culturale

Echi d'Organo

Data e Ora: 

Sab, 18/10/2008 - 21:00
Sab, 01/11/2008 - 21:00
Sab, 15/11/2008 - 21:00
Sab, 22/11/2008 - 21:00
|
Vedi programma

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1351

Echi d'Organo 2008
Percorso musicale tra gli organi storici di Gandino

“Echi d’organo” è alla terza edizione, ma il successo della rassegna 2006 - 2007 colloca questo evento fra i momenti artistici di maggior rilievo della nostra provincia.
Una particolare attrattiva nasce innanzitutto dal qualificato livello dei concertisti e dalla riscoperta costante degli strumenti storici presenti a Gandino, che abbinati a voci e suoni creano esperienze musicali di indubbio fascino.
Un percorso unico e prezioso, cui non a caso si abbinano le visite guidate alle chiese e agli strumenti.

PROGRAMMA

Sabato 18 ottobre
Chiesa del Suffragio
organo Balbiani del 1898
Laura Crosera - organo
Alice Colamonaco - flauto
Silvia Maffeis - viola / violino

Sabato 15 novembre
Basilica S.M. Assunta
organo Bossi-Urbani 1858

Alessandra Mazzanti - organo
Alberto Astolfi - tromba
Luigi Zardi - tromba

Sabato 1 novembre
Chiesa di S. Giacomo apostolo - CIRANO
organo Tonoli del 1875

Daniele Rocchi - organo
Monica Pezzoli - soprano
Sonia Lubrini - soprano

Sabato 22 novembre
Chiesa di S. Nicola da Bari - BARZIZZA
organo Pansera del 1885

Cristina Antonini - organo
Bae, Cecilia Sae-Won - soprano

Direzione artistica: Salvatore Cortinovis
Direzione logistica: Silvio Tomasini

Organizzato da Pro Loco Gandino in collaborazione con:
Comune di Gandino
Amici del Museo
Parrocchia S. Maria Assunta

Si ringraziano:
Parrocchia di S. Giacomo Ap. - Cirano
Parrocchia di S. Nicola - Barzizza

Pubblicato da: 

webmaster il 20-09-2008

I nostri tesori - Presentazione dei restauri di tele e sculture

Data e Ora: 

Ven, 19/06/2009 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1313

I nostri tesori
Presentazione dei restauri di tele e sculture
a cura del Museo della Basilica

Verranno esposte quindici opere artistiche (sculture e quadri) sottoposte a restauro fra il 2006 e i primi mesi del 2009, facenti parte della dotazione della Basilica, del Museo e delle chiese sussidiarie di Santa Croce, San Giuseppe e Suffragio.
Tra queste un importante strappo di affresco, risalente all’inizio del XVIII sec., raffigurante la Madonna della Sanità che si venera nel santuario dei Santi Bartolomeo e Gottardo.
Saranno illustrate le fasi del restauro, reso possibile dal contributo di privati donatori, associazioni ed enti, fra i quali la Provincia di Bergamo e la Fondazione della Comunità Bergamasca onlus.

Le opere rimarranno esposte in Basilica fino a domenica 21 giugno.

Pubblicato da: 

webmaster il 07-06-2009

Ite ad Joseph - Elevazione musicale

Data e Ora: 

Gio, 18/03/2010 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1358

In occasione della festa liturgica dedicata a San Giuseppe la Parrocchia di Gandino propone come momento di preghierà ed elevazione spirituale, presso la Chiesa dedicata al santo, una

Elevazione musicale
d'organo e canto gregoriano

Eseguono Daniele Rocchi (organo)
e Cho Eun Young (soprano)

Pubblicato da: 

webmaster il 14-03-2010

Vajont, Orazione Civile - Testo teatrale interpretato da Omar Rottoli

Data e Ora: 

Sab, 18/09/2010 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1563

Oratorio Sacro Cuore Gandino propone
Vajont
9 ottobre '63
Orazione Civile

Testo teatrale di Marco Paolini e Gabriele Vacis
interpretato da Omar Rottoli

INGRESSO LIBERO

Pubblicato da: 

webmaster il 17-09-2010

Liberi non sarem se non siamo uniti

Data e Ora: 

Gio, 24/03/2011 - 20:45
Gio, 31/03/2011 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1393

Celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia
"LIBERI NON SAREM SE NON SIAM UNITI"
Storia, letteratura, musica e società verso l'Italia unita.

Serate letterarie, con i prof. Gaspari e Prof. Orecchia dell’Università dell’Insubria

Connubio musicale con pianoforte soprano e mezzosoprano e con lettura di brani Risorgimentali.
 

