culturale

L'Amore quello vero - Il Musical

Data e Ora: 

Sab, 29/09/2012 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1353

L'Amore quello vero

Alla vigilia della giornata della Comunione Ecclesiale che apre il nuovo anno pastorale, torna in scena al Cinema Teatro Loverini di Gandino il musical “L’Amore quello Vero”. Giovani, adolescenti e famiglie (uniti nel gruppo Saltin’palchi) riproporranno la storia d’amore e di fede di Chiara e Francesco, presentata a inizio estate.
Un allestimento imponente, che ha coinvolto un centinaio di attori e cantanti, che nelle prossime settimane avvierà un tour in Bergamasca.

INGRESSO LIBERO

Pubblicato da: 

webmaster il 28-09-2012

Corso di agricoltura biointensiva

Data e Ora: 

Mer, 16/10/2013 - 09:00
Gio, 17/10/2013 - 09:00
Ven, 18/10/2013 - 09:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1981

Corso base sull'Agricoltura Organica Sostenibile in Piccola Scala.
Metodo Biointensivo di Coltivazione

Docente: Juan M. Martinez Valdez, 30 anni di esperienza, Messico
Iscrizioni entro il 5 ottobre

PROGRAMMA DEL CORSO

1.Introduzione:
•Cultura e abitudini alimentari;
•Sicurezza alimentare VS sovrabbondanza alimentare;
•Abitudini alimentari, ambiente e salute
•Popolazione mondiale;
•Risorse naturali, suolo, acqua, energia;
•Acqua virtuale, impronta idrica;
•Biocombustibili;
•Agricoltura biointensiva e cambio climatico;
•Precedenti storici dell'agricoltura organica.

2.Principi del metodo biointensivo:
•La doppia scavatura;
•Compostaggio e fertilizzanti organici;
• Il raccolto vicino;
•Associazione e rotazione delle coltivazioni;
•Semi di impollinazione aperta;
•La formula della sostenibilità:
  - Produzione di carbone,
  - Produzione di calorie;
•Integrazione dei principi.

3.Prevenzione, controllo dei parassiti.

4.Pianificazione dell'orto, registri.

5.Pratica sul campo:
•preparazione di pezzi di terra profondi biointensivi
•incorporazione di compostaggio e fertilizzanti organici
•trapianto dai pezzi di terra preparati
•preparale un cumulo di compostaggio
•semina nel vivaio
•tecniche culturali, irrigazione dei letti

6.valutazione del laboratorio, consegna dei certificati e chiusura

NOTE

•Il Corso si svolgerà dalle ore 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,00 del 16-17-18 ottobre, con possibilità di pranzare a prezzo convenzionato presso Ristorante Centrale posto in P.zza Vittorio Veneto, con riserva dell’organizzazione di modificare gli orari a seconda dei gruppi di lavoro e in base alle condizioni metereologiche del periodo.

•Non si ammettono i partecipanti che frequentano parzialmente il corso e i certificati di partecipazione verranno consegnati solo a chi assisterà in modo completo a tutte le sessioni sia teoriche che pratiche.

•I partecipanti devono portare vestiti adeguati, scarpe per il lavoro di campo, cappello;

•Potenziali corsisti e modalità di selezione: il corso è rivolto agli Operatori in campo agricolo (laureati in scenze agrarie/forestali/ambientali/periti agrari)-imprenditori agricoli iscritti a partita IVA - coltivatori diretti del registro della CCIAA e Hobbisti . La formazione della graduatoria degli ammessi al corso proseguirà prendendo in considerazione le iscrizioni dei semplici cittadini privi delle caratteristiche indicate. A parità di tali condizioni verrà data precedenza alle prime iscrizioni pervenute in ordine di tempo.

•Numero massimo di corsisti: il corso è riservato ad un numero massimo di 30 iscritti;

•Modalità di iscrizione: le iscrizioni potranno essere presentate agli uffici della Biblioteca Civica di Gandino utilizzando esclusivamente il modello di iscrizione allegato. Il modello va compilato in ogni sua parte e firmato da ogni richiedente interessato a partecipare al corso. Il medesimo deve pervenire presso gli uffici della Biblioteca Civica di Gandino P.zza Vittorio Veneto n.7 entro e non oltre il 05 ottobre 2013 tramite consegna diretta a mano, invio tramite posta ordinaria o invio per posta elettronica esclusivamente al seguente indirizzo: bibgandino@yahoo.it

•Pagamento quota di iscrizione: all'ingresso della prima lezione del corso un funzionario incaricato provvederà alla registrazione dei corsisti e alla riscossione della quota di iscrizione (Euro 25 a corsista).

