La Fabbrica dei mostri
Data e Ora:
L'azione cattolica Ragazzi propone l'annuale appuntamento con il Recital frutto e sintesi del lavoro svolto dai gruppi durante l'anno
L'azione cattolica Ragazzi propone l'annuale appuntamento con il Recital frutto e sintesi del lavoro svolto dai gruppi durante l'anno
La Biodanza è un'attività di gruppo e di relazione divertente e profonda.
Invita a muoversi con gioia,ad esprimersi creativamente, ad entrare in contatto con gli altri,ad essere più sensibile, a provare allegria e piacere di vivere,a percepire i ritmi naturali, a sentire la vita piuttosto che pensarla. È un sistema di crescita umana, di rinnovamento esistenziale, di conoscenza di sé e di autoaccettazione.
In forma dolce e creativa la musica suscitaemozioni che inducono movimenti, la danza aiuta a lasciar scorrere le emozionie lascia che il corpo le esprima.
Gli esercizi,le danze e le musiche sono organizzati al fine di aumentare la resistenza allo stress, sciogliere disturbi e malesseri psicofisici e a preservare le difese immunitarie.
Ideata da ROLANDO TORO, la BIODANZA è nata in Cile all'inizio degli anni 60, in seguito a ricerche sugli effetti coniugati di musica e movimento sulla salute, sia a livello fisico che psichico. Rolando Toro, psicologo e professore di antropologia medica all'Università di Santiago del Cile ha continuato a studiare e sperimentare in modo da dare a questa "disciplina" una coerenza pratica che s'appoggia a solide basi teoriche tratte dalla biologia, dall'etologia, dall'antropologia e dalla neurofisiologia.
Si pratica a qualunque età con un abbigliamento comodo o tuta e calzettoni o scarpette, portarsi un cuscino.
Non è necessario saper danzare.
Sabato 22 dicembre 2007 dalle 17.00 alle 19.30
FESTA DEGLI AUGURI
Momento augurale a cura della Pro Loco
con vin brulé e cioccolato fuso
Comune di Gandino in collaborazione con la Consulta di Cirano
e le Sezioni AVIS di Gandino e Cirano
INAUGURAZIONE DELLA SALA CIVICA “AVIS“
E DEL PASSAGGIO PEDONALE “DONATORI DI SANGUE”
Sabato 20 settembre 2008
Cirano di Gandino - via sotto gli Orti
ore 16,30 - Inaugurazione pass. “Donatori di Sangue” e Sala “Avis”
ore 16,45 - Dibattito sul tema: “Il ruolo del Volontario e del dono gratuito”
partecipano: Gustavo Maccari - Sindaco di Gandino, Tiziano Gamba – Presidente Provinciale AVIS, Giuseppe Mosconi – Direttore Sanitario AVIS Gandino
ore 17,45 - Aperitivo
CAMMINATA AVIS
Domenica 21 settembre 2008
organizzata dalle sezioni AVIS di Gandino, Cirano e Cazzano S.Andrea in collaborazione con l’U.S.Barzizzese e la Pro Loco Gandino
Partenza ore 09.00 dall’Oratorio di Barzizza
ZAMPILLI D’ESTATE
Cena e musica all’aperto in collaborazione con il Ristorante "Centrale"
Venerdì 7 Agosto:
- ore 17,00 Visita guidata al centro storico
- ore 19.00 Aperitivo Teatrale a cura della Compagnia “le Acque”: Queste son favelle, con Gianluigi Vitali e Giuliano Rota
- ore 19,30 Cena all’aperto in piazza
- ore 20,30 Visita Guidata al Museo della Basilica
Sabato 8 Agosto:
- ore 17,00 Visita guidata al centro storico
- ore 19.00 Aperitivo Musicale
- ore 19,30 Cena all’aperto in piazza
- ore 20,30 Visita Guidata al Museo della Basilica
- ore 21.00 Cena all’aperto e musica in piazza con C.M.C., l’energia del rock italiano
Venerdì 14 agosto
- ore 17,00 Visita guidata al centro storico
- ore 19.00 Aperitivo Teatrale a cura della Compagnia “le Acque”: Lettere di S. Caterina da Siena, con Maria teresa Galati e Alessandra Ingoglia
- ore 19,30 Cena all’aperto in piazza
- ore 20,30 Visita Guidata al Museo della Basilica
Sabato 15 agosto
- ore 17,00 Visita guidata al centro storico
- ore 19.00 Aperitivo Musicale
- ore 19,30 Cena all’aperto in piazza
- ore 20,30 Visita Guidata al Museo della Basilica
- ore 21.00 Serata musicale con il gruppo “New Dhaa”
Venerdì 21 agosto
- ore 17,00 Visita guidata al centro storico
- ore 19.00 Aperitivo Teatrale a cura della Compagnia “le Acque”: Qui sta la felicità con Gianluigi Vitali e Alessandra Ingoglia
- ore 19,30 Cena all’aperto in piazza
- ore 20,30 Visita Guidata al Museo della Basilica
Sabato 22 agosto
- ore 17,00 Visita guidata al centro storico
- ore 19.00 Aperitivo Musicale
- ore 19,30 Cena all’aperto in piazza
- ore 20,30 Visita Guidata al Museo della Basilica
- ore 21.00 Serata Musicale con Boris Savoldelli “Insanology”
Sabato 18 Luglio:
concerto con il gruppo “NOT FOR SALE”
Sabato 25 Luglio:
musica con il gruppo “STREET GANG”
Venerdì 31 Luglio:
- ore 17,00 - Visita guidata al centro storico
- ore 18,30 - Municipio Inaugurazione della mostra di pittura per giovani artisti "Cresce una nuova energia" in collaborazione con Blue Meta
- ore 19.00 Aperitivo Teatrale a cura della Compagnia “le Acque”: In nome della madre di Erri De Luca con Luna Pizzo.
