gandino.it

"L'amore... quello vero" - Musical

Data pubblicazione: 

30/06/2012
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2511

In versione integrale il musical presentato il 30 Giugno dalla compagnia "I Saltin'Palchi" per i festeggiamenti del 25° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del parroco don Innocente Chiodi e di don Stefano Bonazzi.
A trent’anni dal mitico Forza venite gente, tre dei suoi autori storici, Pietro Castellacci, Giampaolo Belardinelli e Achille Oliva, ritornano sul tema francescano con un omaggio a quella che papa Wojtyla definì la “leggenda divina di Chiara e Francesco”, con nuovi episodi e nuovi contenuti, in un emozionante e trascinante musical.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 05-08-2012

Immagini del 19° Incontro Intervallare

Data pubblicazione: 

23/09/2012
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2140

Il 19° Incontro intervallare che si è svolto il 23.09.2012 presso la Capanna Ilaria sul Monte Farno.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 25-09-2012 (ultima modifica: 16-04-2018)

Echi d'organo 2012 - Concerto del 3 Novembre

Data pubblicazione: 

03/11/2012
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2610

CHIESA DI S. NICOLA DA BARI - Barzizza
Organo Pansera del 1885

Gianluca Maver (organo)

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Il Programma

G. Frescobaldi
Bergamasca

D. Zipoli
Canzona in re
Canzona in do

J. S. Bach
Fantasia sul corale “Valet will ich dir geben”

G. F. Handel
Concerto op. 4 n°5 (larghetto - allegro - alla siciliana – presto)

D. Scarlatti
Capriccio
Andante cantabile
Allegro

J. Stanley
Voluntary IX (largo- allegro)

Ch. W. Gluck
Danza degli spiriti beati

Padre D. da Bergamo
Suonatina

C. A. Franck
Grand Choeur

G. Morandi
Offertorio

Gli esecutori

Gianluca Maver
si è diplomato in organo e composizione organistica con il massimo dei voti presso l’istituto musicale “G. Donizetti” di Bergamo sotto la guida del M° G. W. Zaramella.
Ha tenuto diversi concerti come solista, con gruppi strumentali e vocali in varie rassegne musicali e per cinque anni è stato organista del coro dell’ Immacolata di Bergamo nel periodo in cui era direttore il M° Mons. Egidio Corbetta.
Attualmente collabora stabilmente come organista e preparatore delle voci bianche con il coro “S. Giuseppe” di Costa Valle Imagna dove nel 2004 è stato costruito il nuovo organo Zanin ed è docente di musica presso l’istituto “Sacro Cuore” di Villa d’Adda.

La Chiesa e l'organo

Chiesa di S. Nicola da Bari - Barzizza
Subentrata nel 1460 alla chiesa di San Lorenzo come chiesa parrocchiale e situata al centro dell’abitato di Barzizza la parrocchiale di San Nicola fu ricostruita nel 1580, ampliata nei secoli seguenti fino alla costruzione dell’attuale volta nel 1880. All’interno diverse tele tra cui meritano menzione quella di Domenico Carpinoni con la madonna del Rosario e quelle provenienti dalla chiesa di San Lorenzo (tra cui lo spendido martirio di san Lorenzo pure del Carpinoni) disposte nella navata. Assai interessanti anche il gruppo dell’Immacolata e un crocifisso ligneo entrambi fantoniani e provenienti da san Lorenzo ma purtoppo non esposti in chiesa. Da ricordare anche i pregiati arredi liturgici conservati nella sacrestia e nei vani adibiti a deposito visitabile attigui alla chiesa.