 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 29-09-2013

In Secula - rievocazione storica

Data e Ora: 

Sab, 04/07/2015 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2289

"Il 6 luglio del 1233 la comunità di Gandino "comprò" la propria libertà, grazie alla firma dell'Atto di Emancipazione, che liberava Gandino e Cirano dalla signoria dei feudatari Ficieni di Bergamo. L'Atto (cui ne seguirono atri due nei decenni successiv) fu firmato sotto il potticato della chiesa di S. Maria, che poi laociò il poso alI'attuale Basilica di S.Maria Assunta. La pergamena è ancor oggi conservata nel Salone della Valle: viene detta "Tavolone" in quanto misura oltre sei metri di lunghezza. Fu una svolta memorabile per la Valle che si aprì al mercato e al commercio, creando le basi per una duratura prosperità. I gandinesi pagarono una somma spropositata e anticiparano per alcuni immobili il canone d'affitto per 500 anni divenendone di fatto pieni proprietari. Davanti al Tavolone vennero condotti alcuni ragazzi cui fu affibiato un sonoro ceffone: quel giorno doveva restare indelebile nella memoria di tutti".

Un tuffo nella storia, fra le piazze e i palazzi che a guegli eventi fanno da scenografia oggi come allora. Negli anni dispari (a partire dal 2003) la Pro Loco di Gandino propone In Secula", puntuale rievocazione storica di fatti importanti della ricca storia gandinese. Quest'anno l'appuntamento di sabato 4 luglio ricorderà la sigla dell'Alto di Emancipazione del 1233, nell'incomparabile scenario del centro storico, e in particolare del sagrato della Basilica di S.Maria Assunta. La serata proporrà centinaia di figuranti in costume originale e prevede un attento studio storico preliminare per offrire agli spettatori una ricostruzione fedele e documentata. Non si tratta di un semplice "remake" a scopo turistico ma di fatti storici che rivivono compiutamente nei luoghi in cui si sono verificati. E' un'occasione per mostrare come la grande storia è passata anche da qui, in epoche in cui per commerci e influenza economica Gandino era luogo essenziale di rWerimento. In Secula è un evento che rende vivo anche il Museo della Basilica: alcuni allestimenti scenografici e molti paramenti provengono infatti dalla dotazione esposiva, che vanta una collezione inimitabile e due distinte sezioni per la storia del tessile e i presepi.

In caso di maltempo rinviata a domenica 5 luglio ore 20.30.

 

Pubblicato da: 

webmaster il 26-04-2015 (ultima modifica: 21-07-2015)

LOMBARDIA ORIENTALE 2017 – Regione Europea della Gastronomia

Data e Ora: 

Lun, 21/03/2016 - 18:30
|

Argomento: 

|

Letture: 

2099

All’indomani di Expo Milano 2015, un’ulteriore opportunità per crescere e un’occasione irrinunciabile per promuovere l’enogastronomia, leva decisiva di sviluppo territoriale.
Lunedì 21 marzo 2016, alle ore 18.30 nella Sala degli Arazzi del Museo della Basilica di Gandino, viene presentato ufficialmente a stampa ed operatori della Valle Seriana il progetto: “LOMBARDIA ORIENTALE 2017 – Regione Europea della Gastronomia”.

L’incontro è organizzato da Promoserio – Sapori Seriani e da Comunità del Mais Spinato di Gandino – Distretto “Le Cinque terre della Val Gandino”.

Il progetto European Region of Gastronomy (ERG) nasce con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le tipicità enogastronomiche territoriali e di contribuire a migliorare la qualità della vita nelle Regioni Europee, attraverso la valorizzazione locale e la cooperazione internazionale. Il titolo “European Region of Gastronomy” (Regione Europea della Gastronomia) viene assegnato ogni anno a due o tre regioni europee selezionate da una giuria di esperti coordinati da IGCAT, International Institute of  Gastronomy, Culture, Arts and Tourism. Prendendo parte al progetto si entra a far parte di un network di regioni europee che favorisce lo scambio reciproco di informazioni, esperienze e conoscenze e che stimola la collaborazione e lo sviluppo di progetti internazionali.

