gandino.it

Echi d'Organo 2008 - Concerto del 18 Ottobre

Data pubblicazione: 

18/10/2008
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1831

Brani in programma
Bernardo Storace - Ballo della battaglia (organo)
Ludwig van Beethoven - Serenata in Re maggiore (organo, flauto e viola)
César August Franck - Panis angelicus (organo, flauto e violino)
Georg Böhm - Preludium in sol minore (organo)
Franz Doppler - Berceuse et Mazurka (organo e flauto)
Dietrich Buxtehude - Preludio e Fuga re maggiore (organo)
J. Williams - Shindler’s List (organo, flauto e violino)
Thèodor Dubois - Toccata (organo)
Pablo da Sarasate (trasc Davide Formisano) - Carmen Fantasy op. 25 (organo, flauto e violino)
Franz Schubert - Ave Maria (organo, flauto e violino)

Gli esecutori

Laura Crosera
E' diplomata in Pianoforte sotto la guida di F. Mosca, in Organo e in Comp. organistica con W. Zaramella e in Clavicembalo con Giovanna Fabiano. Si è perfezionata presso l'Accademia di Pistoia con H. Vogel e M. Radulescu. Ha collaborato in qualità di pianista e organista con vari gruppi vocali e strumentali (Gruppo fiati musica aperta di Bergamo, Conservatorio "Luca Marenzio" di Darfo B.T., Camerata vocale Sine Nomine di Bergamo e con l’Accademia San Felice di Firenze) e all' attività concertistica unisce un'intensa attività didattica. Collabora come organista presso la Chiesa Evangelica di Bergamo; collabora con il Coro Antiche Armonie di Bergamo e con il Chor.U.M.70 di Milano. Ha partecipato a rassegne, quali l'XI Rassegna Organistica su organi storici della Bergamasca, le Settimane di Musica Sacra dal Mondo presso la Chiesa di S. Stefano di Firenze, la Rassegna Sorrisi per un buon Natale del Comune di Bordighera (IM), la Rassegna Estate in musica del Comune di Loano (IM) e il 6° Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone.

Alice Colamonaco
Nata nel 1985, all’età di otto anni, si avvia allo studio della musica concentrando la sua attenzione al Flauto traverso. Inizia presso la “ Civica Scuola Musicale di Gandino”. Nelle medie e durante gli studi liceali prosegue la formazione musicale presso il conservatorio “ G. Donizetti” di Bergamo nella classe della prof. W. Maraschini. Si diploma brillantemente nell’anno 2002/03 appena diciottenne. Durante gli studi si aggrega all’orchestra del conservatorio esibendosi da solista né “il cardellino” di A. Vivaldi, sia presso il teatro ridotto del “ Donizetti” di Bergamo che in quello di Como. Per tre anni suona in un quintetto di fiati in vari concerti e manifestazioni a livello provinciale. Da cinque anni è l’insegnante di flauto della scuola “ Note Insieme” di Gandino. Suona nel Civico Corpo Musicale di Gandino. Collabora con bande e gruppi della Bergamasca. Da alcuni anni accompagna la corale“ L. Canali”di Gandino nelle elevazioni musicali e cerimonie religiose.

Silvia Maffeis
Nata nel 1985, laureata in matematica con il massimo dei voti e lode.Nell'anno accademico 2004/2005 ha conseguito il compimento inferiore di violino da privatista presso il conservatorio L. Marenzio sezione staccata di Darfo Boario Terme sotto la guida della prof.ssa A. Borgato. Ha sostenuto l'esame biennale di armonia complementare presso l'Istituto Pareggiato G. Donizetti di Bergamo e l’esame di Storia ed Estetica musicale presso il conservatorio L. Marenzio. Ha suonato nell’orchestra scuola Mousiké dal 1996 al 2006. Ha collaborato con l’orchestra da camera “Gianandrea Gavazzeni”. Collabora con diverse corali per concerti e messe liturgiche. Attualmente studia per il compimento medio di violino.

L'organo

Organo a trasmissione meccanica, costruito nel 1898 da Natale Balbiani di Milano
Lo strumento è collocato in cantoria in “cornu Epistolae”, nella navata, appena prima del presbiterio.
Prospetto n. 19 canne, formanti n. 3 cuspidi (7–5-7).
Tastiera di 56 tasti (DO 1 SOL 56) , copertura dei tasti osso ed ebano, divisione bassi soprani Si2 Do3, pedaliera distesa di n. 19 pedali, ultimo pedale aziona in timpanone, il penultimo terzamano. I registri Dulciana e Voce celeste sono racchiuse in una “cassa armonica con valvole onde ottenere gli effetti eco”.
Registri azionati da manette ad incastro disposte su due colonne a lato destra della tastiera.
Pedaletti: tremolo, trombe, celeste, flauto, Ottavino, Espressione. Pedalone: ripieno; combinazione libera.

La Chiesa

Chiesa di Santa Maria Nascente (Suffragio)
Sorse nel 1683 per volere della confraternita del Suffragio. Successivamente fu modificato l’impianto originario (realizzazione dell’oratorio, coro, ricostruzione del campanile). Nel presbiterio è collocata la bella tela che raffigura la deposizione di Cristo dalla croce con accanto la Vergine Addolorata. Nella navata è ubicato l’altare intitolato alla Madonna Addolorata. Frontalmente ad esso vi è l’altare dedicato ai morti, con la pala del XVIII secolo. In una nicchia a destra dell’ingresso è conservata la statua lignea del Cristo flagellato risalente al XVIII secolo. L’articolazione del fronte principale, che invade parzialmente la sede stradale, è forse la migliore espressione del barocco a Gandino.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 30-10-2008 (ultima modifica: 25-07-2015)

Echi d'Organo 2008 - Concerto del 1 Novembre

Data pubblicazione: 

