Il rilancio della valle? Solo in sinergia con le imprese

Pubblicato da: 

|

Data pubblicazione: 

27/11/2010
|

Letture: 

1432
Il convegno ad Albino

Il convegno ad Albino

Si sono chiusi, nella sede di Albino della Comunità montana Valle Seriana, i lavori relativi alle attività di formazione legate al Progetto CapaCities, promosso da Regione Lombardia e finanziato dall'Unione Europea.
L'iniziativa, cha ha raccolto l'adesione di alcuni amministratori della Val Seriana (convinti, ma purtroppo poco numerosi) aveva preso le mosse a fine ottobre da una serie di «frasi stimolo» proposte da Dieter Schurch, studioso svizzero dell'Unesco che ha raccolto gli umori della gente attraverso un originale sondaggio dialogato nelle piazze, nei bar, nei negozi e nelle fabbriche.
La giornata conclusiva ha messo a punto un'agenda per attivare a breve e medio termine nuove opportunità territoriali. I lavori, introdotti da Ivan Caffi, vicepresidente della Comunità montana, hanno analizzato l'opzione turistica come primaria occasione di rilancio, unita però a un necessario cambio di mentalità. L'accento è stato posto anche sull'imprenditorialità agricola montana. Su questi temi si sono confrontati Elena Pezzoli della Comunità montana e, dalla Regione, Luisa Pedrazzini, Lorenzo Rossignoli, Dario Sciunnach e Dario Curti.
«Bruxelles ha focalizzato sulla Val Seriana la propria attenzione per il suo capitale territoriale – ha spiegato Luisa Pedrazzini, capo progetto di CapaCities –, per la ricchezza di risorse naturali, la qualità del paesaggio e l'importanza storica. Elementi che, se non valorizzati, possono diventare una debolezza per lo sviluppo economico». L'agenda scaturita dall'incontro di Albino è articolata. In evidenza la necessità di mettere in rete le esperienze positive, interagendo con gli imprenditori. Condivise l'ipotesi di allargare a un convegno vallare il lavoro sulle «frasi stimolo» e la necessità di identificare un unico interlocutore per i progetti di rilancio.
«Questi incontri – conferma il vicesindaco di Gandino, Roberto Colombi – evidenziano l'urgenza di una formazione sistematica, che diventa motivazione. Si è instaurato un clima costruttivo che è andato oltre il sentire politico dei presenti». L'accento è stato posto sul ruolo di regia della Comunità montana e soprattutto della Promoserio.
Per l'ambito agricolo, vitale il rafforzamento di un marchio di qualità spendibile sui mercati, in vista anche dell'Expo 2015 che avrà proprio nell'alimentazione il tema fondante.

Autore: 

Giambattista Gherardi

Autore: 

webmaster
|