Due gli obiettivi principali:

 - Agire a livello locale
Promuovere la valorizzazione delle culture alimentari tipiche, sollecitare l’innovazione gastronomica, favorire l’educazione alimentare e lo sviluppo di una sempre maggiore sostenibilità ambientale, per consentire quindi un miglioramento della qualità della vita

 - Agire su un piano internazionale
Creare occasioni di scambio e confronto tra le Regioni premiate e tra gli altri partner del progetto al fine di favorire la collaborazione, lo scambio di nuove pratiche, l’innovazione e la visibilità anche degli operatori locali su scala internazionale

Il progetto ERG Lombardia orientale 2017 è partito da Bergamo ed ha unito in un unico dossier, denominato “East Lombardy, a taste of Italy” (Lombardia Est, un assaggio d’Italia) le realtà territoriali di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova. In cabina di regia hanno lavorato soprattutto Camera di Commercio e Università di Bergamo, sotto la guida di Roberta Garibaldi, responsabile scientifica del progetto. Oltre a Bergamo hanno ricevuto il titolo per il 2017 anche l’area di Aarhus (Danimarca centrale) e quella della regione di Gauja/Riga in Lettonia.

L’INCONTRO DEL 21 MARZO 2016  A GANDINO E’ PARTICOLARMENTE RISERVATO A TUTTI I RISTORATORI ED OPERATORI TURISTICI DELLA VALLE SERIANA.

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 09-03-2016 (ultima modifica: 05-06-2016)

Un carattere per gli Italiani

Data e Ora: 

Gio, 31/05/2018 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1639

Nel 70esimo della nostra Costituzione ed in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno

Dalla guerra e dai monti alla Costituzione contro ogni indifferenza, nel racconto di Gabriele Laterza.

Riascoltare alcune voci del recente passato che parlano di Fascismo, Seconda guerra mondiale, Resistenza e Costituzione. Riascoltare voci ancora attuali, sorprendentemente attuali: per riflettere sulla necessità di superare ogni indifferenza anche rispetto alle problematiche civili del nostro tempo. La lezione spettacolo si apre con le parole di Pietro Gobetti, che in un suo testo del 1922 mette a fuoco le origini del Fascismo nella immaturità politica degli Italiani. Sono tre testi di Salvatore Quasimodo tratti dalla raccolta Giorno dopo giorno del 1947 a offrire, poi, attraverso il linguaggio della poesia, l’immagine di distruzione e morte portata dalla Seconda guerra mondiale: la poesia non poteva più rimanere in disparte, anche i poeti dovevano “rifare l’uomo”, come scrisse Quasimodo, dovevano cioè tornare ad impegnarsi civilmente.

Strettamente collegate alla guerra, le vicende della Resistenza, che nello spettacolo trovano spazio attraverso il racconto della tragica vicenda dei sette fratelli Cervi, fucilati insieme a Reggio Emilia, per rappresaglia, il 28 dicembre del 1943: il padre Alcide Cervi, con le figlie e i nipoti, dopo la guerra  fece rinascere quanto era stato distrutto, dando un esempio di dignità, di coraggio e di impegno civico a tutti gli Italiani.

Nello spettacolo Laterza propone poi due discorsi pronunciati con vibrante passione etica da Piero Calamandrei: il primo nel corso dei lavori nell’Assemblea Costituente nel 1946, il secondo a Milano nel 1955, a degli studenti liceali e universitari. Nelle parole di Calamandrei la Costituzione risulta il frutto della migliore storia italiana passata e recente, ma viene indicata anche come una Carta che non deve rimanere vuota forma: solo con l’impegno di tutti può garantire libertà e democrazia, oltre che solidarietà sociale.

I testi raccontati e letti in forma scenica da Laterza vogliono ricordare, questo è il filo dello spettacolo, come in un Paese troppo spesso indifferente rispetto alla cosa pubblica ci siano tuttavia stati e ci siano ancora oggi uomini, convinti assertori di moralità, dignità, e quindi di impegno civile a favore dell’Italia e che per questo hanno rappresentato e rappresentano un carattere per gli Italiani.

Gabriele Laterza da un decennio è autore di progetti artistico-culturali, in cui è narratore e voce recitante.  Nel progetto Parole note è affiancato di volta in volta da uno o più musicisti, come Savino Acquaviva, Fabio Alberti, Stefano Bertoli, Tiziana Moneta, Fabio Piazzalunga Gabriele Rota, Mario Rota e Giuliano Todeschini,. Con il progetto Ad alta voce (di cui la serata è parte integrante)  Laterza racconta e legge in forma scenica i classici di ogni epoca: convinto che ci sia bisogno di tornare all’uomo, per diffondere un rinnovato umanesimo.

