culturale

Franco Radici, Gandino e la sua valle - mostra

Data e Ora: 

da Sab, 05/09/2015 - 15:00 a Dom, 06/09/2015 - 15:00
da Sab, 12/09/2015 - 15:00 a Dom, 13/09/2015 - 15:00
da Sab, 19/09/2015 - 15:00 a Dom, 20/09/2015 - 15:00
da Sab, 26/09/2015 - 15:00 a Dom, 27/09/2015 - 15:00
da Sab, 03/10/2015 - 15:00 a Dom, 04/10/2015 - 15:00
da Sab, 10/10/2015 - 15:00 a Dom, 11/10/2015 - 15:00
da Sab, 17/10/2015 - 15:00 a Dom, 18/10/2015 - 15:00
da Sab, 24/10/2015 - 15:00 a Dom, 25/10/2015 - 15:00
Sab, 31/10/2015 - 15:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

3368

La Pro Loco di Gandino, in collaborazione con il Comune di Gandino, il Museo della Basilica e le Suore Orsoline di M.V.I. di Gandino proporrà dal 5 settembre al 31 ottobre 2015 la mostra “Franco Radici – Gandino e la sua valle”, nel decimo anniversario della scomparsa del pittore concittadino.
L’esposizione sarà allestita negli spazi del Convento delle Orsoline di via Castello e sarà accompagnata da un ricco catalogo illustrato.
Inaugurazione della mostra: Sabato 5 settembre presso il salone del Convento delle Suore Orsoline di Gandino

Orari di visita: tutti i sabati e domeniche dalle ore 15:00 alle ore 18:00, dal 05 settembre al 31 ottobre
Per gruppi e comitive possibilità di concordare altri orari.

Franco Radici è stato una figura importante per la terra di Bergamo.
Come attento osservatore, amante della montagna, studioso del territorio, ha contribuito a far conoscere  le bellezze e le peculiarità delle nostre Valli e della città di Bergamo, riservando una attenzione particolare  al paese dove era nato  e con il quale ha sempre mantenuto un rapporto previlegiato.
Franco Radici lo ricordiamo come persona mite, onesta e come maestro nel disegno da lui utilizzato per fissare in maniera indelebile luoghi e architetture, che un malinteso senso di modernità ha purtroppo cancellato per sempre.

I suoi disegni sono quindi preziosi non solo per il messaggio intenso che trasmettono  ma anche per il documento che essi rappresentano.
Con la mostra, dove è esposto  un cospicuo numero di opere che descrivono luoghi  e scorci della Valle Gandino,  si vuole ricordare il nostro concittadino ma si vuole  al contempo favorire  una riflessione critica  sul nostro passato al quale attingere  per progettare un futuro non banale, che siamo chiamati a costruire. 

Pubblicato da: 

webmaster il 30-07-2015 (ultima modifica: 06-12-2015)

In mostra le “Atmosfere” di Fabio Campana

Data e Ora: 

Gio, 25/08/2016 - 18:30
da Ven, 26/08/2016 - 09:00 a Dom, 04/09/2016 - 09:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2391

Mostra personale d’esordio, dal 25 Agosto al 4 Settembre, per il giovane artista gandinese Fabio Campana. L’esposizione verrà allestita nella Sala Ferrari di Piazza Vittorio Veneto e s’intitola “Atmosfere”.
In esposizione una serie di opere che riassumono l’intero percorso artistico dell’autore, dai quadri degli anni di formazione al Liceo Artistico di Bergamo fino ad oggi.
Il percorso espositivo e artistico di Campana passa da paesaggi nostrani della valle, colti nelle diverse stagioni, a suggestioni di altri luoghi che conducono oltre l’atmosfera terrestre, in scenari talvolta surreali ed onirici.

All’approccio realista di una mera esecuzione fotografica dell’immagine, queste opere aggiungono spesso una visione totalmente priva di tempo con effetti del tutto irreali, immersi in atmosfere eteree.
Nella produzione di Campana vi è inoltre una parte legata a temi religiosi, con Madonne ed Angeli ripresi da grandi artisti, nonchè una versione inedita di alcuni merletti ripresi dalla ricca collezione del Museo di Arte Sacra della Basilica.

