gandino.it

Echi d'organo 2009 - Concerto del 14 Novembre

Data pubblicazione: 

14/11/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1815

BASILICA DI S. MARIA ASSUNTA - GANDINO
Organo Bossi-Urbani del 1858

Gabriele Catalucci (organo)
Elisabetta Pallucci (mezzosoprano)

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Brani in programma

F. DURANTE (1684 – 1755)
Nascere divae puellae

G.F. HAENDEL (1685 - 1759)
Chaconne (Organo solo)
To God who made the radiant sun

P. MORANDI (1745 – 1815)
Tantum ergo

F. PROVESI 1770 - 1833)
Sinfonia (Organo solo)
Adagio (Organo solo)

N. ZINGARELLI (1752 - 1837)
Salve Regina

S. MERCADANTE (1795 - 1870)
Sinfonia Omaggio a Bellini (Organo solo)

A.TAGLIAVENTI (1808 - 1889)
Recordare Virgo

G. S. MAYR (1763 - 1845)
Sinfonia in Re maggiore (Organo solo)

Gli esecutori

Gabriele Catalucci
Nato ad Amelia, ha studiato pianoforte con Pina Ardizzone; si è quindi diplomato presso il Conservatorio "Morlacchi" di Perugia sia in Organo e Composizione Organistica, sotto la guida di Wijnand van de Pol, sia in Clavicembalo, dopo aver studiato con Annaberta Conti e Maria Teresa Garatti. Ha studiato, inoltre, direzione d'orchestra ed ha partecipato a corsi di perfezionamento, per l'organo con Luigi Ferdinando Tagliavini e per il clavicembalo con Kenneth Gilbert. Ha frequentato i corsi di Paleografia e Filologia Musicale dell'Università di Pavia superandone brillantemente gli esami. Ha intrapreso la carriera concertistica come solista di clavicembalo, organo e fortepiano e come direttore d'orchestra e di coro in molte stagioni e teatri in Italia e all'estero (Austria, Argentina, Francia, Germania, Norvegia, Polonia, Spagna, Svizzera, Turchia). Ha effettuato numerose incisioni discografiche e radiofoniche per la RAI come direttore, organista, cembalista e al fortepiano. Presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Briccialdi" di Terni è attualmente titolare della cattedra di Cultura Musicale Generale e del corso di Tastiere storiche nell’ambito del Biennio superiore sperimentale. E’ direttore artistico dell'Ass.ne Ameria Umbra e dell’Accademia Organistica Umbra. Dirige la Corale Amerina ed è maestro di cappella della cattedrale di Amelia e organista presso la Chiesa Anglicana Inglese "All Saints" di Roma. Suona in duo con Wijnand van de Pol (due organi- due cembali) e Andrea Di Mario (Tromba barocca) con cui ha fondato l’Ensemble G.Fantini (3/5 trombe e timpani barocchi e organo-cembalo).

Elisabetta Pallucchi
Nata a Spoleto nel 1978, si diploma in Canto e Didattica della Musica con il massimo dei voti e la lode. Successivamente si laurea in Canto Barocco con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Gloria Banditelli presso l’ISSM “G.Briccialdi” di Terni. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento nel repertorio antico e cameristico tenuti da Susanna Rigacci, Elena Cecchi Fedi, Andrea Marcon, Marinella Pennicchi, Silvana Bazzoni Bartoli. Dal 2004 si dedica principalmente alla musica antica con incursioni nel repertorio cameristico e contemporaneo. Ha cantato in Festival nazionali ed internazionali in Italia, Francia, Germania e Svezia come: il Festival delle Nazioni (Città di Castello), il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Segni Barocchi di Foligno, Festival Transeuropeen (Rouen), Hoors Sommaopera (Svezia), TLR Classica (Macerata), Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Villa Solomei, Menuhin Festival di Gstaad (Svizzera). Nel 2007 a Roma ha tenuto un concerto per la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Solista in numerose produzioni del repertorio classico e barocco fra le quali Le Nozze di Figaro (Cherubino), il Requiem, i Vesperae Solemnes de Confessore, i Vesperae Solennes de Dominica, la Missa brevis KV 140, la Missa Brevis KV 275 e la Kroenungmesse di Mozart; lo Stabat Mater di Pergolesi; il Magnificat e il Gloria di Vivaldi; il Messia di G. F. Haendel; la Missa inTempore Belli di F. J. Haydn; l’Oratorio di Pasqua e la Johannes-Passion di Bach, Dido and Enes (Dido) di Purcell. Ha collaborato con musicisti come Jan Joost van Elburg, Pasquale Veleno, Brian Schembri, Viggo Eden, Luis Bacalov. Ha inciso per Radio Vaticana. E’ membro dell' Accademia Barocca Wilhelm Hermans.

L'organo

Organo a trasmissione meccanica, costruito da Adeodato Bossi-Urbani di Bergamo nel 1858. Lo strumento, collocato in cantoria in “cornu Evangelii” è racchiuso in elegante cassa lignea di pregevole fattura e posto in vano ricavato appositamente nel muro. Prospetto di n. 33 canne in stagno, formanti cinque cuspidi più due organetti morti (11–11) posti al di sopra di esse; bocche allineate a labbro superiore a mitria (seconda e quarta cuspide rialzate). Due tastiere di n. 61 tasti (DO1–DO6) in ebano (diatonici) e osso (cromatici). Pedaliera a leggio di n. 27 pedali (DO1–RE3). Estensione reale dei registri di pedale: DO1 – RE3. Registri inseriti da manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro delle tastiere per il Grand’Organo e da pomoli disposti in unica fila a lato sinistro per l’Organo Eco.