Sempre con un’amplia partecipazione di pubblico e la costante attenzione della stampa, i singoli spettacoli sono stati realizzati nelle sedi più note di Bergamo, la città in cui Laterza vive, come la Sala Tremaglia del Teatro Donizetti, la Sala Piatti e la Casa Natale di Donizetti in Città Alta, la Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, l’ex Monastero di Astino.

Fra le sedi non locali, particolarmente importanti sono stati eventi realizzati a Vicenza, Bobbio e  al Teatro Dal Verme di Milano.  Gabriele Laterza, laureato con lode in Lettere all’Università degli Studi di Parma, si è per qualche anno dedicato alla ricerca,  collaborando con la sua Università e con una rivista specializzata: è stato quindi autore di alcune pubblicazioni.  Vincitore di concorsi a cattedra, è docente di Lettere in un Liceo scientifico e insegna per Terza Università di Bergamo. Collabora con l’Università di Bergamo.

Pubblicato da: 

webmaster il 23-04-2018

Presentazione catalogo del Loverini

Data e Ora: 

Ven, 18/06/2004 - 20:30
|
Casa Parrocchiale - Centro Pastorale (Auditorium Mons. Maconi)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1394

Il lavoro dell’equipe di esperti coordinati dalla dott.ssa Abbatista Finocchiaro ha portato, oltre all'allestimento delle diverse mostre, anche alla realizzazione di un corposo catalogo antologico, che sarà presentato il prossimo 18 giugno nell’ambito delle esposizioni gandinesi.
Si tratta di un’iniziativa decisamente importante, cui il Comune di Gandino ha dato forze e sostegno convinti, coadiuvato da alcuni sponsor che hanno garantito un sostegno economico decisivo.
Il catalogo, corredato da un CD ROM interattivo, propone in maniera esaustiva l’opera del grande pittore.

Accompagnamento musicale del gruppo strumentale Gasparini Ensemble e visita guidata alle mostre.

Pubblicato da: 

webmaster il 17-05-2004

Litania

Data e Ora: 

Sab, 25/03/2006 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1601

A Gandino un importante appuntamento:

Litania
con Giovanni Lindo Ferretti, Ambrogio Sparagna e il gruppo Vox Clara 

Litania è una composizione sacra comprendente parti dell'Ordinarium della Messa, Inni, Preghiere, Canti paraliturgici della tradizione popolare italiana ed alcune originali composizioni di ispirazione religiosa.
L’opera si ispira musicalmente ai modi dei canti religiosi di tradizione orale e del nostro folklore musicale, tanto che ogni canto di questa sacra rappresentazione possiede uno specifico riferimento  nella tradizione etnomusicologica italiana.
La tessitura musicale è costruita attraverso un uso articolato delle voci accompagnate da strumenti popolari come l'organetto, la ciaramella, il tamburello, la ghironda... sopra si muove la voce ieratica e profonda di Giovanni Lindo Ferretti che 'dialoga' con Ambrogio Sparagna e il gruppo Vox Clara  generando una singolare e suggestiva azione scenica.

Annarita Colaianni (soprano) 
Arianna Rumiz (contralto) 
Vittorio F. D'Amico (tenore)
Pietro Albano (basso) 
Clara Graziano  (voce, organetto,tamburello e danza) 
Erasmo Treglia  (ciaramella, ghironda, violino,flauto di corteccia) 
Lorenzo Esposito (voce)

Pubblicato da: 

webmaster il 03-03-2006

Notte d'arte e di cultura in Valgandino

Data e Ora: 

Sab, 23/06/2007 - 20:00
|
Gandino, Leffe

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1364

Un evento nuovo che fa muovere quest'anno i primi passi all'idea di un percorso museale in Val Gandino.  

Dalle ore 20.00 alle ore 24.00
Apertura del Museo della Basilica di Gandino,
Apertura del Museo del Tessile di Leffe,
e apertura straordinaria al pubblico della collezione d'arte contemporanea di Radici Partecipazioni S. p. A.,
con presentazione dell'installazione “Octabins” di Mariella Bettineschi a cura dell'artista.

Commento musicale dal vivo, negli spazi museali, a cura del trio di Legni Arteventi.

Con il patrocinio di Comune di Gandino e Comune di Leffe
A cura di Radici Partecipazioni Spa, Museo del Tessile di Leffe, Museo della Basilica di Gandino.

Pubblicato da: 

webmaster il 07-06-2007

caro petrolio? Ecco le alternative!