Scheda tecnica dello strumento
Organo a trasmissione meccanica, costruito da Pansera Bortolo di Romano di Lombardia. E’ collocato in cantoria a metà navata in “cornu Epistolae”; è racchiuso in elegante cassa lignea di fattura elegante. Prospetto di n. 29 canne in stagno, monocuspide con ali laterali ascendenti, bocche allineate a labbro superiore a mitria. Tastiera 58 note do 1 la 58 con copertura osso tasti diatonici, ebano cromatici. Pedaliera di 22 pedali piana diritta con cromatici a mezzaluna. Registri inseriti da manette ad incastro orizzontale disposte su due colonne a destra della tastiera. Pedaloni: combinazione libera alla lombarda. Ripieno

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 08-11-2012 (ultima modifica: 06-06-2015)

Elevazione "Te Deum laudamus"

Data pubblicazione: 

24/11/2012
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2936

Elevazione della corale "Luigi Canali" di Gandino svoltasi il 24.11.2012.

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Il Programma

Te Deum - 4 v. m. - Silvano Tommaso Repecci
Jesu! Rex admirabilis - 3 v.m. - Giovanni Pierluigi da Palestrina
Omni die dic Mariae - 4 v.m. - G. Gorczycki
Ave Verum - 4 v.m. - W A. Mozart
Exultate Deo - 4 v.m. - A. Scarlatti
Requiem l Dies irae - 3 v.m. - A. Antonelli
Grande Signor - 4 v.m. - E. Berlendis
Zum Sanctus - 4 v.m. - F. Schubert
Magnificat - 4 v.m. - L. Perosi

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Tags: 

|

Pubblicato da: 

webmaster il 09-12-2012 (ultima modifica: 22-12-2015)

Echi d'organo 2012 - Concerto del 1 Dicembre

Data pubblicazione: 

01/12/2012
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2596

BASILICA S. M. ASSUNTA - Gandino
Organo Bossi Urbani del 1858

Nicola Ruggeri (organo)
Monica Bonandrini & Rosario Rottigni (baghècc)

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Il Programma

JOHN STANLEY (1713 – 1786)
Voluntary VIII [organo]

J.S.BACH (1685 – 1750)
Preludio e fuga in do minore BWV 549
Preludio corale “Nun Komm’, der Heiden Heiland” BWV 659
Preludio corale “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645 [organo]

MELODIA POPOLARE
“Baghèt”
“Pastorale di Casnigo” [ baghècc soli]

MAX REGER (1873 – 1916)
Introduzione e Passacaglia in re minore [organo]

DANIELE MAFFEIS (1901 – 1966)
Andante per organo [ organo]

ALESSANDRO ESPOSITO (1913 – 1981)
“Ave Maris Stella” Inno Toccata [organo]

NICOLA VITONE (1913 – 1974)
Corale [organo]

MELODIA TRADIZIONALE
“Les Anges dans les campagnes” [organo e baghècc]

GIUSEPPE PEZZOLI
Pastorale di Natale
[organo e baghècc]

Gli esecutori

Nicola Ruggeri
Nato nel 1972, inizia lo studio dell’organo presso il distaccamento di Clusone della Scuola Musicale S. Cecilia di Bergamo sotto la guida del M° Giuliano Todeschini. Nel 1993 si iscrive all’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo dove, nel 1997, si diploma brillantemente in organo e composizione organistica sotto la guida del M° G. W. Zaramella. Nel 1998 ha seguito corsi di pedagogia musicale tenuti dalla psicologa Rita Gay. All’attivit{ lavorativa come dipendente della Ditta Organaria “Pietro Corna” di Casnigo (Bg) affianca quella artistica: ha partecipato alla rassegna “L’organo della Basilica” presso la Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, alla II edizione dei “Vespri d’organo” presso la Cattedrale di Bergamo, alla XVI e XXII edizione della “Rassegna organistica su organi storici della Bergamasca”, all’inaugurazione dell’organo Serassi 1861 di Songavazzo (Bg), a due edizioni dei “Vespri d’organo” presso la chiesa di S. Martino della Pigrizia in Borgo Canale, all’edizione 2009 della rassegna “Florilegio organistico” della Val Brembana, alla “Maratona organistica” inserita nell’edizione 2012 del “Festival organistico internazionale” di Bergamo presso la Cattedrale di S. Alessandro.