01/11/2008
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1788

Brani in programma
Gabriel Fauré - Maria Mater Gratiae -op.47, nr 2 (per voci femminili)
César Franck - Sortie (tratto da L’organiste - 1889)
Gabriel Fauré - Messe Basse: Kyrie, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei (organo e voci femminili)
César Franck - Offertoire (tratto da L’organiste - 1889)
Gabriel Fauré - Ave Maria - op. 33 (per due soprani)
Alessandro Scarlatti - Fuga (organo)
Domenico Scarlatti - Fuga K58 (organo)
Gianbattista Pergolesi - Stabat Mater, Cujus Anima, Vidit suum, Quando Corpus, Amen (per 2 voci femminili)

Gli esecutori

Daniele Rocchi
Ha studiato organo e composizione organistica presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Donizetti” di Bergamo sotto la guida di M. Messori, con cui è giunto al conseguimento del diploma ed ancora collabora come assistente alla cattedra di Organo e Composizione Organistica e di Basso Continuo. Attualmente studia clavicembalo presso il Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona alla scuola di S. Vartolo. Ha fatto parte del gruppo di musica antica “Cappella Augustana” in qualità di continuista/arpicordista. Ha collaborato come producer all’incisione de “L’Arte della fuga” di Bach del Messori per l’etichetta Brilliant. Si è esibito come solista nel 2008 a Cassiglio partecipando alla Rassegna organistica della provincia di Bergamo. Ha preso parte a formazioni di musica da camera: “Musica Ritrovata” organizzato dai conservatori di Padova e Verona sotto la guida di S. Balestracci, e all’Orchestra Barocca del conservatorio di Verona; ha stretto un simposio artistico con l’organista A. Sonzogni con cui ha partecipato a importanti manifestazioni culturali, quali la commemorazione del bicentenario della fondazione dell’Istituto Musicale della città di Bergamo.

Monica Pezzoli
Si è diplomata presso l’Istituto Musicale Donizetti di Bergamo, in Canto Artistico nel 2004, sotto la guida del soprano S. Bianchera e del soprano L. Rizzi. Ha al suo attivo partecipazioni a produzioni teatrali, con il “Club Sant’Anna – Teatro sperimentale del Borgo per giovani cantanti lirici” sotto la direzione artistica del soprano I. Farina, nella veste di Annina in “La Traviata” di Verdi, Giannetta in “L’elisir d’amore” di Donizetti, Barbarina in “Le nozze di Figaro” di Mozart, Kate Pinkerton in “Madama Butterfly” di Puccini, Serpina in “La Serva Padrona” di Pergolesi. Dall’aprile 2001 collabora con l’Associazione Mozart del Comune di Milano sotto la direzione artistica di L. Tessari. Nel maggio 2003 vince una borsa di studio offerta dall’associazione nata in memoria di R. Dionisi. Dal 2005 partecipa a concerti dell’ensemble lirico-strumentale “Polyhymnia”. Dal giugno 2006 è ospite di manifestazioni patrocinate dal Cons. Regionale della Lombardia. Nel luglio 2008 ha collaborato con M. Carnelli nelle Nozze di Figaro di Mozart.Si sta perfezionando con il Soprano S. Macculi.

Sonia Lubrini
Ha conseguito il diploma in Canto lirico, nell’anno accademico 2007/2008, presso l’Istituto Musicale G. Donizetti di Bergamo, sotto la guida di Sonia Corsini. Collabora come artista del Coro presso il teatro Donizetti di Bergamo, partecipando anche alla tournée in Giappone della stagione lirica 2006. E’ membro del coro Lirico di Bergamo, F. Tartari, con occasionali parti solistiche. Collabora inoltre con il coro Virga Jesse diretto da Elisa Fumagalli. Ha partecipato alla realizzazione di opere liriche, con ruoli da comprimaria o protagonista, da La Traviata di Verdi, Suor Angelica di Puccini, La Serva Padrona di Pergolesi. Ha seguito svariati master musicali tra i quali, il corso di vocalità francese con F.Ogéas, di lideristica tedesca con M. Lindsey e di tecnica ed interpretazione vocale con Rosanna Lippi. La sua duttilità vocale le permette di affrontare un ampio repertorio: dal settecento alla musica contemporanea, prediligendo l’Ottocento italiano.

L'organo

Organo a trasmissione meccanica, costruito da Giovanni Tonoli di Brescia nel 1875. E’ collocato sopra l’entrata principale della vecchia chiesa, ora a destra del presbiterio; è racchiuso in cassa di legno composito di fattura recente. Prospetto di n. 21 canne in stagno formanti tre cuspidi, bocche allineate a labbro superiore a mitria. Tastiera 58 note do 1 la 58 con copertura osso tasti diatonici, ebano cromatici. Pedaliera di 24 pedali piana diritta. Registri inseriti da manette ad incastro orizzontale disposte su due colonne a destra della tastiera. Pedaloni: combinazione libera alla lombarda. Ripieno.

La Chiesa

Chiesa di San Giacomo Apostolo – Cirano
Eretta parrocchiale nel 1969, la parrocchiale di Cirano ha una storia assai antica. Incominciata nel 1400 e consacrata nel 1446 fu rifatta in epoca barocca con la costruzione della cupola. Nel 1968 un rovinoso crollo del campanile distrusse buona parte dell’antico edificio che fu riedificato sotto la direzione dell’arch. Pietro Bajo. La nuova aula innestata in posizione ortogonale a quella antica divenuta presbiterio rappresenta una felice fusione tra antico e moderno e risulta illuminata da belle vetrate policrome. Nella chiesa è conservata una bellissima statua dell’Immacolata opera fantoniana del 1736 già nella chiesa di Santa Maria ad Ruviales aggregata all’ex convento Francescano di Gandino. Attiguo alla chiesa è un bel porticato probabilmente secentesco sotto cui passa la principale via di accesso al paese.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 13-11-2008 (ultima modifica: 25-07-2015)

Echi d'Organo 2008 - Concerto del 15 Novembre

Data pubblicazione: 