Pubblicato da: 

webmaster il 05-03-2011

Gandino, arte di pietra e di legno… - Ciclo autunnale di conferenze

Data e Ora: 

Ven, 21/10/2011 - 20:45
Ven, 11/11/2011 - 20:45
Ven, 25/11/2011 - 20:45
|
Casa Parrocchiale - Centro Pastorale (Auditorium Mons. Maconi)

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1463

Gandino, arte di pietra e di legno…
Ciclo autunnale di conferenze
promosso dal museo della Basilica e dal Gruppo Amici del Museo

Venerdì 21 ottobre 2011 - Ore 20.45
Scultura lignea rinascimentale a Gandino
Presentazione del “quaderno del museo” n° 2 curato da Andrea Franci e Silvio Tomasini
Relatore: Antonio Savoldelli

Venerdì 11 novembre 2011 - Ore 20.45
Materia ed invenzione nella Basilica di Gandino: la pietra
Relatore: Gustavo Picinali

Venerdì 25 novembre 2011 - Ore 20.45
I fratelli Terandi: Due artisti da Gandino a Venezia nel Cinquecento
Relatore: Andrea Franci

Tutte le conferenze avranno luogo
presso l’Auditorium mons. Maconi del Centro Pastolare

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 14-10-2011

Cineforum della Valgandino

Data e Ora: 

Mer, 03/10/2012 - 20:45
Mer, 10/10/2012 - 20:45
Mer, 17/10/2012 - 20:45
Mer, 24/10/2012 - 20:45
Mer, 31/10/2012 - 20:45
Mer, 07/11/2012 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1287

con il contributo degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Casnigo, Cazzano Sant’Andrea, Gandino, Leffe e Peia con il patrocinio dei Comuni di Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova con la collaborazione del Cinema Teatro Loverini Gandino e del Cinema Centrale Leffe
Cineforum della Valgandino
12° edizione - I° Ciclo

  • 3 ottobre - PARADISO AMARO
  • 10 ottobre - THE ARTIST
  • 17 ottobre - MIRACOLO A LE HAVRE
  • 24 ottobre - MARIGOLD HOTEL
  • 31 ottobre - POLO ALLE PRUGNE
  • 7 Novembre - WAR HORSE
  • 14 Novembre - TUTTI I NOSTRI DESIDERI
  • 21 Novembre - COSA PIOVE DAL CIELO?
  • 28 Novembre - LA GUERRA E' DICHIARATA
  • 5 Dicembre - THE LADY L'amore per la libertà
  • 12 Dicembre - IL PRIMO UOMO

Tessera per 10 film euro 25,00
Ingresso singolo euro 5,00
Inizio presentazione ore 20.45
Inizio proiezione ore 21.00

Ogni film corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
Ingresso consentito ai maggiori di 14 anni.
Il secondo ciclo della rassegna inizierà a gennaio 2013

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 15-09-2012

Cineforum della Valgandino - I° Ciclo

Data e Ora: 

Mar, 08/10/2013 - 21:00
Mar, 15/10/2013 - 21:00
Mar, 22/10/2013 - 21:00
Mar, 29/10/2013 - 21:00
Mar, 05/11/2013 - 21:00
Mar, 12/11/2013 - 21:00
Mar, 19/11/2013 - 21:00
Mar, 26/11/2013 - 21:00
Mar, 03/12/2013 - 21:00
Mar, 10/12/2013 - 21:00
Mar, 17/12/2013 - 21:00
|
Cinea Centrale - Leffe

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1565

Con il contributo degli Assessorati alla cultura dei comuni di Casnigo, Cazzano S. A., Gandino, Leffe e Peia.
Con la collaborazione del Cinema Teatro Loverini di Gandino e del Cinema Centrale di Leffe
Cineforum della Valgandino
I° Ciclo - Ottobre - Dicembre 2013

Riprende ad ottobre il Cineforum della Val Gandino, sostenuto dai Comuni della Valle e organizzato dal Cinema Loverini di Gandino e dal Cinema Centrale di Leffe. Per la nuova stagione I cicli di proiezione saranno nuovamente tre, ma con calendario invertito rispetto alla formula classica: il primo a Leffe (ottobre-dicembre), il secondo a Gandino (gennaio-marzo) e un terzo a primavera (sede da decidere).

Resta la possibilità di sottoscrivere una tessera unica per ciascun ciclo da 10 film, al prezzo di 30 euro.
Inizio proiezioni ore 21:00.

PROGRAMMA

  • 08 Ottobre - Viaggio sola
  • 15 Ottobre - La grande bellezza
  • 22 Ottobre - Un giorno devi andare
  • 29 Ottobre - Love is all you need
  • 05 Novembre - Il figlio dell'altra
  • 12 Novembre - Starbuck
  • 19 Novembre - Una canzone per Marion
  • 26 Novembre - Donne senza uomini (proiezione gratuita in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione delle violenza contro le donne)
  • 03 Dicembre - La cuoca del Presidente
  • 10 Dicembre - The Sessions
  • 17 Dicembre - Bling Ring

PREVENDITA TESSERE PRESSO IL CINEMA DURANTE GLI ORARI DI APERTURA
per informazioni : www.leffecinemacentrale.it- telefono 3496091621

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 29-09-2013

Rigoletto – opera lirica in tre atti

Data e Ora: 

