culturale

Litania

Data e Ora: 

Sab, 25/03/2006 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1587

A Gandino un importante appuntamento:

Litania
con Giovanni Lindo Ferretti, Ambrogio Sparagna e il gruppo Vox Clara 

Litania è una composizione sacra comprendente parti dell'Ordinarium della Messa, Inni, Preghiere, Canti paraliturgici della tradizione popolare italiana ed alcune originali composizioni di ispirazione religiosa.
L’opera si ispira musicalmente ai modi dei canti religiosi di tradizione orale e del nostro folklore musicale, tanto che ogni canto di questa sacra rappresentazione possiede uno specifico riferimento  nella tradizione etnomusicologica italiana.
La tessitura musicale è costruita attraverso un uso articolato delle voci accompagnate da strumenti popolari come l'organetto, la ciaramella, il tamburello, la ghironda... sopra si muove la voce ieratica e profonda di Giovanni Lindo Ferretti che 'dialoga' con Ambrogio Sparagna e il gruppo Vox Clara  generando una singolare e suggestiva azione scenica.

Annarita Colaianni (soprano) 
Arianna Rumiz (contralto) 
Vittorio F. D'Amico (tenore)
Pietro Albano (basso) 
Clara Graziano  (voce, organetto,tamburello e danza) 
Erasmo Treglia  (ciaramella, ghironda, violino,flauto di corteccia) 
Lorenzo Esposito (voce)

Pubblicato da: 

webmaster il 03-03-2006

Settimana Vicariale della Carità

Data e Ora: 

Mar, 06/11/2007 - 20:30
Gio, 08/11/2007 - 20:30
Ven, 09/11/2007 - 20:30
Sab, 10/11/2007 - 20:30
Dom, 11/11/2007 - 20:30
|
Vicariato della Valgandino

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1353

La “Settimana vicariale della Carità” è organizzata dalle parrocchie di Gandino, Barzizza, Cirano Leffe, Peia, Cazzano e Casnigo e coordinata dalla Caritas locale.
Quest’anno le riflessioni riguarderanno la sofferenza causata, nei rapporti di coppia di coniugi o fidanzati, da conflitti più o meno gravi. Si tratta di un tema di stretta attualità, che coinvolge profondamente i singoli, le famiglie e le comunità.

Martedì 6 novembre alle 20.30, nella chiesa di S.Giacomo a Cirano, si terrà la messa vicariale di apertura, presieduta da don Eugenio Zanetti, consulente ecclesiastico per le problematiche coniugali e responsabile del gruppo “La Casa” per persone separate e divorziate.

Giovedì 8 novembre alle 20.30, presso l’Oratorio di Gandino, si terrà un incontro per adulti guidato da don Giuseppe Belotti, psicopedagogista e direttore del Centro psico-sociale de “Il Conventino” a Bergamo. Verrà affrontato il tema “ Come affrontare positivamente le crisi e separazioni di coppia”.

Venerdì 9 novembre, presso l’Oratorio San Martino di Leffe alle 20.30, M.Elisa Cuciti, insegnante e consulente familiare, proporrà ai giovani e agli adolescenti del vicariato una riflessione-dibattito sul tema: “I figli di fronte alle situazioni conflittuali dei genitori”.

Sabato 10 novembre la settimana vivrà un momento di condivisone presso l’Oratorio di Gandino, a partire dalle ore 17.30.
Verrà proiettato, con ingresso gratuito, il film “Azur e Asmar”, favola a cartoni animati per ragazzi e adulti, che narra dell’amicizia fra un bambino europeo e uno nordafricano. La pellicola sarà ideale “lancio” per la successiva cena, un buffet “internazionale” per famiglie italiane e straniere (prenotazioni negli Oratori delle parrocchie) che lo scorso anno a Peia aveva offerto momenti di aggregazione e dialogo particolarmente significativi.

Domenica 11 novembre la conclusione della Settimana nelle diverse parrocchie, dove verrà celebrata la Giornata della Carità, su tema sviluppato nel corso della settimana.

Pubblicato da: 

webmaster il 05-11-2007

8° Cineforum della Valgandino

Data e Ora: 

Mer, 08/10/2008 - 20:45
Mer, 15/10/2008 - 20:45
Mer, 22/10/2008 - 20:45
Mer, 29/10/2008 - 20:45
Mer, 05/11/2008 - 20:45
Mer, 12/11/2008 - 20:45
Mer, 19/11/2008 - 20:45
Mer, 26/11/2008 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1452

8° Cineforum della valgandino.

