culturale

Educare... sportivamente - tavola rotonda con ospiti d'eccezione

Data e Ora: 

Mer, 27/01/2010 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1399

Educare... sportivamente
Tavola rotonda

Un appuntamento importante, proposto dal Vicariato Val Gandino nell’ambito della Settimana di San Giovanni Bosco 2010, per discutere insieme sul senso dello sport quale mezzo primario per l’educazione dei ragazzi e dei giovani.

Parteciperanno ospiti d’eccezione: innanzitutto il nostro Vescovo, mons. Francesco Beschi, il responsabile del Settore Giovanile dell’Atalanta B.C., Mino Favini, il direttore de L’Eco di Bergamo, Ettore Ongis.
E ancora Eugenio Perico, ex calciatore professionista e allenatore di squadre giovanili, Lucia Castelli, pedagogista dell’Atalanta B.C., Daniela Vassalli, mamma-campionessa nell’atletica.

L’idea è quella di una chiacchierata aperta e coinvolgente riguardo ai temi del “fare sport” oggi per i giovani e le famiglie, i grandi valori ad esso connessi e il necessario approccio responsabile degli educatori.

E' davvero un momento da non perdere!
Sul sito www.educalcio.it apriremo la possibilità di inviare alcuni spunti che potranno poi costituire base di discussione durante la serata.
 

Per informazioni: don Alessandro Angioletti, 349.0839167 - 035.745120 - oratorio@gandino.it
 

Pubblicato da: 

webmaster il 08-01-2010

Antonio Ligabue - realtà e fiction

Data e Ora: 

Mer, 26/05/2010 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1483

Antonio Ligabue
realtà e fiction

un film-dossier di Salvatore Nocita con l'intervento di Flavio Bucci

Presentazione di un film, nell'ambito delle iniziative legate alla pittura che hanno già visto a Gandino:
- mostra "pittori Servalli e Gandinesi del '900"
- conferenza "il mestiere del pittore"
- concorso di disegno a Cirano
- mostra vignettista Bortolotti

Si tratta di un documentario televisivo, prodotto dallo stesso autore che ha prodotto lo scorso anno quello su Papa GiovanniXXIII

Pubblicato da: 

webmaster il 21-05-2010

Mostra francobolli e spartiti musicali su Garibaldi

Data e Ora: 

Sab, 01/01/2011 - 00:00
Dom, 02/01/2011 - 00:00
Lun, 03/01/2011 - 00:00
Mar, 04/01/2011 - 00:00
Mer, 05/01/2011 - 00:00
Gio, 06/01/2011 - 00:00
Ven, 07/01/2011 - 00:00
Sab, 08/01/2011 - 00:00
Dom, 09/01/2011 - 00:00
Lun, 10/01/2011 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1486

Celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia
Il Gruppo Filatelici Valgandino e C.F.R. Milano propongono
Mostra di spartiti musicali
e collezione filatelica su Garibaldi
e il risorgimento

a cura di Alessandro Ceccotto di Rovigo e Gruppo Filatelico Valgandino

Inaugurazione: Sabato 1 gennaio ore 16

Orari di apertura:

  • 2 gennaio - ore 10:00-12:00 16:00-19:00
  • 3-4-5 gennaio - ore 16:00-19:00
  • 6-7-8-9 gennaio - 10:00-12:00 16:00-19:00

Pubblicato da: 

webmaster il 27-12-2010

1° Festival Internazionale della chitarra

Data e Ora: 

Ven, 16/09/2011 - 21:00
Sab, 17/09/2011 - 21:00
Dom, 18/09/2011 - 21:00
|
Vedi programma

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1449

1° Festival Internazionale della chitarra

La chitarra è uno strumento nobile ed assai popolare, oggetto di un’attenzione piu’ immediata e visibile rispetto ad altri. La sua popolarità è legata a famosi strumentisti e leader di formazioni pop, elemento indissolubile di numerosissime pop stars che integra i vari “Miti”.

Ma esiste un universo di grandissimi e spesso sottovalutati virtuosi soprattutto quando l’attenzione viene indirizzata verso lo strumento acustico. La rassegna non può e non vuole essere un vero e proprio dizionario enciclopedico della chitarra, ma intende dare primi saggi delle enormi possibilità sonore che questo strumento può dare.