15/11/2008
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1765

Brani in programma

A. Vivaldi - Concerto in do magg. per due trombe (allegro – largo - allegro)
G. Fumagalli, G.Verdi da «Messa Solenne tratta da opere del celebre Verdi» op. 185: Versetto per il Gloria da “Traviata”, Offertorio da “Traviata”, Elevazione da “Traviata”, Marcia per dopo la Messa da “Aida” (organo)
F. Manfredini - Concerto in re magg. per due trombe (allegro – lento – allegro)
G. Ridolfi - Concerto per organo senza strumenti in re magg. (allegro –andantino – presto)
G. Torelli - Sinfonia per due trombe in re magg. (allegro –grave – allegro)
T. Dubois - Toccata (organo)
G. Ph. Telemann - Concerto in sib magg. per due trombe (maestoso – allegro – grave – vivace)

Gli esecutori

Alessandra Mazzanti
Nata a Bologna, si è diplomata in Organo e Composizione Organistica con Maria Grazia Filippi, in Musica Corale e Direzione di Coro con T. Gotti, in Composizione con I. Vandor e in Direzione d'Orchestra con L. Acocella presso il Conservatorio “Martini” di Bologna. Ha seguito corsi di interpretazione con L.F. Tagliavini, M. Radulescu e M. Henking ed ha un'intensa attività con tournée e concerti in Italia, Francia, Germania, Austria, Belgio, Polonia, Svizzera, Spagna, Uruguay e Argentina. É organista della Basilica di S. Antonio da Padova di Bologna. E' vice presidente dell'Associazione Italiana Organisti di Chiesa. Recente l'incisione, edita da Bongiovanni, dal titolo “La gioia della danza”. Ha inciso inoltre la Via Crucis di Liszt per soli, coro e organo. E' Direttore Artistico dell'Assoc. Musicale «Fabio da Bologna», del ciclo di concerti “Ottobre Organistico Francescano” presso la Basilica di S. Antonio di Bologna, e del ciclo di concerti d'organo “Venerdì a Stella Maris” presso la chiesa di Stella Maris a Milano Marittima (RA). È docente di Organo e Canto Gregoriano nel corso tradizionale, di Modalità e Canto Gregoriano e di Organo (Repertorio Classico e Romantico) nel II Livello Sperimentale presso il Conservatorio “Maderna” di Cesena. La sua attività compositiva annovera esecuzioni all'interno di importanti cicli di concerti in Italia e all'estero, Festival internazionali e registrazioni per la Radio italiana. Ha vinto per due stagioni consecutive il Concorso di Composizione «Noferini» indetto dal Conservatorio «G.B.Martini» di Bologna nel 1985 e „86. In qualità di direttore d'orchestra,si è perfezionata con D. Pavlov e G. Dimitrov. Ha diretto l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna in occasione della prima esecuzione di P. Santucci Jubilaei Festum. Dal „97 al 2001 ha diretto il Coro e Orchestra della Cappella Musicale Arcivescovile di Santa Maria dei Servi di Bologna. Dal „95 è Direttore del Coro Polifonico “Fabio da Bologna” ed ha fondato e dirige l'Orchestra “Fabio da Bologna”.

Alberto Astolfi
Nato a Bologna, si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio “G.B. Martini”. Ha fatto parte di numerose orchestre collaborando anche in qualità di solista con illustri musicisti (N. Magaloff, U.Ughi, P. Maag, H. Holliger, A. Sacchetti, S. Gazzelloni, A. Bacchelli, C. Eschenbach, A. Bernard, S. Meyer, G. Kuhn, L. Pavarotti, J. Carreras) ottenendone vivi consensi. Attualmente svolge un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero collaborando con l'orchestra da camera “I solisti di Bologna” diretti dal maestro R. Bonucci e con il gruppo di ottoni “Petronius” del quale è componente. In duo con l'organista A. Mazzanti si esibisce specialmente con la tromba piccola su tutto il repertorio barocco.

Luigi Zardi
Si è diplomato presso il Conservatorio “Martini” di Bologna con G. Pistocchi. Ha proseguito gli studi sotto la guida di: L. Cadoppi, D. De Sena, S. Burns, P. Thibaud, T. Stevens, A. Dell'Ira e G. Parodi. Nel „94 ha vinto l'audizione di Tromba per l'Orchestra “Filarmonica Italiana” di Trento. Ha inciso la colonna sonora del film “Viva San Isidro” e una raccolta di musiche Rinascimentali per Ottoni. Si è esibito a: Beirut, Gstaad, Parigi, Strasburgo e Cronenburg. Ha suonato con le Orchestre: della Regione Toscana, dell'Arena di Verona, della RAI di Torino, della Repubblica di San Marino, della Filarmonica di Udine, da Camera di Bologna, la “Toscanini”, ecc. Svolge concerti col quintetto d'ottoni Petronius Brass e con la Cappella Musicale Arcivescovile “S. Maria dei Servi” di Bologna. Dal „97 al 2000 ha frequentato il corso A.F.O.S. dove si è esibito in numerosi concerti (Ravenna Festival, Umbria Jazz,Regio di Parma,teatro Scala di Milano, ecc.)

L'organo

Organo a trasmissione meccanica, costruito da Adeodato Bossi-Urbani di Bergamo nel 1858. Lo strumento, collocato in cantoria in “cornu Evangelii” è racchiuso in elegante cassa lignea di pregevole fattura e posto in vano ricavato appositamente nel muro. Prospetto di n. 33 canne in stagno, formanti cinque cuspidi più due organetti morti (11–11) posti al di sopra di esse; bocche allineate a labbro superiore a mitria (seconda e quarta cuspide rialzate). Due tastiere di n. 61 tasti (DO1–DO6) in ebano (diatonici) e osso (cromatici). Pedaliera a leggio di n. 27 pedali (DO1–RE3). Estensione reale dei registri di pedale: DO1 – RE3. Registri inseriti da manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro delle tastiere per il Grand'Organo e da pomoli disposti in unica fila a lato sinistro per l'Organo Eco.

