musica

Elevazione della Corale Luigi Canali

Data e Ora: 

Mer, 06/01/2016 - 17:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2099

La chiusura delle festività natalizie è affidata alla Corale Luigi Canali che propone un'elevazione musicale con brani sacri e natalizi.

Durante il concerto si terrà anche la premiazione del Concorso Presepi

Pubblicato da: 

webmaster il 06-12-2015 (ultima modifica: 07-01-2016)

Concerto del Corpo musicale di Almenno San Salvatore

Data e Ora: 

Dom, 28/06/2015 - 15:15
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1859

Nell'ambito del programma di scambi dell'ABBM (Associazione Bergamasca bande Musicale) sarà quest'anno a Gandino la Banda di Almenno San Salvatore.
Si tratta di una formazione storica nata a metà del 1800. Dal 1988, quando alla direzione subentra il M° Prof. Luigi Ponti, la banda subisce un profondo rinnovamento, accresce ulteriormente il proprio livello musicale e tiene il passo coi tempi: in campo giuridico aggiorna lo statuto e diventa Associazione Culturale con riconoscimento da parte della Regione Lombardia (una delle poche in Regione); in campo musicale rinnova il programma, istituisce i corsi di orientamento musicale, e negli ultimi anni inizia una proficua collaborazione con le scuole materna, primaria e secondaria inferiore di Almenno San Salvatore. 

Pubblicato da: 

webmaster il 23-05-2015

Echi d'Organo 2018

Data e Ora: 

Sab, 17/11/2018 - 21:00
Dom, 02/12/2018 - 21:00
Sab, 08/12/2018 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

7264

Una rassegna nata per sottolineare l’incredibile patrimonio storico, artistico e musicale della Val Gandino, che annoda in tre concerti di prestigio i fili di una storia secolare. E’ in programma dal 17 novembre all’8 dicembre 2018 a Gandino la tredicesima edizione di «Echi d’Organo», il percorso musicale  tra gli organi storici della Valle.

L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco locale con il patrocinio di Comune e Parrocchia di Gandino, Istituto delle Suore Orsoline di M.V.I. di Gandino ed Atalanta Club Val Gandino, è destinata quest’anno a sottolineare alcuni aspetti importanti della storia organistica.  “Gandino è il paese della Bergamasca (e non solo) - conferma Giosuè Berbenni delegato emerito della Sovrintendenza per gli organi storici - che ha, per qualità e storia, più organi pregevoli. Una grande storia che inizia già nella prima metà del Quattrocento, allorché i reggenti della chiesa parrocchiale di S. Maria nel 1445 pagarono per un anno “lire sei imperiali all’organista Mauritio de Zambellis”. Nel 1575 il cardinale Borromeo, in occasione della visita pastorale, ebbe modo di ascoltare organa satis pulchra”.

Il concerto inaugurale di sabato 17 novembre si tiene alle 21 nella Basilica di S.Maria Assunta e vedrà impegnato il duo organo-violino formato da Carlo Centemeri (all’organo Bossi Urbani dl 1858) e Silvia Maffeis.  “Il programma proposto - spiega Centemeri -  ci racconta di Gandino attraverso l'Ottocento, attraverso la figura dell'organista Felice Moretti, titolare dell'organo di Gandino fino al 1818, quando entrò in seminario per uscirne con il nome di Padre Davide. Padre Davide, oggi considerato una delle figure chiave della musica organistica italiana, vive in un periodo estremamente interessante della creatività artistica ottocentesca: si forma a Bergamo sotto la guida del bavarese Simon Mayr avendo come compagno di corso Gaetano Donizetti, con cui manterrà sempre una notevole vicinanza stilistica e una lunga amicizia. Ma la sua attività artistica si svolge proprio lungo tutto il risorgimento lombardo: da un'influenza comune di autori come Haydn, Mozart, Gluck, Salieri da un lato si svilupperá il grande stile operistico italiano (sostenuto anche dal sentimento nazionalista), dall'altro il mondo austroungarico vivrà la stagione di Beethoven, di Schubert e dei grandi romantici”. Il concerto accosterà brani che racconteranno questa storia: da una parte lo stile italiano di Padre Davide, dall'altra, la nuova generazione tedesca, alla ricerca di quelle radici comuni che, pur divise dalla politica, dimostrano la costante unità del linguaggio musicale mitteleuropeo.