Il cartellone di questa prima edizione si onora della presenza di alcuni tra i piu’ grandi talenti internazionali della chitarra: il francese PIERRE BENSUSAN, il belga KARIM BAGGILI e l’americano ALEX DE GRASSI. Ognuno alle prese con un proprio stile, spesso contaminato con elementi etnici della terra d’origine (l’Africa per Bensusan. i Balcani e il Medio Oriente per Baggili, entrambi a dispetto delle rispettive nazionalità, e la grande tradizione americana per De Grassi). Accanto a loro una schiera di altri virtuosi, questa volta italiani, piu’ o meno conosciuti: GIORGIO CORDINI, ANDREA CASTELFRANATO, ANDREA VALERI, DANILO PRIZIO ed i bergamaschi MARCO VALIETTI e MARIO GALIMBERTI. Con loro, per personalizzare ulteriormente la kermesse, un virtuoso e storico bergamasco, GIACOMO PARIMBELLI, che testimonia la fervida attività e vitalità dei liutai e chitarristi lombardi dalle origini ad oggi, con una mostra di strumenti ed una lezione concerto.

Così per tre giorni Gandino potrà fregiarsi di diventare “capitale della chitarra”.

PROGRAMMA

Sabato 10 settembre
Ore 17: Salone della Valle, Piazza Vittorio Veneto
Presentazione del festival
Showcase di NICK HARPER
Segue rinfresco

Venerdì 16 settembre
Ore 19: Ristorante Centrale, Piazza Vittorio Veneto
Showcase di DANILO DI PRIZIO
Cena a base di piatti tradizionali

ore 21: Chiostro S.Maria at Ruviales
PIERRE BENSUSAN(Francia)
ANDREA CASTELFRANATO(Italia)
ingresso 10 €
 
Sabato 17 settembre
ore 11: Auditorium Istituto Comprensivo di Gandino
Lezione concerto di ANDREA CASTELFRANATO
ingresso riservato agli allievi dell'istituto comprensivo

dalle 11 alle 21 : Salone della Valle
Mostra di strumenti e partiture musicali d'epoca a cura di GIACOMO PARIMBELLI

ore 16: Salone della Valle
Liutai chitarri di Lombardia dalle origini ad oggi e loro iconografia
conferenza musicale a cura di GIACOMO PARIMBELLI
ingresso libero

ore 18: Torre di POrta Fopa (Via Matteotti)
Aperitivo in musica con ANDREA VALERI
 

ore 19: Risporante Centrale (Piazza V. Veneto)
Showcase di MARIO GALIMBERTI

ore 21: Chiostro S.Maria ad Ruviales
KARIM BAGGILI(Belgio)
ANDREA VALERI(Italia)
ingresso 10 €
 
Domenica 18 settembre
dalle 11 alle 21 : Salone della Valle
Mostra di strumenti e partiture musicali d'epoca a cura di GIACOMO PARIMBELLI
ore 12: "Pasta alla Chitarra" - pranzo d'autore al Rigel Café - Musica e buona cucina
 

ore 15: Museo della Basilica - Sala degli Arazzi
Concerto di GIORGIO CORDINI

ore 21: Chiostro S.Maria ad Ruviales
ALEX DE GRASSI(Usa)
MARCO VALIETTI(Italia)
Ingresso 10 € 
 
funzionerà servizio ristoro
in caso di maltempo i concerti si terranno all'auditorium della biblioteca
possibilità di prenotazione via e-mail
 
Organizzato da: COMUNE e PRO GANDINO,  GEOMUSIC
con la collaborazione di: Associazione BERGAMO CHITARRA
 
Direzione artistica: GEOMUSIC
Info:
PRO GANDINO tel. 035.746042 - progandino@virgilio.it - www.gandino.it
GEOMUSIC tel. 035 732005 - info@geomusic.it - www.geomusic.it

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 28-08-2011

Gandino, La storia. Ecco il libro!

Data e Ora: 

Gio, 29/03/2012 - 21:15
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1273

Gandino, La storia. Ecco il libro! 

Un paese vuol dire non essere soli,  sapere che nella gente, nelle piante, nella terra  c'e' qualcosa di tuo e che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. (Cesare Pavese)

La citazione sottolinea lo spirito con cui il comune di Gandino ha promosso l’edizione di un libro che possa raccogliere in efficace sintesi la storia del paese.

