culturale

JubilateDeo omnis terra… - La corale Luigi Canali di Gandino rende omaggio al suo Maestro: Giuseppe Pedroncelli.

Data e Ora: 

Sab, 28/03/2009 - 18:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2630

JubilateDeo omnis terra…
Lodate il Signore …
Lodatelo nell’alto dei Cieli …

La corale Luigi Canali di Gandino rende omaggio al suo Maestro
Giuseppe Pedroncelli
recentemente scomparso

Ore 18.00 – S. Messa in suffragio animata dalla corale
Ore 20.45 – Elevazione musicale in ricordo
Parteciperanno anche le corali di Cirano, Barzizza, Leffe, Cazzano S.Andrea, Peia e Casnigo

“Lodate sempre Dio”. Era questo il titolo del brano di Terenzio Zardini che le Corali della Val Gandino, avevano intonato lo scorso dicembre in Basilica in occasione di un’elevazione a più voci. A dirigerle, immancabile, c’era il maestro Giuseppe Pedroncelli, morto dopo breve malattia il 19 febbraio scorso all’età di 75 anni.

“Il maestro Pedroncelli – sottolinea Salvatore Cortinovis, organista della formazione gandinese – era una vera e propria istituzione del canto corale. Aveva studiato pianoforte alla Ceciliana a Bergamo, ma a guidare il suo innegabile talento era soprattutto l’esperienza maturata come corista, soprattutto a Gazzaniga. Oltre alla corale Canali dirigeva anche la Corale S.Andrea di Cazzano e la S.Antonio di Peia, collaborava con quella di Cirano e in passato aveva diretto la Corale di Leffe”.

Nel corso dell’elevazione del verranno proposti brani cari al maestro “Pedro”, a cominciare da “Jubilate Deo omnis terra” da lui composto per 4 voci miste nel 2003, in ricordo del figlio scomparso.

“Non mancherà, – continua Cortinovis - in versione solo strumentale, l’Aria sulla quarta corda di Bach a lui tanto cara, cui seguiranno “O mio Signor” di Haendel nella rielaborazione di Aquilino Belotti che guidò Pedroncelli nella corale di Gazzaniga, il Requiem di R.Fhurer e l’Ave Maria, nella versione che da poco Pedroncelli aveva insegnato alla nostra Corale. Una versione un poco “moderna”, alla quale guardava con favore inconsueto”.

In programma anche la “Passione di Cristo” di Lorenzo Perosi, autore molto amato dal maestro Pedroncelli.

Pubblicato da: 

webmaster il 17-03-2009 (ultima modifica: 22-12-2015)

Dal Baghèt alla Cornamusa elettronica - Incontro con Hevia e Valter Biella

Data e Ora: 

Gio, 17/12/2009 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1475

Hevia
e la “música tradicional navideña”


"Il soffio delle ance: dal Baghèt alla Cornamusa elettronica" incontro con Hevia e Valter Biella"

Il piper asturiano José Angel HEVIA ha creato per l’occasione natalizia uno speciale repertorio che, con un afflato più intimistico e tralasciando la strumentazione tipica pop che lo vede fra i più affermati musicisti al mondo, lo vede impegnato in un nuovo lavoro rivolto alla religiosità popolare. Con questo progetto creato appositamente per chiese, cattedrali e teatri, Hevia rivisita le tradizioni asturiane dove le cornamuse sono presenti da secoli come protagoniste principali in tutte le celebrazioni religiose. Per quest’occasione Hevia (cornamuse "gaitas" e flauti) sarà accompagnato da Josuè Santos al piano acustico e dalla Sorella Maria Josè Hevia alle percussioni tradizionali. Non mancherà comunque una rivisitazione acustica dei brani che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.

Pubblicato da: 

webmaster il 14-12-2009

Bianco, porpora e oro

Data e Ora: 

Ven, 18/06/2010 - 20:45
|
Museo della Basilica (sezione di Arte Sacra)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1233

In concomitanza con il corso di alta formazione sui merletti il museo della Basilica di Gandino organizza la conferenza
Bianco, porpora e oro
merletti attraverso i secoli nella ritrattistica ecclesiastica
e nella collezione di Gandino 

Un’importante serata che si terrà nella sezione di Arte Sacra (accesso dal ponticello sul sagrato).
La conferenza gratuita, aperta a tutti gli interessati, sarà tenuta della dottoressa Thessy Schoenholzer Nichols.
In questa occasione saranno inaugurati i nuovi allestimenti per la collezione dei Merletti del Museo. Alla serata sarà ospite d’onore la Principessa Fausta Giovanelli, erede della celebre casata nobiliare gandinese, che farà dono al museo, in questa occasione, di merletti appartenenti alla sua famiglia.

Al termine della serata sarà allestito un rinfresco presso il cortile del museo dei presepi recentemente ristrutturato e adibito a lapidarium del Museo della Basilica.
In questo spazio, infatti, hanno preso posto importanti lacerti lapidei che la comunità di Gandino conserva e che sono stati resi visibili a quanti lo desiderano.
 