La mostra viene inaugurata giovedì 25 agosto alle 18.30 e sarà aperta fino al 4 settembre dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19. Info al 340.8011237

Pubblicato da: 

webmaster il 12-08-2016

Mostra fotografica “30 anni Ciclisti Amatori”

Data e Ora: 

Dom, 20/06/2004 - 10:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1473

Dalle 10.00 alle 12.15 e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00 è allestita presso il salone della valle la mostra che ripercorre i 30 anni di storia della "Ciclisti Amotori Gandino"

Pubblicato da: 

webmaster il 09-06-2004

“Compianto, vita”, teatro e preghiera

Data e Ora: 

Gio, 06/04/2006 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1628

Lo spettacolo teatrale “Compianto, vita” è una meditazione sulla passione di Cristo: con il ritmo di una poesia incalzante e viva, Davide Rondoni dà voce alla visione della vita di oggi colta davanti alla scena straordinaria rappresentata nel gruppo di sette statue dette "il Compianto", opera di Niccolò dell'Arca che si trova nella chiesa bolognese di S.Maria della Vita.
Sette statue in terracotta policroma raffigurano lo sterminato dolore dei primi che accorrono immediatamente dopo la passione e morte di Gesù: Maria Vergine, Maria Maddalena, Maria di Salome, Maria di Cleofa, Giovanni, Giuseppe d'Arimatea.
Oggi, il segreto di disperazione e di domanda di quell'opera che attraversa i secoli trova nuova voce nella poesia. Si tratta di una scena di un dolore innocuo, lontano da noi? È forse un dimenticato evento del passato? Oppure quella "furiale scena di dolore", dolore per il Cristo morto, si ripropone negli innumerevoli dolori della nostra vita? In "Compianto, vita" Davide Rondoni presenta una riflessione intensa sulla morte di Gesù e sulle "conseguenze" di essa per la vita, la vita dei primi che accorrono a compiangerlo così come la vita nostra.
Il testo sarà affidato alla lettura-interpretazione di Virginio Gazzolo, e ad Angela Cardile nella parte della Madonna.

L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna provinciale DeSidera 2006 organizzata dal Centro Culturale Rezzara e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gandino in collaborazione con la Parrocchia.
“DeSidera” non è un semplice cartellone di teatro sacro per appassionati, ma un luogo di approfondimento e di ricerca per tutti.

Anche Gandino conserva un compianto di particolare valore, recentemente restaurato: quello situato nella Chiesa di San Giuseppe. Al termine dello spettacolo sarà possibile visitarlo e conoscerlo meglio...

Pubblicato da: 

webmaster il 03-04-2006

Concerto di Natale

Data e Ora: 

Ven, 02/12/2005 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1438

CONCERTO DI NATALE

Concerto strumentale a cura del Civico Corpo Musicale di Gandino

Pubblicato da: 

webmaster il 08-12-2007

EXULTATE JUBILATE - Elevazione delle Corali della Valgandino

Data e Ora: 

Dom, 07/12/2008 - 16:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1411

Domenica 7 Dicembre 2008
ore 16.00
Basilica S. Maria Assunta

ELEVAZIONE MUSICALE DELLE CORALI
Corale “Madonna d’Erbia” di Casnigo
Corale “Parrocchiale” di Cazzano S. A.
Corale “S. Cecilia” di Leffe
Corale “S. Antonio da Padova” di Peia
Corale “Luigi Canali” di Gandino

Pubblicato da: 

webmaster il 03-12-2008

I giorni del melgotto - Iniziative per la promozione del mais "Spinato di Gandino"

Data e Ora: 

Ven, 09/10/2009 - 00:00
Sab, 10/10/2009 - 00:00
Dom, 11/10/2009 - 00:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1564

I giorni del melgotto
Iniziative per la promozione del mais "Spinato di Gandino"

Venerdì 9 ottobre 2009 - ore 20:45 - Salone Biblioteca Civica
Lo spinato di Gandino: istruzioni per l'uso
Relatori gli esperti del CRA Maiscultura di Stezzano
 

Sabato 10 Ottobre 209 - ore 16:00 - Piazza V. Veneto
Scartocciatura in piazza del Melgotto
- Attività didattiche per i ragazzi
- Degustazione di polenta
- Canti della tradizione popolare
 

Domenica 11 ottobre 2009 - ore 11:30 - Piazza V. Veneto
Il gusto del Melgotto
Biscotti tradizionali e specialità artigianali: il melgotto stuzzica la fantasia

Pubblicato da: 

webmaster il 05-10-2009

Effetto Bibbia 2010

Data e Ora: 

Sab, 17/04/2010 - 16:00
Dom, 18/04/2010 - 16:00
Lun, 19/04/2010 - 16:00
Mar, 20/04/2010 - 16:00
Mer, 21/04/2010 - 16:00
Gio, 22/04/2010 - 16:00
Ven, 23/04/2010 - 16:00
Sab, 24/04/2010 - 16:00
Dom, 25/04/2010 - 16:00
Lun, 26/04/2010 - 16:00
Mar, 27/04/2010 - 16:00
Mer, 28/04/2010 - 16:00
Gio, 29/04/2010 - 16:00
Ven, 30/04/2010 - 16:00
|
Museo della Basilica (Basilica, Chiese sussidiarie)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1394

