gandino.it
Posa della prima pietra del nuovo oratorio
La celebrazione presieduta dal vescovo Mons. Roberto Amadei con cui è stata posta la prima pietra nelle fondamenta del nuovo oratorio il 28 giugno 2005.
Video pubblicato il 30.12.2009 a ricordo del vescovo Roberto, venuto a mancare il 29 dicembre.
This is a modal window.
Pubblicato da:
Echi d'Organo 2006 - Concerto del 21 Ottobre - Brano 2
Titolo: Suite in Re maggiore "Water Music" (Trascrizione per tromba ed orchestra d'archi)
Autore: J. F. Handel (1685 - 1759)
Organo: Ivan Ronda
Tromba: Alberto Bardelloni
Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Gli esecutori
IVAN RONDA
Studia pianoforte sin dall’età di 6 anni, nel 1992 si iscrive al Conservatorio di Piacenza, dove ha avuto la sua formazione pianistica ed organistica. Gli è stato conferito dallo stesso Conservatorio un diploma di merito per le particolari doti tecniche. Nel 2000 non ancora diplomato ha partecipato alla rassegna organistica “L’organo della Basilica” in S. Maria Maggiore a Bergamo, dove nel corso delle varie edizioni si sono esibiti i più grandi organisti mondiali presentandosi come il più giovane artista in assoluto in tutte le edizioni, ottenendo lusinghieri consensi di pubblico e critica. Nel 2005 ha effettuato una tournèe in America del sud sui più prestigiosi organi, in particolare nella Cattedrale Metropolita di Buenos Aires erano presenti 1000 persone. E’ docente di pianoforte ed organo presso diverse scuole di musica.
ALBERTO BARDELLONI
Sì è diplomato in tromba con il massimo dei voti nel 1994 presso il Conservatorio Statale di Brescia. Ha collaborato con alcune formazioni lirico-sinfoniche e cameristiche, in particolare: come solista, con l’orchestra del Conservatorio di Brescia, con l’orchestra S. Eufemia alla Fonte di Milano, con l’ensemble “il Paradosso” , l’orchestra Vox Aurae di Brescia; come strumentista con varie orchestre sinfoniche. Con l’orchestra della Radio Svizzera Italiana si è recato all’estero per alcune tournee: Germania, Austria, Francia, Israele, Egitto e Giappone. Ha partecipato a tournèe in italia e all’estero con cantanti di musica leggera, quali Natalie Cole, Franco Battiato ed Andrea Bocelli.
L'organo
Organo a trasmissione meccanica, costruito dai Bossi di Bergamo nel 1836. Lo strumento, collocato in cantoria a metà della navata in “cornu Evangelii” è racchiuso in cassa lignea di elegante fattura.
Prospetto di n. 19 canne in stagno, formanti tre cuspidi (7 - 5 - 7); bocche allineate a labbro superiore a mitria.
Tastiera di n. 50 tasti (DO1 – FA5) prima ottava scavezza; copertura tasti: in osso (diatonici) legno di noce/ebano (cromatici).
Pedaliera a leggio di n. 19 pedali; l’ultimo aziona il rollante ed il penultimo la terza mano.
Registri inseriti da manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro della tastiera.
Divisione tra Bassi e Soprani: DO#2 RE3.
Pedaloni: combinazione libera alla Lombarda e Ripieno.
La Chiesa
Costruita dall’omonima confraternita nel 1521, la Chiesa di San Giuseppe venne ampliata e abbellita nei secoli XVII, XVIII e XIX. Annesso alla chiesa vi era il collegio Giovanelli retto dalle suore terziarie. L’ancona dell’altare maggiore fu realizzata dai marmisti Manni, nella nicchia è esposto il gruppo statuario della Crocifissione. Nella chiesa si perpetua il culto di S. Francesco da Paola. Vi è conservato un raro Compianto sul Cristo morto, in terracotta policroma del XV secolo. Numerose tele di autore ignoto, databili tra il XVII e il XVIII secolo ornano le pareti, secondo il modello delle grandi quadrerie venete.
This is a modal window.
Pubblicato da:
Echi d'Organo 2006 - Concerto del 21 Ottobre - Brano 1
Titolo: Elevazione in Re minore (per solo organo)
Autore: Padre Davide da Bergamo (al secolo Felice Moretti)
Organo: Ivan Ronda
Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Gli esecutori
IVAN RONDA
Studia pianoforte sin dall’età di 6 anni, nel 1992 si iscrive al Conservatorio di Piacenza, dove ha avuto la sua formazione pianistica ed organistica. Gli è stato conferito dallo stesso Conservatorio un diploma di merito per le particolari doti tecniche. Nel 2000 non ancora diplomato ha partecipato alla rassegna organistica “L’organo della Basilica” in S. Maria Maggiore a Bergamo, dove nel corso delle varie edizioni si sono esibiti i più grandi organisti mondiali presentandosi come il più giovane artista in assoluto in tutte le edizioni, ottenendo lusinghieri consensi di pubblico e critica. Nel 2005 ha effettuato una tournèe in America del sud sui più prestigiosi organi, in particolare nella Cattedrale Metropolita di Buenos Aires erano presenti 1000 persone. E’ docente di pianoforte ed organo presso diverse scuole di musica.
L'organo
Organo a trasmissione meccanica, costruito dai Bossi di Bergamo nel 1836. Lo strumento, collocato in cantoria a metà della navata in “cornu Evangelii” è racchiuso in cassa lignea di elegante fattura.
Prospetto di n. 19 canne in stagno, formanti tre cuspidi (7 - 5 - 7); bocche allineate a labbro superiore a mitria.
Tastiera di n. 50 tasti (DO1 – FA5) prima ottava scavezza; copertura tasti: in osso (diatonici) legno di noce/ebano (cromatici).