Il concerto di sabato 2 dicembre viene proposta in coincidenza con il Bicentenario di Fondazione dell’Istituto delle Suore Orsoline di Maria Vergine Immacolata di Gandino. La serata si svolge per questo nella chiesa dei Ss.Carlo Borromeo e Mauro abate, annessa al convento di via Castello. “Un vero e proprio luogo della storia - spiega Silvio Tomasini che condivide con Salvatore Cortinovis la direzione artistica della rassegna – dato che qui Giuseppe Serassi, fondatore della celebre dinastia di organari, allestì un organo per l’antico Convento delle Benedettine di Gandino. Non si trattava di una magnanima elargizione, bensì di una vera propria dote per la figlia Caterina (cantante e musicista), che nel 1743 si era fatta monaca claustrale proprio a Gandino. Lo strumento è purtroppo andato disperso a inizio ‘800, smantellato in seguito alla requisizione del convento da parte dei soldati napoleonici. I Serassi, definiti gli Stradivari degli organi, costruirono comunque nel 1833, un altro pregevole strumento per la comunità gandinese, quello ancor oggi attivo nella chiesa di S.Croce e S.Alessandro”. Il concerto si lega quindi alla storia gandinese attraverso il singolare abbinamento fra organo e campanine, grazie alle note di don Ilario Tiraboschi ed alle esecuzioni con le antiche campanine degli allievi della Federazione Campanari Bergamaschi guidati dal presidente Luca Fiocchi. Per l’occasione verrà presentato il nuovo Cd legato alla tradizione campanaria gandinese.

Sabato 8 dicembre alle 21 si torna in Basilica, con il concerto natalizio organizzato dall’Atalanta Club Valgandino. “Laudate Pueri Dominum” volgerà uno sguardo al futuro, grazie alle voci dei Piccoli Cantori delle colline di Brianza ed al Li.Ve. Licabella Vocl Ensemble, diretti da Floranna Spreafico.

PROGRAMMA

Sabato 17 Novembre - Basilica S.M. Assunta - ore 21.00

INTRECCI OTTOCENTESCHI


Organo Bossi-Urbani 1858

a ricordo di Padre Davide da Bergamo, organista titolare a Gandino sino al 1818

Carlo Centemeri - organo

Silvia Maffeis - violino

Domenica 2 Dicembre - Chiesa S.Carlo Borromeo e S.Mauro abate - ore 20.45

ORGANO E CAMPANINE


nel bicentenario dell’Istituto delle Suore Orsoline di M.V.I. di Gandino

don Ilario Tiraboschi - organo

Luca Fiocchi e allievi della Federazione Campanari Bergamaschi - campanine

Presentazione del CD legato alla tradizione campanaria gandinese

Sabato 8 dicembre - Basilica S.M. Assunta - ore 21.00

LAUDATE PUERI DOMINUM


I Piccoli Cantori delle Colline di Brianza Li.Ve, Licabella Vocal Ensemble

Direttore: Floranna Spreafico


Concerto natalizio organizzato da Atalanta Club Valgandino

 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 11-11-2018

Surrexit Dominus vere, Alleluja

Data e Ora: 

Dom, 08/04/2018 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2156

A conclusione delle iniziative per l’apertura del Bicentenario della fondazione dell’Istituto delle Suore Orsoline di Gandino e a chiusura della mostra “Remigio da Gandino. Il colore di una vita”.

Elevazione musicale per Coro di Voci Virili, Solisti, Organo, Armonium ed Archi.

PROGRAMMA

  • Missa Jucunda Soli, Coro, Organo ed Archi (Franco Vittadini)
  • Vidi aquam Coro (Oreste Ravanello)
  • Proprio della Messa per la Pasqua di Resurrezione Coro (armonizz. Giulio Bas)
  • Resurrexit! Organo solo (Luigi Picchi)
  • La Forza del Destino – Atto Secondo, Finale Secondo Soli, Coro, Organo, Armonium ed Archi (Giuseppe Verdi)
  • Stabat Mater Coro ed Organo (Cesare Franco)
  • Cui comparabo te? Coro (Giuseppe Pedemonti)
  • Recordare Virgo Mater Coro ed Organo (Guido Gambarini)
  • Regina Caeli Coro ed Organo (Gregoriano ed Antonino Maugeri)

Coro e Solisti "Amici della Musica Sacra” di Bergamo

  • Direttore: Roberto Colleoni
  • Organisti: Pierangelo Pezzotta, Daniele Rocchi
  • Soprano: Cristina Rosa
  • Archi: Quintetto Prélude
  • Violini: Ettore Begnis, Silvia Pauselli
  • Viola: Flavio Ghilardi
  • Violoncello: Flavio Bombardieri
  • Contrabbasso: Riccardo Crotti