EFFETTO BIBBIA 2010
Il Primo Testamento profezia di Gesù e di Maria
percorsi biblico – artistici

Quest’anno la manifestazione Effetto Bibbia arriva anche a Gandino (oltre che negli altri musei della rete: Diocesano, Alzano, Vertova, Romano, Rossino di Calolziocorte).
Si tratta di un percoso bibblico artistico della durata di circa un ora e mezza alla scoperta di una serie di opere conservata nel museo, nella basilica e in alcune delle chiese sussidiarie che raccontano alcuni episodi bibblici. 
I  visitatori saranno aiutati a leggere queste opere dal punto di vista artistico e bibblico cogliendone la collocazione in percorsi iconograici ben precisi.
Per l’occasione è stata anche predisposta una agevole pubblicazione dal titolo IL PRIMO TESTAMENTO PROFEZIA DI GESU’ E DI MARIA.
La manifestazione è rivolta a tutti gli interessati ed è assolutamente gratuita.

Da sabato 17 aprile a venerdì 23 aprile, ore 16.00 (sabato 17 aprile anche alle 10.00)
GANDINO, partenza da museo della Basilica
L’antico testamento nella prospettiva di Gesù
Saranno analizzate opere conservate presso il museo, la Basilica, le chiese sussidiarie

Da sabato 24 aprile a venerdì 30 aprile, ore 16.00 (sabato 24 aprile anche alle 10.00)
GANDINO,  partenza da museo della Basilica
L’antico testamento nella prospettiva di Maria
Saranno analizzate opere conservate presso il museo, la Basilica, le chiese sussidiarie

Venerdì 30 aprile, ore 20.45
BERGAMO, chiesa di San Bartolomeo, largo Belotti,1
Ciò che abbiamo visto, ciò che abbiamo udito: la voce e lo sguardo
interviene Pierangelo Sequeri, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano

Effettobibbia: un itinerario attraverso il testo biblico, percorrendo orizzonti artistici e linguaggi moderni, lasciandosi interrogare dalle voci molteplici che animano il libro della Bibbia. Un testo che nella sua bellezza, nel suo valore, porta alla luce tematiche che toccano l'esistenza e la dimensione umana, un testo che può riecheggiare, con le sue voci, al cuore e alla sensibilità dell'uomo di questo tempo. «L'intento fondamentale di Effettobibbia – spiega Luciano Zappella, presidente del Comitato biblico – è quello di parlare della Bibbia come di un testo plurale. È naturalmente un testo religioso, ma è anche grande letteratura e fonte di fermenti culturali e ha posto le basi per molteplici espressioni artistiche». Nella prima edizione, «Tra scrittura e riscrittura», si era trattato il testo nella sua qualità, nella seconda edizione «Strada leggendo» era stata proposta la lettura integrale della Bibbia, senza commenti, coinvolgendo molte persone in diversi luoghi, lasciando risuonare la Parola e le parole. La terza edizione apre un ventaglio di proposte molto diverse tra loro, legate dal tema guida «Le voci della Scrittura». Figure dell'Antico e del Nuovo Testamento, eventi, parole compongono nella Bibbia un'orchestra di voci: quella del gioia e del dolore, la voce che promette e quella che denuncia, la voce della satira e degli innamorati.
In ventuno diversi luoghi, da domenica 18 aprile a venerdì 30 si svilupperà una serie di proposte che affiancheranno alla semplice lettura momenti di riflessione attraverso musica, immagini o drammatizzazioni. «Sono riletture aperte a tutti, – spiega Zappella – non rivolte esclusivamente al mondo dei credenti. Ogni incontro sarà una sorpresa e una scoperta all'interno di questo testo meraviglioso». Un'altra proposta è quella del percorso artistico curato dalla rete museale della Diocesi di Bergamo. Il museo Bernareggi di Bergamo, il museo San Martino di Alzano, il museo della Basilica di Gandino, il museo d'arte e cultura sacra di Romano, il museo don Carlo Villa di Rossino e il museo di Santa Maria Assunta di Vertova sono i sei luoghi nei quali si potrà scoprire il brano biblico attraverso le arti figurative. Gli itinerari artistici sono stati studiati da una commissione coordinata da don Giuliano Zanchi e da don Giovanni Gusmini. «L'obiettivo – spiega Silvio Tomasini, che ha collaborato all'organizzazione – è quello di scoprire in quale modo il testo biblico abbia influenzato l'arte. Naturalmente è anche un'occasione speciale per scoprire i tanti tesori custoditi nella nostra provincia». Dall'11 al 25 aprile nel Centro culturale San Bartolomeo sarà allestita la mostra mercato dell'editoria biblica. «Possiamo definirli come i libri nati dal Libro. – spiega Zappella – L'intento è quello di far toccare con mano come la Bibbia nel tempo è stato un testo letto, studiato e riletto». L'apertura ufficiale di Effettobibbia è fissata per domenica 18 alle 18 nella basilica di Santa Maria Maggiore con un percorso musicale proposto dal gruppo strumentale «Il Sottobosco» in collaborazione con Progetto «Terra Santa» – Acli.

