culturale

Concerto dell'Epifania

Data e Ora: 

Dom, 06/01/2008 - 16:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1346

Corale “Luigi Canali” di Gandino e Parrocchia S. M. Assunta - Gandino
presentano
Con la partecipazione del coro di voci bianche
“Piccole Note Insieme” e della
Mandolinistica di Leffe

NINNA NANNA A GESU'

Durante l’Elevazione si terrà la premiazione del Concorso Presepi a cura degli oratori di Gandino e Cirano

Pubblicato da: 

webmaster il 28-12-2007

COROU DE BERRA - Canti dalla Provenza per un Natale di preghiera

Data e Ora: 

Sab, 13/12/2008 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1480

Atalanta Club Valgandino e Pro Loco Gandino
presentano

COROU DE BERRA 
Canti dalla Provenza per un Natale di preghiera

Al termine del concerto sarà possibile effettuare una Visita guidata alla Basilica di S.Maria Assunta e al vicino Museo del Presepe (biglietto d’ingresso a pagamento) con circa 500 composizioni della Natività di altissimo valore artistico.
Sul sagrato della Basilica sarà allestito uno stand con distribuzione di Vin Brulé da parte del Gruppo Alpini Gandino

In occasione del concerto l’Atalanta Club Valgandino sostiene un progetto di solidarietà.
Quest’anno una nuova scommessa: reperire i fondi per costruire la nuova Infermeria nel villaggio peruviano di Llamellin, dove opera il missionario laico gandinese Silvio Tonelli, attivo nell’ambito del Gruppo Mato Grosso e rientrato in Italia in questi mesi dopo tre anni.

Il COROU de BERRA è un coro polifonico nato dalla tradizione, composto da sei voci miste. Dopo vent'anni di attività, centinaia di concerti, una decina d'album e numerose produzioni, il Corou de Berra è diventato il punto di riferimento del canto polifonico Alpino. Diretto da Michel Bianco, raccoglie e interpreta da vent’anni la memoria popolare delle Alpi Marittime, lavorando sulla sua trasmissione sia per via orale che scritta. Parte di tale vasto repertorio è costituita da canti sacri. Dal 2001, il coro studia in modo particolare i manoscritti di musica sacra della Contea di Nizza. Il repertorio di musica sacra rappresenta la coabitazione pacifica tra il canto-piano barocco e gregoriano, popolare e sacro, monodico e polifonico, latino e nizzardo. Vi si ritrovano influenze sarde, liguri, provenzali e piemontesi. Questi canti intrisi di fervore, trasmessi dalla tradizione orale codificatasi tra il 1780 e il 1850, sono stati cantati sia in chiesa che nelle processioni dal popolo dei vari villaggi di montagna. Il coro lavora sull’oralità e sui manoscritti. Le confraternite dei Penitenti giocano un ruolo molto importante nella trasmissione di tale patrimonio. Particolare e significativa l’interpretazione dei canti coi timbri popolari tradizionali, così come cantati nelle valli alpine. La tecnica del bel canto, solitamente utilizzata in varie interpretazioni di Musica Sacra, avrebbe ben poco senso in queste regioni. Chi ascolta coglie istintivamente il valore inestimabile del patrimonio e il suo messaggio originale, sinonimo di reciprocità, di solidarietà e di generosità percepibile tramite musiche e testi che hanno attraversato i secoli.

MICHEL BIANCO
FRANCOISE MARCHETTI
STEFANIA PIETRO
PRIMO FRANCOÏA
PASCAL FERRET
PAULO MASSIMO ROSADI

 

Pubblicato da: 

webmaster il 04-12-2008

Ho messo i baffi alla Gioconda - Arte, letteratura e musica: la rivoluzione del '900

Data e Ora: 

Gio, 19/11/2009 - 20:45
Gio, 26/11/2009 - 20:45
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1226

Commissione cultura del Comune di Gandino
Biblioteca Civica Comunale

Ho messo i baffi alla Gioconda
Arte, letteratura e musica: la rivoluzione del '900

Incontri con il Prof. Gianmarco Gaspari docente di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi dell'Insubria (Varese) e Direttore del Centro nazionale Studi Manzoniani di Milano

Pubblicato da: 

webmaster il 07-11-2009

Primavera musicale - Rosapaeda

Data e Ora: 

Ven, 30/04/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1489

Primavera musicale a Gandino... è donna
ROSAPAEDA

Rosapaeda è considerata oggi una tra le più belle voci tra le interpreti italiane.
Inizia negli anni 80 con l’audace progetto dei Different Stylee (prima formazione reggae italiana) che contiene già il germe della contaminazione e mostra la sua forte attenzione per le radici della nostra musica popolare.