La Chiesa

GANDINO - BASILICA SANTA MARIA ASSUNTA
La trasformazione della Chiesa quattrocentesca iniziò nel 1623, su progetto di Paolo Micheli. Alla sua morte subentrò G.M. Bettera. La chiesa fu consacrata nel 1654, ma i lavori proseguirono: vennero eretti 11 altari, ultimate le mostre in legno dei due organi, eseguita la decorazione pittorica, eretto il campanile a pianta esagonale, alto 77 metri. L’interno è ricco di opere di artisti provenienti da una vasta area italiana (tra cui Cantarini e Zimengoli) ed europea. La basilica conserva opera del Cerruti, detto il Pitocchetto. Tra gli scultori si annoverano i Caniana, i Fantoni, i Carra, il tirolese Hillepront, i marmisti ticinesi Manni.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 27-11-2009 (ultima modifica: 06-06-2015)

Echi d'organo 2009 - Concerto del 21 Novembre

Data pubblicazione: 

21/11/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2967

CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA - Casnigo
Organo Perolini del 1840

Stefano Bertuletti (organo)

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Brani in programma

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Toccata e Fuga in re minore BWV 565 (Organo solo)

ANGELO BETTINELLI (1878 – 1953)
Salve o Regina

AGOSTINO DONINI (1874 – 1937)
Invocazione per la III parola

CESAR FRANCK (1822-1890)
Offertoire pour Orgue (Organo solo)

COSTANTE ADOLFO BOSSI (1876 – 1953)
Ave Verum Corpus

FRANCO VITTADINI (1884 – 1938)
Ave Maria

GAETANO DONIZETTI (1797-1848)
Grande offertorio in Do (Organo solo)

GAETANO DONIZETTI (1797-1848)
Cor Mundum (dal Miserere)

GUIDO GAMBARINI (1907-1978)
Bella tra incensi e fiori

GORDON YOUNG (1919-1998)
5 piccoli pezzi (Organo solo): Recessional on "Old Hundredth" - Interlude - The Happy Trumpeter - Sarabande - Toccata Francais

ALESSANDRO STRADELLA (1644-1682)
Aria da Chiesa "Pietà Signor"

Gli esecutori

Stefano Bertuletti
Si forma musicalmente presso 'Istituto Diocesano di Musica Sacra “S. Cecilia” di Bergamo dove studia pianoforte e, successivamente, organo con M. Valsecchi. Si diploma quindi brillantemente in Organo e Composizione organistica presso il Civico Istituto musicale “Gaetano Donizetti” della stessa città. Frequenta corsi d'interpretazione organistica con docenti quali H. Vogel, A. Marcon, L.F. Tagliavini, R. Jaud, J.L.G. Uriol, B. Leighton e C. Stembridge. Svolge attività concertistica, sia in veste di solista, sia come collaboratore di gruppi vocali e strumentali. Come solista si è esibito nell'ambito di importanti manifestazioni organistiche (“Rassegna organistica su organi storici della Bergamasca”, “L’organo della Basilica” presso la Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, “Cantabilis Harmonia” della provincia di Pordenone, “Percorsi d’organo della provincia di Ferrara”, “Armonie fra Musica e Architettura” della provincia di Modena, “Vespri d’Organo” a S. Agostino in Treviso, “Antichi organi in Friuli Venezia Giulia”, “Organi storici mantovani, un patrimonio da ascoltare”….). E' docente d'Organo e Composizione organistica presso l'Accademia di Musica “S. Cecilia” di Bergamo, ha curato saggi di natura organaria in occasione di restauri e ha contribuito alla schedatura degli strumenti storici della Bergamasca. E‟ autore del volume di oltre 350 pagine “Organi e Organari dell’Isola bergamasca” (ottobre 2008) commissionatogli dall‟Associazione culturale PromoIsola. Organista presso la Chiesa del S. Cuore in Bonate Sotto (Bg), è inoltre attivo anche come compositore: sue composizioni per organo solo e per coro con accompagnamento d‟organo sono state pubblicate dalle case musicali “Edizioni Carrara” di Bergamo, “Rugginenti” di Milano, Armelin di Padova e Delatour France.

Sergio Rocchi
Ha intrapreso lo studio del canto con il soprano Iride Portesani. Ha partecipato a diverse edizioni del “Festival Donizettiano”, lavorando con direttori quali: R. Abbado, V. Delman, D. Renzetti, G. Gavazzeni debuttando nel „91 come protagonista nell‟opera “Gianni di Parigi” di G. Donizetti e lavorando con artisti di fama: Giuseppe Sabatini, Luciana Serra, Renato Bruson e Ermanno Olmi. Al suo attivo diverse incisioni in CD con la direzione G. Gavazzeni, P. Cattaneo e R. Gandolfi. Partecipa a numerosi concerti in Italia ed all‟estero. Per il “Bicentenario Donizettiano” ha cantato in: “Lucia di Lammermoor”, “Elisir d‟amore” e “Don Pasquale” e come protagonista nella prima esecuzione mondiale dell‟opera “L‟ira d‟Achille” di G. Donizetti. Altra tappa importante della sua carriera, la partecipazione al “Festival dell‟Opera Buffa” del Teatro Filodrammatici di Piacenza come protagonista del “Don Chisciotte della Mancia” di G. Paisiello. Ha inoltre cantato nella prestigiosa “Sala Nervi” in Vaticano alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II e recentemente al Konzerthaus di Vienna. Il suo repertorio va dal barocco alla musica contemporanea.