Pubblicato da: 

webmaster il 06-03-2018 (ultima modifica: 31-03-2018)

Omaggio a Quirino Gasparini

Data e Ora: 

Sab, 11/06/2016 - 20:00
|

Argomento: 

|

Letture: 

1972

LA MUSICA AL TEMPO DI DON FRANCESCO...
OMAGGIO A QUIRINO GASPARINI

Concerto del Complesso Polifonico e Strumentale Ghirlanda Musicale
Coro Polifonico
- Solisti: Anna Contilli - soprano; Maria Elena Chiappa - contralto; Giorgio Tiboni - tenore
Complesso Strumentale: Alessandro Stella - tromba; Ettore Begnis e Agata Borgato - violino; Flavio Bombardieri - violoncello
Dirige: Marco Maisano

Musiche di Quirino Gasparini (Gandino, Bergamo 1721- Torino 1778), Giovanni Legrenzi (Clusone, Bergamo 1626 – Venezia 1690), Antonio Soler (Girona, Catalogna 1729 – S. Lorenzo de El Escorial, Madrid 1783), Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1765 – Vienna 1791)

Si ringraziano: Comune di Gandino - Commissione Cultura; Pro Loco Gandino

Pubblicato da: 

webmaster il 05-06-2016 (ultima modifica: 12-06-2016)

Echi d'organo 2015

Data e Ora: 

Sab, 14/11/2015 - 21:00
Dom, 29/11/2015 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2912

Tre appuntamenti che si svolgeranno in un contesto sacro e suggestivo come la Basilica di S.Maria Assunta.  Posta nel cuore del vecchio centro storico, la chiesa custodisce i confessionali di Giovan Battista Caniana e di Andrea Fantoni, due fra i più talentuosi artisti italiani. Ma quello che sorprenderà gli appassionati di musica sarà l’organo della Basilica: un Bossi Urbani del 1858.
Oltre alla qualità indiscussa dei concertisti si abbineranno le visite guidate alla chiesa e all’organo stesso.
Tutte le esecuzioni di questa e delle passate edizioni sono scaricabili in formato mp3 nella sezione gallery e in video.

Sabato 14 novembre
Il concerto inaugurale di Paolo Oreni è in particolare dedicato alla memoria di mons. Lorenzo Frana, nel decennale della morte

Sabato 28 novembre
uo composto da Davide Rossi all’organo e Fabrizio Frigeni alla chitarra elettrica

Sabato 12 dicembre
Orchestra musica ragazzi di Osio Sopra (altro comune bergamasco) che proporrà al pubblico melodie e canti natalizi accompagnati da Stefano Mostosi, Filippo Quirico e Davide D’Agostino.
dir. Francesco Chigioni. Solisti: Stefano Mostosi, organo - Claudia Ceruti, soprano - Liudmila Chepurnaia, mezzosoprano - Filippo Quirico, oboe - Davide D’agostino, oboe
organizzato da Atalanta Club Valgandino

Pubblicato da: 

webmaster il 12-11-2015 (ultima modifica: 06-12-2015)

Concerto di Primavera

Data e Ora: 

Sab, 21/04/2018 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1643

Concerto di primavera del Corpo Musicale di Gandino, diretto da Aleandro Martinelli.

Pubblicato da: 

webmaster il 16-04-2018

Festival Internazionale della Chitarra

Data e Ora: 

Sab, 22/10/2016 - 21:00
Ven, 11/11/2016 - 21:00
Gio, 24/11/2016 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2091

Torna con un ricco programma la 5° edizione del festival dedicato alla Chitarra, organizzato da GeoMusic.