Gandino, la storia” sarà infatti il titolo del volume di oltre 450 pagine che verrà presentato giovedì 29 marzo alle 21.15 al Cinema Teatro Loverini. L’opera è coordinata dal prof. Pietro Gelmi, con il quale hanno collaborato otto diversi autori. Il volume contiene più di 400 immagini per raccontare persone e personaggi, opere vecchie e nuove e, soprattutto luoghi che mutano nel tempo. A tal proposito risultano efficaci i disegni straordinari di Bepi Rottigni che corredano il libro e saranno esposti nella Sala Ferrari di Piazza Vittorio Veneto dal 22 marzo al 1 aprile.

Lo sforzo è stato quello di radunare in un’unica pubblicazione il percorso storico del paese, dalle primordiali ere geologiche ai giorni nostri. Un’opera enciclopedica e accurata, che conterrà necessari rimandi alla copiosa letteratura prodotta negli anni, ma anche spunti legati a fatti e personaggi poco conosciuti.

 

Pubblicato da: 

webmaster il 06-03-2012

Presentazione nuova guida del Museo

Data e Ora: 

Sab, 23/03/2013 - 20:45
|
Casa Parrocchiale - Centro Pastorale (Auditorium Mons. Maconi)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1445

Presentazione nuova guida
del Museo della Basilica

Il titolo dell’opera è “MUSEO DELLA BASILICA DI GANDINO - Sezione Arte Sacra - Guida storico-artistica”.
Alla realizzazione hanno collaborato Silvo Tomasini, Antonio Savoldelli e Andrea Franci.

La guida è edita da Silvana Edioriale.

Al termine seguirà rinfresco.

Pubblicato da: 

webmaster il 02-03-2013

Attorno alla fede - Arte, musica, storia... cultura!

Data e Ora: 

Ven, 28/02/2014 - 20:45
Gio, 06/03/2014 - 20:45
|
Casa Parrocchiale - Centro Pastorale (Auditorium Mons. Maconi)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1727

Attorno alla fede
Arte, musica, storia... cultura!
Ciclo di coferenze - prima parte

Venerdì 28 febbraio 2014 - Ore 20.45
Auditorium mons. Maconi del Centro Pastorale
Lorenzo Perosi, musicista di Dio
Presentazione del Catalogo ragionato delle composizioni di Lorenzo Perosi (1872 – 1956)
con esempi musicali originali (collana della Bibliothecae Apostolicae Vaticanae) da parte dell’autore
Relatore: M° Arturo Sacchetti (compositore, direttore, musicologo e Ispettore on. Min. Beni Artistici e Storici)
in collaborazione con la Corale Luigi Canali

Giovedì 6 marzo 2014 - Ore 20.45
Auditorium mons. Maconi del Centro Pastorale
Il Compianto su Cristo Morto della Chiesa di S. Giuseppe
Relatore: Andrea Franci, docente di Storia dell’Arte, in collaborazione con la Confraternita di San Giuseppe
Al termine visita guidata al Compianto e alla chiesa di S. Giuseppe

Pubblicato da: 

webmaster il 23-02-2014 (ultima modifica: 21-04-2015)

Presepe vivente a Cirano

Data e Ora: 

Dom, 20/12/2015 - 15:00
|
Cirano (Per le vie del borgo)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2123

Decine di figuranti raccontano la Natività e la semplici del presepe nel borgo di Cirano. Allestimenti caratteristici nelle corti attorno a piazza F.lli Calvi e all'antico Lavatoio recentemente recuperato.

Pubblicato da: 

webmaster il 06-12-2015

Campane e campanine a ricordo di Lorenzo Anesa

Data e Ora: 

Sab, 19/11/2016 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1912

Una serata in memoria del campanaro Lorenzo Anesa, scomparso a fine settembre dopo breve malattia.
Lorenzo Anesa è stato uno dei maggiori divulgatori del più ampio repertorio d'allegrezza del territorio bergamasco, che annovera 120 suonate di prima, seconda e terza classe per otto, nove e dieci campane, cui si aggiungono le Ave Marie e i suoni 'alla romana'. Uno stile ricchissimo ed elegante che accorpa melodie di stile settecentesco, inni religiosi, rielaborazioni di pezzi operistici e molti ballabili frutto di una stratificazione compositiva e stilistica progressiva ma compatta nel suo insieme. Originario di Peia ma da sempre residente a Gandino, Anesa apprese oralmente il repertorio secondo la tradizione dei vecchi suonatori, trasmettendo le conoscenze orali ai giovani della Federazione Campanari Bergamaschi, che lo guardano oggi come grande modello esecutivo.