Pedaliera a leggio di n. 19 pedali; l’ultimo aziona il rollante ed il penultimo la terza mano.
Registri inseriti da manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro della tastiera.
Divisione tra Bassi e Soprani: DO#2 RE3.
Pedaloni: combinazione libera alla Lombarda e Ripieno.
La Chiesa
Costruita dall’omonima confraternita nel 1521, la Chiesa di San Giuseppe venne ampliata e abbellita nei secoli XVII, XVIII e XIX. Annesso alla chiesa vi era il collegio Giovanelli retto dalle suore terziarie. L’ancona dell’altare maggiore fu realizzata dai marmisti Manni, nella nicchia è esposto il gruppo statuario della Crocifissione. Nella chiesa si perpetua il culto di S. Francesco da Paola. Vi è conservato un raro Compianto sul Cristo morto, in terracotta policroma del XV secolo. Numerose tele di autore ignoto, databili tra il XVII e il XVIII secolo ornano le pareti, secondo il modello delle grandi quadrerie venete.
This is a modal window.
Pubblicato da:
Echi d'Organo 2006 - Concerto del 4 Novembre - Brano 1
Titolo: Toccata e fuga in Re minore (per solo organo)
Autore: J. Pachelbel
Organo: Michele Gervasoni
Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Gli esecutori
MICHELE GERVASONI
E' diplomato in pianoforte presso il conservatorio di Ferrara ed è docente e vicedirettore della Scuola Musicale Alta Valle Brembana.
Organista titolare a Roncobello, opera in numerose parrocchie della Val Brembana ed è responsabile del gruppo “Amici della Lirica”.
L'Organo
Organo a trasmissione meccanica, costruito nel 1898 da Natale Balbiani di Milano
Lo strumento è collocato in cantoria in “cornu Epistolae”, nella navata, appena prima del presbiterio.
Prospetto di n.19 canne, formanti n. 3 cuspidi (7 -5- 7).
Tastiera di 56 tasti (DO 1 SOL 56), copertura dei tasti osso ed ebano, pedaliera distesa di n. 20 pedali, ultimo pedale aziona in timpanone. I registri Dolciana e Voce celeste sono racchiuse in una “cassa armonica con valvole onde ottenere gli effetti eco”.
Registri azionati da menette ad incastro disposte du due colonne a lato destra della tastiera.
Pedaletti: ripieno, mezzoforte, espressione, terzamano e terzopiede.
La Chiesa
La Chiesa di Santa Maria Nascente sorse nel 1683 per volere della confraternita del Suffragio. Successivamente fu modificato l’impianto originario (realizzazione dell’oratorio, coro, ricostruzione del campanile).
Nel presbiterio è collocata la bella tela che raffigura la deposizione di Cristo dalla croce con accanto la Vergine Addolorata. Nella navata è ubicato l’altare intitolato alla Madonna Addolorata. Frontalmente ad esso vi è l’altare dedicato ai morti, con la pala del XVIII secolo. In una nicchia a destra dell’ingresso è conservata la statua lignea del Cristo flagellato risalente al XVIII secolo.
L’articolazione del fronte principale, che invade parzialmente la sede stradale, è forse la migliore espressione del barocco a Gandino.
This is a modal window.
Pubblicato da:
Echi d'Organo 2006 - Concerto del 4 Novembre - Brano 2
Titolo: Iohoa - canto religioso coreano (per organo e voce)
Autore: N. un Jung
Organo: Michele Gervasoni
Soprano: Eun Sun Park
Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Gli esecutori
MICHELE GERVASONI
E' diplomato in pianoforte presso il conservatorio di Ferrara ed è docente e vicedirettore della Scuola Musicale Alta Valle Brembana.
Organista titolare a Roncobello, opera in numerose parrocchie della Val Brembana ed è responsabile del gruppo “Amici della Lirica”.
EUN SUN PARK
Eun Sun Park è di origini coreane ed è moglie di Michele.
E‘ laureata in canto lirico a Seoul (Corea) ed ha fatto parte quale soprano solista del Coro di Stato coreano.
L'Organo
Organo a trasmissione meccanica, costruito nel 1898 da Natale Balbiani di Milano
Lo strumento è collocato in cantoria in “cornu Epistolae”, nella navata, appena prima del presbiterio.
Prospetto di n.19 canne, formanti n. 3 cuspidi (7 -5- 7).
Tastiera di 56 tasti (DO 1 SOL 56), copertura dei tasti osso ed ebano, pedaliera distesa di n. 20 pedali, ultimo pedale aziona in timpanone. I registri Dolciana e Voce celeste sono racchiuse in una “cassa armonica con valvole onde ottenere gli effetti eco”.
Registri azionati da menette ad incastro disposte du due colonne a lato destra della tastiera.
Pedaletti: ripieno, mezzoforte, espressione, terzamano e terzopiede.
La Chiesa
La Chiesa di Santa Maria Nascente sorse nel 1683 per volere della confraternita del Suffragio. Successivamente fu modificato l’impianto originario (realizzazione dell’oratorio, coro, ricostruzione del campanile).
Nel presbiterio è collocata la bella tela che raffigura la deposizione di Cristo dalla croce con accanto la Vergine Addolorata. Nella navata è ubicato l’altare intitolato alla Madonna Addolorata. Frontalmente ad esso vi è l’altare dedicato ai morti, con la pala del XVIII secolo. In una nicchia a destra dell’ingresso è conservata la statua lignea del Cristo flagellato risalente al XVIII secolo.
L’articolazione del fronte principale, che invade parzialmente la sede stradale, è forse la migliore espressione del barocco a Gandino.
This is a modal window.
Pubblicato da:
Pagine