Monica Bonandrini e Rosario Rottigni
Provenienti dall‘ambiente del Corpo Bandistico Musicale di Casnigo, acquistano due dei primi Baghècc che il ricercatore Valter Biella ha realizzato seguendo le indicazioni di Giacomo Ruggeri (Fagòt), ultimo suonatore della Cornamusa Bergamasca vivente nell‘ arco alpino. Dopo aver seguito un percorso formativo con Valter Biella, iniziano l‘attivit{ musicale con lo strumento, notando un notevole affiatamento e soddisfazione nelle esecuzioni in duo. Partendo dal repertorio musicale popolare degli antichi Baghetér, hanno ampliato il repertorio con ulteriori motivi, utilizzando, oltre ai due aerofoni, anche chitarra, percussioni ecc. Le esibizioni avvengono sia nel periodo natalizio che nei restanti periodi dell‘ anno in occasione di concerti, sagre, sfilate ecc. In ossequio però all‘antica tradizione secondo cui il Baghèt veniva riposto a Carnevale per essere ripreso a San Martino, come altri suonatori, non eseguono pastorali e altre musiche natalizie nel suddetto periodo.

La Chiesa e l'organo

Basilica di S. M. Assunta sec. XV - Gandino
Progetto di Paolo Micheli, Antonio Comino e Giovanni Maria Bettera
Chiesa prepositurale plebana di Gandino. Riedificato nel 1421 l'edificio venne
parzialmente inglobato nella chiesa attuale del 1623. All'interno dipinti di Antonio
Balestra, Giacomo Barbello, Alvise Benfatti, Simone Cantarini, Domenico
Carpinoni, Giacomo Ceruti, Vincenzo Dandini, Francesco Della Madonna, Giovan
Battista Lambranzi, Ponziano Loverini Giovanni Manfredini, Pietro Mango, Sante
Prunati e Paolo, Luca Sanz, Pietro Servalli, Gian Cristoforo Storer, Paolo Zimengoli
e altri. Sculture delle botteghe Caniana, Carra, Fantoni, Hillepront, Manni, Siccardi.
Due gli organi contrapposti, un Bossi Urbani e un Pescetti. Balaustra in bonzo.

Scheda tecnica dello strumento
Organo a trasmissione meccanica, costruito da Adeodato Bossi-Urbani di
Bergamo nel 1858. Lo strumento, collocato in cantoria in “cornu Evangelii”
è racchiuso in elegante cassa lignea di pregevole fattura e posto in vano
ricavato appositamente nel muro. Prospetto di n. 33 canne in stagno,
formanti cinque cuspidi più due organetti morti (11–11) posti al di sopra
di esse; bocche allineate a labbro superiore a mitria (seconda e quarta
cuspide rialzate). Due tastiere di n. 61 tasti (DO1–DO6) in ebano
(diatonici) e osso (cromatici). Pedaliera a leggio di n. 27 pedali (DO1–RE3).
Estensione reale dei registri di pedale: DO1 – RE3. Registri inseriti da
manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro
delle tastiere per il Grand’Organo e da pomoli disposti in unica fila a lato
sinistro per l’Organo Eco.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 11-12-2012 (ultima modifica: 06-06-2015)

Echi d'organo 2013 - Concerto del 9 Novembre

Data pubblicazione: 

09/11/2013
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

3859

BASILICA S. M. ASSUNTA - Gandino
Organo Bossi Urbani del 1858

Stefano Bertuletti

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Il Programma

Henri BÜSSER (1872-1973)
Marche de Fête

Johann Pachelbel (1653-1706)
Von Himmel hoch, da komm ich her

Johann Pachelbel (1653-1706)
Ciaccona in re minore

Giuseppe Sarti (1729-1802)
Sinfonia per Organo
(Allegro – Andante amoroso – Allegro)

