culturale

Concerto di Primavera

Data e Ora: 

Sab, 21/04/2012 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1351

IL CIVICO CORPO MUSICALE DI GANDINO
vi invita al

Concerto di Primavera

Programma del concerto:

  • IL SIGNOR BRUSCHINO - sinfonia  (G. Rossini)
  • LA VITA E’ BELLA   (N. Piovani)
  • CONCERTINO PER FLAUTO E ORCHESTRA  (C. Chaminade)
  • THE ITALIAN WESTERN  (E. Morricone)
  • JAZZ SUITE N. 2 - WALTZ N. 2  (D. Shostakovich)
  • ONE MOMENT IN TIME  (A. Hammond)
  • GISELLE  (A. Adam)
  • CONCERTO D’AMORE  (J. de Haan)
  • CARUSO  (L. Dalla)
  • IL GOBBO DI NOTRE DAME  (A. Menken)

Pubblicato da: 

webmaster il 12-04-2012

Concerto di Primavera

Data e Ora: 

Sab, 20/04/2013 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1445

IL CIVICO CORPO MUSICALE DI GANDINO
in collaborazione con la Scuola di Musica “Note Insieme” è lieto di presentare il
Concerto di Primavera
con la partecipazione della Junior Band
 

Programma

L. van Beethoven - LE ROVINE DI ATENE - Marcia alla turca
G. Verdi - AROLDO - Sinfonia
S. Wonder - F. Bernaerts - STEVIE WONDER IN CONCERT
R. Wagner - TANNHÄUSER - Grande marcia
C. Santana - G. Gazzani - SANTANA, a portrait
J. de Haan - CONTRASTO GROSSO
J. Horner - LA MASCHERA DI ZORRO
R. Sebregts - ABBA GOLD

Direttore: ALEANDRO MARTINELLI

Pubblicato da: 

webmaster il 07-04-2013

Presentazione del corso di lingua italiana per donne

Data e Ora: 

Gio, 27/03/2014 - 09:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1713

Corso di lingua italiana per donne
Riunione conoscitiva, presentazione del corso e raccolta iscrizioni

In Collaborazione con la Consulta degli Stranieri di Gandino e il Centro EDA si organizza un corso di lingua italiana per donne.
il Corso verrà attivato nei prossimi mesi (periodo aprile - metà giugno 2014) e avrà durata di 20 ore complessive suddivise in lezioni di circa 2 ore in orario mattutino presso la Biblioteca di Gandino (Calendario delle lezioni ancora da definire).
Il corso è rivolto a tutte le donne che risiedono in uno dei cinque Comuni della Valgandino (Gandino, Leffe, Casnigo, Cazzano S.A e Peia) e che preferibilmente non stanno già frequentando altri corsi di lingua Italiana sul territorio.

Pubblicato da: 

webmaster il 23-03-2014

I Giorni del Melgotto

Data e Ora: 

Sab, 03/10/2015 - 19:00
Dom, 04/10/2015 - 17:30
Mar, 06/10/2015 - 20:30
Sab, 10/10/2015 - 09:00
Dom, 11/10/2015 - 11:30
Lun, 12/10/2015 - 18:00
Mar, 13/10/2015 - 21:00
Ven, 16/10/2015 - 14:30
Sab, 17/10/2015 - 16:00
|
luoghi vari in base agli eventi

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

3416

I giorni del melgotto” è una manifestazione nata nel 2008 dal progetto di salvaguardia, caratterizzazione e valorizzazione della varietà locale di mais denominata Spinato di Gandino che
«porta in piazza» il binomio Cultura & Coltura.
Caratterizzata da convegni, mostre, degustazioni ha l’obiettivo di valorizzare e mantenere vive le tradizioni folkloristiche legate alla cultura popolare e contadina, come ad esempio la scartocciatura
delle pannocchie in piazza abbinata ad eventi di divulgazione e approfondimenti tecnico/scientifico e socio/culturali legati al mondo dell’agro-alimentare, della salute e dello sviluppo sostenibile.
Questa manifestazione è parte integrante del progetto: “MAIS SPINATO DI GANDINO”. Un sistema agroalimentare e rigeneratore di comunità fondato su di: “un modello virtuoso e replicabile di sviluppo
sostenibile, basato sul recupero della tradizione, della promozione del territorio, sull’aggregazione e sulle relazioni sociali. È un modello, su base volontaria, attuato attraverso un approccio «GLOCAL» -
global thinking local action – mediante «network» di condivisione e moltiplicazione delle conoscenze.”
I giorni del melgotto sono quindi la condivisione e l’incontro con il territorio e la sua gente per promuovere cultura e informazione.