Data e Ora: 

Gio, 17/07/2008 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1263

Caro petrolio? Ecco le alternative!
Serata di approfondimento legata ai temi delle energie alternative
 

Verrà presentata una relazione dell’Ingegner Mondini sull'argomento articolata sul seguente programma :

IL PROGETTO FONDAZIONE CARIPLO
Presentazione del Progetto di diagnosi energetica degli edifici Pubblici
I Comuni della Valgandino, con Gandino come Ente capofila, hanno ottenuto dalla Fondazione Cariplo un contributo a fondo perduto di 38.000 che è servito a far monitorare da una Società accreditata con la Regione Lombardia, tutti gli edifici pubblici dei vari Comuni in una proposta progettuale di interventi finalizzata all' attuazione di un significativo risparmio energetico.

IL CONTO ENERGIA E LE DETRAZIONI FISCALI
Come i singoli cittadini possono guadagnare dall'utilizzo del risparmio e delle fonti rinnovabili

LE PRINCIPALI TECNOLOGIE
Cosa differenzia un pannello solare fotovoltaico da un solare termico

ENERGIA E SOSTENIBILITA'
Come incidono i consumi energetici sul futuro del pianeta

Pubblicato da: 

webmaster il 14-07-2008

Fai il pieno di cultura

Data e Ora: 

Ven, 15/05/2009 - 21:00
Sab, 16/05/2009 - 21:00
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1393

Anche Gandino aderisce all'iniziativa
Fai il pieno di cultura
promossa dalla Regione Lombardia

Questa proposta vuole essere l’appuntamento annuale dell’offerta culturale lombarda. Occasione di incontro e di crescita, ma anche di divertimento e confronto. L’obiettivo è di offrire a tutti - bambini, giovani e adulti - l’opportunità di scoprire i musei e le biblioteche, i luoghi straordinari in cui sono situati e i servizi che offrono.

PROGRAMMA

venerdì 15 maggio
ore 21:00 - presso il cinema teatro loverini
teatrando "cara ti amo" parodia del romanzo "i promessi sposi" con la compagnia la danza immobile di chiuduno

sabato 16 maggio
dalle 15:30 alle 17:30 - Biblioteca Civica
letture animate per ragazzi delle elementari e accesso libero ad internet

ore 20:30 - Biblioteca Civica
"I nostri archivi, un tesoro da scoprire": conferenza sulle attività di riordino e valorizzazione degli archivi storici di gandino

dalle 20:00 alle 24:00
apertura straordinaria della "sezione arte sacra, presepi e archeologia industriale tessile e della basilica" con visite guidate gratuite a cura del gruppo amici del museo. esposizione di alcune tele recentemente restaurate

Informazioni: http://www.lombardiacultura.it/notizie/2293/

Pubblicato da: 

webmaster il 11-05-2009

150 La gallina canta - Teatro

Data e Ora: 

Ven, 26/03/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1521

In occasione della Giornata nazionale del teatro
Il Comune di gandino ed il Teatro fratellanza Casnigo dell'omonimo circolo
presentano

150
LA GALLINA CANTA

opera teatrale di Achille Campanile in atto unico
 

Regia: Marcellini Piero
Aiuto regia: Moro Sabina
Interpreti: Capitanio giovanni - gualeni paolo - Gualdi Lucia - Paccani Elia - Pacchetti Ernesto - Perani Maria Teresa - Signori Giovanni - Zanotti Carlo - Zilioli Vanna
Costumi: Guerini Antonietta - Perani Beppe
PR: Imberti Rosalba

Ingresso libero - spettacolo consigliato agli over 16
La commedia sara preceduta da grevi letture scritte dallo stesso autore

Pubblicato da: 

webmaster il 06-03-2010

Tra illusione e realtà - mostra personale di Ivano Parolini

Data e Ora: 

Mer, 21/07/2010 - 20:00
Sab, 24/07/2010 - 20:00
Sab, 31/07/2010 - 20:00
Gio, 05/08/2010 - 20:00
Gio, 12/08/2010 - 20:00
Dom, 15/08/2010 - 20:00
Gio, 19/08/2010 - 20:00
Gio, 26/08/2010 - 20:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1712

Mostra personale dell'artista
Ivano Parolini

Tra illusione e realtà

Giorni di apertura:

21, 24 Luglio e 5, 12, 19, 26 Agosto dalle ore 20.00 all 24.00

31 Luglio e 15 Agosto dalle ore 16.00 alle 19.00

Inaugurazione 21 Luglio ore 20.30

www.ivanoparolini.it

Pubblicato da: 

webmaster il 19-07-2010

Pagine

Abbonamento a culturale