Bjarne Sløgedal (1927)
Variations on the Norwegian Folktune
(Thème avec 5 variations)

Denis Bédard (1950)
Suite de deuxième ton
(Plein-Jeu - Gavotte – Récit - Echo - Fugue sur les Grand Jeux)

Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
Elevazione in Sol maggiore

Giuseppe Verdi (1913-1901)
Marcia nell’Opera Aida
(ridotta e variata per organo da Carlo Fumagalli op. 185 )

Riccardo Giavina (1937)
In Resurrectione Domini per organo della tradizione serassiana
(tema e variazioni su “O Filii et Filiae”)

J. S. Bach
Toccata e fuga in re minore BWV 565

Gli esecutori

Stefano Bertuletti
Si forma musicalmente presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra “S. Cecilia” di Bergamo dove studia pianoforte e, successivamente, organo. Si diploma quindi brillantemente in Organo e Composizione organistica presso il Civico Istituto musicale “Gaetano Donizetti” della stessa città.
Frequenta in seguito corsi e seminari d’interpretazione organistica con docenti quali H. Vogel, A. Marcon, L.F. Tagliavini, R. Jaud, J.L.G. Uriol, B. Leighton e C. Stembridge.
Svolge attività concertistica, sia in veste di solista, sia come collaboratore di gruppi vocali e strumentali. Come solista si è esibito nell’ambito di importanti manifestazioni organistiche in Italia e all’estero. E’ stato docente d’Organo e Composizione organistica presso l’Accademia di Musica “S. Cecilia” di Bergamo dal 1991 al 2012.
Interessato alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio organario, ha curato saggi di natura organaria contribuendo alla schedatura degli strumenti storici della Bergamasca promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, sotto l’egida della Provincia di Bergamo (anni 1997-2002).
Ha inoltre redatto il volume “Organi e Organari dell’Isola bergamasca” commissionatogli dall’Associazione culturale PromoIsola.
Organista presso la Chiesa del S. Cuore in Bonate Sotto (Bg), è inoltre attivo anche come compositore: sue composizioni, rergolarmente eseguite in festivals e concerti da organisti italiani e stranieri (Massimo Nosetti, Juan Paradell Solè, Marie Agnès Grall-Menet, Hans Uwe Hielscher, Martin Setchell…), sono state pubblicate dalle case musicali “Edizioni Carrara” di Bergamo, “Rugginenti” di Milano, Armelin di Padova, Delatour France e Dr. J. Butz-Musikverlag di Bonn. L’organista neozelandese Martin Setchell ha incluso una sua composizione nel CD “Great Australasian Organ Series - Vol 7 - The Rieger Organ of Christchurch Town Hall”.

La Chiesa e l'organo

Basilica di S. M. Assunta sec. XV - Gandino
Progetto di Paolo Micheli, Antonio Comino e Giovanni Maria Bettera
Chiesa prepositurale plebana di Gandino. Riedificato nel 1421 l'edificio venne
parzialmente inglobato nella chiesa attuale del 1623. All'interno dipinti di Antonio
Balestra, Giacomo Barbello, Alvise Benfatti, Simone Cantarini, Domenico
Carpinoni, Giacomo Ceruti, Vincenzo Dandini, Francesco Della Madonna, Giovan
Battista Lambranzi, Ponziano Loverini Giovanni Manfredini, Pietro Mango, Sante
Prunati e Paolo, Luca Sanz, Pietro Servalli, Gian Cristoforo Storer, Paolo Zimengoli
e altri. Sculture delle botteghe Caniana, Carra, Fantoni, Hillepront, Manni, Siccardi.
Due gli organi contrapposti, un Bossi Urbani e un Pescetti. Balaustra in bonzo.