TEMA 2015 DE “I GIORNI DEL MELGOTTO”: "NUTRIRE LA TERRA PER NUTRIRE L’UOMO"

Di seguito dei soli eventi in programma Gandino e in allegato il programma completo di tutte le iniziative

03/10/2015 - ore 19.00
CIRANO DI GANDINO - Via DE NOVELLIS
TARAGNA DI SPINATO, POLENTA DEI RE
La farina regina sposa le eccellenze della valle
Cena in strada con FUNGHI, POLENTA TARAGNA di SPINATO & POLENTA classica di MAIS SPINATO.
A cura della Consulta di Cirano

04/10/2015 - ore 17.30
GANDINO PIAZZA V. VENETO - BIBLIOTECA
INNAGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA - CONFERENZA IO VOGLIO VIVERE "QUALCUNO MI PRENDA PER MANO"
Una visione profonda del DCA, ossia dei Disturbi del Comportamento
Alimentare come l’ANORESSIA, la BULIMIA, l’OBESITÀ… spiegate dai medici a cura di Nicoletta Colombi(nutrizionista) e Giovanna Rota (psicologa – psicoterapeuta). Presentazione fotografica Eras
Perani e Luca Forno – www.imagomentis.com “IMAGOMENTIS - cultural association of contemporary art”

06/10/2015 - ore 20.30
GANDINO ORATORIO S.CUORE via S.G.Bosco
“LAUDATO SI” - L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO DEDICATA ALL'ECOLOGIA E ALLA SOSTENIBILITÀ.
Relatore: don Cristiano Re (responsabile ufficio pastorale e sociale della diocesi di Bergamo) in collaborazione con la Parrocchia di Gandino.
Ore 19.30 Apericena in oratorio con adolescenti e giovani

10/10/2015 - ore 9.00
GANDINO Incontro presso il Giardino del Mais - Via S.G. Bosco
IL GIORNO DEL RACCOLTO
per riscoprire il piacere di una giornata nella natura raccogliendo le pannocchie di mais spinato.
scarica il regolamento dal sito www.mais-spinato.com

10/10/2015 - dalle 14.00 alle 16.00
GANDINO - via Innocenzo XI 48/c
LEFFE - via Pezzoli d’Albertoni 101
LA FILIERA DEL MAIS SPINATO DI GANDINO
VISITE GUIDATE AL MULINO dell'Azienda Agricola di Clemente Savoldelli e all'IMPIANTO DI PRODUZIONE DELLE GALLETTE dell'Azienda Agricola di Adriano Galizzi

10/10/2015 - ore 16.30
GANDINO - PIAZZA V. VENETO
SCARTOCCIATURA DELLE PANNOCCHIE IN PIAZZA
MERENDA con i prodotti di Mais Spinato e sapori locali.
PREMIAZIONE CONCORSO DELLE SCUOLE:
EXPONIAMOCI – TUTTI PER UNO L’ACQUA PER TUTTI! CONOSCERE PER AGIRE IN MODO SOSTENIBILE
CONCERTO degli SMORFIÀCC