L'organo

Organo costruito nel 1874 da Pansera Bortolo. Lo strumento è collocato in cantoria nella navata della chiesa in “ Cornu Epistolae”. E' racchiuso in cassa lignea elegante e decorata, la cantoria presenta
disegni pittorici.
Il prospetto è monocuspide di 29 canne, bocche allineate a labro superiore a mitria.
Tastiera di 56 tasti, copertura dei medesimi in osso ed ebano. La pedaliera di 23 note è dritta e piana in legno. I registri sono inseribili da manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro della tastiera. Divisione bassi soprani SI 2 DO 3. Vi
sono inoltre 5 pedaletti di servizio. Pedaloni: combinazione libera e ripieno.

La Chiesa

CASNIGO - CHIESA ARCIPRESBITERALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Fondata attorno al 1100 fu ristrutturata in stile lombardo. Nel 1618 si
diede inizio ai lavori per la costruzione dell'attuale edificio la cui facciata
fu terminata nel 1709. L'interno rinnovato nel 1912 è scandito dai
numerosi altari laterali con tarsie marmoree dei Manni. Interessante è il
paliotto all‟altare di San Giuseppe attribuito al Fantoni e la secentesca
tribuna dell‟altare maggiore che si erge sopra 24 leoncini opera di G.
Fantoni. Tra i dipinti sono da citare le opere del Cavagna, del Carpinoni
e Ceresa.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 08-12-2009 (ultima modifica: 06-06-2015)

Echi d'organo 2009 - Concerto del 28 Novembre

Data pubblicazione: 

28/11/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1671

CHIESA DI S. ANDREA APOSTOLO - Cazzano S. Andrea
Organo Perolini del 1840

Fabrizio Vanoncini (organo)
Polifonici Gogìs (coro)

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Brani in programma

J. S. BACH (1685-1750)
Wachet Auf! Ruft uns die stimme (Corale dalla cantata BWV 645)

M. DURUFLÈ (1902-1986)
Notre Pére

Ave Maria

W.A. MOZART (1756-1791)
Ave Verum

B. STORACE (1637-1707 CA)
Ballo della Battaglia (organo solo)

GEORGE FRIDERIC HANDEL
Lasci ch'io pianga

S.ALFONSO-M.DE LIGUORI
Tu scendi dalle stelle (armon. G.Bredolo)

G. GHERARDESCHI (1759-1815)
Sonata per organo a guisa di banda che suona una marcia (organo solo)

J. S. BACH (1685-1750)
Jesus Bleibet meine freude (dalla cantata 147)

J. S. BACH (1685-1750)
Sicut Locutus est (ex Magnificat)

Gli esecutori

Fabrizio Vanoncini
Si è formato presso i conservatori di Bergamo e Brescia, principalmente sotto la guida del m° G.W. Zaramella, diplomandosi in organo e composizione organistica, musica corale e direzione di coro. Tiene concerti in veste solistica e in diverse formazioni, è docente presso la scuola civica di Cassano d’Adda, direttore della corale Santa Cecilia in Romano di Lombardia, autore di alcune pagine organistiche e corali; collabora inoltre alla valorizzazione del patrimonio organario ed è al servizio della Liturgia fin dall’inizio della sua vita musicale.

“Polifònici Gogìs” Alta Valle Brembana
Il coro stato formato nel 1997 da Fabrizio Moretti, allo scopo di avviare un’esperienza corale di studio ed interpretazione che, pur privilegiando il repertorio polifonico classico, si sappia accostare anche a più diversificate proposte esecutive, nella ricerca di una interpretazione sempre più aderente ai canoni stilistici richiesti. L’insieme si è esibito in Italia e all’estero, sempre con consensi di pubblico e critica che ne hanno riconosciuto la fine musicalità. Degna di nota, a tal proposito, è la partecipazione ai concorsi “Praga Cantat” (2004), Quartiano (2005) e Gazzaniga (2005) e al Festival Internazionale “Avvento a Vienna” 2006. Il gruppo annovera fra le sue finalità il promuovere la cultura del coro. A tal fine organizza ogni anno “Cori a Primavera”, rassegna di qualificati cori polifònici itinerante nelle belle Chiese dell’Alta Valle Brembana. Pure attento al patrimonio artistico locale, si offre inoltre per appoggiare iniziative, quali restauri, mostre, convegni, etc, con concerti di sensibilizzazione o inaugurazione. Il coro, che ha la sua sede a Valnegra, nel palazzo dello storico “Istituto Gervasoni”, è attualmente composto da 31 cantori: Cantori Gogìs, appunto, dall’antica denominazione degli abitanti dell’Alta Valle Brembana.