PROGRAMMA

Sabato 22 Ottobre - ore 21 - ingresso libero

Auditorium “Maconi” presso il Centro Pastorale, via Bettera

KARL K. KOCH - Polonia

Viaggio chitarristico nella storia degli Slavi

Venerdì 11 Novembre - ore 21 - ingresso libero - Biblioteca Comunale “Brignone”

CARLO AONZO Trio - Italia

CARLO AONZO mandolino - LORENZO PICCONE - chitarra acustica, armonica, voce - LUCIANO PUPPO contrabbasso

A Mandolin Journey

Giovedì 24 Novembre - ore 21 - ingresso 10 euro - Biblioteca Comunale “Brignone”

Acoustic STRAWBS - UK

DAVE COUSINS voce, chitarra, dulcimer - DAVE LAMBERT voce, chitarre - CHAS CRONK chitarra

Un mito del folk rock inglese, tre incredibili chitarre

Possibilità di ristorazione presso il Ristorante Centrale previa prenotazione al n. 035.727371

 

Pubblicato da: 

webmaster il 10-10-2016 (ultima modifica: 18-03-2017)

Festival Internazionale della Chitarra

Data e Ora: 

Sab, 07/11/2015 - 21:00
Sab, 21/11/2015 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1673

GANDINO (Bg) - Biblioteca Comunale “Brignone”
Sabato 7 Novembre - ore 21 - ingresso 10 euro
RICCARDO ZAPPA
acustica senza confini

GANDINO (Bg) - Biblioteca Comunale “Brignone”
Sabato 21 Novembre - ore 21 - ingresso 10 euro
BEPPE GAMBETTA & TONY MCMANUS
I due “maestri” delle sei corde presentano il nuovo album “Round"

Ore 18: incontro con gli Artisti presso l’Infopoint di Gandino in Piazza V. Veneto
Dopo il concerto degustazione di specialità gastronomiche a base di Mais Spinato di Gandino presso il Ristorante Centrale in Piazza V. Veneto

Possibilità di ristorazione presso il Ristorante Centrale previa prenotazione al n. 035.727371

 

Pubblicato da: 

webmaster il 01-11-2015 (ultima modifica: 07-12-2015)

Estate... IN 2015 - Incontri tra il barocco, l'opera, il jazz

Data e Ora: 

Ven, 10/07/2015 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1696

Il trombettista Fabio Brignoli e Fabio Piazzalunga al pianoforte fonderanno la musica del repertorio organistico con l'estemporaneità dell'improvvisazione jazz.

I due strumenti si muovono insieme ad unire mondi musicali diversi che si fondono e si mescolano creando un unicum sonoro assolutamente nuovo ed affascinante sia per gli appassionati di musica barocca che per gli amanti del jazz e della musica moderna. Questa l' alchimia che si sprigionerà dal concerto di venerdì 10 luglio, quando un organista tra i più importanti d’Italia come Fabio Piazzalunga, dialogherà musicalmente con l’anima jazz del trombettista Fabio Brignoli. 

Ingresso Libero

Pubblicato da: 

webmaster il 27-06-2015 (ultima modifica: 21-07-2015)

Rock Prog e dintorni

Data e Ora: 

Ven, 06/04/2018 - 21:00
Ven, 13/04/2018 - 21:00
Ven, 04/05/2018 - 21:00
Ven, 11/05/2018 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2484

In occasione dei 40 anni di carriera Gigi Bresciani (GEOMUSIC, con sede a Gandino) propone quattro venerdì con degustazioni musicali pop e concerti dialogati.

Protagonisti Paolo Mazzucchelli, Francesco Benozzo e Anna Barbazza. Non solo musica, ma anche nuove edizioni e libri per andare alle radici del rock  con entusiasmo giovanile e competenze senza tempo.

6 Aprile - PAOLO MAZZUCCHELLI

Degustazione musicale "Alle radici del Rock: la nascita del rock' ,' roll"

13 Aprile - FRANCESCO BENOZZO "YTIDDO"

Interpreta David Bowie e presenta il libro e CD "David Bowie, l'arborescenza della bellezza molteplice"

4 Maggio - ANNA BARBAZZA

Presenta l'album "Annie's Playlist 2" interpretando brani celebri dei più importanti protagonisti della scena prog internazionale

presso Casa Parrocchiale / Sala Maconi

11 Maggio - PAOLO MAZZUCCHELLI

Degustazione musicale: "Da quì messere si domina la valle: il prog in Italia dal 1970 al 1976"

Tutte le serate, tranne quella del 4 Maggio, si terranno presso l'auditorium della Biblioteca comunale con Ingresso libero

Informazioni: www.geomusic.it | info@geomusic.it

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 31-03-2018 (ultima modifica: 01-04-2018)

Concerto lirico strumentale

Data e Ora: 

Dom, 17/07/2016 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1903

Concerto del Civico Corpo Musicale di Gandino, con la partecipazione del tenore Livio Scarpellini.

 

 

Pubblicato da: 

webmaster il 02-07-2016

Pagine

Abbonamento a musica