In questa prima esperienza si impone come figura carismatica e trascinante, tanto che, scioltasi la sua band reggae, ottiene immediatamente un largo consenso di pubblico quando nel 1993 si ripresenta con una formazione che porta il suo nome e che propone un repertorio di musiche originali e tradizionali arrangiate in chiave elettrica.

Inizia un intenso tour italiano che la porta a definire il suo stile e il suo repertorio: nuove sonorità più acustiche, molti brani originali e re interpretazioni innovative di brani della tradizione italiana insieme al carattere unico della sua voce . Al suo fianco, in questa ricerca, il musicista compositore Eddi Romano che costruisce intorno alla sua voce un tessuto sonoro e stilistico che diventa un marchio della sua musica.

Nel 1999 la sua prima produzione discografica “Facce” la lancia immediatamente nel mercato discografico della musica etnica in tutto il mondo, e la accredita nei più importanti festival europei di world music.

Ma è “In forma di rosa” nel 2001 che segna il passaggio determinante del suo stile musicale. Album ricco di contaminazioni etniche che si mescolano alle sonorità più nuove. “Ta Travudia” per esempio, nella versione re mixata da Rootsman, diventa un cult nelle dance hall di tutto il mondo, pubblicato in numerose compilation tra le quali quella di dj Shantel in Bucovina 1.

Con questo disco vince al festival di Carpino il premio “Rocco Draicchio” e il primo premio nazionale di World Music "Popolare Network-Musica e suoni dal Mondo" nell'omonimo festival di Carrara. Nel dicembre 2009 rosapaeda e’ tra i vincitori del Premio Matteo Salvatore.
Viene eletto miglior disco dell'anno dal magazine tedesco Folkworld.

Innumerevoli diventano allora i suoi concerti all’estero che la vedono in cartellone a fianco dei più grandi nomi della scena etno-world mondiale.

Dopo un periodo di pausa e riflessione creativa, durante il quale è continuata l’attività concertistica all’estero, Rosapaeda si ripresenta sulla scena discografica con il cd “Mater Heart Folk” (prodotto dalla Felmay) album che segna la sua piena maturazione artistica. La rivista inglese “Song Lines” tributa all’album 4 stelle. La sua voce spicca per nitidezza, grande ricchezza interpretativa e per l’originalità della proposta musicale ormai lontanissima dagli stereotipi del folk. Il suo infatti è considerato da molti un lavoro in direzione di una nuova definizione dello stile popolare.

Rosapaeda e’ accompagnata al pianoforte da Eddi Romano, musicista e compositore dei suoi brani piu’ belli ed appassionati. un percorso attraverso canzoni che parlano d'amore nelle sue diverse espressioni, dalla passione, all'abbandono, dalla gelosia all'amore spirituale. Canzoni che viaggiano nel tempo e nello spazio, dal 500 ai nostri giorni, dall'Italia, all'Africa, al nord Europa. Presentate con arrangiamenti minimali ed affascinanti tessuti intorno alla stupenda voce e personalità di ROSAPAEDA

Evento organizzato da Comune e Pro Loco di Gandino.
Direzione artistica: Geomusica Srl
Info: Biblioteca di gandino tel 035.746144 - Geomusic Tel 035.732005 www.geomusic.it

Pubblicato da: 

webmaster il 03-04-2010

Conoscere e lavorare la terra della Valgandino - Corso teorico pratico

Data e Ora: 

Lun, 11/10/2010 - 00:00
Lun, 18/10/2010 - 00:00
Lun, 25/10/2010 - 00:00
Ven, 19/11/2010 - 00:00
Sab, 20/11/2010 - 00:00
Ven, 26/11/2010 - 00:00
Sab, 27/11/2010 - 00:00
|
Leffe, Gandino

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1159

I comuni di Gandino e Leffe presentano
Conoscere e lavorare la terra della Valgandino
Edizione 2010

LEFFE
Auditorium A. Pezzoli

Lunedì 11 Ottobre - ore 21,00
Hit-parade dei cibi preferiti dagli adolescenti
(1° incontro)

Lunedì 18 Ottobre - ore 21,00
Hit-parade dei cibi preferiti dagli adolescenti
(2° incontro)

Lunedì 25 Ottobre - ore 21,00
Lezione di cucina naturale: “I dolci naturali”

Gli incontri saranno tenuti dalla Dott.ssa Rossana Madaschi, dietista e docente di Scienza dell’Alimentazione

GANDINO
Biblioteca Civica

Venerdì 19 novembre - ore 20,30 (1° incontro)
Drupacee, pomacee e difesa fitosanitaria

Sabato 20 novembre - ore 9,00
Lavori sul campo

Venerdì 26 novembre - ore 20,30 (2° incontro)
Drupacee, pomacee e difesa fitosanitaria