Per informazioni www.loverini.it

Pubblicato da: 

webmaster il 06-10-2008

In secula - il barone Giovanelli

Data e Ora: 

Sab, 04/07/2009 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1252

In Secula 2009
IL BARONE GIOVANELLI
Rievocazione storica con centinaia di figuranti in costume
e a seguire animazione in paese
 

Pubblicato da: 

webmaster il 07-06-2009

Scarlatto Garibaldino

Data e Ora: 

Sab, 17/04/2010 - 18:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1474

150° anniversario della spedizione dei mille
“Scarlatto Garibaldino”

La tintura a gandino delle camicie rosse e il ruolo del Generale nella nascita delle Società di Mutuo Soccorso.
Intervengono Anita Garibaldi (pronipote) e gli studiosi Pietro Gelmi e Battista Suardi

ore 18.00 - Incontro con Anita Garibaldi (pronipote) in Piazza Vittorio Veneto a Gandino

ore 18.15 - Visita alla "Tintoria degli Scarlatti" di Pràt Serval al Museo e alla Basilica di S. M. Assunta

ore 19.00 - Aperitivo nel Salone della Valle

ore 19.15 - Discorso del Sindaco e consegna di benemerenza ad Anita Garibaldi
Presentazione del libro "Lo scarlatto Garibaldino' di Pietro Gelmi e Battista Suardi

ore 20.15 - Degustazione prodotti tipici de "Le Cinque Terre della Val Gandino" presso l'Albergo Centrale (a invito)

ore 21.15 a Casnigo - Concerto della Banda di Casnigo presso il Teatro del Circolo Fratellanza

Pubblicato da: 

webmaster il 21-03-2010

Processione della Madonna Addolorata

Data e Ora: 

Dom, 19/09/2010 - 17:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1819

Il settenario di preghiera si conclude con la
Processione della Madonna Addolorata
dalla Basilica alla Chiesa del Suffragio

ore 10.30 - S. Messa e S. Unzione per malati e anziani
ore 17.30 - S. Messa cantata, con la partecipazione delle Confraternite e della Corale, e Processione conclusiva verso la chiesa del Suffragio

Predicatore: padre DINO BONAZZI, comboniano e nostro compaesano

Pubblicato da: 

webmaster il 17-09-2010

Le gesta di Garibaldi e dei Garibaldini

Data e Ora: 

Mer, 16/03/2011 - 11:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1240

LE GESTA DI GARIBALDI E DEI GARIBALDINI

A cura di Compagnia Brincadera di Bergamo
iniziativa con il Filosofo Tiziano Colombi

Iniziativa proposta ai ragazzi della classe V Elementare e delle Scuole Medie

Pubblicato da: 

webmaster il 07-03-2011

Festival dei narratori Italiani

Data e Ora: 

Sab, 17/12/2011 - 18:00
|

Argomento: 

|

Letture: 

1532

Festival dei narratori narratori Italiani
Presente Prossimo
Quarta edizione
Romano De Marco e Sergio Pent

La manifestazione da quest'anno arriva anche in valgandino con un appuntamento anche a Gandino.
Info: www.presenteprossimo.it

Questo incontro, ed è la novità di quest’anno, vedrà affiancati un critico letterario e un autore esordiente. Era difficile immaginare una coppia più indovinata di quella formata da Sergio Pent e Romano De Marco.
Pent rappresenta al meglio la figura nobilissima dello scrittore-critico. Infatti ha pubblicato romanzi pluripremiati che, soprattutto, non hanno il sapore dell’occasionalità ma disegnano una poetica personalissima e dall’evoluzione ben riconoscibile; al tempo stesso, le sue recensioni
uscite per le principali testate italiane coprono tutte le aree della produzione narrativa corrente, dagli autori italiani agli stranieri al noir, e danno un contributo fondamentale all’orientamento dei lettori.
Quanto a Romano De Marco, la sua storia è quella di una passione che si nutre anzitutto di letture onnivore, per sfociare nella scrittura
attraverso un percorso che agli occhi dei tanti aspiranti autori sembrerà fiabesco.

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 18-10-2011

L'Amore quello vero - Il Musical

Data e Ora: 

Sab, 29/09/2012 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1346

L'Amore quello vero

Alla vigilia della giornata della Comunione Ecclesiale che apre il nuovo anno pastorale, torna in scena al Cinema Teatro Loverini di Gandino il musical “L’Amore quello Vero”. Giovani, adolescenti e famiglie (uniti nel gruppo Saltin’palchi) riproporranno la storia d’amore e di fede di Chiara e Francesco, presentata a inizio estate.
Un allestimento imponente, che ha coinvolto un centinaio di attori e cantanti, che nelle prossime settimane avvierà un tour in Bergamasca.

