culturale

Francesco Della Madonna. Sulla breccia con Dio per il suo popolo

Data e Ora: 

Ven, 10/06/2016 - 20:45
|

Argomento: 

|

Letture: 

1829

Nell'ambito delle celebrazioni organizzate dalla Congregazione delle Suore Orsoline di Maria Vergine Immacolata di Gandino, in preparazione al Bicentenario di fondazione (2018), un invio ad incontrare DON FRANCESCO DELLA MADONNA, parroco di Gandino e fondatore dell’Istituto.

Ore 20.45 - Auditorium Suore Orsoline - Via Castello
Presentazione del nuovo libro di mons. Arturo Bellini:
Francesco Della Madonna. Sulla breccia con Dio per il suo popolo
Incontro con l’Autore

Ore 21.30Breve visita alle cantine dell’antico monastero benedettino
con degustazione vini di Scanzo e ristoro con tisane e sapori dalla Polonia

Pubblicato da: 

webmaster il 05-06-2016

Fili di storia

Data e Ora: 

Ven, 09/11/2018 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1977

L'arte della tessitura fra arazzi, tappeti e tessuti

Interviene: prof.ssa Elisabetta Boanini, restauratrice di tessuti antichi, arazzi e tappeti, docente presso Fondazione ENAIP Lombardia, Scuola di Restauro di Botticino (BS).

A cura di:

  • Parrocchia S. M. Assunta Gandino
  • Museo della Basilica di Gandino
  • Gruppo Amici del Museo

Pubblicato da: 

webmaster il 04-11-2018

Festival delle Culture Giovani

Data e Ora: 

Sab, 11/09/2004 - 21:00
|
Parco della Comunità Magda (ex Zilioli)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1541
Il gruppo Sinafrica

Il gruppo Sinafrica

“Ciò che è troppo diverso da quello che siamo soliti pensare, ciò che ci è impossibile pensare, quello lo chiamiamo nulla.”
In questa citazione di Cornelius Noon è racchiuso lo spunto dello spirito di apertura e volontà d’integrazione con cui il Comune di Gandino, in collaborazione con la Comunità di Recupero Magda, la seconda edizione del Festival delle Culture Giovani, un’esperienza che già nel 2003 aveva portato in Valgandino alcuni gruppi di richiamo.
Quest’anno sarà l’aspetto etnico a caratterizzare l’evento, con la presenza del Gruppo Interculturale Sinafrica.

Il gruppo è stato fondato nel 1993 a Milano da un gruppo di giovani immigrati il cui obbiettivo è di diffondere la cultura nera africana attraverso la musica, le canzoni popolari, il ballo, incontri, dibattiti.
La formazione è composta da sei percussionisti e sette ballerine provenienti da Senegal, Guinea, Camerun e Nigeria. Gli strumenti usati sono JEMBE, SABAR, JUNG, JUNG-JUNG e BALAFON.
Il pubblico sarà coinvolto, in modo divertente, in un viaggio d’iniziazione nell’Africa delle percussioni, della danza, delle parole sacre e potrà comprendere che la cultura è l’unica cosa che rimane all’uomo se viene spogliato di tutto.

L’ingresso al concerto è gratuito.

Pubblicato da: 

webmaster il 05-09-2004

ANDAR per MUSICA 2006

Data e Ora: 

Gio, 27/07/2006 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1426

Duo bretone arpa e violoncello
GWENAEL KERLEO e PATRICK LANGOT

Nell’ambito della rassegna “ANDAR PER MUSICA” organizzata dalla Provincia di Bergamo

Pubblicato da: 

webmaster il 27-05-2006

8 Marzo “Musica e Pensieri”

Data e Ora: 

Sab, 08/03/2008 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1502

Serata in onore di tutte le donne organizzata da Comune di Gandino e Pro Gandino

8 Marzo
“Musica e Pensieri”

con la partecipazione di
LA STONDA 2 (repertorio di canti popolari)
e ROBY 
ingresso libero - seguirà rinfresco

Pubblicato da: 

webmaster il 01-03-2008

Virginia, una storia di baci e di bugie - Spettacolo teatrale

Data e Ora: 

Sab, 24/01/2009 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1467

Ad inaugurare la “Settimana di don Bosco

Virginia
una storia di baci e di bugie
Spettacolo teatrale 
Con Silvia Briozzo ed Enzo Valeri Peruta.
Regia di Roberto Corona.