La Chiesa

Basilica di S.M. Assunta
La trasformazione della Chiesa quattrocentesca iniziò nel 1623, su progetto di Paolo Micheli. Alla sua morte subentrò G.M. Bettera, al quale si deve la realizzazione della grande cupola ottagonale ultimata nel 1640. la chiesa fu consacrata nel 1654, ma i lavori di finitura proseguirono: vennero eretti 11 altari, ultimate le mostre in legno dei due organi, eseguita la decorazione pittorica, eretto il campanile a pianta esagonale, alto 77 metri. L'interno è ricco di opere di artisti provenienti da una vasta area italiana – tra cui S. Cantarini e P. Zimengoli – ed europea, attivi tra il XVII e XVIII sec. La basilica conserva opera di G. Cerruti, detto il Pitocchetto. Tra gli scultori si annoverano i Caniana, i Fantoni, i bresciani Carra, il tirolese Hillepront, i marmisti ticinesi Manni.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 21-12-2008 (ultima modifica: 25-07-2015)

Echi d'Organo 2008 - Concerto del 21 Novembre

Data pubblicazione: 

22/11/2008
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1767

CHIESA SAN NICOLA DA BARI - BARZIZZA
Organo Pansera

Cristina Antonini
Bae, Cecilia Se Won

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Brani in programma

J.S. Bach - Fuga sopra il Magnificat BVW648
G.F. Handel - Aria “Let the bright Seraphim” (da “Samson”)
J. Pachelbel - “Canone su tema variato” (trascrizione R. Capdeville)
W.A. Mozart - Alleluia (da Mottetto “Esultate, Jubilate”)
A. Vivaldi - Concerto in do magg. -R.V.425 (Allegro - Largo - Allegro)
G. Rossini - O Salutaris Hostia (dalla Petite Messe Solennelle)
J.F. Dandrieu Michau qui causoit ce grand bruit, A minuit fut fait un Reveil (da “25 Noels”)
G. Puccini - Salve Regina
B. Pasquini - Scherzo “Il Cuculo”
J.M. Siougos - Vierge Marie
P. Davide da Bergamo - Sonata finale (dalla Messa1 in do magg.)
Na Un Yung - Iohoa

Gli esecutori

Cristina Antonini
Friulana, è organista, pianista, compositrice. Si è perfezionata alle Accademie di Siena, Haarlem, Pistoia e Roma con i Maestri G. Agosti, A.Heiller, M.Chapuis, L.F. Tagliavini, A. Cozza, W. Dalla Vecchia. Ha seguito poi uno studio e una ricerca anche nel campo della musica contemporanea. I suoi concerti d‟organo sono proposti in una forma spirituale che la distingue (Paray-le-Monial, Parigi, Varsavia, Basilea, Istanbul, Zagabria, Gerusalemme, Vienna, ecc. e Italia). Una comunicazione di fede e preghiera rapportata in particolare alla pratica della composizione organistica, specifica per significati tesi alla trascendenza, nell‟attualità del momento storico. Una esperienza approfondita con artisti e maestri di cultura e dottrina teologica (S. Pallini gregorianista A. Polesello architetto, V. la Rosa compositore, G. Costantini poeta, L. Sartori teologo). Da queste esperienze si è concretizzato un percorso di particolare eloquenza e una ricerca compositiva su temi teologici, concordati insieme. Nel ‟97 ha presentato “itinerario spirituale di Teresa di Lisieux”, nel ‟01 “cinque impressioni della Fede”, nel ‟06 “L‟Attesa del Futuro”, con la collaborazione del teologo L. Sartori; nel ‟07 “La nube della non-conoscenza” , per un programma poetico-musicale realizzato con G. Costantini, meditando il testo Anonimo del XIV secolo. Ha inciso in prima esecuzione l‟opera organistica di B. Rizzi, conventuale (+1968). Ha composto per coro testi poetici friulani di N. Cantarutti e testi di D.M. Turoldo. È insegnante al conservatorio di Vicenza dove, da diversi anni, è promotrice e coordinatrice di ricerche e seminari per lo studio del “Canto liturgico delle varie religioni”.

Bae, Cecilia Se Won
Nata a Seoul (Corea del Sud), vive in Italia dove ha studiato al Conservatorio S. Cecilia di Roma, conseguendo il diploma di canto lirico al Conservatorio di E.F. Dall‟Abaco di Verona. È prima classificata al “Concorso per Orchestra” dall‟Auditorium di Brescia con l‟interpretazione di “Ah perfido” di Beethoven. È vincitrice del concorso per “L‟Accademia di Alto Perfezionamento per Giovani Cantanti Lirici” della Fondazione dell‟Arena di Verona. È finalista della XI edizione del Concorso Internazionale “Giuseppe di Stefano” a Trapani. In tournee con il pianista C. Balzaretti partecipa varie stagioni di musica tra le quali “Concerti della Domenica” del Teatro Filodrammatici di Milano, interpretando le “canzoni polacche” di Chopin in lingua originale. Collabora con il chitarrista R. Porroni nel repertorio del „900 spagnolo. Ha effettuato registrazioni e dirette radiofoniche per RAI STEREO 3. Con l‟accompagnamento pianistico di L. Mandarà e R. Ropa, è protagonista assoluta nelle serate liriche al teatro Comunale di Levico Terme. Partecipa alle stagioni de “I Concerti della domenica” alla sala Filarmonica e al Teatro Sociale di Trento, in coppia con il basso G. Giuseppini. È stata invitata dalla città di Seung-Nam, Corea del Sud, per un concerto con Seung Nam Philharmonic Orchestra al nuovo teatro “Seung Nam Arts Center”.