Da L'Eco di Bergamo del 09 Aprile 2010

 

Pubblicato da: 

webmaster il 03-04-2010

Cineforum della Valgandino

Data e Ora: 

Mer, 06/10/2010 - 00:00
Mer, 13/10/2010 - 00:00
Mer, 20/10/2010 - 00:00
Mer, 27/10/2010 - 00:00
Mer, 03/11/2010 - 00:00
Mer, 10/11/2010 - 00:00
Mer, 17/11/2010 - 00:00
Mer, 24/11/2010 - 00:00
Mer, 01/12/2010 - 00:00
Mer, 15/12/2010 - 00:00
Mer, 22/12/2010 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1334

Cineforum della Valgandino
10° edizione - 1° Ciclo

con il contributo degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Peia
con il Patrocinio dei Comuni di Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova
con la collaborazione del Cinema Teatro Loverini, Gandino e del Cinema Teatro Centrale, Leffe.

  • Tessera per 10 film: 25 €
  • Ingresso singolo: 5 €
  • Inizio presentazione: ore 20:45
  • Inizio proiezione: ore 21:00
  • Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
  • Ingresso consentito ai maggiori di 14 anni.

 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 28-09-2010

Mostra di Pittura di Alba Lena

Data e Ora: 

Sab, 19/03/2011 - 09:00
Dom, 20/03/2011 - 09:00
Lun, 21/03/2011 - 09:00
Mar, 22/03/2011 - 09:00
Mer, 23/03/2011 - 09:00
Sab, 26/03/2011 - 09:00
Mar, 29/03/2011 - 09:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2246

Mostra di Pittura
espone la pittrice
Alba Lena
"I tramonti della terra"

Presenta anche "Hobby Creattiva" - bijoux unici creati dall'artista

orari di apertura: 9:00-12:00, 15:30-19:30 sabto e dominica compresi)
Apertura sabato 19 Marzo ore 16:00

L'esposizione è a scopo benefico

Pubblicato da: 

webmaster il 19-03-2011

Mostra personale di Alba Lena

Data e Ora: 

Ven, 11/11/2011 - 09:00
Sab, 12/11/2011 - 09:00
Dom, 13/11/2011 - 09:00
Lun, 14/11/2011 - 09:00
Mar, 15/11/2011 - 09:00
Mer, 16/11/2011 - 09:00
Gio, 17/11/2011 - 09:00
Ven, 18/11/2011 - 09:00
Sab, 19/11/2011 - 09:00
Dom, 27/11/2011 - 09:00
Lun, 28/11/2011 - 09:00
Mar, 29/11/2011 - 09:00
Mer, 30/11/2011 - 09:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1449

Mostra d'Arte di presepi e dipinti
espone Alba Lena

Collezione 2008-2011

ORARI DI APERTURA
- Feriali dalle ore 9.30 alle 12 e dalle 16.00 alle 19.30
- Festivi dalle ore 9 alle 12

Inaugurazione: venerdì 11 novembre - ore 16.00
Apertura: dall' 11 al 30 novembre 2011

ENTRATA LIBERA

Pubblicato da: 

webmaster il 14-11-2011

Inaugurazione della sala museo alla Malga Lunga

Data e Ora: 

Sab, 17/11/2012 - 10:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1385

Presentazione alla cittadinanza e alle istituzioni bergamasche della sala che ospiterà
Il MUSEO DELLA RESISTENZA BERGAMASCA
Intitolato ai caduti della 53.a brigata Garibaldi - 13 martiri di Lovere
realizzato a cura dell’ANPI provinciale di Bergamo

PROGRAMMA

Ore 10,45 - DEPOSIZIONE CORONE ALLE LAPIDI CHE RICORDANO I CADUTI
Ore 11,00 - INAUGURAZIONE DELLA SALA MUSEALE E AULA DIDATTICA
Ore 11,15 - INTERVENTI DEI PROMOTORI E DEI SOSTENITORI DEL PROGETTO
Ore 11,45 - INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DELL’ANPI NAZIONALE

 

Per le condizioni del terreno e l’altitudine si raccomanda un abbigliamento adeguato.
Per il trasporto dalla località Teade di Val Piana (comune di Gandino - dove sono disponibili i parcheggi) alla Malga Lunga, è predisposto un bus navetta.

Pubblicato da: 

webmaster il 03-11-2012

Pagine

Abbonamento a culturale