10/10/2015 - dalle 18.00 alle 19.00
GANDINO - PIAZZA V. VENETO Biblioteca
APINCONTRIAMOCI
promosso da Gruppo GE.DI e Cooperativa I SOGNI esperienze a confronto, l’apicoltura come elemento di condivisione e aggregazione delle diverse abilità.
Proiezione: LA ZAPPA SUI PIEDI da il "IL CANTICO DELLE API" e "LA SOLITUDINE DELL'APE" di
Andrea Pierdicca e Enzo Monteverde.
Video itinerenate di narrazione e musica su api, pesticidi e agricoltura (prodotto da UNAAPI con la partecipazioni di CONAPI)

10/10/2015 - Dalle 18.30 alle 23.00
GANDINO
l'associazione "i negozi per Gandino" propone:
GANDINO PER …BACCO MAIS, MUSICA & VINO
Percorso enogastronomico nei ristoranti e locali del paese alla scoperta dei mille volti del mais spinato e del buon vino.

11/10/2015 - ore 11.30
GANDINO - PIAZZA V. VENETO
APERITIVO IN PIAZZA CON: SPINATO & SPINATA
degustazione dei prodotti della FILIERA DEL GUSTO.

12/10/2015 - ore 18.00
GANDINO - PIAZZA V. VENETO Sala Ferrari
INTEGRALBIANCO : DALLA TRADIZIONE ALL'INNOVAZIONE NELLA FARINA
Relatore dott. Franco Varvello (titolare delle Farine Varvello 1888 e sponsor del cluster dei cereali e tuberi in Expo Milano 2015).
www.farinevarvello.it

13/10/2015 - Ore 21.00
GANDINO - Via Forzenigo 17
LA CUCINA DEL SENZA® con MARCELLO CORONINI patron di GUSTO IN SCENA - VENEZIA
La cucina del senza: senza grassi o senza sale e dessert senza zucchero aggiunti dove non si toglie sapore, anzi, si esalta, con un’attenzione particolare al gusto ma soprattutto alla salute.
www.gustoinscena.it

16/10/2015 - Ore 14.30
GANDINO - Parco dei RUVIALI Presso RSA via XX settembre
Valgandino In Transizione - Visioni per una comunità resiliente
PRATICA DI FALCIATURA MANUALE DEI PRATI
Riscopriamo un'arte che non inquina, non consuma, non fa rumore e...snellisce il girovita!

17/10/2015 - Ore 16.00
GANDINO Chiostro Santa Maria ad Ruviales via XX settembre
BIODIVERSITÀ: DAL DIRE AL FARE
Il presidente del Network Internazionale dei Mais Antichi, Renato Ballan incontra gli agricoltori e i custodi del seme per delineare i nuovi orizzonti dell’agricoltura a impollinazione libera.

17/10/2015 - Ore 18.30
GANDINO Chiostro Santa Maria ad Ruviales via XX settembre
DISFIDA DELLE POLENTE: GLI ANTICHI MAIS DEL NETWORK INTERNAZIONALE A CONFRONTO
degustazione delle polente dal mondo.

17/10/2015 - dalle 19.30 alle 23.00
GANDINO Chiostro Santa Maria ad Ruviales via XX settembre
SPIRITI NEL CHIOSTRO (2a edizione)
degustazione di RUM & CIOCCOLATO
una serata di atmosfera con: 11 fantastici RUM a confronto a cura dell’ENOTECA FRANCHINA di Casnigo, la prelibatezza dei CIOCCOLATI della pasticceria MORLACCHI di Zanica e l'armonia di
corde, fiati e percussioni del gruppo della PASTORELLA e del trio Matteo Brignoli, Alice Colamonaco e Cristiano Nodari. (il ricavato della serata sarà interamente devoluto in beneficenza)

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 30-09-2015 (ultima modifica: 07-12-2015)

Insieme per UNICEF

Data e Ora: 

Ven, 24/03/2017 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1977

Al Loverini di Gandino spettacolo e solidarietà.

Una serata all'insegna della solidarietà a sostegno della campagna.

Presenta la serata Carlo Paganessi.