L'organo

Organo a trasmissione meccanica, costruito da Pansera Bortolo di Romano di Lombardia. E‟ collocato in cantoria a metà navata in “cornu Epistolae”; è racchiuso in elegante cassa lignea di fattura elegante. Prospetto di n. 29 canne in stagno, monocuspide con ali laterali ascendenti, bocche allineate a labbro superiore a mitria. Tastiera 58 note do 1 la 58 con copertura osso tasti diatonici, ebano cromatici. Pedaliera di 22 pedali piana diritta con cromatici a mezzaluna. Registri inseriti da manette ad incastro orizzontale disposte su due colonne a destra della tastiera. Pedaloni: combinazione libera alla lombarda. Ripieno.

La Chiesa

Chiesa di S. Nicola da Bari - Barzizza
Subentrata nel 1460 alla chiesa di San Lorenzo come chiesa parrocchiale e situata al centro dell‟abitato di Barzizza la parrocchiale di San Nicola fu ricostruita nel 1580, ampliata nei secoli seguenti fino alla costruzione dell‟attuale volta nel 1880. All‟interno diverse tele tra cui meritano menzione quella di Domenico Carpinoni con la madonna del Rosario e quelle provenienti dalla chiesa di San Lorenzo (tra cui lo spendido martirio di san Lorenzo pure del Carpinoni) disposte nella navata. Assai interessanti anche il gruppo dell‟Immacolata e un crocifisso ligneo entrambi fantoniani e provenienti da san Lorenzo ma purtoppo non esposti in chiesa. Da ricordare anche i pregiati arredi liturgici conservati nella sacrestia e nei vani adibiti a deposito visitabile attigui alla chiesa.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 26-12-2008 (ultima modifica: 07-06-2015)

Jubilate Deo omnis terra - Elevazione musicale

Data pubblicazione: 

28/03/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2541

Il 28 marzo 2009 la corale Luigi Canali di Gandino rende omaggio al suo Maestro Giuseppe Pedroncelli recentemente scomparso proponendo brani a lui cari, a cominciare da “Jubilate Deo omnis terra” da lui composto nel 2003, in ricordo del figlio scomparso.

Giuseppe Pedroncelli

Giuseppe pedroncelli, classe 1933, era originario di Gazzaniga e residente a Fiorano. Per molti anni aveva operato come capofficina presso la concessionaria Fiat Messina a Gazzaniga, dedicandosi al canto corale nel tempo libero. Era entrato a far parte giovanissimo della Corale di Gazzaniga, allora diretta dal maestro Aquilino Belotti. Alla morte di quest'ultimo ne assunse per un breve periodo la direzione per passare poi, nel 1977, alla guida della Corale «Luigi Canali» di Gandino, che ha seguito per ben 32 anni. «A guidare il suo innegabile talento - spiega il presidente Gianni Coretti - era soprattutto l'esperienza maturata come corista. È stata una figura di riferimento per tutta la Val Gandino: ancora oggi dirigeva anche la Corale Sant'Andrea di Cazzano e la Sant'Antonio di Peia, collaborava con quella di Cirano e in passato aveva diretto anche la Corale di Leffe». pedroncelli aveva diretto le «sue» corali sino a gennaio. In dicembre aveva diretto a Gandino un'elevazione con tutte le corali, bis del concerto tenuto a Leffe pochi mesi prima. In quell'occasione monsignor Zanoli aveva consegnato al maestro pedroncelli un particolare riconoscimento, per il suo impegno ultratrentennale.
E' morto il 19 febbraio 2009, all'età di 75 anni, per un male inguaribile che l'ha portato via in poco più di un mese.

I brani in programma

G. Pedroncelli
JUBILATE DEO…

I. Meini
Ave maria

G.F. Haendel
O mio Signor

Lorenzo Perosi
Passione di cristo

R. Fhurer
Requiem

J.S.Bach
Resta con noi dalla cantata n.147

A. Castelli
Ave maria

T. Zardini
Lodate sempre Dio

Tutti i brani sono a 4 voci miste

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Tags: 

|

Pubblicato da: 

webmaster il 06-04-2009 (ultima modifica: 22-12-2015)

Arceri in Piazza

Data pubblicazione: 

27/06/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2016

Alcuni momenti delle manifestazione "Trofeo delle 8 porte" organizzata dal gruppo arcieri valgandino il 26 e 27 Giugno 2009.

Video pubblicato su YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=JAjzuyn_Bdg)

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 11-07-2009 (ultima modifica: 16-04-2018)

In secula 2009 - I Giovanelli baroni dell'impero

Data pubblicazione: 

04/07/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2295

Il video completo relativo alla grande Rievocazione Storica "In Secula 2009", tenutasi a Gandino il 5 luglio 2009 e che ha fatto rivivere la sfarzosa cerimonia dell'investitura a barone dell'impero di Gian Andrea Giovanelli e del nipote Gian Carlo, che aveva 10 anni, nel 1659.

Il video comprende immagini e anche una ricca carrellata fotografica.

Tra le grandi famiglie che in passato forgiarono la prosperità di Gandino e ne propagarono il nome in ogni angolo della Mitteleuropa, i Giovanelli occupano incontrastati il posto d'onore. Il pilastro della fortuna del casato era la «mercatura», più precisamente il commercio dei pannilani di produzione locale, grazie al quale fiumi di denaro entrarono nei forzieri dei più intraprendenti, che così giunsero a ottenere titoli nobiliari di alto rango.

«La rievocazione - conferma Pietro Gelmi, studioso che ha raccolto dettagliati documenti d'epoca spingendosi fino a Vienna - è suddivisa in due parti. La prima rappresenta, nel modo più fedele possibile, il conferimento del titolo baronale ai due rampolli di casa Giovanelli, cerimonia avvenuta alla corte imperiale di Vienna martedì 1° aprile 1659. La seconda il loro ritorno a Gandino, con il tributo di onori e di festeggiamenti da parte dei concittadini».

