www.gandino.it
Published on www.gandino.it (https://gandino.it)

Home > Echi d'Organo 2007 - Concerto del 3 Novembre

Echi d'Organo 2007 - Concerto del 3 Novembre

Data pubblicazione: 

03/11/2007
|

Categoria: 

  • Echi d'Organo [1]
|

Visualizzazioni: 

1809

Titolo: Quam pulchrae sunt
Autore: Gasparo Pietragrua (sec. XVII)

Organo: Luigi Panzeri
Soprano: Donatella Bassani, Stefania Gruber

Scarica tutti i brani del concerto in formato mp3 [2]

Gli esecutori

L’Ensemble Sacri Concenti, formato da voci soliste e organo o strumenti costituisce un’espressione particolare del Coro da Camera Cappella Mauriziana di Milano. Sorto con l’intento di dedicarsi allo studio e all’interpretazione del repertorio polifonico vocale sacro e profano, rinascimentale e barocco, recupera l’antica prassi del “cantar nell’Organo”. Tale prassi prevedeva che alcuni scelti cantori fossero collocati sulla cantoria dell’organo, e interpretassero, ciascuno, una parte dell’ordito polifonico; spesso, ad essi erano affidate, in epoca seicentesca, le parti solistiche o i passaggi più virtuositici delle ampie composizioni nello stile “sinfonico” inaugurato dalla Nuova Prattica.

L'organo

Organo a trasmissione meccanica, costruito dai Bossi di Bergamo nel 1836. Lo strumento, collocato in cantoria a metà della navata in “cornu Evangelii” è racchiuso in cassa lignea di elegante fattura.
Prospetto di n. 19 canne in stagno, formanti tre cuspidi (7 - 5 - 7); bocche allineate a labbro superiore a mitria.
Tastiera di n. 50 tasti (DO1 – FA5) prima ottava scavezza; copertura tasti: in osso (diatonici) legno di noce/ebano (cromatici).
Pedaliera a leggio di n. 19 pedali; l’ultimo aziona il rollante ed il penultimo la terza mano.
Registri inseriti da manette ad incastro orizzontale disposte su doppia colonna a lato destro della tastiera.
Divisione tra Bassi e Soprani: DO#2 RE3.
Pedaloni: combinazione libera alla Lombarda e Ripieno.

La Chiesa

Costruita dall’omonima confraternita nel 1521, la Chiesa di San Giuseppe venne ampliata e abbellita nei secoli XVII, XVIII e XIX. Annesso alla chiesa vi era il collegio Giovanelli retto dalle suore terziarie. L’ancona dell’altare maggiore fu realizzata dai marmisti Manni, nella nicchia è esposto il gruppo statuario della Crocifissione. Nella chiesa si perpetua il culto di S. Francesco da Paola. Vi è conservato un raro Compianto sul Cristo morto, in terracotta policroma del XV secolo. Numerose tele di autore ignoto, databili tra il XVII e il XVIII secolo ornano le pareti, secondo il modello delle grandi quadrerie venete.

Video Player is loading.
0:00
/
0:00
Loaded: 0%
0:00
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
0:00
 
    1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions settings, opens captions settings dialog
    • captions off, selected

      This is a modal window.

      The media could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

      Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.

      Text
      Background
      Window
      Font Size
      Text Edge Style
      Font Family

      End of dialog window.

      Pubblicato da: 

      webmaster il 04-11-2007 (ultima modifica: 07-06-2015)

      Source URL:https://gandino.it/video/echi-dorgano-2007-concerto-del-3-novembre

      Collegamenti
      [1] https://gandino.it/categoria-video/echi-dorgano [2] https://gandino.it/node/7093