Una serata in cui si presenterà sulle campanine una piccola parte esemplificativa del repertorio locale, con strumenti dei suonatori partecipanti alla serata e strumenti costruiti dallo stesso Lorenzo Anesa donati dalla famiglia alla Federazione Campanari Bergamaschi. Ricordi e testimonianze per rendere ragione di uno dei pilastri musicali di una tradizione orale oggi dichiarata Patrimonio Immateriale delle Regioni Alpine.

Serata organizzata dalla Federazione Campanari Bergamaschi.
Per informazioni sulla serata: luca.fiocchi@libero.it

Pubblicato da: 

webmaster il 12-10-2016

Incontri sulla bioetica

Data e Ora: 

Gio, 07/10/2004 - 20:30
Gio, 14/10/2004 - 20:30
Gio, 21/10/2004 - 20:30
|
Leffe - Oratorio

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1503

C'è un ambito della morale che si chiama "bioetica", cioè etica della vita. Essa tratta molti aspetti importanti che riguardano la vita umana, tra i quali alcuni sono di grande attualità.
Il vicariato della Valgandino propone 3 incontri di approfondimento:

Giovedì 7 ottobre
LA PROCREAZIONE "ASSISTITA" E IL SENSO DEL GENERARE
Rel.: prof. don Maurizio Chiodi, docente di morale e dott. Pierangelo Bertuletti, ginecologo

Giovedì 14 ottobre
LA SOFFERENZA: NEMICA O MAESTRA DI VITA?
Rel.: prof. don Maurizio Chiodi e Nadia Alborghetti (genitore) del Centro Volontari della Sofferenza

Giovedì 21 ottobre
MORIRE "BENE": TRA EUTANASIA E ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Rel.: prof. don Maurizio Chiodi e dott. Aldo Brevi, responsabile Hospice Casa Cura Palazzolo

Pubblicato da: 

webmaster il 02-10-2004

Musical "La Passione di Cristo"

Data e Ora: 

Sab, 02/09/2006 - 20:45
|
Comunità Magda - Parco ex Zilioli

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1433

Il gruppo teatrale dell'Oratorio di Cene
presenta

La Passione di Cristo
Musical

Interamente dal vivo

Pubblicato da: 

webmaster il 20-08-2006

Intrecci tra fede, arte e storia a Gandino

Data e Ora: 

Ven, 28/03/2008 - 20:45
Ven, 11/04/2008 - 20:45
Ven, 02/05/2008 - 20:45
Ven, 23/05/2008 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1573

Ciclo di conferenze per conoscere e riscoprire la storia e le tradizioni di Gandino.

Venerdi 11 aprile 2008
"Quando la lana era un'arte"

nascita e sviluppo del lanificio in Valgandino sec XIII - XV

relatore: Prof. Pietro Gelmi, storico locale, archivista e bibliotecario Gruppo Amici del Museo
Auditorium del Centro Pastorale - Via Bettera

Venerdi 2 maggio 2008
"Soffitti e cassettonati lignei storici a Gandino"

relatori: Arc. Gustavo Picinali, Gruppo Amici del Museo
dott.ssa Paladini Cristina, Gruppo Amici del Museo
Auditorium del Centro Pastorale - Via Bettera

Venerdi 23 Maggio 2008
"Il corpus domini tra arte e spiritualità"

Il caso particolare di Gandino

relatore: prof. don Ezio Bolis docente presso il seminario diocesano e la facoltà di teologia dell'italia settentrionale
Basilica di Santa Maria Assunta

Venerdi 28 marzo 2008
"La settimana Santa in Valgandino"
riti e tradizioni antiche

relatori: Prof. Pietro Gelmi, storico locale, archivista e bibliotecario Gruppo Amici del Museo
Prof. Orazio Bravi, direttore biblioteca civica A. Mai di Bergamo, lettore delle laudi e poesie di Ruggero da Stabello
(possibile esposizione di antichi documenti gandinesi provenienti dalla Bib. Civica di Bergamo.)
Auditorium del Centro Pastorale - Via Bettera

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 01-03-2008

Pagine

Abbonamento a culturale