- ore 19,30 Cena all’aperto in piazza
- ore 20,30 Visita Guidata al Museo della Basilica
Sabato 1 Agosto:
- ore 17,00 Visita guidata al centro storico
- ore 19.00 Aperitivo Musicale
- ore 19,30 Cena all’aperto in piazza
- ore 20,30 Visita Guidata al Museo della Basilica
- ore 21.00 Serata musicale con l’Orchestra “Blue Moon”
Gustar Gandino
CAMMINATA ENOGASTRONOMICA
tra il centro storico e le frazioni di Gandino
La Pro Loco di Gandino, in collaborazione con le Associazioni del territorio, organizza la 5ª edizione della camminata enogastronomica
“Gustar… Gandino”. La camminata avrà luogo Domenica 11 luglio 2010 e il percorso si snoderà tra il centro storico e le frazioni di Gandino per un totale di circa 9 Km.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, le aree pasto dispongono di zone coperte.
A tutti i partecipanti verrà distribuito un ricco menù di prodotti tipici simpatici gadget; inoltre premi a sorteggio tra tutti i partecipanti.
La camminata si svolge tra le strade e i sentieri di Gandino e delle sue frazioni, transitando per il bel laghetto Corrado dove sarà possibile mangiare gli affettati tipici bergamaschi. Inoltre oltre a percorrere sentieri molto panoramici sarà possibile visitare anche le stupende cantine del Convento delle Suore Orsoline dove si degusteranno le formagelle nostrane accompagnate da ottimo miele e anguria.
In Piazza V. Veneto si potranno gustare degli ottimi biscotti Melgotto accompagnati dal buonissimo Moscato di Scanzo, cullati dal concerto delle "campanine" dalle ore 15,30 alle ore 16,00.
Vi aspettiamo numerosi e vi preghiamo di prenotarvi ai seguenti n. di tel. 035 745567 interno 1 chiedere della sig.ra Cristina in orario ufficio, oppure dalle ore 08,00 alle ore 20,00 al n. cell. 329 2506228.
Nell'anno dedicato alla musica il Comune di Gandino
organizza il
Concertone Giovani
dalle 14 alle 21 nella Fabbrica di Via Opifici, 43
Happening musicale con la partecipazione delle band:
GandinFestival
Una serata spettacolo nel corso della quale potranno esibirsi cantanti dilettanti dai 14 anni in su.
Saranno ammesse un massimo di 10 canzoni
I cantanti potranno esibirsi da soli o in coppia,
su base musicale pre-registrata o con accompagnamento dal vivo.
Al momento dell’iscrizione verranno concordate le modalità di esibizione.
Iscrizioni entro domenica 11 marzo presso: Manuela Loglio (348.7723723)
La scuola di ballo Mary presenta
Bandiera Gialla
Spettacolo musicale
dedicato agli ospiti della Fondazione Cecilia Caccia in Del Negro
Ospiti della serata:
conduce Beppe Locatelli
Essendo i posti in teatro limitati, verrà allestito uno schermo gigante all'esterno con posti a sedere al coperto
Ingresso gratuito
Info: Scuola di ballo Mery - 035 714184 - 335 6760742 - info@scuoladiballomery.com
Il rifugio Parafulmine organizza una ciaspolata con guida e cena presso il rifugio.
Tradizionale festa alla Tribulina della Guazza per il CAI Valgandino.
Giornata di festa domenica 17 giugno per il CAI Valgandino, che organizza alle 10.30 il tradizionale ritrovo alla Tribulina della Guazza con la celebrazione della S.Messa.
Non mancherà un ricordo per Enrico Villa e Domenico Capitanio, esponenti del CAI Bergamo, morti nell’ottobre 2013 sul Resegone in un tragico incidente alpinistico.
A loro è stato dedicato il sentiero 549 che transitando dalla Guazza sale sino alla Capanna Ilaria.