Ven, 08/05/2015 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2117

Va in scena venerdì 8 maggio alle 20.45 al Cinema Teatro Loverini di Gandino “Rigoletto”, opera lirica in tre atti di Giuseppe Verdi, al cui libretto ha lavorato Francesco Maria Piave.
L’iniziativa rinnova l’annuale appuntamento con l’opera lirica di alto livello, nel solco della grande tradizione italiana. Il ruolo del protagonista sarà interpretato da Carlo Maria Mantoni, Gilda sarà impersonata dalla soprano Clara Bertella, mentre la regia è affidata a Sandro Corti. Completano il cast Francesco Paccorini, Gabriele Sagona, Angela Alessandra Notarnicola, Elena Micheli, Giovanni Guerini, Livio Scarpellini, Pietro Pagani, Maria Nina Bacchetto.
L’accompagnamento dal vivo al pianoforte è affidato ad Alessandro Papale, mentre coro, scene e costumi sono a cura dell’Associazione musicale Calauce.
Per lo spettacolo i posti sono numerati (euro 10) e prenotabili presso le Biblioteche di Casnigo (035.741098) e Gandino (035.746144) sino ad esaurimento.

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 25-04-2015 (ultima modifica: 11-05-2015)

Gandino Medievale

Data e Ora: 

da Sab, 05/03/2016 - 10:00 a Dom, 13/03/2016 - 18:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

3121

Un nuovo percorso turistico e storico che permetterà di ricostruire la Gandino medioevale, facendo rivivere le antiche porte di accesso alla cittadella fortificata.

Un'occasione per osservare insieme le 20 tavole (che misurano 45 x 65 cm) prima della loro collocazione in paese.

Con le sue quattordici chiese e i suoi innumerevoli palazzi, Gandino è uno scrigno a cielo aperto di opere d’arte. In ogni angolo è possibile scoprire testimonianze architettoniche medievali e rinascimentali. Lo stesso impianto urbanistico risale a quel periodo. Si conservano ancora tratti delle antiche mura difensive con le relative torri di guardia come quelle di porta Pomaro e porta Lacca, entrambe riconducibili al XV secolo. Delle 16 Porte (esterne ed interne) di cui era dotato Gandino con Cirano, oggi è possibile ammirarne solo 4.

Questo percorso permette quindi di “ricostruire” virtualmente le antiche Porte e quindi fornire delle nozioni storiche e culturali relative alla Gandino Medioevale e di offrire in chiave turistica un percorso ulteriore di attrattività del territorio.

La scelta dei disegni, vista la tipologia della segnaletica, ha trovato una felice combinazione con una serie di disegni a china già realizzata nel 2006 dall’artista gandinese Giuseppe Rottigni per il mensile parrocchiale “La Val Gandino”. La serie di disegni del 2006 è stata completa dall’artista con i pochi disegni mancanti.

Pubblicato da: 

webmaster il 29-02-2016 (ultima modifica: 11-11-2018)

La Traviata

Data e Ora: 

Sab, 05/05/2018 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1602

A Gandino di scena l'opera in tre atti di Giuseppe Verdi.

Torna la grande lirica in Val Gandino. Sabato 5 maggio alle 20.30 è in programma al Teatro Loverini di Gandino “La Traviata”, opera in tre atti con musica di Giuseppe Verdi e libretto di Francesco Maria Piave. Negli ultimi anni la Pro Loco Gandino, di concerto con l’Assessorato alla Cultura ed Istruzione del Comune ed il locale Istituto Comprensivo, hanno avviato un progetto che ha coinvolto il mondo della scuola, con un progetto didattico utile ad avvicinare i ragazzi all’opera e al suo contesto storico, artistico e musicale.

A salire sul palco nel ruolo di Violetta Valery, la protagonista, sarà Clara Bertella, che ad un curriculum artistico di tutto rilievo unisce l’attività di docente, nel recente passato anche in Val Gandino.

Con lei anche Livio Scarpellini, Davide Rocca, Sonia Lubrini, Giovanni Guerini, Andrea Gervasoni ed Edoardo Francesconi.

L’accompagnamento musicale è affidato, al pianoforte, a Damiano Cerutti.

Coro, scene e costumi saranno curati dall’Associazione musicale Calauce, mentre la regia è di Sandro Corti, docente alle scuole medie di Gandino.

Ingresso euro 10, bambini sino a 10 anni euro 6. Prenotazioni: Biblioteca di Gandino 035.746144 oppure progandino@gandino.it

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 16-04-2018

"Vedere l'invisibile"

Data e Ora: 

Ven, 02/04/2004 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1427

Tappa gandinese del ciclo di 10 incontri patrocinati dalla Provincia e dalla Diocesi di Bergamo e organizzati da «Arte in luce» per valorizzare la catalogazione dei beni culturali parrocchiali affiancandola con il contatto diretto.
La riflessione si soffermerà sulle virtù della Penitenza secondo Giovan Battista Caniana e Andrea Fantoni.

Pubblicato da: 

webmaster il 26-02-2004

Pagine

Abbonamento a culturale