Pubblicato da: 

webmaster il 17-05-2010

Elevazione di S. Cecilia

Data e Ora: 

Dom, 05/12/2010 - 16:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1198

la Corale Luigi Canali, in collaborazione con la Pro Loco Gandino, propone la tradizionale
Elevazione per la festa di S. Cecilia

Questo il programma che verrà proposto:

Sancti Tui Domine di Luigi Canali
Fac Me Tecum di Andrea De Giorgi
Adoramus Te Christe di Quirino Gasparini
Miserere di Luigi Canali
Ave Maria di Ivo Meini
Salmo XVIII (I Cieli Immensi) di B. Marcello
Il Mio Angelo Signor di J. Sebastian Bach
Confirma Hoc Deus di Antonio Salieri

Dirige: Daniele Castelli
Organista: Salvatore Cortinovis

Pubblicato da: 

webmaster il 27-11-2010

Teatro e musica nei giardini di Gandino

Data e Ora: 

Gio, 04/08/2011 - 21:00
Gio, 11/08/2011 - 21:00
Gio, 18/08/2011 - 21:00
Gio, 25/08/2011 - 21:00
|
vedi programma

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1393

Teatro e musica nei giardini di Gandino

Giovedì 4 agosto - ore 21:00
“Le Acque”: Giorni Felici
- performance tratta da Samuel Beckett
Giardino della Chiesa di San Lorenzo, via san Lorenzo, Barzizza di Gandino

Giovedì 11 agosto - ore 21:00
Francesca Minutoli: Voci di donne 
- lettura con musica dal vivo di Tasos Georgopoulos
Parco Comunale, Via Ruviali, Cirano di Gandino

Giovedì 18 agosto - ore 21:00
“Lo Spazio dell'anima”: Alda nel paese delle meraviglie
- lettura scenica con musica dal vivo di Stefano Taglietti
Giardino del Chiosco delle suore Orsoline, Via Castello Gandino

Giovedì 25 agosto - ore 21:00
“Teatro musica Melikè”: Giullari e trovatori
- spettacolo con musica dal vivo di Francesco Motta e Giorgio Merati
Parco Comunale, Via XX Settembre Gandino

Ingresso libero
Serate a a cura di "Le Acque compagnia teatrale"

Pubblicato da: 

webmaster il 02-06-2011

Il barbiere di Siviglia

Data e Ora: 

Ven, 16/03/2012 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1471

Il Barbiere di Siviglia
di Gioacchino Rossini
arrangiamento per ensemble di Paolo Rinaldi

Figaro  - DONG IL PARK
Rosina - CLARA BERTELLA
Don Bartolo - DAVIDE ROCCA
Conte D’Almaviva - FILIPPO PINA CASTIGLIONI
Don Basilio - DANIELE BICCIRÉ
Fiorello - GIOVANNI GUERINI
Berta - CINZIA PICINALI

Vertumno Ensemble
NADIA VECCHI - Flauto
DAMIANO BERTASA Clarinetto
ROBERTO PEZZOTTA Clarinetto basso
PAOLO RINALDI - Pianoforte

Regia di VALERIO LOPANE
Costumi e scenografie: Associazione Settima Diminuita

Ingresso: 7 euro
Prenotazione presso le Biblioteche di Casnigo e Gandino

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 29-02-2012

Quel brivido che solo tu sai darmi

Data e Ora: 

Sab, 02/03/2013 - 20:30
|
Biblioteca Civica (Auditorium)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1658

Incontro con l'autore
Quel brivido che solo tu sai darmi
La gandinese Stefania Rizzo presenta il suo ultimo libro

Forse è questo che significa amare:
svuotarsi dentro sapendo di non rimanere vuoti.

Vorrei dirti tante cose, ma non so nemmeno da dove iniziare.

Me ne sono andato senza dire una parola. In un attimo non c'ero più, ero sparito, scomparso per sempre senza lasciare alcuna traccia di me.
Non è trascorso giorno che non ti sia stato accanto... e in tutto questo tempo i lmeglio che ho potuto fare per esprimere ciò che provavo è stato scriverti.

 

Pubblicato da: 

webmaster il 02-03-2013

Essere papà - Incontro interculturale

Data e Ora: 

Sab, 18/01/2014 - 18:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1407

Incontro Interculturale Italiani-Stranieri
organizzato dalle Parrocchie del Vicariato Val Gandino
in collaborazione con la Consulta degli stranieri del Comune di Gandino
Essere Papà
per incontrarsi, conoscersi, e confrontarsi…
perché nessuno si senta straniero, escluso, lontano ma cittadino!

Sei padri, di tre diverse nazionalità raccontano come hanno vissuto la loro paternità, per riconoscere valori e difficoltà che uniscono e arricchiscono.