Affronta il tema dell’affettività, della sessualità e dello sviluppo nei ragazzi in età pre(e)adolescenziale.
La notte di due genitori, tra prove e tentativi per riuscire a parlarne con la figlia.
L’invito è rivolto a genitori, giovani e adolescenti.

Ingresso libero

Angelo e Linda, due genitori straordinariamente imperfetti, stanotte si trovano alle prese con un’esperienza che non si aspettavano di vivere così precocemente: parlare d’amore a Virginia, la loro bambina. Lei ora sta dormendo e forse nei sogni rivivrà le emozioni che ha provato nel momento in cui, a scuola, ha baciato un suo compagno. Forse avrà un gran batticuore... Angelo e Linda, un po’ impauriti, un po’ confusi, tentano a loro modo di trovare le parole adatte per affrontare il tema cruciale della vita affettiva di Virginia. Questa lunga notte si trasformerà in una girandola di situazioni tenere e divertenti, fatta di incontri e scontri, giochi e spiegazioni bizzarre, abbracci e carezze. I due personaggi prenderanno coscienza dell’importanza delle emozioni amorose, riconoscendole come preziose ed essenziali per la crescita, per la maturazione e per la vita della loro bambina. Riscoprendo, forse, la loro storia d’amore...

Pubblicato da: 

webmaster il 22-01-2009

La scultura lignea del rinascimento a Gandino

Data e Ora: 

Gio, 10/12/2009 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1449

La scultura lignea del rinascimento sarà al centro della conferenza organizzata a Gandino dal gruppo Amici del Museo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Pro Loco. L’incontro sarà guidato dal prof. Andrea Franci.

Pubblicato da: 

webmaster il 07-12-2009

Morte agli italiani! - Presentazione del libro di Enzo Bamabà

Data e Ora: 

Gio, 23/09/2010 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1411

La Sezione ANPI della Valgandino "Bepi Lanfranchi"
con il patrocinio del Comune di Gandino organizza la presentazione del libro
"Morte agli italiani. Il massacro di Aigues-Mortes, 1893"
di Enzo Bamabà.

Sarà presente l'autore, il Prof. Enzo Barnabà, insignito della medaglia del Presidente della Repubblica per il merito di aver riportato nel dibattito attuale, ma con assoluto rigore storiografico, il tema rimosso della strage di Aigues-Mortes che vide nel 1893 operai francesi aggredire operai italiani che lavoravano a cottimo nelle saline alla foce del Rodano.
Si trattò di un episodio di paura, di xenofobia, di inconscio razzismo. (dalla motivazione per la Medaglia del Presidente della Repubblica).
Il massacro di Aigues-Mortes, che il 17 agosto 1893 costò la vita a nove operai italiani linciati da una folla inferocita, rappresenta un episodio capitale nella storia dei rapporti tra l'Italia e la Francia.
«Il libro di Enzo Barnabà è una boccata d'ossigeno. Perché solo ricordando che siamo stati un popolo di emigranti vittime di odio razzista, come ha fatto il vescovo di Padova denunciando "segni di paura e di insicurezza che talvolta rasentano il razzismo e la xenofobia, spesso cavalcati da correnti ideologiche e falsati da un'informazione che deforma la realtà", si può evitare che oggi, domani o dopodomani si ripetano altre cacce all'uomo. Mai più Aigues-Mortes. Mai più» (dalla prefazione di Gian Antonio Stella).
«Il merito e il pregio del lavoro di Enzo Barnabà consiste nell'averci dato finalmente una precisa, puntuale ricostruzione di un fatto per tante ragioni memorabile e nell 'indurci a essere vigili nella realtà di oggi» (dall'introduzione di Alessandro Nafta).