Pubblicato da: 

webmaster il 18-03-2017

Incontro con EMERGENCY

Data e Ora: 

Ven, 23/01/2004 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1374

All'incontro interverrà Teresa Sarti, presidente dell'associazione e moglie di Gino Strada, figura carismatica e rappresentativa di Emergency.
Gli ospiti racconteranno l'esperienza e le attività dell'associazione nelle varie realtà di conflitto presenti nel mondo, illustrando l'attività dei centri ospedalieri creati in Iraq, Cambogia, Afghanistan e Sierra Leone.

Pubblicato da: 

webmaster il 18-01-2004

de Sidera: Un uomo di nome Francesco

Data e Ora: 

Sab, 14/05/2005 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1823

Filarmonica Clown
Un uomo di nome Francesco
di G. Pizzol
Carlo Rossi, Valerio Bongiorno, Piero Lenardon, Padre Marco Finco
Regia Letizia Quintavalla

Francesco aveva compagni e non seguaci… parevano uomini del bosco, uomini selvatici ma pacifici, austeri e lieti… uomini dalle suole di vento… e la sua vita fu tutto un camminare.
Andavano per il mondo a mani vuote come i bambini, senza libri e senza spada, in ogni angolo di mondo, in ogni tempo fino a noi e oltre noi.
Francesco d’Assisi, esempio costante di rifiuto del potere, fonda un «codice dei fratelli» al posto del codice paterno. Il codice dell’efficienza è del padre e ha prodotto la possibilità di distruggerci tutti fino all’ultimo uomo. Il codice  fraterno può entrare nella Storia  come nascita di rapporti nuovi fra uomini e fra Stati in cui l’onnipotenza distruttiva coincide con l’impotenza.
La generosità della sua giovinezza lo porta, passando per una laica primavera, a formulare un programma pazzesco per un movimento che rivoluziona la Storia, e come i movimenti rivoluzionari ha dentro di sé delle ipotesi di infinito e di assoluto, di continua incessante proposta di cambiamento...

Link al cartellone di de Sidera 2005

Maggiori informazioni sulla commedia

Pubblicato da: 

webmaster il 26-04-2005

Cesare Zonca: mani prodigiose e nobiltà del legno

Data e Ora: 

Sab, 26/05/2007 - 15:00
Sab, 02/06/2007 - 15:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1804

Il comune di Treviolo organizza dal 21 Aprile al 7 Luglio 2007 una serie di eventi per celebrare il 150° anniversario della nascita di Cesare Zonca. Artista della lavorazione del legno, ha arredato palazzi e chiese con cori, pulpiti, sculture e bassorilievi di carattere sacro.
Per questo motivo la mostra delle sue opere si svolge in un ampio territorio, con apposite visite guidate: da Treviolo a Calolziocorte e Dalmine, da Sanremo a... Gandino.
Infatti l'oratorio della Chiesa di S. Croce e S. Alessandro è opera pregevole e particolarmente significativa proprio di Cesare Zonca.
A raccontarla a illustrarla ai visitatori sarà Silvio Tomasini nei seguenti giorni:

  • 26 Maggio, ore 15:00
  • 2 giugno, alle 10:00 e alle 14:30

 Tutte le informazioni su http://www.ikonos.tv/cesarezonca/

Pubblicato da: 

webmaster il 20-04-2007

60° Anniversario della Costituzione

Data e Ora: 

Lun, 02/06/2008 - 17:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1345

1948 - 2008
60° Anniversario della Costituzione Italiana

Lunedì 2 giugno ore 17,00 presso il Salone dellaValle
“I primi anni della democrazia a Bergamo e in Val Gandino” 
Prof. Angelo Savoldelli

Presentazione del libro “Che diritto ho io di parlare
a cura del Circolo culturale V.Bonandrini

ore 18,00 Aperitivo in Piazza con musiche popolari

Pubblicato da: 

webmaster il 24-05-2008

Primavera musicale della Valgandino - I ritmi del violino

Data e Ora: 

Ven, 29/05/2009 - 20:45
|
Paesi della Valgandino

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1252

Primavera musicale della Valgandino
I RITMI DEL VIOLINO

Sabato 2 maggio
PEIA - Nuovo incrocio via Cà Zenucchi via Cà Orazio
in caso di maltempo all’Auditorium dell’Oratorio
TARA SCHOOL OF IRISH DANCING
L’Irlanda a passo di danza e al ritmo del violino