INGRESSO LIBERO

Pubblicato da: 

webmaster il 28-09-2012

Corso di agricoltura biointensiva

Data e Ora: 

Mer, 16/10/2013 - 09:00
Gio, 17/10/2013 - 09:00
Ven, 18/10/2013 - 09:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1969

Corso base sull'Agricoltura Organica Sostenibile in Piccola Scala.
Metodo Biointensivo di Coltivazione

Docente: Juan M. Martinez Valdez, 30 anni di esperienza, Messico
Iscrizioni entro il 5 ottobre

PROGRAMMA DEL CORSO

1.Introduzione:
•Cultura e abitudini alimentari;
•Sicurezza alimentare VS sovrabbondanza alimentare;
•Abitudini alimentari, ambiente e salute
•Popolazione mondiale;
•Risorse naturali, suolo, acqua, energia;
•Acqua virtuale, impronta idrica;
•Biocombustibili;
•Agricoltura biointensiva e cambio climatico;
•Precedenti storici dell'agricoltura organica.

2.Principi del metodo biointensivo:
•La doppia scavatura;
•Compostaggio e fertilizzanti organici;
• Il raccolto vicino;
•Associazione e rotazione delle coltivazioni;
•Semi di impollinazione aperta;
•La formula della sostenibilità:
  - Produzione di carbone,
  - Produzione di calorie;
•Integrazione dei principi.

3.Prevenzione, controllo dei parassiti.

4.Pianificazione dell'orto, registri.

5.Pratica sul campo:
•preparazione di pezzi di terra profondi biointensivi
•incorporazione di compostaggio e fertilizzanti organici
•trapianto dai pezzi di terra preparati
•preparale un cumulo di compostaggio
•semina nel vivaio
•tecniche culturali, irrigazione dei letti

6.valutazione del laboratorio, consegna dei certificati e chiusura

NOTE

•Il Corso si svolgerà dalle ore 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,00 del 16-17-18 ottobre, con possibilità di pranzare a prezzo convenzionato presso Ristorante Centrale posto in P.zza Vittorio Veneto, con riserva dell’organizzazione di modificare gli orari a seconda dei gruppi di lavoro e in base alle condizioni metereologiche del periodo.

•Non si ammettono i partecipanti che frequentano parzialmente il corso e i certificati di partecipazione verranno consegnati solo a chi assisterà in modo completo a tutte le sessioni sia teoriche che pratiche.

•I partecipanti devono portare vestiti adeguati, scarpe per il lavoro di campo, cappello;

•Potenziali corsisti e modalità di selezione: il corso è rivolto agli Operatori in campo agricolo (laureati in scenze agrarie/forestali/ambientali/periti agrari)-imprenditori agricoli iscritti a partita IVA - coltivatori diretti del registro della CCIAA e Hobbisti . La formazione della graduatoria degli ammessi al corso proseguirà prendendo in considerazione le iscrizioni dei semplici cittadini privi delle caratteristiche indicate. A parità di tali condizioni verrà data precedenza alle prime iscrizioni pervenute in ordine di tempo.

•Numero massimo di corsisti: il corso è riservato ad un numero massimo di 30 iscritti;

•Modalità di iscrizione: le iscrizioni potranno essere presentate agli uffici della Biblioteca Civica di Gandino utilizzando esclusivamente il modello di iscrizione allegato. Il modello va compilato in ogni sua parte e firmato da ogni richiedente interessato a partecipare al corso. Il medesimo deve pervenire presso gli uffici della Biblioteca Civica di Gandino P.zza Vittorio Veneto n.7 entro e non oltre il 05 ottobre 2013 tramite consegna diretta a mano, invio tramite posta ordinaria o invio per posta elettronica esclusivamente al seguente indirizzo: bibgandino@yahoo.it

•Pagamento quota di iscrizione: all'ingresso della prima lezione del corso un funzionario incaricato provvederà alla registrazione dei corsisti e alla riscossione della quota di iscrizione (Euro 25 a corsista).

 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 29-09-2013

In Secula - rievocazione storica

Data e Ora: 

Sab, 04/07/2015 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2270

"Il 6 luglio del 1233 la comunità di Gandino "comprò" la propria libertà, grazie alla firma dell'Atto di Emancipazione, che liberava Gandino e Cirano dalla signoria dei feudatari Ficieni di Bergamo. L'Atto (cui ne seguirono atri due nei decenni successiv) fu firmato sotto il potticato della chiesa di S. Maria, che poi laociò il poso alI'attuale Basilica di S.Maria Assunta. La pergamena è ancor oggi conservata nel Salone della Valle: viene detta "Tavolone" in quanto misura oltre sei metri di lunghezza. Fu una svolta memorabile per la Valle che si aprì al mercato e al commercio, creando le basi per una duratura prosperità. I gandinesi pagarono una somma spropositata e anticiparano per alcuni immobili il canone d'affitto per 500 anni divenendone di fatto pieni proprietari. Davanti al Tavolone vennero condotti alcuni ragazzi cui fu affibiato un sonoro ceffone: quel giorno doveva restare indelebile nella memoria di tutti".