Sabato 27 novembre - ore 9,00
Lavori sul campo

Gli incontri saranno tenuti dal perito agrario Giovanni Rigo

Informazioni e iscrizioni presso la Biblioteca di Gandino (035.746144) e la Biblioteca di Leffe (035.7170760)

Venerdì 8 ottobre - ore 20,30
Biblioteca Civica di Gandino
“Lo Spinato di Gandino: istruzioni per l’uso”
incontro tecnico con il perito agrario Paolo Valoti del Centro di Maiscoltura di Stezzano

DOMENICA 10 OTTOBRE DALLE ORE 9 ALLE 18 IN PIAZZA VITTORIO VENETO A GANDINO
9ª GIORNATA NAZIONALE DELLA MICOLOGIA
“FUNGHI IN PIAZZA”

ESPOSIZIONE DI FUNGHI FRESCHI DELLE NOSTRE VALLATE
SONO A DISPOSIZIONE ESPERTI DELL’ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA DI VILLA D’OGNA
PER LA DETERMINAZIONE DI FUNGHI FRESCHI PORTATI DAI RACCOGLITORI O VISITATORI
ORE 11,30 DEGUSTAZIONE POLENTA E FUNGHI

Pubblicato da: 

webmaster il 28-09-2010

Concerto di Primavera

Data e Ora: 

Dom, 01/05/2011 - 21:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1141

Il Civico Corpo Musicale di Gandino
in collaborazione con le Corali di Barzizza, Cirano e gandino
e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale presenta
Concerto di Primavera

PROGRAMMA

  • ORFEO - Toccata - C. Monteverdi
  • BOLERO - M. ravel
  • VARIAZIONI - G. Rossini
  • THE BEST OF POOH - M. Netti
  • CONCERTO in Re minore per oboe e orchestra - A. Marcello
  • CONCERTO per flauto, arpa e orchestra in Do Maggiore KV 229 - Allegro - W. A: Mozart
  • DE ANDRE' FOR BAND - F. Arrigoni
  • LUCIA DI LAMMERMOOR (Coro e Cavatina, Per poco fra le tenebre) - G. Donizetti
  • IL TROVATORE (Coro di gitani, Vedi! le fosche notturne spoglie) - G. Verdi
  • NABUCCO (Coro, Va pensiero sull'ali dorate) - G- Verdi

Maestro del coro: DANIELE CASTELLI
Direttore: ALEANDRO MARTINELLI

 

Pubblicato da: 

webmaster il 26-04-2011

Presentazione del libro Viaggio all'ascolto

Data e Ora: 

Sab, 17/12/2011 - 15:30
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1248

Presentazione del libro
Viaggio all'ascolto

Esattamente un anno fà veniva pubblicato il mio primo libro "Tutto di noi".

La storia di Andy e Matteo e del loro amore ha appassionato in questi mesi oltre 400 lettori.
Ora, ad un anno di distanza, stà per essere pubblicato il secondo libro dal titolo "Viaggio all'ascolto"
Questa volte non si tratta di un legame tra un ragazzo ed una ragazza, ma di un dialogo tra donne.

Cinque donne si ritrovano a parlare ed aprirsi a loro stesse con l'unica persona che forse davvero le capisce fino in fondo. Cinque sorelle raccontano le proprie esperienze così diverse e così simili tra loro.
Alcune parti di questo libro sono tratte dai miei diari personali... la storia di una di queste donne potrebbe essere la mia, forse è la mia, ma stà a voi scoprire quale....

Il libro si può trovare in vendita presso il Fashion School (di fronte alle scuole elementari di Gandino) o sul sito internet (.....)

Pubblicato da: 

webmaster il 20-11-2011

17 Novembre 1944 - L'eco degli spari

Data e Ora: 

Sab, 17/11/2012 - 17:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1326

A.N.P.I. Sez. Valgandino “Bepi Lanfranchi” e Comune di Gandino presentano
17 Novembre 1944 - L'eco degli spari
“Con la memoria nel futuro”

Presentazione del fumetto dedicato ai tragici avvenimenti della Resistenza accaduti alla Malga Lunga 68 anni fa
Sarà presente Giovanni Corna del Comitato Gestione Malga Lunga
Seguirà la relazione di un docente di storia

Pubblicato da: 

webmaster il 08-11-2012

Nati per leggere - 1,2,3... tutti insieme musichiamo!

Data e Ora: 

Sab, 30/11/2013 - 15:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1685

Nati per leggere in festa
1,2,3... tutti insieme musichiamo!
Appuntamenti nella biblioteche con libri, letture, attività per bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie, dedicati al tema "Leggere, giocare, cantare"

Ai bambini da 0 a 6 anni che parteciperanno all'iniziative, in regalo il gioco "MEMORY NPL" e un numero arretrato di GIULIO CONIGLIO o de la PIMPA!