Sabato 9 maggio
CASNIGO - Teatro Circolo Fratellanza
MESHUGE KLEZMER BAND
Musiche yiddish, klezmer e contemporanee

Venerdì 15 maggio
CAZZANO S. A. - Cortile Palazzo Comunale
ALTA MADERA
Da Cuba al Brasile: viaggio nel latin jazz acustico

Venerdì 29 maggio
GANDINO
Chiostro S. Maria ad Ruviales
CUARTETANGO
Il fascino del tango

Sabato 6 giugno
LEFFE - Auditorium Pezzoli
DUO TITA & ZÌ SANDRI
Musiche dal ‘700 all’altro ieri…

Informazioni:
Biblioteca di Casnigo (035.741098)
Municipio di Cazzano Sant’Andrea (035.724033)
Biblioteca di Gandino (035.746144)
Municipio di Leffe (035.7170750)
Municipio di Peia (035.731108)
Frame Events (035.732005)

Pubblicato da: 

webmaster il 21-04-2009

Cineforum della Valgandino

Data e Ora: 

Mer, 24/03/2010 - 21:00
Mer, 31/03/2010 - 21:00
Mer, 07/04/2010 - 21:00
Mer, 14/04/2010 - 21:00
Mer, 21/04/2010 - 21:00
Mer, 28/04/2010 - 21:00
Mer, 05/05/2010 - 21:00
Mer, 12/05/2010 - 21:00
Mer, 19/05/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1502

con il contributo degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Peia
con il patrocinio dei Comuni di Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova
e la collaborazione del Cinema Teatro Loverini, Gandino e del Cinema Teatro Centrale, Leffe
si organizza presso il CINEMA TEATRO LOVERINI di GANDINO
Cineforum della Valgandino
9ª edizione - 3° ciclo di proiezioni

Mercoledì 24 marzo
WELCOME
di Philippe Lloret

Mercoledì 28 Aprile
TRA LE NUVOLE
di Jason Reitman

Mercoledì 31 marzo
CHE - GUERRIGLIA
di Steven Sodenbergh

Mercoledì 5 maggio
TI DO I MIEI OCCHI
di Iciar Bollaín
presentato dall’Ass. Fior di Loto contro la violenza e il maltrattamento sulle donne

Mercoledì 7 aprile
IL RICCIO
di Mona Achache
Mercoledì 12 maggio
IL CONCERTO
di Radu Mihalienau
Mercoledì 14 aprile
IL NASTRO BIANCO
di Michael Haneke

Mercoledì 19 maggio
LA PRIMA COSA BELLA
di Paolo Virzì

Mercoledì 21 aprile
L’UOMO CHE VERRA’
di Giorgio Diritti
Ingresso gratuito offerto dal Comune di Gandino per i festeggiamenti del 25 aprile
 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 06-03-2010

Fra Stato e Chiesa - Mostra filatelica

Data e Ora: 

Mer, 02/06/2010 - 16:00
Gio, 03/06/2010 - 16:00
Ven, 04/06/2010 - 16:00
Sab, 05/06/2010 - 16:00
Dom, 06/06/2010 - 16:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1295

Celebrazioni per il bicentenario della nascita a gandino dell'ufficio postale
Fra Stato e Chiesa
Esposizione filatelica in collaborazione con il Centro Italiano Filatelia di Milano

Collezioni tematiche:

  • Storia della Repubblica
  • Giovanni Paolo I - Papa Luciani
  • Beato Giovanni XXIII - Papa Roncalli

Orari di apertura:

  • 2 giugno: ore 10:00-12:30 e 16:00-19:00
  • 3, 4, 5 giugno:16:00-19:00
  • 6 giugno: ore 10:00-12:30 e 16:00-19:00

Pubblicato da: 

webmaster il 03-06-2010

Pagine

Abbonamento a culturale