Fabrizio Moretti
Si è formato musicalmente presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Milano con i maestri L.Augustoni, L.Molfino e F.Castelli diplomandosi in musica sacra e canto gregoriano, organo e composizione organistica. Ha frequentato, presso il medesimo istituto, corsi di direzione corale, di analisi e sulla prassi del basso continuo con G.Bredolo. Ha studiato didattica della musica con C.Delfrati e seguito corsi di improvvisazione organistica con E.Bellotti. Impegnato nel campo della didattica musicale, dell’organo e del coro, è fondatore e direttore del coro “Polifonici Gogìs” Alta Valle Brembana oltre che direttore artistico delle rassegne “Cori a Primavera” e “Florilegio Organistico”, che si svolgono annualmente in Alta Valle Brembana. E’ membro della Commissione per la musica sacra della Diocesi di Bergamo. Sue composizioni corali e per organo sono state pubblicate dalla casa musicale Carrara di Bergamo.

L'organo

Organo costruito nel 1840 dai Perolini.
Lo strumento è collocato in cantoria nella navata della chiesa in “Cornu Evangelii” sopra la porta d’ingresso. E’ racchiuso in cassa lignea riccamente decorata ed intagliata, arricchita da statue.
Il prospetto è a 3 cuspidi di 7 canne ciascuna, bocche allineate a labro superiore a mitria. Tastiera di 50 tasti, copertura dei medesimi in osso ed ebano.
La pedaliera di 23 note è dritta e piana in legno di rovere. I registri sono inseribili da manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro della tastiera. Divisione bassi soprani DO# 3 RE 3. Pedaloni: combinazione libera e ripieno.

La Chiesa

CAZZANO SANT’ANDREA - CHIESA PARROCCHIALE DI SANT’ANDREA APOSTOLO
Documenti d’archivio denunciano l’esistenza fin dal 1460. Riedificata nelle forme attuali nel 1620, fu restaurata esternamente nel 1969 e internamente nel 1973. Durante questi lavori emersero lacerti di antichi affreschi tra cui l’Annunciazione e una tabella recante la firma di Lucano d’Imola. Numerose le opere dei pittori della famiglia Quaglio. L’altare maggiore è opera della bottega Fantoni. Sempre i Fantoni di Rovetta collaborarono alla realizzazione dell’altare della Madonna del Rosario.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 13-12-2009 (ultima modifica: 06-06-2015)

Gospel di natale con The Heavenly Melodies

Data pubblicazione: 

12/12/2009
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2235

Alcuni momenti del concerto del gruppo "The Heavenly Melodies" (USA) che si è svolto sabato 12 dicembre 2009 nella basilica si S. M. Assunta. Evento organizzato da "Atalanta Club Valgandino" con la raccolta di fondi da destinare ad opere di solidarietà.

Il gruppo

"The Heavenly Melodies" si sono assicurate il loro eterno posto nel regno della tradizionale Gospel Black Music.
Provengono da una delle migliori famiglie gospel di New Orleans che, per oltre quattro decadi, ci ha donato fantastiche voci tradizionali con il gruppo “The Penny Sisters”, nato dall’unione di due famosi gruppi “The Famous Salem Travelers” e “The Friendly Travelers”. Le originali “Penns Sisters” si riunirono nel 1964 diventando poi “The Heavenly Melodies”.
Il gruppo ha viaggiato oltre i confini dello Stato sin dai tempi della sua formazione ed ha scelto l’incarico di consegnare la musica gospel a chi non potesse ascoltarla.
Il loro nuovo album intitolato “He’s workin’ It Out” certamente le qualifica anche come compositrici.
Le loro emozionati melodie soul sono molto apprezzate sia dai fedeli delle chiese parrocchiali che dagli spettatori piu’ esigenti da oltre due decadi.

Formazione:

ELOUDIE P.BINGHAM – voce
LINDA MARIE CAMPBELL – piano, voce
MARY LOUISE McCOY – voce
GWENDOLYN LOUISE HARRISON – voce

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 16-12-2009

Concerto della Prima di Luglio

Data pubblicazione: 

04/07/2010
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2233

Registrazione integrale del tradizionale Concerto della Prima di Luglio (04.07.2010) del Civico Corpo Musicale di Gandino.

Direttore: Aleandro Martinelli.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 08-07-2010

Ingresso di Don Innocente Chiodi come nuovo Parroco di Gandino

Data pubblicazione: 

25/09/2010
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

3422

In occasione del primo anno di ministero pastorale nella Parrocchia di Gandino è stato realizzato questo video per ricordare i momenti più significativi dell'ingresso a Gandino di Don Innocente Chiodi il 25.09.2010.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 01-10-2011 (ultima modifica: 16-04-2018)

Echi d'organo 2010 - Concerto del 13 Novembre

Data pubblicazione: 

13/11/2010
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1943

BASILICA SANTA MARIA ASSUNTA SEC.XV-XVII - Gandino
Organo Bossi Urbani del 1858

Marco Cortinovis (organo)
Schola gregoriana del Duomo di Bergamo (coro)
Don Gilberto Sessantini (direttore)

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Il Programma

Avvento
Veni Redemptor gentium - Inno
Qui te expectant - Antifona e salmo 24
Improvvisazione: Postludio al Salmo 24
Gaudete - Introito
O Sapientia - Antifona e Magnificat
Improvvisazione: Postludio al Magnificat