Interverranno:
- don MASSIMO RIZZI – responsabile Ufficio Migranti Diocesano
- dr. GIULIO CICCIA - psicologo del Consultorio Diocesano

Programma:
ore 18.45 Accoglienza presso l’Oratorio
ore 19.00-20.15 Incontro interculturale
ore 20.30 Buffet internazionale aperto alle famiglie
ore 21.30 Momento di festa e di animazione

La partecipazione è riservata alle famiglie residenti in Val Gandino
 

Pubblicato da: 

webmaster il 15-01-2014

Borghi in mostra

Data e Ora: 

Dom, 27/09/2015 - 15:00
|
Vedi programma

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2364

Vieni a scoprire le bellezze artistiche e il patrimonio culturale della ValSeriana e Val di Scalve con l’iniziativa promossa da PromoSerio all’interno del progetto Serio Art. Un tour diverso per ogni weekend... musei aperti, laboratori per bambini, letture, degustazioni e molto altro.
Domenica 27 settembre è la volta di Gandino con un ricco programma:

Visita guidata al Complesso Conventuale delle Suore Orsoline di Gandino (Chiesa, chiostro, cantine, etc.).
Punto di ritrovo davanti al Convento in Via Del Castello, 19 - ore 15.00

Apertura Museo della Basilica di Gandino
Dalle ore alle 14.30 alle 19.00 - Ingresso e visita guidata a prezzo promozionale (ultimo ingresso ore 18.00).
Piazza Emancipazione (a fianco
della Basilica).

Uomini in Guerra - Menschen im krieg 1915/1918
Lettura teatralizzata a cura di Artea Teatro Europa e Fondazione Teatro SanDomenico di Crema. Evento promosso dal Sistema Bibliotecario Valle
Seriana. Ore 16.30 presso il Chiostro del Convento delle Suore Orsoline.

Mostra Antologica del pittore Franco Radici
Apertura dalle 15.00 alle 18.30 presso Auditorium del Convento delle Suore Orsoline di - Via Del Castello, 19
Ore 17.30 Possibilità di effettuare una visita guidata alla mostra.

Il programma completo è disponibile su www.valseriana.eu
Il programma e gli orari potrebbero subire modifiche. Dove non indicato diversamente tutti gli eventi e gli ingressi ai musei saranno gratuiti.
Informazioni:  IAT VALSERIANA E VAL DI SCALVE - PromoSerio - Tel (+39) 035 704063 - iat@valseriana.eu

Collaborano all'iniziativa: le amministrazioni comunali, il sistema bibliotecario valle seriana e la TEB Tramvie Elettriche Bergamasche.
 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 28-08-2015

Raccontare il mondo con un pennello

Data e Ora: 

Ven, 23/09/2016 - 09:00
Dom, 25/09/2016 - 09:00
Dom, 02/10/2016 - 09:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1614

Il 23 settembre inaugura la sua personale Angela Ongaro, giovane artista gandinese.
La mostra resterà aperta dal 23 settembre al 02 ottobre presso la Sala Ferrari del Comune di Gandino. In questa mostra l’artista presenta una selezione di opere che spaziano per tecnica e soggetto. Si possono trovare disegni a matita e a pastello, oltre che dipinti ad olio. I soggetti sono tra i più disparati: dai ritratti in bianco e nero, ai morbidi colori degli animali, fino ai forti contrasti delle nebulose. Il tutto realizzato con una tecnica fortemente realistica, in cui colpisce l’attenzione per il dettaglio. Con sensibilità e immediatezza di comunicazione, Angela Ongaro racconta qualcosa del mondo attraverso la sua arte.

La mostra sarà aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.

Pubblicato da: 

webmaster il 01-10-2016

Presentazione restauro ante lignee e concerto d'organo

Data e Ora: 

Sab, 11/09/2004 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1522
L'annunciazione dipinta a tempera su una delle ante

L'annunciazione dipinta a tempera su una delle ante

Il restauro appena ultimato ha riportato allo splendore originario le ante lignee che arredarono la chiesa quattrocentesca, in parte demolita per far posto alla basilica attuale.
Le pesanti ante, realizzate quasi certamente nel primo triennio del 1500, facevano parte di un dossale andato perduto.

Durante la serata, in occasione del 350° anniversario (che ricorre esattamente il 13 settembre) della dedicazione a S.Maria Assunta della Basilica di Gandino, verrà presentato il lavoro di restauro eseguito, illustrato il valore artistico dei pezzi e proposta una loro lettura spirituale.
Sono previsti interventi di:

  • Dott.ssa Emanuela Daffra (Sovrintendenza ai Beni artistici di Milano)
  • Mons. Lorenzo Frana (già osservatore della Santa Sede presso l’Unesco a Parigi)
  • Sig. Tiziano Villa (restauratore)

A seguire si terrà un concerto inaugurale per organo e tromba con musiche di vari autori eseguite al monumentale organo Odeodato Bossi Urbani della Basilica di Gandino alla direzione del M° Don Ugo Patti, insegnante di musica presso il Seminario di Bergamo e con l’intervento della tromba solista della prof.ssa Viviana Ferrari.

Pubblicato da: 

webmaster il 02-09-2004

Teatro “Un fiume per Napoleone”

Data e Ora: 

Sab, 01/07/2006 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1306

Spettacolo teatrale - Compagnia Vejamasca

La rappresentazione approfondisce il tema dell’acqua, elemento fondamentale per l’uomo, legato alla natura, al vivere quotidiano e alla storia.

Pubblicato da: 

webmaster il 27-05-2006

Pagine

Abbonamento a culturale