«In Secula» ripropone i fasti del palazzo imperiale di Vienna, con la sua la corte di ministri, cancellieri, astronomi, dame e dottori. E' stato allestito un grande trono (alto più di otto metri) sul sagrato della basilica, dove converge il corteo dei figuranti e si tiene il momento centrale della rievocazione.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 05-08-2009 (ultima modifica: 16-04-2018)

Echi d'organo 2009 - Concerto del 26 Settembre

Data pubblicazione: 

26/09/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2054

CHESA PARROCCHIALE DI SAN MICHELE ARCANGELO - Leffe
Organo Bossi del 1886

Roberto Maria Cucinotta
Laura Ansaldi

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Brani in programma (parziale)

G.F. Haendel
Dall’oratorio del “The Messiah”: 1) Simphony (Organo solo) 2) “How beautiful” (Soprano e Organo) 3) "Rejoice, greatly" (Soprano e Organo)
Giulio Caccini
Ave Maria
Padre Davide da Bergamo
Elevazione in Fa con Voce umana e Violoncello Sonatina in Fa Maggiore per Offertorio e Postcomunio
Padre Davide da Bergamo
Salve Regina in Do maggiore (Soprano e Organo)
Ch. Gounod
“Parce Domine” (Mottetto per Voce e Organo)
G. Puccini
Salve Regina Fa Maggiore (Mottetto per Voce e Organo)

Gli esecutori

Roberto Maria Cucinotta
E' nato a Monza, ha studiato Organo con il M° Giovanni Walter Zaramella e conseguito il diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica dall'Abaco di Verona. Si è successivamente perfezionato con Jean Langlais, Ton Koopman, Tini Mathot, Emilia Fadini, Alberto Basso e Wilhelm Krumbach. Nel 1985 è risultato vincitore al Concorso Nazionale Organistico "Donato Marrone". Dal 1985 è Organista Onorario dello Storico grande Organo Romantico Orchestrale della Collegiata Insigne di Sant'Ambrogio di Alassio (Savona). Ha tenuto diverse centinaia di concerti come solista d'organo. Come Compositore ha al suo attivo quattro raccolte di composizioni per organo che spaziano dallo stile libero a quello contrappuntistico, stilisticamente volte alla valorizzazione dell'antica modalità gregoriana mediante stilemi contemporanei. E' inoltre autore di musica Vocale Sacra e per Pianoforte. Già docente di Organo Complementare e Canto Gregoriano, di Teoria Solfeggio e dettato musicale, è autore di diversi trattati di carattere didattico musicale. Ha al suo attivo numerose incisioni organistiche. Per ulteriori informazioni sull’attività musicale: http://organrecital.altervista.it

Laura Ansaldi
Nata a Novi Ligure, svolge i suoi primi studi artistici presso il Conservatorio di Genova, dove studia canto lirico e pianoforte. Parallelamente si perfeziona seguendo i prestigiosi corsi estivi della Scuola di Musica di Fiesole e dell'Accademia Chigiana di Siena. Dal 1998 cura il proprio repertorio lirico sotto la guida di Ottavio Garaventa e successivamente con Delfo Menicucci, presso l'Accademia di alto perfezionamento musicale Tema di Milano. Dal 2000 svolge un'intensa attività concertistica e teatrale in Italia e all'estero. Il suo registro vocale particolarmente versatile le offre l'opportunità di spaziare in un repertorio molto vasto, comprensivo di titoli sia lirici che drammatici, tra i quali spiccano Nabucco, Traviata, Machbet, Trovatore, Manon Lescaut, Tosca, Cavalleria Rusticana. Titolare della cattedra di Canto presso la Scuola di Musica Campofreddo di Arquata Scrivia, è in commissione presso diversi concorsi lirici fra cui il Concorso Lirico Internazionale Terre dei Fieschi. Nel 2004 fonda la L.A. School of Arts, associazione musicale cui fanno capo importanti scuole di musica e rassegne concertistiche, di cui tuttora è presidente.

L'organo

Organo costruito nel 1886 da Bossi Adeodato. Lo strumento è collocato in cantoria sul presbiterio nella navata “ Cornu Epistolae”. E’ racchiuso in cassa lignea elegante e decorata. Il prospetto è a cinque campate, la seconda e la quarta hanno un ulteriore campata sovrastante. Le canne sono a monocuspide nelle campate maggiori, ad ali discendenti verso l’esterno le rimanenti. Le bocche sono allineate, la canna maggiore ha un insolita decorazione sul labro. Tastiera di 61 tasti, copertura dei medesimi in osso ed ebano. La pedaliera di 24 note dritta e piana in legno. I registri sono inseribili da manette ad incastro orizzontale disposte su tripla colonna a lato destro della tastiera per la tastiera superiore (G.O.) ed il pedale, a sinistra su unica fila per la tastiera inferiore. Divisione bassi soprani SI 2 DO 3. Vi sono inoltre 6 pedaletti di servizio. Pedaloni: combinazione libera e ripieno per organo principale, e ripieno per organo eco.

La Chiesa

LEFFE – CHESA PARROCCHIALE DI SAN MICHELE ARCANGELO
Già nel XV sec. esistevano a Leffe due chiese comparroccciali: quella disan Michele e quella di San Martino. La chiesa di San Michele fu ricostruita nel 1597 con tre navate ed eretta a Prepositurale nel 1695.
Sulle rovine di questo edificio fu edificata tra il 1710 e il 1724 l’attuale chiesa cui nel 1834 fu aggiunta la facciata neoclassica. L’interno ampio e luminoso accoglie numerose opere artistiche tra cui sono degne di menzione la statua dell’Addolorata (la Madonnina) opera di A. Fantoni del 1690, la pala dell’altare di san Pietro opera del Cignaroli, lo splendido altare maggiore e la fastosa vasca battesimale.
Numerose e di pregio le suppellettili sacre conservate in sacrestia.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 05-10-2009 (ultima modifica: 07-06-2015)

Echi d'organo 2009 - Concerto del 10 Ottobre

Data pubblicazione: 

