Lumen

Nel corso del 2017, nell’ambito della Biblioteca Parrocchiale Mons. Francesco Caccia di Gandino si è costituito il Gruppo culturale Lumen che si propone come orizzonte di attività l’intera Valle Gandino.

Il gruppo è aperto a tutti quanti condividono le preoccupazioni e l’attenzione per il cambiamento epocale che viviamo e vogliono partecipare alla riflessione comune sui temi del tempo storico presente, convinti che sia possibile costruire un mondo migliore, se ciascuno di noi si assume i doveri che gli competono in quanto persona e in quanto cittadino.

Il gruppo vuole promuovere l’assunzione di responsabilità delle persone in due ambiti: quello della conoscenza del mondo e quello dell’educazione delle giovani generazioni.

Il tempo presente è invaso da una grande massa di conoscenze e di informazioni, che ci arrivano da tutte le direzioni. Il primo e fondamentale passo della nostra responsabilità di uomini e di cittadini è quello di costruire i filtri critici, di vagliare i messaggi, di separare, per quanto possibile,  il vero dal falso, di cercare la verità sul mondo.

A questo riguardo, siamo costretti a constatare l’affievolimento o fuga delle responsabilità educative delle generazioni adulte verso le nuove generazioni, in ordine alla trasmissione dei saperi, dei valori, della storia della civiltà europea, fondata sull’Ebraismo, sulla Classicità greco-romana, sul Cristianesimo. Di qui la crisi delle tradizionali agenzie educative quali la famiglia, la scuola, la parrocchia, i partiti e le associazioni culturali e sportive. Di qui la rottura della staffetta educativa tra le generazioni. 

Non si tratta solo di trasmettere conoscenze e valori. Educare vuol dire formare il carattere, affermare il principio di realtà rispetto a generazioni che vivono immerse nello “spirito del tempo”, caratterizzato da un’idea e da una pratica di libertà onnipotente e irresponsabile.

La scelta di ancorarci ad una dimensione parrocchiale deriva dalla nostra adesione alla tradizione preziosa della dottrina sociale della Chiesa, che riconosce nella crescita e nel rispetto della persona, nel lavoro e nella comunità statuale i valori fondanti non solo dei credenti, ma di ogni uomo di buona volontà.

Membri fondatori

  • Daniele Bacuzzi
  • Giulio Bertocchi
  • Luciana Bonazzi
  • Giovanni Cominelli
  • Lucia Gelmi
  • Pietro Gelmi (coordinatore)
  • Sara Nocenti
  • Antonio Savoldelli
  • Katrin Savoldelli
  • Silvio Tomasini (segreteria)
  • Dolores Torri (segreteria)
Luoghi
Sede
Bettera, 14
24026 GANDINO , Bergamo
Italia
45° 48' 39.2184" N, 9° 54' 14.9148" E
Bergamo IT
For development purposes only
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
For development purposes only
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?