Un tuffo nella storia, fra le piazze e i palazzi che a guegli eventi fanno da scenografia oggi come allora. Negli anni dispari (a partire dal 2003) la Pro Loco di Gandino propone In Secula", puntuale rievocazione storica di fatti importanti della ricca storia gandinese. Quest'anno l'appuntamento di sabato 4 luglio ricorderà la sigla dell'Alto di Emancipazione del 1233, nell'incomparabile scenario del centro storico, e in particolare del sagrato della Basilica di S.Maria Assunta. La serata proporrà centinaia di figuranti in costume originale e prevede un attento studio storico preliminare per offrire agli spettatori una ricostruzione fedele e documentata. Non si tratta di un semplice "remake" a scopo turistico ma di fatti storici che rivivono compiutamente nei luoghi in cui si sono verificati. E' un'occasione per mostrare come la grande storia è passata anche da qui, in epoche in cui per commerci e influenza economica Gandino era luogo essenziale di rWerimento. In Secula è un evento che rende vivo anche il Museo della Basilica: alcuni allestimenti scenografici e molti paramenti provengono infatti dalla dotazione esposiva, che vanta una collezione inimitabile e due distinte sezioni per la storia del tessile e i presepi.

In caso di maltempo rinviata a domenica 5 luglio ore 20.30.

 

Pubblicato da: 

webmaster il 26-04-2015 (ultima modifica: 21-07-2015)

LOMBARDIA ORIENTALE 2017 – Regione Europea della Gastronomia

Data e Ora: 

Lun, 21/03/2016 - 18:30
|

Argomento: 

|

Letture: 

2081

All’indomani di Expo Milano 2015, un’ulteriore opportunità per crescere e un’occasione irrinunciabile per promuovere l’enogastronomia, leva decisiva di sviluppo territoriale.
Lunedì 21 marzo 2016, alle ore 18.30 nella Sala degli Arazzi del Museo della Basilica di Gandino, viene presentato ufficialmente a stampa ed operatori della Valle Seriana il progetto: “LOMBARDIA ORIENTALE 2017 – Regione Europea della Gastronomia”.

L’incontro è organizzato da Promoserio – Sapori Seriani e da Comunità del Mais Spinato di Gandino – Distretto “Le Cinque terre della Val Gandino”.

Il progetto European Region of Gastronomy (ERG) nasce con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le tipicità enogastronomiche territoriali e di contribuire a migliorare la qualità della vita nelle Regioni Europee, attraverso la valorizzazione locale e la cooperazione internazionale. Il titolo “European Region of Gastronomy” (Regione Europea della Gastronomia) viene assegnato ogni anno a due o tre regioni europee selezionate da una giuria di esperti coordinati da IGCAT, International Institute of  Gastronomy, Culture, Arts and Tourism. Prendendo parte al progetto si entra a far parte di un network di regioni europee che favorisce lo scambio reciproco di informazioni, esperienze e conoscenze e che stimola la collaborazione e lo sviluppo di progetti internazionali.

Due gli obiettivi principali:

 - Agire a livello locale
Promuovere la valorizzazione delle culture alimentari tipiche, sollecitare l’innovazione gastronomica, favorire l’educazione alimentare e lo sviluppo di una sempre maggiore sostenibilità ambientale, per consentire quindi un miglioramento della qualità della vita

 - Agire su un piano internazionale
Creare occasioni di scambio e confronto tra le Regioni premiate e tra gli altri partner del progetto al fine di favorire la collaborazione, lo scambio di nuove pratiche, l’innovazione e la visibilità anche degli operatori locali su scala internazionale

Il progetto ERG Lombardia orientale 2017 è partito da Bergamo ed ha unito in un unico dossier, denominato “East Lombardy, a taste of Italy” (Lombardia Est, un assaggio d’Italia) le realtà territoriali di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova. In cabina di regia hanno lavorato soprattutto Camera di Commercio e Università di Bergamo, sotto la guida di Roberta Garibaldi, responsabile scientifica del progetto. Oltre a Bergamo hanno ricevuto il titolo per il 2017 anche l’area di Aarhus (Danimarca centrale) e quella della regione di Gauja/Riga in Lettonia.

L’INCONTRO DEL 21 MARZO 2016  A GANDINO E’ PARTICOLARMENTE RISERVATO A TUTTI I RISTORATORI ED OPERATORI TURISTICI DELLA VALLE SERIANA.

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 09-03-2016 (ultima modifica: 05-06-2016)

Pagine

Abbonamento a culturale