10/10/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1995

CHIESA DI SAN GIUSEPPE - Gandino
Organo Bossi del 1836

Francesco Maffeis
Manuel Epis

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Brani in programma

FRANCESCO CAVALLI (Crema 1602 – Venezia 1676)
Cantate Domino et exultate
Cantata spirituale a voce sola con basso continuo
MAURIZIO CAZZATI (Reggio nell’Emilia 1620 – Mantova 1677)
Madrigale al Crocifisso Peccator pentito
dalle “Cantate Morali, e Spirituali” a voce sola, 1659
JOHANN PACHELBEL (Norimberga 1653 – 1706)
Preludio IV in D minor “quasi una Fantasia”
per organo solo
FRANCESCO DURANTE (Frattamaggiore, Napoli 1684 - Napoli 1755)
Vergin tutto amor
Largo religioso per voce ed organo
SCIPIONE DENTICE (Napoli 1560 – 1635)
Lauda alla Beata Vergine Maria
a voce sola con organo
LODOVICO DA VIADANA (Viadana, Mantova 1560 ca – Reggio nell’Emilia 1627)
O quam suavis est Domine
Cantus voce sola dai “Cento sacri concentus ab una voce”, 1614
JOHANN PACHELBEL (Norimberga 1653 – 1706)
Variationi et Fuga super Magnificat VII. Toni
per organo solo
ALESSANDRO GRANDI (Sicilia? 1575 ca – Bergamo 1630)
O quam tu pulchra es
dalla raccolta di L. Simonetti “La Ghirlanda Amorosa”, 1625
CLAUDIO MONTEVERDI (Cremona 1567 – Venezia 1643)
Nigra sum
Motetto ab una voce dal “Vespro della Beata Vergine Maria”, 1610
GIOVANNI LEGRENZI (Clusone, Bergamo 1626 – Venezia 1690)
Congratulamini Filiæ Sion
dalla raccolta “Acclamationi Divote”, 1670

Gli esecutori

Francesco Maffeis
Ha intrapreso lo studio del Pianoforte sotto la guida del M° Marco Serazzi per appassionarsi in seguito alla musica organistica con studi sulle tecniche e le prassi organistiche antiche seguendo i “Corsi di Improvvisazione Rinascimentale e Barocca” tenuti dal M° Liuwe Tamminga. Ha inoltre svolto studi nell’ambito della musica antica presso la Facoltà di Musicologia di Cremona e attualmente studia Organo e Composizione Organistica con il M° Gianfranco Moraschini. Organista Titolare della Parrocchia di S. Maria Assunta in Gazzaniga (Bg), dal 2003 ricopre il ruolo di Direttore della locale Corale Polifonica “A. Belotti”. Collabora stabilmente con gli Ensemble “G.B. Moroni” e “Canto Antiquo” e dal 2009 è organista accompagnatore della Cappella Vocale “Soli Deo Gloria”. Recentemente ha preso parte ai progetti del Teatro Minimo di Ardesio (Bg) per il quale è curatore ed esecutore delle musiche negli spettacoli. Inseritosi nel panorama concertistico lombardo, ha preso parte ad appuntamenti di assoluto prestigio, tra i quali spicca la XX edizione del “Circuito Organistico Internazionale”. Vanta inoltre un’assidua collaborazione con cantanti e strumentisti solisti.

Manuel Epis
Studia Canto Artistico con il M° Giovanni Cesare Guerini. Si perfeziona in vocalità barocca e costituisce il Trio “G.B. Moroni”. Svolge attività concertistica prediligendo il repertorio tardo rinascimentale e barocco per il quale si perfeziona inoltre con il soprano Claudine Ansermet partecipando a rinomati festivals e rassegne concertistiche tra le quali si segnalano il IV Festival Itinerante “Luoghi Immaginari…sulle ali del canto” della Regione Piemonte, i “Vespri d’Organo per l’Avvento” di Bergamo, il “Nascitur Festival” ed il “Circuito Organistico Internazionale” dell’Agimus Lombardia, il IX “Festival d’Organo in Duo” di Ferrara, il “Festival Serassi” e la Rassegna “Virtuosismi d’organo” della Provincia di Como, “Musica in Abbazia” a Morimondo (Mi) e la Rassegna di Musica sacra “Cantantibus Organis” tenutasi nella prestigiosa cornice dell’Eremo di S. Caterina del Sasso a Leggiuno (Va). Si esibisce regolarmente con i Solisti della Cappella Vocale “Soli Deo Gloria” e collabora, in qualità di I tenore, con diverse formazioni solistiche specializzate nel repertorio e nella prassi esecutiva antica, tra le quali l’Ensemble di sole voci maschili “Canto Antiquo” e l’Ensemble “Bel Canto”. Diplomato al Liceo Artistico Statale di Bergamo ha studiato alla I^ Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

L'organo

Organo a trasmissione meccanica, costruito dai Bossi di Bergamo nel 1836. Lo strumento, collocato in cantoria a metà della navata in “cornu Evangelii” è racchiuso in cassa lignea di elegante fattura. Prospettodi n. 19 canne in stagno, formanti tre cuspidi (7 - 5 - 7); bocche allineate a labbro superiore a mitria. Tastiera di n. 50 tasti (DO1 – FA5) prima ottava scavezza; copertura tasti: in osso (diatonici) legno di noce/ebano cromatici).
Pedaliera a leggio di n. 19 pedali; l’ultimo aziona il rollante ed il penultimo la terza mano. Registri inseriti da manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro della tastiera. Divisione tra Bassi e Soprani: DO#2 RE3. Pedaloni: combinazione libera alla Lombarda e Ripieno

La Chiesa

GANDINO - CHIESA DI SAN GIUSEPPE
Costruita dall’omonima confraternita nel 1521, venne ampliata e abbellita nei secoli XVII, XVIII e XIX. Annesso alla chiesa vi era il collegio Giovanelli retto dalle suore terziarie. L’ancona dell’altare maggiore fu realizzata dai marmisti Manni, nella nicchia è esposto il gruppo statuario della Crocifissione.
Nella chiesa si perpetua il culto di S. Francesco da Paola. Vi è conservato un raro Compianto sul Cristo morto, in terracotta policroma del XV secolo. Numerose tele di autore ignoto, databili tra il XVII e il XVIII secolo ornano le pareti, secondo il modello delle grandi quadrerie venete.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 15-10-2009 (ultima modifica: 07-06-2015)

I giorni del melgotto

Data pubblicazione: 

10/10/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1752

Iniziative per la promozione del mais "Spinato di Gandino".