Scheda tecnica dello strumento
Organo a trasmissione meccanica, costruito da Adeodato Bossi-Urbani di
Bergamo nel 1858. Lo strumento, collocato in cantoria in “cornu Evangelii”
è racchiuso in elegante cassa lignea di pregevole fattura e posto in vano
ricavato appositamente nel muro. Prospetto di n. 33 canne in stagno,
formanti cinque cuspidi più due organetti morti (11–11) posti al di sopra
di esse; bocche allineate a labbro superiore a mitria (seconda e quarta
cuspide rialzate). Due tastiere di n. 61 tasti (DO1–DO6) in ebano
(diatonici) e osso (cromatici). Pedaliera a leggio di n. 27 pedali (DO1–RE3).
Estensione reale dei registri di pedale: DO1 – RE3. Registri inseriti da
manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro
delle tastiere per il Grand’Organo e da pomoli disposti in unica fila a lato
sinistro per l’Organo Eco.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 17-11-2013 (ultima modifica: 06-06-2015)

Echi d'organo 2013 - Concerto del 30 Novembre

Data pubblicazione: 

30/11/2013
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

4079

BASILICA S. M. ASSUNTA - Gandino
Organo Bossi Urbani del 1858

Roberto GUARNIERI
Michele ADOBATI
Cristian MAGNI

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Gli esecutori

Fondata nel 1923 da Mons.Crivelli e dall’editore Vittorio Carrara, la Scuola primaria di Musica Sacra S. Cecilia nasceva con lo scopo di formare organisti e direttori di coro. Nel corso degli anni ha cambiato denominazione e ragione sociale: nel 1964 divenne Istituto Diocesano e nel 1983 Scuola Musicale. Nel 2005 l’Opera S. Alessandro la configura tra le proprie attività pedagogiche come Accademia Musicale S Cecilia. A livello didattico, l’Accademia S.Cecilia è attualmente un punto di riferimento in quanto offre un articolato dipartimento di propedeutica musicale e la preparazione alle certificazioni e ai diplomi accademici rilasciati dai Conservatori.
L’insegnamento dell’organo è da sempre al centro della proposta didattica dell’Accademia S. Cecilia. Esso è concepito sia per preparare giovani organisti all’attività professionale, sia per i tanti organisti liturgici di città e provincia interessati a sviluppare le loro abilità e le loro conoscenze organistiche e musicali. Attualmente gli insegnanti sono il M° Marco Cortinovis e il M° Luigi Panzeri. Oltre a queste proposte formative, dal 2012 è attivo anche il Dipartimento di Musica Antica, tenuto dal M° Luigi Panzeri e dal M° Luca Oberti.
Michele Adobati (6° anno), Roberto Guarnieri (8° anno) e Cristian Magni (5° anno) si alternano all’organo per proporre un programma che spazia dal Barocco ai giorni nostri, ripercorrendo tutte le principali scuole europee nel corso dei secoli, con particolare attenzione a quella italiana, con l’intento di valorizzare le caratteristiche foniche del pregevole Bossi-Urbani della Basilica di S. Maria Assunta di Gandino.

La Chiesa e l'organo

Basilica di S. M. Assunta sec. XV - Gandino
Progetto di Paolo Micheli, Antonio Comino e Giovanni Maria Bettera
Chiesa prepositurale plebana di Gandino. Riedificato nel 1421 l'edificio venne parzialmente inglobato nella chiesa attuale del 1623. All'interno dipinti di Antonio Balestra, Giacomo Barbello, Alvise Benfatti, Simone Cantarini, Domenico Carpinoni, Giacomo Ceruti, Vincenzo Dandini, Francesco Della Madonna, Giovan Battista Lambranzi, Ponziano Loverini Giovanni Manfredini, Pietro Mango, Sante Prunati e Paolo, Luca Sanz, Pietro Servalli, Gian Cristoforo Storer, Paolo Zimengoli
e altri. Sculture delle botteghe Caniana, Carra, Fantoni, Hillepront, Manni, Siccardi.
Due gli organi contrapposti, un Bossi Urbani e un Pescetti. Balaustra in bonzo.