Pubblicato da: 

webmaster il 18-09-2010

Insieme per il Malawi

Data e Ora: 

Sab, 02/04/2011 - 19:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1414

La parrocchia di Cirano, ripropone l'iniziativa missionaria a favore dell'orfanatrofio di Kankao
Cena raccolta fondi per il Malawi

 

Per l'acquisto di beni di prima necessità come latte, zucchero, farina e medicinali. Sarà anche l'occasione per "riabbracciare" gli amici Danilo, Denise e il piccolo Chisomo.
Il menù della serata prevede tagliatelle fresche al ragù, pane e salame o formaggella nostrani, dolce, vino e acqua.
Per organizzare al meglio questa cena è necessario prenotare in anticipo,presso il parroco di Cirano, Don Corrado, entro mercoledì 30 marzo. Il contributo richiesto di 10 € andrà tutto a favore della missione.

Pubblicato da: 

webmaster il 09-03-2011

Per non dimenticare

Data e Ora: 

Gio, 17/11/2011 - 21:00
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1558

Per non dimenticare
Attualità della Resistenza nel 150°dell'Unità d'Italia
Parole e studi sulla 53a Brigata Garibaldi e sul sacrificio di Giorgio Paglia
nel 67° anniversario della cattura e della fucilazione

 

Dibattito aperto con la partecipazione di :

  • Grazia Milesi (autrice di "Immagini e Racconti della 53a Brigata Garibaldi")
  • Marco Ravasio (2° premio Borsa di Studio "G. Brighenti" con la tesi di laurea su Giorgio Paglia)
  • Marco Berta (figlio di Giovanni - autore di "Per Non Dimenticare")
  • Giacinto Brighenti - Vice Presidente A.N.P.I. Provinciale BG

Saranno inoltre esposti molti dei libri dedicati negli anni alla 53a Brigata Garibaldi "13 Martiri di Lovere"e a Giorgio Paglia

Serata in collaborazione con l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Pubblicato da: 

webmaster il 14-11-2011

Echi d'organo

Data e Ora: 

Sab, 20/10/2012 - 21:00
Sab, 03/11/2012 - 21:00
Sab, 01/12/2012 - 21:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1495

Echi d'organo
Percorso musicale tra gli organi storici della ValGandino

Sabato 20 ottobre - ore 19.00
Chiesa ss. Carlo e Mauro - GANDINO
organo Pedrini 1970
Cristina Zanella - organo
Sandra Giuliadori - mezzosoprano

Sabato 3 novembre
Chiesa s. Nicola - BARZIZZA
organo Pansera 1885
Gianluca Maver - organo

Sabato 1 dicembre
Basilica S.M. Assunta - GANDINO
organo Bossi-Urbani 1858
Nicola Ruggeri - organo
Monica Bonandrini e Rosario Rottigni - baghet

Sabato 15 dicembre
Basilica S.M. Assunta - GANDINO
organo Bossi-Urbani 1858
I PICCOLI MUSICI diretti da Mario Mora

Inizio delle elevazioni musicali: ore 21.00
Le Elevazioni musicali delle edizioni passate sono scaricabili in formato mp3 sul sito www.gandino.it

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 17-10-2012

Annullo speciale filatelico

Data e Ora: 

Sab, 12/10/2013 - 15:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1592

Nell'ambito dei "Giorni del melgotto 2013"
Annullo speciale filatelico

in coincidenza con l'anniversario della scoperta dell'America
Dalle ore 15:30 alle ore 19:00 in Piazza V. Veneto a Gandino

A cura del Circolo filatelico Valgandino e di Poste Italiane Filatelia

Pubblicato da: 

webmaster il 06-10-2013

Pagine

Abbonamento a culturale