Attività didattiche ed animazione in piazza.

10 Ottobre 2009

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 11-10-2009 (ultima modifica: 16-04-2018)

Inaugurazione Ufficio Turistico

Data pubblicazione: 

11/10/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1694

Un semplice momento per "inaugurare", l' 11 Ottobre, lo spazio destinato a diventare punto di accoglienza per i turisti che vorranno visitare Gandino per conoscere le sue molte ricchezze storiche, culturali ed artistiche.

Le parole di presentazione dell'opera del sindaco Gustavo Maccari.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 11-10-2009 (ultima modifica: 16-04-2018)

Echi d'organo 2009 - Concerto del 17 Ottobre

Data pubblicazione: 

17/10/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1918

CHIESA PARROCCHIALE DI S. ANTONIO (Peia)
Organo Bonizzi del 1978

Damiano Rota
laura Saccomandi

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Brani in programma

G. FAURE' (1845 - 1924)
Pie Jesu
soprano e organo
C. FRANCK (1822 – 1890)
Final
organo solo
F. DURANTE (1684-1755)
Vergin Tutto Amor
soprano e organo
D. ROTA (1969 -)
Sonata Supereroica
“Toccata – Cantabile – Recitativo – Allegro finale”
organo solo
C. SAINT-SEEN (1845 - 1921)
Ave Maria
soprano e organo
C. M. WIDOR (1844 – 1937)
Dalla Sinfonia N° 5
“Adagio – Toccata
organo solo
J.S. BACH (1684-1765)
Jesusbleibet meine freude
soprano e organo
A. BANCHERI (1568 -1634)
O Vere Digna Hostia
soprano e organo
D. ROTA (1969 -)
Fantasia e fuga per organo e campane tubolari sul tema mariano “Regina Coeli”

Gli esecutori

Damiano Rota
Si è diplomato in organo e composizione organistica, in composizione principale presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo, in direzione d’orchestra e direzione corale presso il Conservatorio G. Veri di Milano.
E’ organista titolare della Chiesa Prepositurale di S. Caterina e dell’annesso Santuario della Madonna Addolorata di Borgo S. Caterina in Bergamo. Si è perfezionato in organo con i maestri Arturo Sacchetti e Francesco Finotti; ha studiato improvvisazione organistica con i maestri Frederic Blanc e Theo Flury. Ha partecipato in qualità di interprete all’organo a numerose manifestazioni Nazionali e Internazionali. Ha al suo attivo diverse composizioni per organo pubblicate da Ed. Carrara di Bergamo, Ed. Sinfonica di Milano, Ed. Eurarte di Varenna (Lc.); le sue composizioni sono regolarmente eseguite da diversi organisti italiani e stranieri. Ha collaborato con il Teatro G. Donizetti di Bergamo in qualità di Maestro collaboratore cooperando con cantanti quali Katia Ricciarelli e Vincenzo la Scola. Ha sonorizzato numerosi spot pubblicitari per la TV e la radio, ha composto le musiche di alcuni lungometraggi tra cui il film di Davide Ferrario “Figli di Annibale”. Ha al suo attivo diverse composizioni per differenti organici: orchestra, piccola orchestra, formazioni da camera, pianoforte, organo, computer. È direttore del coro “Suono Antico “ della città di Merate (LC). Affianca alla carriera di organista e compositore quella di direttore d’orchestra.

Laura Saccomandi
Dopo l'esame intermedio di pianoforte presso il conservatorio di Verona, si diploma in Magistero in canto gregoriano e direzione di coro presso il P.I.A.M.S. di Milano con il massimo dei voti. Nel contempo frequenta corsi internazionali di Canto gregoriano a Cremona con i maestri: Luigi Augustoni, Fulvio Rambi, J. Goschel. Da sedici anni ha intrapreso l'attività di direttore di coro, collaborando anche con il compianto Maestro Mino Bordignon nel Coro Filarmonico di Val Seriana in qualità di maestro preparatore. Attualmente dirige il Coro di Terza Università CGIL-SPI di Bergamo, il coro del Centro Anziani di Albino, il coro Kika Mamoli dell'Associazione Cure Paliative di Bergamo e collabora in qualità di vocalista con il coro Voci dell'altopiano di Clusone diretto da Gigi Baretti.

L'organo

Organo costruito nel 1978 dalla ditta F.lli Bonizzi di Ombriano Crema. Lo
strumento è a trasmissione elettrica, è collocato a piano pavimento addossato alla parete del coro sul presbiterio. Si compone di due manuali di 61 note, la pedaliera è di 32 pedali.
E’ dotato di 30 registri reali inseribili a placchetta, inoltre vi sono le varie unioni, combinazioni e pedaletti tipici degli strumenti di questo stile costruttivo.

La Chiesa

PEIA - CHIESA PARROCCHIALE DI SANT’ANTONIO
Risalente al XV secolo ed ampliata nel XIII secolo, la parrocchiale
domina la Valgandino da posizione sopraelevata. Organizzata in tre
navate con presbiterio su due livelli non manca di stupire per l’elaborato
apparato decorativo ricco di stucchi, affreschi, altari e dipinti opere del
Cavagna, Zucco e Manni. Interessante il paliotto dell’altare maggiore
“L’estasi di S. Antonio” opera di P. Loverini. È stato recentemente
riqualificato il presbiterio con mensa, ambone e fonte battesimale in
marmo scolpito.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 22-10-2009 (ultima modifica: 07-06-2015)

Pagine

Abbonamento a gandino.it