrà allestita per i giornalisti una degustazione con prodotti a base di Mais Spinato di Gandino

Si segnalano per opportuna conoscenza:

Per contatti e approfondimenti: Antonio Rottigni 335.5227451

Pubblicato da: 

webmaster il 03-03-2013

La Bohème

Data e Ora: 

Ven, 28/03/2014 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1667

La Bohème
Opera in Quattro quadri
Musica di Giacomo Puccini

Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Venerdì 28 marzo 2014 ore 20.45

Personaggi Interpreti
Mimì soprano - Clara Bertella
Rodolfo, poeta tenore - Edoardo Francesconi
Musetta soprano - Eleonora Pagani
Benoît, padrone di casa basso - Giovanni Guerini
Marcello, pittore baritono - Davide Rocca
Schaunard, musicista baritono - Roberto Maietta
Colline, filosofo basso - Giampaolo Vessella
Alcindoro, consigliere di stato basso - Giovanni Guerini
Parpignol, venditore ambulante tenore - Fiorenzo Dentella
Sergente dei doganieri basso - Giovanni Guerini
Un doganiere baritono - Pietro Pagani

Maestro al pianoforte - Alessandro Papale
Regia - Sandro Corti
Coro, scene e costumi - Associazione musicale Calauce
Realizzazione grafica - Agnese Marcassoli

INGRESSO UNICO: Euro 10
PRENOTAZIONI: Biblioteca Casnigo 035741098 - Biblioteca Gandino 035746144

 

Pubblicato da: 

webmaster il 01-03-2014

La grande guerra

Data e Ora: 

Mer, 04/11/2015 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1617

Il Corpo Musicale di Leffe e il Coro Alpini Valcavallina presentano il racconto della GRANDE GUERRA attraverso il canto e la narrazione.

Ingresso libero

Pubblicato da: 

webmaster il 30-09-2015 (ultima modifica: 07-12-2015)

Poker di proiezioni

Data e Ora: 

Sab, 22/10/2016 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1756

Nell'ambito delle celebrazioni per il 70° di fondazione il CAI VALGANDINO presenta un POKER DI PROIEZIONI a cura di Gabriele Bosio.
Sabato 22 ottobre 2016 - ore 20.45 presso l'Auditorium Suore Orsoline.

  • Nel regno delle diversità Viaggio attraverso il Kashmir (1981)
  • Sfida al verticale - 1ª salita al campanile della Basilica di Gandino (2006)
  • Tribulino della Guazza (19 giugno 2011)
  • Gita in Val Bondasca settembre 2010

 

Pubblicato da: 

webmaster il 18-10-2016

Gospel XMAS 2003 - Ritmo Divino

Data e Ora: 

Sab, 13/12/2003 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1404

EBONE GOSPEL SINGERS
(USA/Louisiana)

Torna in Europa il gospel group formato da tre stupende voci femminili provenienti da New Orleans (Louisiana).
Un concerto che affascina e coinvolge con momenti di grande emozione e intensità, che Donn Lisa e il suo nuovo ensemble trasmettono cantando brani tradizionali quali “Down by the Riverside”, “Oh Happy Day”, “Sometimes I Feel Like a Motherless Child”, “Let Jesus Fix It”, “When the Saints Go Marchin In”, trasportando la platea nelle suggestive atmosfere della musica gospel di New Orleans con piacevoli scorribande nei territori del soul e territori affini. Formazione: Donna Lisa Ware - voce Tiffany Williams - voce Nicole Bowman - voce Fredrick Smith - piano

Organizzato da Atalanta Club Valgandino e Proloco Gandino

Pubblicato da: 

webmaster il 02-12-2003

Pagine

Abbonamento a culturale