Come un libro prende vita attraverso la musica, la parola e tanta fantasia in un laboratorio per bambini e genitori.
A caura dell'educatrice musicale Virgina Longo.

dalle ore 15:45 alle ore 17:00
per bimbi da 3 a 6 anni

alle ore 17:00 merenda sana per tutti i bimbi 0-6 anni

dalle ore 17:30 alle ore 18:30
per i bimbi da 6 mesi a 3 anni

Visita il sito nazionale dell'iniziativa www.natiperleggere.it

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 17-11-2013

Rataplam, sonate e ballate

Data e Ora: 

Ven, 26/06/2015 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1982

Presentazione del nuovo CD di Rataplam.

Dopo il bel lavoro Fila balà fila cantà, del 2009, il gruppo di Mapello ha proseguito con convinzione la propria strada, continuando non solo a prodursi un po’ ovunque (sul territorio, nel resto d’Italia e all’estero), in formazione arricchita, ma anche a scavare nel reportorio locale, per dar voce e suono alla più schietta tradizione musicale della regione: ne è  nato il nuovo album, composto da 9 brani strumentali, tonalmente unitari, intercalati da cinque canti « firmati », come al solito, dalle voci preziose di Marisa Isacchi e Maria Teresa Villa.
Il filo conduttore di Sonate e ballate è dato dal repertorio di motivi in parte inediti, recuperati per lo più dalla folta tradizione campanaria di Gandino (Valgandino) e declinati in forme variamente « ballabili »: valzer, scottish, tarantella, mazurka. Per alcuni pezzi, poi, la riproposta interviene praticamente in extremis, grazie all’intuizione dei responsabili che si sono affrettati a raccogliere l’apporto memoriale di esperti artigiani del suono i quali, negli ultimi anni, sono stati spinti a mettere da parte la loro arte a causa di problemi di salute e di anzianità,  o dell’elettrificazione sistematica delle campane, quando non della pura e semplice eliminazione delle tastiere dalle torri campanarie. 
Il loro repertorio rivive felicemente qui, in un’esecuzione rispettosa degli originali, a base di campanine, xilofoni, fisarmonica, chitarre, mandolino, baghèt, tromba percussioni e contrabbasso, mossi da mani sapienti.

Il ricco apparato informativo è curato con competente passione da Maria Teresa Villa: esso si fonda in larga parte sugli studi specifici (citati alla lettera per ogni brano), ma anche sulle informazioni di prima mano, ricevute dagli ultimi rappresentanti di questa squillante tradizione : in primissimo luogo, dal musico e archivista Mario Castelli col nipote Fabio Rinaldi.

Pubblicato da: 

webmaster il 05-06-2015

La Traviata

Data e Ora: 

Sab, 05/05/2018 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1603

A Gandino di scena l'opera in tre atti di Giuseppe Verdi.

Torna la grande lirica in Val Gandino. Sabato 5 maggio alle 20.30 è in programma al Teatro Loverini di Gandino “La Traviata”, opera in tre atti con musica di Giuseppe Verdi e libretto di Francesco Maria Piave. Negli ultimi anni la Pro Loco Gandino, di concerto con l’Assessorato alla Cultura ed Istruzione del Comune ed il locale Istituto Comprensivo, hanno avviato un progetto che ha coinvolto il mondo della scuola, con un progetto didattico utile ad avvicinare i ragazzi all’opera e al suo contesto storico, artistico e musicale.

A salire sul palco nel ruolo di Violetta Valery, la protagonista, sarà Clara Bertella, che ad un curriculum artistico di tutto rilievo unisce l’attività di docente, nel recente passato anche in Val Gandino.

Con lei anche Livio Scarpellini, Davide Rocca, Sonia Lubrini, Giovanni Guerini, Andrea Gervasoni ed Edoardo Francesconi.

L’accompagnamento musicale è affidato, al pianoforte, a Damiano Cerutti.

Coro, scene e costumi saranno curati dall’Associazione musicale Calauce, mentre la regia è di Sandro Corti, docente alle scuole medie di Gandino.

Ingresso euro 10, bambini sino a 10 anni euro 6. Prenotazioni: Biblioteca di Gandino 035.746144 oppure progandino@gandino.it

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 16-04-2018

Note Insieme

Data e Ora: 

Sab, 29/05/2004 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1447

Concerto annuale degli allievi della Civica Scuola di Musica "Note Inseieme"

Pubblicato da: 

webmaster il 08-05-2004

Pagine

Abbonamento a culturale