Natale
Puer natus - Introito
Alleluia Dies sanctificatus - Alleluia
Improvvisazione: Fantasia sul Puer natus

Quaresima
Tunc invocabis - Antifona e salmo 90
Improvvisazione: Meditazione su Lamentazioni, 3, 19-33
De Lamentatione Jeremiae - Recitativo
Vexilla Regis - Inno

Pasqua
Improvvisazione: Toccata sul tono dell’Alleluia
Alleluia - Haec Dies - Responsorio
Victimae Pascali - Sequenza
Improvvisazione: Fantasia sul Victimae Pascali
Iubilate Deo - Introito
Benedictus es - Cantico responsoriale
Improvvisazione: Fantasia sul Benedictus es

Gli esecutori

Marco Cortinovis
Compie gli studi d‟organo con il M° Andrea Macinanti presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Dal 2006 al 2009 approfondisce la sua ricerca musicale e interpretativa in Francia sotto la guida del M° Frédéric Desenclos, conseguendo il Diploma di Perfezionamento in Organo presso il Conservatorio di Orléans. Come organista accompagnatore si è esibito con la prestigiosa Corale Euridice di Bologna diretta dal M° Scattolin e con formazioni corali diretta dal M° Tetu. Come solista è stato invitato da prestigiose rassegne italiane e internazionali, fra cui le Soirées Estivales della Cattedrale di Chartres e il festival “ Au son des Orgues” della Cattedrale di Orléans. Si esibisce in Duo Flauto e Organo con il M° Giambattista Grasselli, con un repertorio che spazia dalla musica barocca al XX° secolo. Dal 2009 è titolare della cattedra di Organo presso l’Accademia Musicale Santa Cecilia di Bergamo.

Schola gregoriana del Duomo di Bergamo
Risale al 973, da parte del vescovo Ambrogio I, la fondazione di una prima Schola presso la cattedrale di S. Vincenzo in cui venivano impartite anche lezioni di canto e musica a canonici, chierici e ai pueri loro affidati. E‟ la prima istituzione musicale bergamasca di cui si ha traccia. Sfociata in seguito nella Cappella Musicale quando alla monodia gregoriana si accostò la polifonia, fu illustrata da insigni musicisti, come Giovanni Cavaccio (1581-1598), Andrea Cima (1617 ca), Tarquinio Merula (1638-1640), GiovanBattista Brevi (1685-1693), Buono Chiodi (1750 ca-1769). Venne soppressa probabilmente alla fine del „700 o agli inizi dell‟800 per le modifiche apportate allo statuto canonico del Duomo e per le spogliazioni napoleoniche che preclusero il mantenimento economico di musicisti professionisti. La Cappella Musicale del Duomo di Bergamo venne ricostituita nel 1996 per volontà del parroco Mons. Giovanni Carnazzi e ad opera di don Gilberto Sessantini e di Mario Valsecchi. La Schola gregoriana del Duomo di Bergamo ne è la sezione che, sotto la direzione di don Gilberto Sessantini, studia il canto monodico medievale a partire dalle più recenti indagini paleografiche e neumatiche, proponendolo in primo luogo nella liturgia solenne della cattedrale bergamasca.

Don Gilberto Sessantini
Sacerdote della Diocesi di Bergamo, accanto agli studi umanistici e teologici culminati nella Licenza in teologia orientale conseguita presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma, ha compiuto anche quelli musicali conseguendo con il massimo dei voti il Magistero in canto gregoriano e Musica Sacra presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano e il diploma in Organo e Composizione organistica presso l‟Istituto Donizetti di Bergamo sotto la guida di Mario Valsecchi. Dal 1991 è responsabile dell‟Ufficio di Musica sacra della Curia vescovile di Bergamo. Dal 1993 è organista titolare e direttore musicale della Cattedrale di Bergamo. Particolarmente interessanti le attività musicali organizzate in Cattedrale, volte sempre a coniugare gli aspetti musicali con quelli più propriamente riguardanti la fede e la liturgia. Da segnalare a questo proposito i cammini pluriennali dei “Vespri d’organo in Cattedrale”, i concerti quaresimali “In Passione Domini”, e per l‟anno 2000 la rassegna “Via pulchritudinis. Parola e musica per il Giubileo”.

La Chiesa e l'organo

BASILICA SANTA MARIA ASSUNTA SEC.XV-XVII - Gandino
Progetto di Paolo Micheli, Antonio Comino e Giovanni Maria Bettera
Chiesa prepositurale plebana di Gandino. Riedificato nel 1421 l'edificio venne parzialmente inglobato nella chiesa attuale del 1623. All'interno dipinti di Antonio Balestra, Giacomo Barbello, Alvise Benfatti, Simone Cantarini, Domenico Carpinoni, Giacomo Ceruti, Vincenzo Dandini, Francesco Della Madonna, Giovan Battista Lambranzi, Ponziano Loverini Giovanni Manfredini, Pietro Mango, Sante Prunati e Paolo, Luca Sanz, Pietro Servalli, Gian Cristoforo Storer, Paolo Zimengoli e altri. Sculture delle botteghe Caniana, Carra, Fantoni, Hillepront, Manni, Siccardi. Due gli organi contrapposti, un Bossi Urbani e un Pescetti. Balaustra in bronzo di Lagostino. I portali esterni si devono ad artisti di Venezia.