Scheda tecnica dello strumento
Organo a trasmissione meccanica, costruito da Adeodato Bossi-Urbani di Bergamo nel 1858. Lo strumento, collocato in cantoria in “cornu Evangelii” è racchiuso in elegante cassa lignea di pregevole fattura e posto in vano ricavato appositamente nel muro. Prospetto di n. 33 canne in stagno, formanti cinque cuspidi più due organetti morti (11–11) posti al di sopra di esse; bocche allineate a labbro superiore a mitria (seconda e quarta cuspide rialzate). Due tastiere di n. 61 tasti (DO1–DO6) in ebano (diatonici) e osso (cromatici). Pedaliera a leggio di n. 27 pedali (DO1–RE3).
Estensione reale dei registri di pedale: DO1 – RE3. Registri inseriti da
manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro delle tastiere per il Grand’Organo e da pomoli disposti in unica fila a lato sinistro per l’Organo Eco.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 14-12-2013 (ultima modifica: 06-06-2015)

Concerto di Natale 2013 - Gli Harmonici

Data pubblicazione: 

14/12/2013
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2596

Concerto Natalizio dell’Ensemble vocale/strumentale Gli Harmonici
diretto da Fabio Alberti.
Sabato 14 dicembre 2013
Basilica di S. Maria Assunta

Video pubblicato per gentile concessione del M.o Fabio Alberti.

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3

GLI HARMONICI

Coro di Voci Bianche - Coro Giovanile
Ensemble Vocale e Strumentale
Il Gruppo corale è stato fondato ed è diretto dal Maestro Fabio Alberti fin dal 2006. Vanta un rigoroso percorso di formazione, che gli ha consentito di conseguire una seria competenza professionale e una riconosciuta dimensione artistica, invitato a concerti e rassegne in località italiane ed estere.
Si è esibito con la cantante Elisa e ha ricevuto numerosissimi premi a noti concorsi di settore. L’Ensemble “Gli Harmonici” rappresenta una nuova realtà nata dallo sviluppo dell’attività didattico-artistica realizzata in seno all’Associazione “Dire, Fare, Musicare”.

Programma del concerto

F. Alberti
Regem venturum dominum
(coro SSA ed ensemble strumentale)

Piae cantiones (elab. F. Alberti)
Gaudete
(coro SSA ed ensemble strumentale)

Tradizionale
Adeste fideles
(coro SSA)

Piae cantiones (elab. John Rutter)
Personent hodie
(coro SSA e pianoforte)

A. M. De Liguori (elab. F. Alberti)
Tu scendi dalle stelle
(coro SSA ed ensemble strumentale)

A. Carter
Notte (testo italiano L. Peloi)
(coro ed ensemble strumentale)

B. Britten
The Birds
(coro e pianoforte)

H. Purcell
Sound the trumpet
(coro SA e pianoforte)

F. Mendelssohn
Veni Domine op. 39 n. 1
(coro SSA e pianoforte)

B. Britten
Balulalow
(coro SSA e pianoforte)

E. Whitacre
The seal lullaby
(coro SSA e pianoforte)

L. Cohen
Halleluja

(coro SSA e pianoforte)

AAVV. (elab. Capelli - Alberti)
Piccola suite natalizia
(coro SSA ed ensemble strumentale)

Carol of the bells
A la nanita nana
El noi de la mare
Dolci campane a Natale

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 21-12-2013 (ultima modifica: 25-07-2015)

Mons. Bonazzi nominato nunzio in Canada

Data pubblicazione: 

19/12/2013
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2357

Intervista esclusiva rilasciata il 19.12.2013 al parroco di Gandino dal Vescovo Bonazzi subito dopo che la sua nomina è stata resa pubblica.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 19-12-2013

Pagine

Abbonamento a gandino.it