L'organo
Organo a trasmissione meccanica, costruito da Adeodato Bossi-Urbani di Bergamo nel 1858. Lo strumento, collocato in cantoria in “cornu Evangelii” è racchiuso in elegante cassa lignea di pregevole fattura e posto in vano ricavato appositamente nel muro. Prospetto di n. 33 canne in stagno, formanti cinque cuspidi più due organetti morti (11–11) posti al di sopra di esse; bocche allineate a labbro superiore a mitria (seconda e quarta cuspide rialzate). Due tastiere di n. 61 tasti (DO1–DO6) in ebano (diatonici) e osso (cromatici). Pedaliera a leggio di n. 27 pedali (DO1–RE3). Estensione reale dei registri di pedale: DO1 – RE3. Registri inseriti da manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro delle tastiere per il Grand'Organo e da pomoli disposti in unica fila a lato sinistro per l'Organo Eco.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 21-11-2010 (ultima modifica: 06-06-2015)

Echi d'organo 2010 - Concerto del 27 Novembre

Data pubblicazione: 

27/11/2010
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1807

CHIESA DEI SANTI CARLO BORROMEO e MAURO ABATE SEC. XVII - Gandino
organo Pedrini del 1972

Luigi Panzeri (organo)
Quinta voce (coro)

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Il Programma

Giulio Segni (1498 – 1561)
Ricercar primi toni
(organo)

Antifona gregoriana
"Virgo Prudentissima" (voci Sole)
"Memento salutis auctor" (voci sole)

Bernardo Pasquini (1637 – 1710)
Tastata in Do
Tre Arie: - in Do - in LA - in Do (organo)

Leo Delibes (1836-1891)
"Kyrie", "Gloria", "Sanctus", "O Salutaris", "Agnus Dei"
Messe breve per Coro SA ed Organo

Bernardo Pasquini (1637 – 1710)
Variazioni in Sol (organo)

Discanto del secolo XII
"Veni, Veni Emanuel" (Voci Sole)

Orlando Dipiazza (1929)
"Angelus Domini" (Voci sole)

Andrew Carter (1939)
”Maria walks amid the thorn" (Voci e Organo)

Melodia del secolo XIV
Arr. John Rutter (1945)
"Angelus ad Virginem" (Voci e Organo)

Melodia del secolo XVI
Arr. John Rutter (1945)
"Personent Hodie" (Voci e Organo)

Gli esecutori

Luigi Panzeri
Compiuti gli studi in organo e composizione sotto la guida di Mario Valsecchi, ha completato la sua preparazione musicale con Luigi Ferdinando Tagliavini e Harald Vogel. Accanto all‟intensa attività concertistica in tutta Europa, ha effettuato diverse registrazioni per le case discografiche Concerto, Amadeus, Stradivarius, Carrara e per la radio olandese KRO. È organista ad Almenno San Salvatore (Bergamo), titolare dell‟organo Serassi (1790) della Parrocchiale, dell‟organo Bossi (1760) del Santuario della Madonna del Castello e del preziosissimo organo Antegnati (1588) della chiesa di Santa Maria della Consolazione (detta di San Nicola). Collabora abitualmente con la Cappella Mauriziana, con l‟Orchestra da Camera Nova et Vetera di Lecco e con altri ensembles. Svolge attività didattica al Liceo Musicale “Sant‟Alessandro” e all‟Accademia “Santa Cecilia” di Bergamo.Si occupa, inoltre, della ricerca e trascrizione del repertorio vocale-strumentale cinque-seicentesco; in questo ambito è curatore, con Mario Valsecchi, per la Casa Musicale Carrara di Bergamo, della Rivista Archivum Concentuum.Attivo nel campo della salvaguardia del patrimonio organario in qualità di membro della Commissione Tecnica per gli organi della Curia Vescovile di Bergamo, ha pubblicato studi sull‟arte organaria. Tiene regolarmente corsi e conferenze, in particolare sulla musica antica italiana, in Italia e all‟estero.

Quinta Voce
Il gruppo vocale femminile “Quinta Voce” affonda le sue origini nella Scuola di Musica “I Piccoli Musici” di Casazza. E‟ dal 2008 che esiste come formazione indipendente di otto voci soliste. Numerosi i Concerti e le manifestazioni a cui il gruppo vocale femminile “Quinta Voce” ha preso parte, con ampio consenso di critica e di pubblico. Tra gli ultimi eventi, ricordiamo il Concerto d‟inaugurazione della Chiesa di San Nicolò presso l‟ex Monastero dei frati Celestini a Bergamo, al Concerto “Note di Natale” presso il Comune di Ambivere, alla Xª Rassegna Corale “Val Cavallina in Musica”. In collaborazione con il Coro di voci bianche “I Piccoli Musici”, ha preso parte all‟esecuzione della “Sinfonia n. 3, in re minore” di Gustav Mahler. Degno di nota, il Concerto “Classical & Jazz” che ha visto l‟esibizione come prima assoluta della celebre “Messa Jazz” del compositore inglese Bob Chilcott, presso il complesso romanico “S. Alessandro” in Canzanica (Bergamo), nel Giugno 2009. Intensa la collaborazione con l‟Associazione culturale Lions di Bergamo. A chiusura dell‟anno 2009, numerosi appuntamenti in dicembre per celebrare il Natale, tra i quali la Manifestazione in onore della Telethon, presso la Sede della BNL a Bergamo. Nel 2010 il Gruppo Vocale femminile, nell‟ottica del potenziamento e consolidamento della propria realtà, ha effettuato l‟iscrizione all‟associazione USCI di Bergamo. Tra gli appuntamenti più significativi il Concerto “I migliori anni”, svoltosi presso la Piazza di Albino il giorno 16 Luglio 2010, in collaborazione con il complesso bandistico di Albino, diretto dal M° Savino Acquaviva.

La Chiesa e l'organo

CHIESA DEI SANTI CARLO BORROMEO E MAURO ABATE
SEC. XVII - Gandino

La chiesa è aggregata all‟antico monastero claustrale delle suore Benedettine edificato nel 1621, soppresso durante il periodo napoleonico e poi divenuto casa madre delle Suore Orsoline di Gandino. La gloria di S. Carlo e dei santi benedettini sono affrescate rispettivamente nelle volte del presbiterio e della navata dai pittori B. Brignoli e E. Ferrari autori anche delle altre decorazioni murali. All‟altare maggiore una grande pala di ignoto del „700 raffigura la Santissima Trinità con i santi Carlo Borromeo e Mauro Abate. Sul fastigio sono ubicate tre statue fantoniane in legno dorato. Belle le pale degli altari laterali in legno entrambe opera del clusonese Domenico Carpinoni. All‟altare delle reliquie è la bella Crocifissione opera del luganese L. David. L‟oratorio è chiuso da una ricca grata di metallo dorato, che nascondeva alla vista le monache. La chiesa inoltre custodisce la preziosa reliquia del saio di San Pio da Pietrelcina.

Organo Pedrini del 1972
Organo a trasmissione meccanica, costruito dalla ditta Pedrini di Cremona. Lo strumento, collocato in cassa è posizionato a piano pavimento della chiesa. Somiere del tipo a tiro. Una tastiera di n. 54 tasti (DO1–FA5) in ebano (diatonici) e osso (cromatici). Pedaliera piana di n. 25 pedali (DO1–DO3). Registri inseriti da pomelli ad estrazione posti sopra la tastiera.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 01-12-2010 (ultima modifica: 06-06-2015)

Elevazione musicale di S. Cecilia

Data pubblicazione: 

05/12/2010
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2912

la Corale Luigi Canali, in collaborazione con la Pro Loco Gandino, propone il 5 dicembre 2010, la tradizionale Elevazione per la festa di S. Cecilia.
Dirige: Daniele Castelli
Organista: Salvatore Cortinovis

Il programma

Il programma prevede nella prima parte brani di compositori gandinesi:
- Sancti Tui Domine di Luigi Canali
- Fac Me Tecum di Andrea De Giorgi
- Adoramus Te Christe di Quirino Gasparini
- Miserere di Luigi Canali

- Ave Maria di Ivo Meini
- Salmo XVIII (I Cieli Immensi) di B. Marcello
- Il Mio Angelo Signor di J. Sebastian Bach
- Confirma Hoc Deus di Antonio Salieri

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Tags: 

|

Pubblicato da: 

webmaster il 29-12-2010 (ultima modifica: 22-12-2015)

Echi d'organo 2010 - Concerto del 7 Dicembre

Data pubblicazione: 

07/12/2010
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1958

CHIESA PARROCCHIALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE APOSTOLO SEC. XV - XX - Cirano
organo Tonoli del 1875

Damiano Rota (organo)
Chiara Lucchini (sassofono)

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3
Per richiedere la registrazione video (DVD) e audio (CD) scrivi a progandino@gandino.it

Il Programma

J. F. HANDEL (1685 - 1759)
Sonata in sol min. HWV 360
(larghetto-andante-adagio-presto)
(sax - organo)

EUGENIO MARIA FAGIANI (1972 -)
Salve Regina
(organo solo)

JEAN BOUVARD
Trois paraphrases sur des modes ancies
(Modo Dorico – Modo Frigio – Modo Lidio)
(sax – organo)

ALESSANDRO ESPOSITO (1913 - 1981)
La squilla di sera
(andantino semplice)
Ave Maris Stella
(inno – toccata)
(organo solo)

DAMIANO ROTA
Agnus Dei
(sul I° modo gregoriano “Protus autentico”)
(sax – organo)

GIUSEPPE LIBERTO (1943 - )
Toccata su “Victimae Paschali Laudes”
(organo solo)

ANDREA NOSARI (1972 -)
Messa Prima
(introito-offertorio-communio-finalis)
(sax - organo)

Gli esecutori

Damiano Rota
Si è diplomato in organo e composizione organistica al Conservatorio G. Donizetti di Bergamo, in direzione d’orchestra e direzione corale presso il Conservatorio G. Veri di Milano. E’ organista titolare della Chiesa Prepositurale di S. Caterina. Si è perfezionato in organo con i maestri Arturo Sacchetti e Francesco Finotti; ha studiato improvvisazione organistica. Ha partecipato in qualità di interprete all’organo a numerose manifestazioni Nazionali e Internazionali. Ha al suo attivo diverse composizioni per organo pubblicate da Ed. Carrara di Bergamo, Ed. Sinfonica di Milano, Ed. Eurarte di Varenna (Lc.). Ha collaborato con il Teatro G. Donizetti di Bergamo in qualità di Maestro collaboratore cooperando con cantanti quali Katia Ricciarelli e Vincenzo la Scola. Ha sonorizzato numerosi spot pubblicitari per la TV e la radio, ha composto le musiche di alcuni lungometraggi tra cui il film di Davide Ferrario “Figli di Annibale”. Ha al suo attivo diverse composizioni per differenti organici: orchestra, piccola orchestra, formazioni da camera, pianoforte, organo, computer. È direttore del coro “Suono Antico “ della città di Merate (LC).

Chiara Lucchini
Si è diplomata nel 2005 in sassofono presso il Conservatorio di Ferrara, sotto la guida del M° Claudio Carrara. Ha vinto la borsa di studio “Disarò” per essere stata tra i migliori allievi della Civica Accademia Musicale Sperimentale di Cesano Maderno e la borsa di studio “Cantarone” riservata agli studenti di strumenti a fiato del Conservatorio di Milano, dove nell’ottobre del 2008 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma accademico di secondo livello in sassofono, sotto la guida del M° Mario Marzi. Sta attualmente frequentando presso lo stesso conservatorio il corso di flauto traverso con il M° Silvia Vergamini. Ha seguito diversi corsi tra cui i seminari di sassofono del M° J.M. Londeix e del M° Eugène Rousseau presso il Conservatorio di Milano e di Arno Bornkamp al Conservatorio di Amsterdam, il corso di armonia jazz tenuto del trombettista Francesco Manzoni alla “Nuova Scuola di Musica” di Cantù, il corso di formazione sul metodo di musicoterapia orchestrale, presso la cooperativa Esagramma di Milano, con la quale adesso collabora come musicista- educatore e come flautista nell’omonima orchestra. Come sassofonista ha collaborato con orchestre di fiati, big band e orchestre sinfoniche tra cui l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano.

La Chiesa e l'organo

CHIESA PARROCCHIALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE APOSTOLO SEC. XV - XX - Cirano
Eretta parrocchiale nel 1969, la parrocchiale di Cirano ha una storia assai antica. Incominciata nel 1400 e consacrata nel 1446 fu rifatta in epoca barocca con la costruzione della cupola. Nel 1968 un rovinoso crollo del campanile distrusse buona parte dell’antico edificio che fu riedificato sotto la direzione dell’arch. Pietro Bajo. La nuova aula innestata in posizione ortogonale a quella antica divenuta presbiterio rappresenta una felice fusione tra antico e moderno e risulta illuminata da belle vetrate policrome. Nella chiesa è conservata una bellissima statua dell’Immacolata opera fantoniana del 1736 già nella chiesa di Santa Maria ad Ruviales aggregata all’ex convento Francescano di Gandino. Attiguo alla chiesa è un bel porticato probabilmente secentesco sotto cui passa la principale via di accesso al paese.

Organo Tonioli del 1875
Organo a trasmissione meccanica, costruito da Giovanni Tonoli di Brescia nel 1875. E’ collocato sopra l’entrata principale della vecchia chiesa, ora a destra del presbiterio; è racchiuso in cassa di legno composito di fattura recente. Prospetto di n. 21 canne in stagno formanti tre cuspidi, bocche allineate a labbro superiore a mitria. Tastiera 58 note do 1 la 58 con copertura osso tasti diatonici, ebano cromatici. Pedaliera di 24 pedali piana diritta. Registri inseriti da manette ad incastro orizzontale disposte su due colonne a destra della tastiera. Pedaloni: combinazione libera alla lombarda. Ripieno.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 27-12-2010 (ultima modifica: 06-06-2015)

Le celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia

Data pubblicazione: 

17/03/2011
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

1589

In questo video i momenti salienti delle celebrazioni proposte il 17 marzo 2011 dall'Amministrazione comunale a tutta la cittadinanza per celebrare in forma solenne i 150 anni dell'unità d'Italia.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 18-03-2011 (ultima modifica: 16-04-2018)

Concerto di Primavera

Data pubblicazione: 

01/05/2011
|

Categoria: 

|

Visualizzazioni: 

2352

Dopo quasi 20 anni le corali parrocchiali di Barzizza, Cirano e Gandino tornano a cantare unite ed accompagnate dal Civico corpo musicale di Gandino.
L'occasione è il concerto di primavera del primo Maggio.

Il Programma

* ORFEO - Toccata - C. Monteverdi
* BOLERO - M. ravel
* VARIAZIONI - G. Rossini
* THE BEST OF POOH - M. Netti
* CONCERTO in Re minore per oboe e orchestra - A. Marcello
* CONCERTO per flauto, arpa e orchestra in Do Maggiore KV 229 - Allegro - W. A: Mozart
* DE ANDRE' FOR BAND - F. Arrigoni
* LUCIA DI LAMMERMOOR (Coro e Cavatina, Per poco fra le tenebre) - G. Donizetti
* IL TROVATORE (Coro di gitani, Vedi! le fosche notturne spoglie) - G. Verdi
* NABUCCO (Coro, Va pensiero sull'ali dorate) - G- Verdi

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
1x

Pubblicato da: 

webmaster il 11-05-2011

Pagine

Abbonamento a gandino.it